in

Vacanze in Croazia: non solo mare e spiagge. Ecco tutte le cose da fare e vedere

Vacanze in Croazia: città più belle, mare, cose da vedere e come arrivare
Dubrovnik | Croazia

Visitare la Croazia può rivelarsi un’esperienza emozionante e sorprendente. Anche se ancora poco conosciuto, il Paese offre numerosi luoghi affascinanti da visitare. Vediamo quali sono i posti imperdibili da vedere in Croazia se visiti il Paese per la prima volta.

Non basta considerare la Croazia come una meta per una semplice vacanza al mare. La Croazia è molto di più!

Non è detto che chi desidera trascorrere un po’ di tempo in relax in spiaggia, debba limitarsi alle località di mare croate. Ci sono, infatti, tante città caratteristiche da vedere, divertenti escursioni da fare, delizie gastronomiche da assaggiare e tanto, tanto da vivere.

Cosa fare in Croazia? Località di mare, escursioni, città da non perdere

Andare al mare in Croazia

Volete andare in Croazia per godere delle sue spiagge da cartolina e del suo mare da sogno? Ecco un paio di consigli sulle località di mare più belle della Croazia.

La scelta è molto varia: ci sono le bellissime località all’italiana sulla costa istriana, oppure l’elegante Riviera di Opatija, ma anche le isole della costa del Quarnero sud, e, ancora, il mare della Dalmazia centrale (Hvar, per esempio).

Tra le isole con il mare più bello in Croazia vanno citate, oltre alle già menzionate isole del Quarnero, le isole Brioni, l’isola Pag, le isole della Riviera di Zara (Vir, Ugljan, Pasman, Dugi Otok, Molat) e tutto l’arcipelago delle Kornati.

Vacanze in Croazia: città più belle, mare, cose da vedere e come arrivare
Isole Kornati | Croazia

Potete, infine, recarvi direttamente a Dubrovnik, approfittando del mare delle sue meravigliose isole, alternando le giornate in spiaggia con visite culturali nella più famosa città della Croazia.

Escursioni più belle in Croazia

In Croazia si possono fare numerose escursioni, in diverse località dal fascino sorprendente, oppure visitare alcuni tra i maggiori e più famosi parchi nazionali d’Europa.

I più apprezzati dai turisti sono il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice e il Parco Nazionale di Krka, entrambi famosi per le suggestive cascate e per i laghi.

I parchi nazionali croati sono in tutto 8: oltre a quelli appena citati, ci sono anche il Parco nazionale di Brijuni, il Parco nazionale delle Kornati, il Parco nazionale di Mljet, il Parco nazionale di Paklenica, il Parco nazionale di Risnjak e il Parco nazionale di Sjeverni Velebit.

Vacanze in Croazia: città più belle, mare, cose da vedere e come arrivare
Parco Nazionale delle Cascate Krka | Croazia
Vacanze in Croazia: città più belle, mare, cose da vedere e come arrivare
Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice | Croazia

Vi piace la bicicletta? Siete amanti del trekking? Niente paura, ci sono le piste ciclabili e i sentieri che si snodano attraverso i tranquilli e pittoreschi paesaggi dell’Istria. Un vero paradiso per i viaggiatori che amano le attività all’aria aperta.

L’interno del Paese è molto particolare, e offre bellezze naturali tutte da esplorare. Nella Croazia centrale non potete perdere: le saline di Nin, il Parco Naturale del Lago Vrana, il Parco Nazionale delle isole Kornati e il Parco Nazionale di Paklenica.

Zone e città più belle della Croazia

Zagabria

Zagabria è la nuova capitale della Croazia, quella che è stata scelta dall’Unione Europea, con la sua vivace cultura e vita notturna.

Da non pedere a Zagabria:  la Città Alta (Gornji grad), che comprende le due zone più antiche della città, cioè Kaptol e Gradec; la Città Bassa (Donji grad), culturalmente vivace e caratterizzata dalla presenza di architetture del XIX-XX secolo; gli interessanti musei della città, dal Museo Etnografico a quello Archeologico, dal Museo di Arte contemporanea al Museo Mimara (quest’ultimo ospita tele di Raffaello, Caravaggio, Goya, Renoir e Rembrandt, oltre a reperti della Grecia, della Perzia e dell’Antico Egitto).

Dubrovnik

Un’altra città della Croazia che è sicuramente da visitare è Dubrovnik, che si caratterizza per elementi urbanistici e architettonici davvero unici. La città di Dubrovnik è entrata nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO per il suo centro storico racchiuso da possenti mura. Il centro storico di Dubrovnik è considerato tra i più belli d’Europa.

Vacanze in Croazia: città più belle, mare, cose da vedere e come arrivare
Dubrovnik | Croazia

Una rilassante passeggiata lungo le mura di Dubrovnik vi permetterà di scoprire una cittadina splendida e, dalle colline, vi porterà alla Porta Pile, ovvero l’ingresso principale della città. Dubrovnik e il suo centro storico senza tempo vi lasceranno stupefatti: la città è bella da vedere in ogni periodo dell’anno, ma ha un fascino particolare soprattutto in Estate.

Croazia romana

Molto celebre in Croazia è il percorso turistico tra le città minori sulle orme dei Romani.

Da vedere: l’Anfiteatro conservato nella città di Pola, il sesto nel suo genere per grandezza); il Palazzo di Diocleziano a Spalato, dal 1979 iscritto dall’UNESCO nella lista dei Patrimonio dell’Umanità in quanto palazzo romano meglio preservato del mondo; i resti romani nel principale centro della Dalmazia nell’antichità, cioè Salona (oggi Solin), come il foro romano, alcuni templi, il palazzo del governatore e un anfiteatro.

Spalato e la Dalmazia

La Dalmazia centrale è una delle regioni più popolari da visitare in Croazia e non è difficile capire perché.

È gradevole trascorrere del tempo in una delle isole della Dalmazia oppure visitare le sue città storiche più belle, senza dover per forza rinunciare a rilassarsi in spiaggia, a Hvar o Vis. I paesaggi della Dalmazia sono contraddistinti da scorci mozzafiato e calde brezze profumate di lavanda selvatica e rosmarino.

Grazie alle sue edeniche aree naturali, sicuramente la Dalmazia rappresenta un’ottima meta per una vacanza all’insegna della bellezza più pura e del contatto con la natura selvaggia.

Vacanze in Croazia: città più belle, mare, cose da vedere e come arrivare
Spalato (Split) | Croazia

Il capoluogo della Dalmazia è Spalato, una città imperdibile, per la presenza di importanti monumenti e attrattive culturali.

Cose da non perdere a Spalato: ovviamente, il già citato Palazzo di Diocleziano, ma anche il Porto di Spalato, i Giardini Marjan, il Monastero di Santa Caterina, tutta la zona di Bačvice e l’omonima spiaggia.

Istria

Infine c’è l’Istria, la penisola di forma triangolare che si estende nel mare Adriatico, nell’estremo nord del litorale croato. L’Istria è una delle più popolari destinazioni turistiche della Croazia.

Dal 1960 i viaggiatori che giungono in Istria arrivano nelle stazioni appositamente costruite intorno a Rovigno, Orsera, Umago, Cittanova e la famosa Parenzo (Poreč), la più attiva e vivace di tutte.

Il Governo croato ha cercato di incentivare il turismo in questi piccoli centri, garantendo una rinascita urbanistica, economica e sociale che sta trasformando delle ridenti (e poco conosciute) cittadine croate in prestigiose mete del turismo internazionale (in particolare proveniente dall’Italia, ma anche da altri Paesi d’Europa).

Sul sito ufficiale dell’Ente del Turismo croato troverete tanti consigli e spunti sulle cose da fare e vedere in Croazia. Un’ottima base per creare il vostro itinerario di viaggio alla scoperta delle meraviglie della Croazia. Credetemi, la Croazia vi lascerà stupefatti!

Come raggiungere la Croazia?

Per raggiungere la Croazia i mezzi di trasporto più rapidi e veloci sono due: l’aereo o il traghetto.

Tra le compagnie aree che coprono la Croazia (diverse città) ci sono anche alcune delle più famose low-cost, un ottimo modo per risparmiare: Easyjet, Jetcost, Ryanair e Vueling.

Per quanto riguarda i traghetti, le compagnie che navigano verso la Croazia sono SNAV, Jadrolinija, BlueLine, Trieste Lines e Venezia Lines, in partenza da diverse città italiane.

Se non conoscete le città di partenza e di arrivo delle varie linee, potete cercare orari, prezzi e tratte dei traghetti per la Croazia su Traghetti Lines. Io l’ho usato diverse volte, l’ultima volta per prenotare il traghetto per le mie vacanze a Ischia, e ormai sono un’affezionata. Non ho mai avuto problemi, anzi: l’assistenza clienti per l’acquisto dei biglietti è davvero eccellente, io ho avuto un problema con la carta di credito e sono stata contattata da un operatore che mi ha guidato passo passo nell’acquisto dei biglietti.

Chi ha voglia di guidare, può valutare seriamente l’ipotesi di raggiungere la Croazia in macchina. Superata la città di Trieste, basta attraversare un pezzetto di Slovenia e si arriva in Croazia.

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.