in

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni

Itinerario completo del nostro viaggio on the road in Finlandia di 12 giorni. Se sognate di fare un viaggio in Finlandia per visitare i luoghi più belli del Paese scandinavo, lasciatevi ispirare dall’itinerario del nostro road trip nordico corredato di consigli pratici e dritte su cosa mangiare e dove pernottare.

Premessa: Come organizzare un viaggio on the road in Finlandia

Itinerario di 12 giorni in Finlandia

Giorno 1: arrivo a Lappeenranta

Giorno 2: Helsinki

Giorno 3: Suomenlinna

Giorno 4: Turku

Giorno 5: Isole Åland

Giorno 6: in bici da Svinö a Mariehamn

Giorno 7: le Isole Åland in macchina

Giorno 8: Mariehamn

Giorno 9: Rovaniemi e Santa Claus Village

Giorni 10 e 11: Rovaniemi

Giorno 12: Lappeenranta

Come organizzare un viaggio on the road in Finlandia

Il 3 Agosto io e il mio ragazzo siamo partiti per un viaggio on the road in Finlandia che da tempo sognavamo di fare.

Abbiamo organizzato il viaggio e stilato l’itinerario in completa autonomia, prevedendo di spostarci quasi esclusivamente in treno.

Per questo viaggio on the road in Finlandia ci eravamo prefissati di vedere più luoghi possibili e, per quanto possibile (considerando che stavamo per recarci nella notoriamente costosa Finlandia!), non spendere troppo.

Un viaggio low-cost in Finlandia? Ebbene sì, vi assicuro che è possibile visitare la Finlandia senza spendere troppo.

Proprio per non spendere eccessivamente, abbiamo prenotato il volo di andata e ritorno e i vari biglietti del treno che avremmo usato per spostarci tra una città e l’altra con diversi mesi di anticipo mentre per i pernottamenti abbiamo optato per degli ostelli, una soluzione molto conveniente a livello economico ma allo stesso tempo comoda.

Veniamo, ora, alla voce di spesa sicuramente più corposa che vi troverete a sostenere durante un viaggio in Finlandia o, più in generale, nel Nord Europa, cioè il cibo e i pasti.

Andare al ristorante così come fare la spesa alimentare in Finlandia è molto costoso. Questo aspetto è senza dubbio da tenere in considerazione se, come noi, volete organizzare un viaggio low-cost in Finlandia.

Per non spendere troppo durante i pasti, noi spesso abbiamo cucinato in ostello, ma non ci siamo fatti mancare qualche cena in pub o piccoli ristoranti, sempre tenendo d’occhio i costi!

La spesa totale del nostro viaggio in Finlandia, durato 12 giorni, è stata di 780 Euro.

Itinerario di 12 giorni in Finlandia

Quello che troverete di seguito è il nostro itinerario di 12 giorni in Finlandia.

Spero che i nostri consigli potranno esservi utili per organizzare un viaggio simile al nostro che, ovviamente, potrete personalizzare con l’aggiunta di altri luoghi da vedere e cose da fare.

In Finlandia ci sono molte città e luoghi meritevoli di una visita ma, avendo a disposizione solo 12 giorni, abbiamo dovuto per forza fare una selezione.

Giorno 1: arrivo a Lappeenranta

Un viaggio low-cost non può che iniziare con un volo Ryanair!

Considerando che dall’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio non era previsto un volo Ryanair diretto a Helsinki, abbiamo sfruttato la tratta Bergamo Orio al Serio-Lappeenranta.

Il volo da Bergamo Orio al Serio a Lappeenranta ha una durata di 3 ore e 10 minuti.

Proprio a Lappeenranta, una cittadina del sud-est della Finlandia, siamo atterrati la sera del 3 Agosto, accolti da un cielo grigio e da nuvole cariche di pioggia.

Ricordatevi, nel calcolare le tempistiche e organizzare i vari spostamenti, che l’orario in Finlandia è di un’ora avanti rispetto all’Italia.

In aeroporto abbiamo preso un comodo autobus ce abbiamo raggiunto la stazione di Lappeenranta. La compagnia Savonlinja gestisce il servizio di navetta che collega l’Aeroporto di Lappeenranta sia al centro città che la stazione ferroviaria.

Il viaggio in navetta dall’Aeroporto di Lappeenranta al centro città dura circa 10 minuti e il costo del biglietto è di 5 Euro.

C’è una corsa dello shuttle bus Savonlinja prima e dopo ogni volo Ryanair. Qui potete consultare gli orari delle navette.

Dalla stazione ferroviaria di Lappeenranta abbiamo raggiunto a piedi il CitiMotel, dove abbiamo alloggiato per una notte. Siamo stati costretti a prenotare un appartamento (85 Euro a notte) perché le camere doppie erano tutte occupate. Ci siamo trovati bene: era tutto pulito e la colazione era inclusa nel prezzo.

Giorno 2: Helsinki

Raggiunta di nuovo la stazione ferroviaria di Lappeenranta, abbiamo iniziato la nostra seconda giornata in Finlandia con il primo viaggio in treno, direzione Helsinki.

Alle 8:38 siamo saliti sul treno per Helsinki, dove siamo arrivati alle 10:40.

Giunti a Helsinki non volevamo sprecare tempo prezioso e visitare il prima possibile la città. Abbiamo, quindi, fatto il check-in all’Hostel Diana Park, lasciato gli zaini in ostello e iniziato il nostro giro turistico alla scoperta della capitale della Finlandia.

All’Hostel Diana Park abbiamo pernottato in una camerata, pagando appena 31 Euro a testa a notte.

L’ostello è in una posizione molto centrale, il personale è gentile, i bagni e le camere sono pulite e c’è una cucina/spazio comune (con tè e caffè gratuiti) molto bella. L’atmosfera è davvero piacevole e internazionale. Questo è sicuramente un luogo ideale per conoscere altri viaggiatori (per chi, ovviamente, desiderasse fare amicizia).

Dopo esserci alleggeriti le spalle è iniziata la nostra visita di Helsinki.

Helsinki è una città piccola se paragonata ad altre capitali europee. Le cose da vedere sono concentrate attorno alla zona del porto ed è quindi molto piacevole esplorare la città a piedi, immergendosi nella sua vivace atmosfera nordica.

Considerando l’approssimarsi dell’ora di pranzo, abbiamo subito visitato il Kauppatori, uno dei più celebri mercati di Helsinki. Il Kauppatori si trova proprio sulla piazzetta del porto: non ci sono molte bancarelle ma è un vero paradiso per gli appassionati di Street food. Noi abbiamo mangiato una deliziosa zuppa di salmone.

Il mercato Kauppatori è aperto e visitabile dal Lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 16:00 e la Domenica dalle 10:00 alle 17:00.

A breve distanza a piedi dal Kauppatori si trova anche il Vanha Kauppahalli, il mercato coperto più antico di Helsinki, attivo ininterrottamente sin dal 1889.

Entrambi i mercati sono il luogo ideale per immergersi nella Helsinki più spontanea e autentica, tra la gente del posto. Passeggiando nel mercato troverete  bancarelle che vendono oggetti di artigianato, prodotti tipici, pellame, souvenir, oltre agli immancabili chioschetti di Street food.

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Helsingin Tuomiokirkko, Helsinki (Finlandia)
Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Cattedrale Uspenski, Helsinki (Finlandia)

Rifocillato lo stomaco, abbiamo proseguito nella visita alle bellezze di Helsinki. In ben 19 chilometri abbiamo visto tantissime cose.

Di seguito riporto le tappe principali del nostro itinerario a Helsinki.

Le Esplanadi (Esplanadin puisto), una zona verde al centro della città attraversata dalle due strade più importanti del centro città. Il parco è tra i più frequentati e amati dai locali ed è delimitato sul lato settentrionale da pittoreschi edifici neorinascimentali.

L’Old Market Hall,< (o Vanha Kauppahalli), è il mercato coperto più antico della Finlandia, attivo sin dal 1889.

La Cattedrale Uspenski (Uspenskin katedraali o Cattedrale della Dormizione), la cattedrale ortodossa più importante della Finlandia, che svetta in tutta la sua variopinta bellezza dall’alto della collina di Katajanokka.

Il porto di Helsinki, una zona molto turistica, colorata e vivace della città, brulicante di vita e piena di cose da fare e vedere.

Tervasaari,> un’isoletta molto suggestiva, collegata da un ponte alla città.

La Piazza del Senato (Senaatintori), l’area più antica della città di Helsinki. L’edificio storico più antico affacciato sulla piazza è la Sederholm House, del 1757, ma qui potete vedere anche la Cattedrale di Helsinki, il Palazzo del Governo e l’Università di Helsinki.

La Cattedrale di Helsinki (Helsingin Tuomiokirkko), che domina dall’alto di una scenografica scalinata la Piazza del Senato, è il luogo di culto principale della Chiesa evangelica luterana finlandese.

L’Helsinki City Museum, il museo sulla storia della città, ad ingresso gratuito.

A conclusione della nostra giornata dedicata a visitare Helsinki ci siamo concessi una cenetta low-cost da Friends&Brgrs. La catena Friends&Brgrs serve degli ottimi hamburger a prezzi modici: noi abbiamo ordinato hamburger con contorno di patatine fritte  per una spesa totale di 13,50 Euro. Un prezzo più unico che raro in Finlandia!

Giorno 3: Suomenlinna

La meta del terzo giorno in Finlandia è stata Suomenlinna, un’isola ed ex-fortezza poco distante da Helsinki.

Prima di partire in direzione Suomenlinna siamo andati velocemente al K-Supermarket nei pressi delle Esplanadi per acquistare un’insalata da mangiare a pranzo.

Per risparmiare sui pasti in Finlandia dovete adattarvi e, soprattutto, organizzarvi con anticipo, senza improvvisare!

K-Supermarket è una catena di supermercati che si può trovare praticamente dovunque in Finlandia. Nel banco dei piatti freschi potete trovare delle ottime insalate ma anche piatti caldi pronti, che sono un’ottima alternativa economica ai panini con un affettato per pranzo.

Dopo esserci procurati il pranzo, siamo andati al porto di Helsinki per imbarcarci sul traghetto per Suomenlinna.

Le corse dei traghetti da Helsinki per Suomenlinna sono molto frequenti e non è necessario prenotare.  Il costo del biglietto è di 7 Euro (andata e ritorno).

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Suomenlinna (Finlandia)

La bellezza dell’isola di Suomenlinna e della sua natura rigogliosa e selvaggia è arricchita dalla presenza di pittoresche casette colorate.

Le aspettative sono state altamente superate! Consiglio assolutamente di visitare Suomenlinna, in particolar modo se siete abbastanza fortunati da avere a disposizione una bella giornata di sole per una gita in traghetto.

Alle 13:45 abbiamo preso il battello per tornare in città e, una volta rientrati ad Helsinki, abbiamo intrapreso una camminata di 40 minuti per raggiungere la spiaggia di Hietaranta Beach (anche nota come Hietsu). Se volete visitare Hietaranta Beach ma siete stanchi di camminare, potete raggiungerla anche in autobus, quindi non preoccupatevi.

Ovviamente qualche raggio di sole è bastato per vedere i Finlandesi nuotare nell’acqua gelida!

Tornati in ostello dopo la visita a Hietaranta Beach siamo usciti di nuovo per cercare un posto per mangiare. Purtroppo tutto tranne Friends&Brgrs ci sembrava fuori budget, quindi abbiamo cenato nuovamente lì.

Per terminare la giornata e salutare Helsinki, ci siamo goduti il tramonto dal rooftop del bar del porto.

Helsinki ci è piaciuta molto: tranquilla, silenziosa, elegante e ordinata.

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Tramonto, Helsinki (Finlandia)

Nonostante la nostra visita ad Helsinki sia stata più che soddisfacente, ci è un po’ dispiaciuto non avere avuto un giorno in più per recarci al Café Regatta, di cui avevamo letto ottime recensioni online, o prendere il traghetto per visitare anche Tallinn.

Purtroppo quando si ha a disposizione un tempo limitato, bisogna sacrificare qualcosa, ma se voi avete più giorni o una mezza giornata in più, tenete in considerazione anche queste due attività da aggiungere eventualmente al vostro itinerario.

Giorno 4: Turku

Il quarto giorno in Finlandia inizia con un nuovo viaggio in treno. La destinazione della giornata è Turku.

Alle 9:37 siamo saliti sul treno da Helsinki per Turku, dove giungiamo all’incirca due ore dopo.

Per non portare peso inutile in giro, abbiamo subito lasciato gli zaini in uno dei comodi luggage lockers disponibili presso la stazione ferroviaria di Turku e abbiamo iniziato il nostro giretto in città.

Gli armadietti per il deposito dei bagagli della stazione di Turku costano 2 Euro al giorno (24cm x 40cm x 80cm) e 3 Euro al giorno (45cm x 60cm x 90cm).

Personalmente non consiglierei di fare una tappa a Turku, a meno che, come è stato per noi, non sia necessario passare in città per prendere il traghetto per le Isole Åland.

A Turku abbiamo pranzato alla Market Hall ordinando una zuppa di salmone, tra i piatti tipici assolutamente da provare in Finlandia insieme ai tradizionali dolcetti ai frutti di bosco. Dopo pranzo abbiamo visitato la Cattedrale di Turku (Turun Tuomiokirkko) e, successivamente, passeggiato lungo il fiume Aura per arrivare al Castello di Turku (Turun linna), che abbiamo visto solo dall’esterno.

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Turun linna o Castello di Turku (Finlandia)

Nel pomeriggio, purtroppo, ha piovuto, quindi ci siamo “rifugiati” in biblioteca. Le biblioteche nordiche sono molto frequentate dai locali e sono spesso ospitate in edifici moderni e affascinanti da visitare. Nel caso di maltempo può essere un piacevole passatempo, in attesa che il tempo migliori.

Abbiamo approfittato anche per acquistare un biglietto del pullman valido per 24 ore, al costo di 7 Euro.

Verso le 17:00 abbiamo raggiunto la casa del nostro host, trovata tramite Airbnb. Per il pernottamento a Turku abbiamo optato, infatti, per una stanza in un appartamento. Marlena (il nostro host) è stata molto gentile e disponibile. La casa era piccola ma molto accogliente.

Giorno 5: Isole Åland

La nostra avventura on the road in Finlandia non è neanche a metà ma la destinazione del quinto giorno è sicuramente una delle più attese di tutto il viaggio.

Dopo ben cinque ore di traghetto da Turku, attorno alle 12:30 siamo sbarcati sulle Isole Åland.

Il costo del biglietto del traghetto da Turku alle Isole Åland è stato di 28 Euro (andata e ritorno).

La compagnia che gestisce questa tratta è la Tallin Silja e, più che un viaggio in traghetto, lo definirei più simile a una crociera:  l’imbarcazione è molto grande e al suo interno ci sono ristoranti, cabine, spettacoli e così via.

Il traghetto ci ha lasciati a Mariehamn, il capoluogo della provincia autonoma delle Isole Åland, e da lì abbiamo preso il bus numero 5 in direzione di Svinö (la fermata degli autobus è in centro, davanti alla biblioteca di Mariehamn ed è abbastanza facile localizzarla).

A Svinö si trovava il campeggio dove abbiamo scelto di pernottare, lo Svinö Stugby Sea Villas & Lodges.

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Svinö Stugby Sea Villas & Lodges, Isole Åland (Finlandia)
Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Natura nei dintorni di Svinö Stugby, Isole Åland (Finlandia)

Per la nostra breve permanenza abbiamo prenotato un mini cottage con cucina e bagno esterni. Noi abbiamo scelto un piccolo cottage per due persone ma presso lo Svinö Stugby si possono affittare anche cottage per 4 persone oppure appartamenti interi, nel caso di gruppi di viaggiatori più numerosi

Il campeggio è servito da una fermata dell’autobus, quindi non abbiamo avuto problemi a raggiungerlo. Per il resto direi che si trova in un luogo abbastanza sperduto e isolato ma è stato proprio questo a rendere l’esperienza più emozionante.

Nei pressi dei cottage c’è una spiaggetta privata per gli ospiti dove si possono affittare dei kayak e fare il bagno (attività adatta ai più coraggiosi e ai meno freddolosi!).

Giorno 6: in bici da Svinö a Mariehamn

La mattina del sesto giorno di viaggio abbiamo deciso di esplorare la zona affittando due biciclette presso il nostro campeggio (10 Euro a bici). In sella alle due ruote, partendo da Svinö abbiamo raggiunto Mariehamn.

L’attività della giornata è stata principalmente pedalare, pedalare e, ancora, pedalare, dato che tra Svinö e Mariehamn ci sono 26 chilometri.

È necessario spostarsi da Svinö per andare a fare la spesa e procurarsi qualcosa da mangiare. Vicino al campeggio non ci sono supermercati raggiungibili a piedi, quindi si può approfittare di un giro in bici fino a Mariehamn per fare un po’ di spesa, oltre che per scoprire le Isole Åland e scattare qualche fotografia.

L’arcipelago delle Åland, per la sua conformazione, si presta benissimo all’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti tra un’isola e l’altra o all’interno della medesima isola. I dislivelli sono minimi, ci sono tanti ponti che consentono l’attraversamento e, dove non sia possibile usare ponti, possono essere sfruttati i traghetti .

Giorno 7: le Isole Åland in macchina

La scoperta delle Isole Åland si è fatta più interessante quando abbiamo deciso di affittare una macchina.

Con Rundbergs, la compagnia di Car rental scelta da noi, potete prenotare la vostra auto a noleggio direttamente online e ritirarla presso il distributore di benzina a Mariehamn (Rundbergs Bil&Service, Strandgatan 1 B). Noi abbiamo prenotato l’auto a noleggio due giorni prima via e-mail, pagando 68 Euro (a cui vanno aggiunti circa 17 Euro spesi in rifornimento benzina).

L’itinerario della giornata è stato il seguente:

HAMMARLAND

E’ una piccola municipalità di 1.500 anime dove la densità abitativa è di 11,47 abitanti per chilometro quadrato! Dato che stava piovendo, ad Hammarland non siamo scesi dalla macchina ma ci siamo limitati a percorrerla in auto, guardandola dall’interno dell’abitacolo.

ECKERÖ

Qui abbiamo fatto tappa presso la chiesetta del paese (Eckerö Kyrka), per poi spostarci a circa 2 chilometri a nord di Storby per vedere il pittoresco porto di Käringsund, con caratteristiche casette galleggianti in legno dipinte di rosso, grigio e marrone.

DAGERSAND

Una lunga striscia di sabbia chiara circondata dalla natura selvaggia, la spiaggia di Dagersand è una spiaggia incontaminata e poco antropizzata, tra le più belle in Europa. Vi consiglio di inserirla come tappa nel vostro itinerario, in particolare se sarete “graziati” da una bella giornata di sole!

UFFE PÅ BERGET

Una delle tappe del nostro giro in auto nelle Isole Åland è stata questa specie di “baita” arroccata su una collinetta, con tavolini all’aperto e una vista spettacolare. In questo particolarissimo bar abbiamo fatto merenda con fetta di torta e cappuccino (6,50 Euro).

CASTELLO DI KASTELHOLM

Costruito nel XIV secolo, Kastelholms Slott è una delle cinque fortezze medievali finlandesi giunte sino ai giorni nostri praticamente intatte (le altre quattro sono il Castello di Hämeenlinna, il Castello di Olavinlinna sull’isola di Savonlinna, il Castello di Raasepori e il Castello di Turku). E’ possibile entrare nel castello di Kastelholm (ingresso a pagamento) oppure semplicemente fare una passeggiata nei dintorni.

BOMARSUND

Ultima ma non meno suggestiva tappa di questo itinerario on the road nelle Isole Åland è stata la fortezza di Bomarsund o, per meglio dire, le sue rovine. Originariamente edificata dai militari russi per fungere da avamposto a ovest, la fortezza di Bomarsund venne quasi interamente distrutta nel 1854, durante la Guerra di Crimea. Quando la Guerra di Crimea terminò, le Isole Åland vennero smilitarizzate e venne deciso di non ricostruire la fortezza. Le sue rovine oggi sono divenute un sito di interesse storico esteso su 870 ettari. Questa notevole estensione ci fa capire quanto i Russi avessero investito nel progetto di questa fortificazione e quali grandi piani erano in programma prima del suo smantellamento e abbandono.

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Spiaggia di Dagersand, Isole Åland (Finlandia)
Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Kastelholms Slott, Isole Åland (Finlandia)

Giorno 8: Mariehamn

Siamo arrivati all’ottavo giorno di viaggio in Finlandia.

Dopo aver restituito la macchina presa a noleggio il giorno prima abbiamo fatto un giretto rilassato e senza itinerari prefissati in centro a Mariehamn, con tappa in biblioteca.

Abbiamo conosciuto un Italiano molto simpatico che gestisce il Nonna Rina – Bistrot italiano a Mariehamn: il suo caffè e cappuccino sono stati decisamente i più buoni bevuti in Finlandia!

Nel pomeriggio abbiamo preso il traghetto per tornare a Turku, dove la sera ci attendeva il treno notturno per Rovaniemi, nostra destinazione successiva.

Anche in questo caso, avevamo prenotato in anticipo i biglietti del treno acquistandoli online sul sito delle ferrovie finlandesi VR. Siamo stati abbastanza fortunati da trovare  ancora disponibili i VR saver tickets, quindi ci siamo potuti permettere un viaggio in cuccetta. Tutta un’altra cosa la notte in treno passata su un letto!

VR saver tickets

I VR saver tickets sono biglietti molto scontati che permettono di risparmiare sul costo del viaggio in treno in Finlandia. Vengono venduti un numero limitato di saver tickets per ogni treno quindi chi arriva prima, per primo ne beneficia. Se vuoi usufruire del prezzo scontato dei saver tickets devi acquistarli almeno 60 giorni prima della data del viaggio, avendo già deciso i giorni precisi di viaggio in treno.

Giorno 9: Rovaniemi e Santa Claus Village

Viaggiando per tutta la notte e parte della mattina, siamo giunti a Rovaniemi alle 10:30 circa. Finalmente abbiamo raggiunto la capitale della Lapponia!

Per il pernottamento a Rovaniemi abbiamo scelto l’Hostel Café Koti, l’ostello più moderno e pulito in cui siamo mai stati, decisamente consigliato se cercate un posto economico ma di buona qualità dove dormire in città.

Approfittando di qualche ora di bel tempo (assolutamente da sfruttare quando si viaggia in questa parte del mondo), abbiamo deciso di visitare il Santa Claus Village, l’attrazione turistica più nota e visitata di Rovaniemi.

Il Santa Claus Village si trova a circa 8 chilometri dal centro di Rovaniemi. Per raggiungerlo potete usare il bus numero 8 oppure l’apposita navetta (Santa’s Express), entrambi in partenza dalla stazione di Rovaniemi, con diverse tappe in centro città.

Il Santa Claus Village è, come potrete facilmente immaginare, un luogo molto turistico, ma se siete di passaggio a Rovaniemi non potete non andarci!

Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Renne al Santa Claus Village, Rovaniemi (Finlandia)

Se vi piace camminare, potete valutare la possibilità di raggiungere il Santa Claus Village a piedi da Rovaniemi. Noi abbiamo optato per il bus ma ci sarebbe piaciuto percorrere il percorso pedonale che dalla città arriva al Santa Claus Village. Purtroppo noi, durante la nostra breve permanenza a Rovaniemi, non siamo stati molto fortunati con le condizioni meteo.

Il Villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi è un parco tematico interamente dedicato al Natale nonché residenza ufficiale di Babbo Natale in persona.

Qui ogni giorno è possibile incontrare Babbo Natale in persona, vedere dal vivo l’ufficio postale dove arrivano le lettere natalizie dei bambini di tutto il mondo indirizzate al panciuto vecchietto vestito di rosso e coccolare le simpatiche renne che trainano l’attesissima slitta piena di regali.

La cosa che ci è piaciuta di più del Santa Claus Village sono state senza dubbio le renne: siamo entrati nel loro recinto (5 Euro) e abbiamo potuto accarezzarle, nutrirle e scattare delle foto.

Attraversare il circolo polare artico a Rovaniemi

La città di Rovaniemi, proprio all’altezza del Santa Claus Village, è attraversata dal parallelo a 66°33’39” di latitudine Nord, il parallelo che indica, cioè, il Circolo polare artico. A Rovaniemi la linea del circolo polare artico è ben segnalata e visibile: attraversarla è una delle attività imperdibili nel Villaggio di Babbo Natale (si può addirittura acquistare un certificato che attesta l’avvenuta “entrata” nell’a zona artica dopo aver attraversato il Circolo polare).

Sono tante le attività che potete fare una volta giunti al Santa Claus Village: ce n’è per tutti i gusti e tutte le età. Come ovvio, il Villaggio di Babbo Natale è un vero spasso per i bambini ma anche gli adulti possono trovare tanti modi di divertirsi, facendo un giro sulla slitta trainata dalle renne o dagli husky, regalandosi delle escursioni oltre il Circolo polare artico, facendo un’uscita in motoslitta, visitando la casa-grotta di Babbo Natale posta a 50 metri sotto la superficie terrestre.

Dopo aver trascorso qualche ora nel Santa Claus Village, circondati da renne, decorazioni natalizie, baite in legno e abeti di Natale, siamo rientrati in città e abbiamo concluso la serata mangiando un hamburger (assaggiando la carne di renna) in un pub vicino all’ostello dove pernottavamo.

Giorni 10 e 11: Rovaniemi

I restanti due giorni di permanenza a Rovaniemi li abbiamo trascorsi facendo passeggiate lungo il fiume e visitando la città.

Abbiamo visto la Chiesa evangelica luterana di Rovaniemi e la Biblioteca comunale di Rovaniemi, edificio che porta la firma del famoso architetto finlandese Hugo Alvar Henrik Aalto, meglio noto come Alvar Aalto.

La mano di Alvar Aalto può essere ritrovata anche in altri edifici della città finlandese: il Municipio di Rovaniemi, la già citata Biblioteca comunale e la Casa Lappia formano il Centro Aalto (Centro amministrativo e culturale).

A proposito di architetti di fama mondiale, a Rovaniemi potrete vedere anche alcuni edifici progettati da Ferdinand Salokangas, come la Stazione dei pompieri di Rovaniemi e il Mercato coperto del municipio (che oggi ospita l’Arctic Light Hotel).

Più tardi abbiamo attraversato il ponte per scoprire la zona residenziale di Rovaniemi. Saremmo voluti andare anche sulla collina Ounasvaara, una zona molto bella per fare escursioni e trascorrere qualche ora all’aria aperta, circondati dalla selvaggia natura finlandese e da panorami mozzafiato. Purtroppo ha quasi sempre piovuto e il brutto tempo non ci ha motivati abbastanza.

L’ultima sera a Rovaniemi abbiamo cenato al Ravintola Roka Street Bistro, un locale piuttosto piccolo ma con piatti deliziosi e prezzi nella norma. Consiglio la zuppa di salmone e il panino alla renna! Dopo questa sfiziosa cenetta, ci siamo rimessi in viaggio: giunti piedi in stazione, abbiamo preso il treno per tornare a Lappeenranta.

Giorno 12: Lappeenranta

Vi basterà guardare una mappa della Finlandia per avere un’idea delle distanze da percorrere in treno per arrivare in treno da Rovaniemi a Lappeenranta.

Dopo un lungo viaggio notturno, siamo infatti arrivati a Lappeenranta verso le 12:00. Lasciati gli zaini al bar della stazione, abbiamo fatto un rapido saldo al K-Supermarket, ormai supermercato di fiducia, per comprare il pranzo senza spendere troppo.

Nel pomeriggio, avendo ancora quasi mezza giornata a disposizione, abbiamo deciso di vedere il Lago Saimaa. Si tratta di un lago unico al mondo (sì, possiamo dirlo!). Può essere paragonato a un grande labirinto di acqua che scorre intorno a migliaia di isolette (per la precisione 13.710 isole).

Il Lago Saimaa è il lago più grande della Finlandia e il quarto lago naturale d’acqua dolce più grande d’Europa.

Oltre ad essere stato inserito dal Wall Street Journal nella classifica dei cinque laghi più belli del mondo, vanta anche la costa lacustre più lunga del mondo (14.500 chilometri!).

La Foca del Saimaa

In questa zona della Finlandia abita una rara specie di foca, la Foca del Saimaa (Saimaannorppa o Pusa hispida saimensis). Si tratta di una foca di acqua dolce tipica appunto del Lago Saimaa. Sottospecie della Foca dagli anelli, questa foca è rarissima e a rischio estinzione. Non è facile incontrarla, per ovvie ragioni, e questo privilegio è riservato solo ai viaggiatori più fortunati.

Tornati a Lappeenranta dopo la nostra passeggiata sul Lago Saimaa, ci siamo rifugiati in biblioteca: siamo entrati praticamente nelle biblioteche di tutte le città finlandesi che abbiamo visitato e devo ammettere che è stata sempre un’esperienza stimolante, dato che le biblioteche nordiche sono affascinanti, accoglienti, bellissime. Da vedere!

Purtroppo siamo giunti alla fine del nostro itinerario di 12 giorni in Finlandia.

Alle 18:10 abbiamo preso l’autobus che dalla stazione di Lappeenranta ci ha riportati in aeroporto per salire sul nostro volo di ritorno.

Qui termina il nostro emozionante viaggio on the road in Finlandia, che ci ha lasciato nella memoria e nel cuore ricordi indelebili.


Viaggio on the road in Finlandia: itinerario di 12 giorni
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

3 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao,
    sono rimasta inequivocabilmente rapita da questo tour.
    Vorrei capire se posso replicarlo in termini di Budget. Vi ricordate quanto avete speso totale?

    Grazie

    • La spesa totale (a testa) della vacanza (tutto incluso: cibo, volo, spostamenti interni, alloggi etc) é stata di 780 euro. Ovviamente questo è stato possibile solo sostituendo alloggi in hotel e pasti al ristorante con alloggi in ostello e cibo take away o cucinato in casa/ostello (in realtà siamo anche usciti a cena 4 o 5 volte e di giorno ovviamente il cibo non è mai mancato!).
      Se prenoti il volo verso febbraio marzo secondo me spendi ancora meno 🙂

      • un bellissimo viaggio ben organizzato adoro ritornare in finlandia come avete fatto voi organizzarlo voi stessi si risparmia molto

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.