in

Itinerario di 3 giorni ad Amsterdam (COMPLETO)

Itinerario di 3 giorni ad Amsterdam

L’itinerario per visitare Amsterdam in 3 giorni o in un weekend lungo senza perdere nulla (o quasi) l’ho stilato io. Adesso che il “grosso” è fatto, cosa aspetti a prenotare il volo e partire alla volta dell’Olanda?

Amsterdam in sintesi: coffee shop, droga, ragazze in vetrina, canali, biciclette, casette colorate, zoccoli di legno e tulipani.

E’ inutile negarlo, i cliché su Amsterdam non possono che influenzare la percezione che si ha della città appena scesi dall’aereo, soprattutto se, come fa il visitatore medio, ci si accinge ad esplorare le zone di Amsterdam ad alta affluenza di turisti.

Amsterdam è una città che incarna deliziosamente tutti gli stereotipi che la riguardano.

I dilaganti coffee shop. L’altissima densità di biciclette per le strade. I coffee shop. Le aiuole e i vasi con i tulipani un po’ dovunque. I coffee shop. Le ragazzuole ammiccanti in vetrina. I coffee shop li avevo già menzionati? Gli innumerevoli ponti e canali, tutti uguali e tutti diversi. Le case alte e strette con le facciate colorate inclinate. Ah, quasi dimenticavo… i coffee shop!

Di persone con ai piedi gli iconici zoccoli di legno olandesi non ne ho viste (fatta eccezione per la sottoscritta che – con amici al seguito – si è lasciata immortalare mentre indossava dei mastodontici zoccoli che sarebbe un eufemismo definire kitsch). Per il resto, ho spuntato dalla mia lista mentale tutti gli altri cliché su Amsterdam che tutti conosciamo.

I luoghi comuni hanno sempre un loro perché, anche se facciamo spesso fatica ad ammetterlo.

Amsterdam è fedele ai suoi cliché, non si vergogna degli stereotipi che la riguardano, è devota alla sua fama di “cattiva ragazza”. Ma limitarsi a un’idea di Amsterdam come patria dei coffee shop, delle donne in vetrina e della “canna facile” equivale a sminuire ignobilmente la bellezza di una città il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e nei cui musei sono custoditi capolavori straordinari.

Itinerario di 3 giorni ad Amsterdam

Ecco le tappe in sintesi dell’itinerario di 3 giorni ad Amsterdam (per il racconto di viaggio passo passo e i dettagli sulle cose da vedere ad Amsterdam, clicca sul link del giorno che ti interessa).

Giorno 1

Leggi l’itinerario passo passo del Giorno 1 ad Amsterdam.

  1. Piazza Dam e Nieuwe Kerk
  2. Damrak e vicoli
  3. Oudezijds Voorburgwal e Statua di Alida Bosshardt
  4. Oude Kerk
  5. (pranzo) Maoz Vegetarian
  6. Centraal station e pausa caffè
  7. Sint Nicolaaskerk
  8. Cerchia dei canali
  9. Casa di Anna Frank
  10. (cena) Sara’s Pancake House

Giorno 2

Leggi l’itinerario passo passo del Giorno 2 ad Amsterdam.

  1. (colazione) Starbucks in Rembrandtplein
  2. Ponte dei 15 ponti
  3. Mercato dei fiori
  4. Singel
  5. Begijnhof
  6. Westerkerk
  7. Canal tour (Casa di Anna Frank – Stazione centrale)
  8. Orto Botanico
  9. (pranzo) Café Hans and Grietje
  10. Rijksmuseum (solo esterno)
  11. Museo Van Gogh
  12. (cena e giostre) Piazza Dam
  13. Passeggiata nel quartiere a luci rosse

Giorno 3

Leggi l’itinerario passo passo del Giorno 3 ad Amsterdam.

  1. (colazione) Bruincafé ‘t Centrum in Rembrandtplein
  2. Rijksmuseum (interno)
  3. (pranzo) Kiosk Rembrandt Van Gogh
  4. Vondelpark
  5. Centro storico e shopping
  6. Volo di Ritorno

Se vuoi approfondire l’itinerario e leggere il racconto di viaggio completo ad Amsterdam, di seguito trovi tutti i dettagli, i consigli di viaggio e le tappe del mio itinerario di 3 giorni ad Amsterdam:

Itinerario di 3 giorni ad Amsterdam (Giorno 1)

Itinerario di 3 giorni ad Amsterdam (Giorno 2)

Itinerario di 3 giorni ad Amsterdam (Giorno 3)

Cosa fare e vedere ad Amsterdam: consigli di viaggio

Se stai per visitare Amsterdam, dai un’occhiata anche agli altri articoli dedicati alla capitale olandese:

Dove dormire ad Amsterdam in centro e senza spendere troppo

Consigli per organizzare un weekend ad Amsterdam

11 cose che (forse) non sapevi su Amsterdam

Visitare il Museo Van Gogh ad Amsterdam

Le Avventure del Turistolto. Un viaggio con gli amici ad Amsterdam

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

14 Comments

Leave a Reply
  1. Amsterdam è una città che amo molto. Prima di visitarla (2 volte) pensavo non avesse niente di speciale per me che non amo la vita trasgressiva e invece è stata una grande sorpresa. Tant’è che ci sono ritornata e spero di visitarla ancora in futuro.

    • Ciao Serafina, sono in molti a credere che Amsterdam sia tutta coffee shop e prostitute. Mi fa molta tristezza! Diciamo che c’è molto di più da vedere oltre al quartiere a luci rosse e ai coffee shop… Certo, anche questi sono parte imprescindibile della città, inutile negarlo. I turisti che vanno ad Amsterdam per droga e ragazze in vetrina sono tanti (ahimè!) ma ci sono anche tanti viaggiatori che sanno apprezzare la vera bellezza di Amsterdam, che sanno godere delle sue architetture perfettamente conservate e che sanno amare i suoi musei pieni di capolavori. Ad ognuno il suo, diciamo così. C’è chi va a farsi le “canne” e chi a vedere il Vermeer. Questione di gusti… 😉

    • Ad Amsterdam ero stato quando avevo 13 anni. Deve essere abbastanza trasgressiva. E che piacere i quadri di Van Gogh. Sono stato tempo fa ad una mostra con i suoi quadri a Milano. Bella.

  2. Io a Amsterdam ci ho trascorso 6 mesi e ho imparato a conoscerla bene con il passare del tempo. A prima vista può fare un’impressione diversa (trasgressione, droga, sbandati) ma conoscendola a fondo, giorno per giorno, impari ad amare la città per quello che è davvero. Un posto libero, appassionante, pieno di luoghi meravigliosi da scoprire, alcuni poco conosciuti dai turisti che ci vanno solo per due giorni. E poi i musei, per i quali servirebbe un mese intero. E parlo di una visita superficiale. Comunque bell’itinerario. Mi manca Amsterdam. Mi hai fatto tornare voglia di andarci.

    • Ciao Sergio, certo chi ci ha vissuto può sicuramente dire di conoscere la città meglio di un turistica che l’ha visitata per pochi giorni. Io stessa spero di tornarci in futuro, perchè 3 giorni sono veramente pochi! Avrei voluto vedere tante altre cose! 🙂

  3. Molto utile grazie! Mi sapresti dire all’incirca il costo del treno dall’aeroporto al centro?
    Mi piacerebbe molto girare Amsterdam in bici, ma temo che a febbraio farà ancora freddo! Quindi mi muoverò in autobus almeno dall’hotel al centro!

    • Ciao Ellen. trovi tutti i dettagli e altri consigli sul post Consigli per organizzare un weekend ad Amsterdam, nella sezione Logistica e trasporti ad Amsterdam. Per quanto riguarda il freddo, io ci sono stata ad Aprile e la sera era abbastanza fresco, ma nulla di eccessivo. A Febbraio porta con te abbigliamento adeguato e non avrai problemi. Anche quando piove gli Olandesi girano in bici e “vivono” appieno la città, quindi non preoccuparti. Un caro saluto e buon viaggio ad Amsterdam.

3 Pings & Trackbacks

  1. Pingback:

  2. Pingback:

  3. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.