Quali sono le città più belle da visitare in Svizzera? Berna, Lucerna, Ginevra, Zurigo e molte altre: ecco un elenco delle 12 città assolutamente da vedere in Svizzera.
Chi l’ha detto che per regalarsi una vacanza culturale magica occorre recarsi in luoghi remoti o paesi esotici? E, soprattutto, perché farlo quando a breve distanza dai confini italiani abbiamo un’autentica perla, da molti sottovalutata dal punto di vista turistico.
Parliamo della Svizzera, un Paese immerso nel verde e nella natura incontaminata, costellata di laghi cristallini e belle città storiche tutte da visitare.
Se state pensando di fare un city break o una fuga per il weekend, lasciatevi ispirare da questo elenco delle 12 città più belle da visitare in Svizzera.
Svizzera: le 12 città più belle da vedere
1. Ginevra
Non potremmo non partire da Ginevra, sede dell’ONU, città a metà tra tradizione e modernità. Una visita a Ginevra è consigliata agli amanti dell’arte, dato che nei musei più belli della città sono custodite opere dal valore inestimabile, come alcuni pregevoli dipinti di Picasso, Renoir e Chagall.
Per chi ama trascorrere il tempo libero nel verde, invece, è obbligatoria una tappa al Giardino Botanico di Ginevra, dove potrete ammirare 16.000 varietà vegetali (alberi, piante e fiori), oltre ad habitat particolari, serre e uno piccolo zoo. Assolutamente imperdibile durante una visita a Ginevra è la Cattedrale di San Pietro, di cui fa parte la spettacolare Cappella dei Maccabei.
Altro luogo di grande fascino è il Lago di Ginevra, sulle cui acque navigano da secoli i caratteristici battelli in stile Belle Époque. Incastonato tra le Alpi, il Lago di Ginevra è uno dei laghi più belli d’Europa.
2. Berna
Tre le città da visitare in Svizzera non si può non citare la Capitale, Berna. Uno dei suoi simboli, la Torre dell’orologio (Zytglogge), accoglie i visitatori nella parte antica della città che, grazie al suo assetto medievale ottimamente conservato e alle sue unicità architettoniche, nel 1983 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Impossibile non recarsi alla Collegiata di Berna, in stile tardo-gotico, e salire sulla sua torre alta 100 metri: la fatica della salita di ben 344 gradini verrà premiata con una delle viste urbane più spettacolari di tutta la Svizzera. Quello della Collegiata di Berna è il campanile più alto della Svizzera. Altra tappa irrinunciabile è il Bärengraben, il Parco degli Orsi di Berna, dove vivono dei simpatici orsi bernesi ai quali abitanti e turisti amano fare visita, per guardarli fare il bagno nell’Aare o giocare con i cuccioli.
3. Zermatt
Quando si pensa a Zermatt le prime cose che vengono in mente sono la neve e il Cervino. Il Matterhorn, simbolo di Zermatt, con i suoi 4.478 metrisul livello del mare è la terza vetta più alta d’Italia (si trova proprio sul confine Italia-Svizzera). La sua caratteristica forma a piramide si staglia in contrasto con il cielo e, in ogni stagione dell’anno, rende il paesaggio spettacolare, in particolar modo al tramonto.
Per una veduta mozzafiato sul Cervino prendete la ferrovia a cremagliera che parte da Zermatt e raggiunge il Gornergrat a 3.089 metri di altitudine: la vista abbraccia il Matterhorn, il ghiacciaio e il massiccio del Monte Rosa. Che panorama!
Zermatt è una delle cittadine più belle della Svizzera. Situata proprio ai piedi del Cervino, Zermatt è una delle località sciistiche più rinomate del comprensorio Matterhorn Ski Paradise. Una vera mecca per gli appassionati di sci e sport invernali.
4. Zurigo
Se sognate una vacanza che vi consenta di coniugare le gite culturali e le attività all’aria aperta, la meta ideale è Zurigo. Il simbolo della città è il Grossmünster, l’imponente Duomo di Zurigo. Ma in città, oltre alle bellezze architettoniche, troverete anche curati parchi e aree verdi, perfetti per fare jogging e passeggiate.
Raggiungete il Lindenhof, una collinetta panoramica nella parte alta di Zurigo, oppure visitate il Giardino Cinese di Zurigo, uno dei polmoni verdi della città. Ovviamente anche il Lago di Zurigo è imperdibile: con il battello potrete regalarvi una gita nelle località circostanti, raggiungibili in barca. Un esempio? Rapperswil, la “città delle rose” bagnata dal Lago di Zurigo, famosa per i suoi quattro meravigliosi roseti e per il centro storico suggestivo.
5. Montreux
Montreux è una delle città più belle della Svizzera. Affacciata sul Lago di Ginevra, vanta una delle passeggiate lungolago più affascinanti della Svizzera: da Villeneuve si arriva a Vevey passando proprio per Montreux. A breve distanza da Montreux potrete visitare diversi borghi e paesini caratteristici, come La Tour-de-Peilz, Clarens, Territet e Villeneuve.
Da non perdere è anche il Castello di Chillon, raggiungibile in breve tempo in bus. Dal Castello di Chillon si gode di una veduta meravigliosa sul Lago di Ginevra: è il posto perfetto per scattare qualche fotografia panoramica.
Montreux è uno dei centri maggiormente legati alle tradizioni della Svizzera. La cittadina è molto amata dai turisti per il suo pittoresco centro storico e per i tantissimi musei che la animano dal punto di vista culturale. Se organizzate una visita a Montreux, assicuratevi di non perdervi la statua di Freddie Mercury, situata a Place du Marché. Il cantante dei Queen scelse proprio Montreux per trascorrere in tranquillità i suoi ultimi anni di vita dopo aver scoperto di essere malato di AIDS.
6. St. Moritz
E’ una località di montagna “di lusso”, spesso associata agli sport invernali e alla ricchezza, dato che a frequentarla sono famiglie facoltose e personaggi noti del cinema, dello sport, della politica e della finanza.
St. Moritz è una delle città da visitare in Svizzera, soprattutto se siete amanti dello sci. D’inverno le sue montagne si ricoprono di candida neve e i suoi comprensori sono tra i migliori al mondo per quanto riguarda numerosi sport invernali. Se d’inverno tutto ruota attorno alla neve, in primavera ed estate ci si può dedicare a tranquille passeggiate in montagna, ad assaggiare le specialità gastronomiche locali oppure allo shopping.
Tra le attività preferite dai turisti in visita a St. Moritz ci sono il viaggio sul Glacier Express da St. Mozitz a Zermatt e la salita in funivia sul Piz Nair, a più di 3.000 metri di altitudine. St. Moritz è anche una delle fermate del Trenino Rosso del Bernina che parte da Tirano, in provincia di Sondrio, e raggiunge la città svizzera percorrendo una delle tratte ferroviarie più scenografiche del mondo.
7. Losanna
Losanna è una città giovane e culturalmente stimolante. E’ un importante polo universitario e, anche per la presenza di molti giovani universitari, è ricca di locali, bar e ristorantini.
Non rinunciate ad un giro sul battello a vapore che naviga fiero sulle acque del Lago di Losanna. La città svizzera è, infatti, bagnata dalle acque placide del lago omonimo. Il Lago di Losanna è un’oasi di pace nel cuore della città ma non è l’unica cosa da vedere. Le cose da fare a Losanna sono tante, ad esempio una visita alla Collection de l’Art Brut, un museo insolito e decisamente interessante anche per chi non è esperto di arte, oppure una passeggiata per il centro storico medievale fino a raggiungere la Cattedrale di Notre-Dame.
8. Lucerna
E’ una delle città più belle della Svizzera e, tra l’altro, non è neanche troppo distante dall’Italia. Stiamo parlando di Lucerna, adagiata sulle sponda nord-occidentale del Lago dei Quattro Cantoni.
Attraversata dal fiume Reuss, Lucerna è famosa per gli antichi e pittoreschi ponti che collegano le varie zone della città, un dettaglio che rende Lucerna particolarmente suggestiva, soprattutto se visitata a piedi, senza itinerari prestabiliti e senza fretta. Il simbolo di Lucerna è il Kapellbrücke, il Ponte della Cappella (XIV secolo), uno dei simboli della città insieme al Monumento del Leone, firmato dall’artista Bertel Thorvaldsen.
Da Lucerna potete organizzare quella che io considero una delle più belle escursioni in Svizzera: raggiungete la vetta del Monte Pilatus (Pilatus Kulm) con la ferrovia a cremagliera più ripida del mondo e godetevi la veduta mozzafiato sulle montagne svizzere.
Per approfondire Itinerario per visitare Lucerna in un giorno a piedi |
9. Basilea
E’ la terza città più popolosa della Svizzera e non poteva non essere menzionata nell’elenco delle città da visitare in Svizzera. Basilea è considerata la “capitale culturale” della Svizzera, dato che vanta la presenza non solo della più antica università della Svizzera ma anche di ben 40 musei di eccezionale valore.
Le cose da non perdere a Basilea sono: il Mittlere Brücke, il ponte più famoso e iconico della città; la Marktplatz, sulla quale affaccia il Palazzo del Municipio; la Porta di Spalen (Spalentor), antico accesso alla città; la Cattedrale di Basilea (Münster), bellissimo edificio medievale in arenaria rossa.
10. Thun
Thun, nel Canton Berna, è una delle città svizzere da vedere almeno una volta nella vita. Ai viaggiatori che arrivano a Thun sembra di essere entrati nel mondo delle favole. Questa cittadina dal tipico fascino svizzero è un vero gioiellino a livello architettonico e urbanistico.
Thun sorge sul lago omonimo ed è l’accesso ideale per viaggiare alla scoperta dell’Oberland Bernese. Il centro storico è antichissimo ed è dominato dal maestoso castello del XII secolo. Il centro storico si sviluppa attorno al maniero: per essere proiettati nell’anima più autentica e intima di Thun, lasciatevi guidare dal caso e perdetevi tra i suoi vicoletti fiabeschi.
11. Lugano
Lugano, sulle sponde del lago omonimo, è la città più grande del Canton Ticino. Si tratta di una cittadina a misura d’uomo, gradevole da visitare in una giornata di sole, passeggiando sul lungolago fino al Parco Ciani.
Il Parco Ciani è un’oasi verde nel centro città. Con i suoi 63.000 metri quadrati di superficie ed un affaccio mozzafiato sul Lago Ceresio è uno dei luoghi più belli di tutta la Svizzera. Se preferite lo shopping, invece, potete dedicare qualche ora agli acquisti nelle boutique alla moda del centro di Lugano (e se il portafoglio non lo consente, potete sempre limitarvi a guardare le vetrine): Chanel, Rolex, Louis Vuitton, Armani, Prada… i grandi nomi della moda ci sono davvero tutti.
Per approfondire Itinerario per visitare Lugano in 1 giorno: come arrivare e cosa vedere |
12. Crans-Montana
La cittadina di Crans-Montana si trova nel Canton Vallese ed è un vero paradiso per gli amanti della montagna e dello sci.
Un weekend a Crans-Montana è l’ideale per chi è alla ricerca di bei paesaggi, vedute montane spettacolari e tranquillità, ma anche per chi desidera sciare in una località meno caotica di St. Moritz o di Zermatt, ma altrettanto bella. Inoltre, il comprensorio di Crans-Montana offre tanti spunti e occasioni per chi ama dedicarsi al trekking e all’arrampicata. E’ sicuramente una delle città svizzere da vedere, in particolar modo se avete già visitato quelle più grandi e famose.
Stai cercando idee per gite fuori porta ed escursioni in Svizzera? Dai un’occhiata alla sezione SVIZZERA e alla sezione CANTON TICINO. Per approfondire leggi anche: Cosa fare e vedere in Ticino: i luoghi più belli della Svizzera italiana Itinerario per visitare Lugano in 1 giorno: come arrivare e cosa vedere Cosa vedere a Morcote, il borgo più bello sul Lago di Lugano Escursione nella Valle Verzasca: come raggiungerla e cosa vedere Itinerario in Vallemaggia: come raggiungerla, cosa vedere e dove fare il bagno Monte Pilatus: raggiungere Pilatus Kulm con la cremagliera più ripida del mondo |
3 Comments
Leave a Reply