in

Il Ticino da gustare: un viaggio enogastronomico nella Svizzera italiana

Itinerario enogastronomico in Canton Ticino tra i luoghi più belli e le specialità tipiche della Svizzera

Mai pensato di visitare il Canton Ticino? Andiamo alla scoperta di una delle aree più belle della Svizzera (vicinissima all’Italia!) seguendo uno stimolante itinerario enogastronomico

Situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi Lepontine, il Ticino è l’unico cantone svizzero che ha l’Italiano come lingua ufficiale.

Nella Costituzione cantonale è stabilito chiaramente che il popolo ticinese ha “il compito storico di interpretare la cultura italiana nella Confederazione elvetica”.

Turismo enogastronomico in Svizzera: ecco dove andare e cosa assaggiare

Ma l’influsso del Mediterraneo non è solo culturale: anche a livello climatico la posizione geografica della regione garantisce un quantitativo di sole e precipitazioni che le ha permesso di sviluppare una cultura enologica e gastronomica che nulla ha da invidiare al Bel Paese.

A dire il vero, quando si parla di gastronomia, l’intera Svizzera non se la cava male: basti pensare che nell’edizione 2017 della Guida Michelin è stato incoronato il paese con la maggior concentrazione di ristoranti stellati: ben tre ristoranti con 3 stelle, 19 ristoranti con 2 stelle e 95 con una stella.

Non solo ristoranti prestigiosi, ma anche, e soprattutto, prodotti locali: i vini e le tipicità gastronomiche rendono questa regione una meta molto interessante per i turisti più golosi.

Senza contare che l’83% della popolazione è madrelingua italiana, quindi il rischio incomprensioni o scivoloni linguistici è assolutamente scongiurato!

Itinerario enogastronomico in Canton Ticino tra i luoghi più belli e le specialità tipiche della Svizzera

Se tra i prodotti tipici spiccano salumi, formaggi, pesce di lago e di fiume, risotto, polenta e castagne, per quanto riguarda il vino il protagonista indiscusso è il Merlot, che domina circa l’85% dei vitigni.

Più leggero e fruttato nel Ticino del nord, più corposo e robusto al sud, il Merlot vi conquisterà. Provare per credere! Ma da non trascurare sono anche gli altri vitigni: sicuramente degni di nota sono lo Chardonnay, il Pinot Noir e il Gamaret.

Laghi, chiese medievali e presidi slow food: Lugano, Mendrisio e le colline ticinesi

Un giro per l’affascinante Lugano e il suo meraviglioso lago è sicuramente d’obbligo. Ma anche Mendrisio è una meta da non sottovalutare. La città regala un’atmosfera veramente magica, e perdersi tra i suoi vicoletti, le piccole botteghe e le chiesette medievali è un’esperienza incantevole.

Se state programmando una gita autunnale a Mendrisio, perché non approfittarne per visitare la Fiera di San Martino, in Novembre: avrete la possibilità di degustare il meglio dei prodotti enogastronomici della regione.

Parlando di sagre, sul sito ticino.ch si può consultare comodamente il calendario con la lista completa di tutti gli eventi gastronomici, le feste e i mercati che il Canton Ticino offre in ogni periodo dell’anno.

Per i più golosi segnaliamo anche due presidi slow food da non perdere.

Il primo è quello del formaggio Zincarlin della Valle di Muggio, un formaggio a pasta cruda prodotto con latte vaccino e, se di stagione, una piccola quantità di latte di capra.

Il secondo quello del Cicitt delle Valli del Locarnese: una salsiccia di capra lunga e sottile, corposa, speziata e quasi affumicata, dal sapore tipicamente autunnale.

Itinerario enogastronomico in Canton Ticino tra i luoghi più belli e le specialità tipiche della Svizzera
Ponte tibetano Carasc (Canton Ticino)

E per stimolare l’appetito cosa c’è di meglio di una bella camminata?

Un’ottima idea può essere una gita verso il ponte tibetano Carasc, vicino a Bellinzona, per godere di panorami mozzafiato (in Autunno lungo il sentiero si possono raccogliere le castagne!) oppure se fa caldo un bel tuffo nelle acque color smeraldo dei canyon della Valle Verzasca.

Itinerario enogastronomico in Canton Ticino tra i luoghi più belli e le specialità tipiche della Svizzera
Valle Verzasca (Canton Ticino)

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.