Visitare Lubiana è quasi un obbligo durante un viaggio in Slovenia. Seguendo il mio itinerario di 2 giorni a Lubiana riuscirete a vedere i luoghi più importanti e famosi della città in poco tempo e senza perdere nulla.
Lubiana in 2 giorni: itinerario completo
Questo itinerario di viaggio di 2 giorni vi accompagnerà alla scoperta della piccola e affascinante Lubiana, una città giovane, vivace, culturalmente stimolante, a misura d’uomo e dallo spirito internazionale.
Ecco le tappe in sintesi dell’itinerario a Lubiana, ideale per viaggi di 2 giorni o per un city break di un weekend in una Capitale europea.
LUBIANA IN 2 GIORNI: ITINERARIO COMPLETO |
Lubiana: perdersi e ritrovarsi nella “città dei draghi”
Il drago è il simbolo di Lubiana e di draghi, nel corso della vostra passeggiata, ne incontrerete molti!
Tra i draghi più iconici da vedere ci sono quelli del Ponte dei Draghi (Zmajski Most). Ovviamente non sto parlando di draghi veri, ma di quattro enormi statue che raffigurano dei dragoni.
La leggenda popolare vuole che i quattro dragoni muovano le loro possenti code ogniqualvolta una ragazza vergine attraversa il ponte.
Lubiana, capitale della Slovenia, vanta un notevole patrimonio culturale e artistico.
Il tessuto urbano della città si integra perfettamente nell’ambiente circostante, tanto che nel 2016 Lubiana è stata insignita del titolo di “Capitale verde d’Europa” per la sua attenzione al rispetto del patrimonio naturalistico e ambientale.
Passeggiando per le stradine della graziosa Capitale slovena troverete, accanto agli edifici moderni, delle piccole perle del Barocco e dell’Art Nouveau.
Raggiungendo in funicolare il Castello di Lubiana, nella parte alta della città, potrete perdervi in romantici panorami. Quella dalla Torre panoramica è senza dubbio la veduta più bella di Lubiana dall’alto.
Ma le cose da fare e vedere nella “città dei draghi” non finiscono qui, e le scopriremo tutte in questo itinerario completo di 2 giorni per visitare Lubiana senza perdere nulla.
Itinerario per visitare Lubiana in 2 giorni
Scopriamo insieme la “città dei draghi” seguendo questo itinerario di 2 giorni o un weekend a Lubiana.
Partiremo dai pittoreschi ponti e vicoletti che si snodano nel centro storico di Lubiana sino a raggiungere la collina che domina la città slovena.
Giunti in cima, dove svetta il bel castello in stile medievale, potrete godere di un panorama davvero spettacolare sulla città.
GIORNO 1
1. Piazza Prešeren
Partendo dal presupposto che quasi tutte le principali attrazioni storiche e turistiche di Lubiana sono facilmente raggiungibili a piedi, il nostro itinerario di 2 giorni a Lubiana può iniziare da Piazza Prešeren.
Piazza Prešeren può essere considerata il centro nevralgico della città, dal quale si snodano tutti i principali collegamenti con le altre zone del centro storico.
Piazza Prešeren si apre, inoltre, sulle vie secondarie di Lubiana che, costeggiando il fiume Ljubljanica, offrono una differente varietà di bar e ristoranti.
Da Piazza Prešeren è facile spostarsi in altri famosi luoghi di interesse di Lubiana, che si trovano nelle immediate vicinanze.
Tra questi spiccano la Chiesa francescana dell’Annunciazione (Frančiškanska cerkev), affacciata proprio sulla piazza, e la meraviglia architettonica del Triplice Ponte (o Tromostovje).
2. Chiesa francescana dell’Annunciazione
La Chiesa francescana dell’Annunciazione si erge imponente su Piazza Prešeren.
Il suo colore rosso richiama l’attenzione ed il primo impatto è quello di trovarsi di fronte a un edificio molto diverso rispetto alla maggioranza degli edifici storici della Capitale slovena.
Il colore rosso è una scelta ben precisa: è, infatti, il colore dell’ordine monastico dei Francescani.
L’interno della chiesa è decisamente da vedere: la volta della navata è stata affrescata dal pittore sloveno Matevž Langus attorno alla metà del XIX secolo ed è davvero notevole.
3. Triplice Ponte (Tromostovje)
Dando le spalle alla Chiesa francescana dell’Annunciazione ci si trova di fronte il Tromostovje (o Triplice Ponte).
Si tratta di un complesso dall’architettura davvero originale, formato da tre ponti non completamente simmetrici tra loro che conducono verso la zona della Città Vecchia di Lubiana.
Inizialmente vi era solamente un ponte: l’aumento demografico cittadino rese necessario l’ampliamento dello stesso, che venne attuato dall’architetto Jože Plečnik.
Il Triplice Ponte, passaggio quasi obbligatorio per il centro storico di Lubiana, è comunemente frequentato da artisti di strada e musicisti che riescono a vivacizzare ulteriormente l’atmosfera già rilassata e piacevole della città.
4. Piazza Civica (Mestni trg)
Proseguendo con la nostra passeggiata tra le bellezze del centro storico di Lubiana, ci rechiamo nella Piazza Civica (Mestni trg).
Nel devastante terremoto del 1511 a Lubiana si verificarono numerosi crolli. In questa zona, vennero distrutti dal sisma diversi edifici medievali e, con la ricostruzione, sulla Piazza Civica sorsero abitazioni rinascimentali e, successivamente, barocche.
Ancora oggi l’aspetto della piazza è caratterizzato dalle belle architetture rinascimentali e barocche dell’epoca della ricostruzione.
La Piazza Civica rappresenta il “cuore” del centro storico di Lubiana.
5. Fontana dei tre fiumi carniolani
Da non perdere assolutamente sulla Piazza Civica di Lubiana è il Mestna hiša, cioè il Palazzo del Municipio, davanti al quale non potrete fare a meno di notare la celebre Fontana dei tre fiumi carniolani.
La Fontana dei tre fiumi carniolani domina un ampio spazio della piazza, impreziosendo la vista con deliziosi accenti in stile barocco.
Se nello stile la fontana vi sembra familiare, tranquillizzatevi: non state avendo delle allucinazioni! E’, infatti, ispirata alle fontane romane realizzate dal Bernini.
Si tratta di uno dei monumenti più iconici di Lubiana nonché uno dei simboli della Lubiana barocca.
La Fontana dei tre fiumi carniolani venne realizzata tra il 1743 e il 1751 dallo scultore veneziano Francesco Robba, considerato il maestro della lavorazione della pietra del periodo barocco a Lubiana.
6. Cattedrale-chiesa di San Nicola
Degna di nota è sicuramente la Cattedrale di Lubiana.
La Cattedrale-chiesa di San Nicola può essere facilmente identificata dalla sua cupola di colore verde e dalle due torri che ne decorano i lati.
Una volta all’interno ci si accorgerà subito che lo stile predominante (mi riferisco specialmente agli affreschi) è quello Barocco.
La Cattedrale-chiesa di San Nicola è sita in Piazza Cirillo e Metodio e non è troppo distante dal Triplice Ponte.
7. Mercati di Lubiana
Il Mercato centrale di Lubiana è un altro punto di notevole interesse turistico: non rappresenta solamente il luogo perfetto per fare la spesa alimentare ma anche un’occasione per socializzare con gli abitanti e per immergersi nella Lubiana più genuina e autentica.
Non è raro, infatti, che gli abitanti della Capitale slovena si incontrino in occasione del mercato.
Il Mercato centrale di Lubiana comprende il mercato all’aperto (su Vodnikov trg e Pogačarjev trg), il mercato coperto e il mercato coperto di Plečnik, che si svolge lungo il fiume Ljubljanica.
A fare da corollario alle bancarelle del mercato ci sono tantissimi chioschetti, ristoranti e banchetti di street food.
Particolarmente notevole è il mercato coperto sotto i colonnati di Plečnik, realizzato dal famoso architetto Jože Plečnik.
Questo originale mercato coperto, costruito tra il 940 e il 1944, segue il corso del fiume, curvandosi a seconda della necessità.
Il mercato coperto di Lubiana è disposto su due file di mercati coperti a due piani: al piano superiore ci sono i negozietti di prodotti tipici sloveni e alcuni ristoranti mentre al piano inferiore si trovano la galleria d’arte DobraVaga e una pescheria con un ristorante tipico, dove potrete gustare ottimi piatti a base di pesce.
ORARI DI APERTURA DEI MERCATI DI LUBIANAMercato centrale all’aperto:
Mercato coperto (Pogačarjev trg):
Mercato coperto sotto i colonnati di Plečnik:
|
8. Ponte dei Draghi
Siamo giunti, finalmente, al cospetto dello splendido Ponte dei Draghi, uno dei luoghi-simbolo della città.
Lubiana è soprannominata la “città dei draghi” e ho già menzionato la presenza su questo imponente ponte di quattro statue di dragoni che gli conferiscono un’atmosfera austera, quasi inquietante.
Il drago è uno degli elementi dello stemma cittadino di Lubiana, nonché metafora della forza e del coraggio della città e dei suoi abitanti.
Un’antica leggenda narra dell’arrivo di Giasone a Lubiana e della sua lotta con il mostro che abitava nel lago sito nel luogo dove oggi sorge la città slovena.
L’eroe greco, a capo degli Argonauti, per proseguire il suo viaggio verso il mare, fu costretto a sfidare e uccidere il mostro. Tale orribile creatura sarebbe, appunto, il leggendario drago di Lubiana, oggi simbolo della città.
Troverete draghi, piccoli e grandi, sugli stemmi di Lubiana, in cima alla torre del castello, sul Ponte dei Draghi, sui lampioni e in tantissimi elementi decorativi dei palazzi della città, oltre che, ovviamente, tra i souvenir e l’oggettistica pensata per i turisti.
9. Il Castello di Lubiana
La tappa successiva del nostro itinerario di 2 giorni a Lubiana sarà il Castello di Lubiana.
Il Castello di Lubiana può essere raggiunto seguendo un sentiero panoramico che costeggia la collina o, in alternativa, mediante la funicolare.
Il castello può essere visitato all’interno ma se non volete entrare e fare una visita completa, la collina che lo ospita offre comunque la possibilità di godere di una vista mozzafiato su Lubiana dall’alto.
E’ sicuramente uno dei luoghi imperdibili a Lubiana!
Il Castello di Lubiana è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
- Gennaio, Febbraio, Marzo e Novembre: aperto dalle 10:00 alle 20:00.
- Aprile, Maggio e Ottobre: aperto dalle 9:00 alle 21:00.
- Da Giugno a Settembre: aperto dalle 9:00 alle 23:00.
- Dicembre: aperto dalle 10:00 alle 22:00.
Come raggiungere il Castello di Lubiana?
- Se volete arrivare fino al castello a piedi, potete imboccare un sentiero che da Piazza Vodnik conduce fino al Castello di Lubiana.
- Per raggiungere il Castello di Lubiana risparmiando tempo prezioso, però, vi consiglio di utilizzare la funicolare. Potete acquistare il biglietto solo per la funicolare, solo per il castello, oppure il Biglietto “castello con funicolare” che vi permetterà di risparmiare.
GIORNO 2
1. Museo delle illusioni di Lubiana
Inizia una nuova giornata alla scoperta della Capitale slovena.
A questo punto del nostro itinerario di 2 giorni a Lubiana voglio proporvi la visita a un museo molto particolare. Sto parlando del Museo delle illusioni di Lubiana (Muzej iluzij Ljubljana).
Il museo comprende mostre, illusioni ottiche, ologrammi e esposizioni interattive.
All’interno del Museo delle illusioni vi sono le seguenti “stanze tematiche”:
- la camera antigravità;
- la camera girata;
- la camera disco infinita;
- la camera ames;
- il tunnel vortex;
- la sala giochi.
Oltre ad essere un museo utile per approfondimenti educativi e per vivere una sorprendente visita museale esperienziale, il Museo delle Illusioni riesce ad offrire una diversa prospettiva dello spazio e della realtà che ci circonda, stimolando i visitatori a riconsiderare le loro certezze sulla percezione del mondo.
2. Parco Tivoli
Il Parco Tivoli è il parco cittadino più grande e amato di Lubiana. Un itinerario in città non può prescindere da una anche breve esplorazione di questo bel parco.
E’ apprezzato da turisti e abitanti della città per la possibilità di fare piacevoli passeggiate in tranquillità, lontani dal rumore e della confusione cittadina.
Nel Parco Tivoli ci si può dedicare ad attività all’aria aperta oppure trascorrere qualche ora circondati dal verde.
All’interno del Parco Tivoli, però, ci sono anche alcuni punti di interesse turistico, come il Castello Tivoli (XVII secolo), il Lago Tivoli con l’iconica statua in bronzo Ribe firmata dallo scultore e espressionista France Kralj, e il Palazzo Cekin, sede del Museo di storia contemporanea slovena.
Il nostro itinerario di 2 giorni a Lubiana termina qui. Se avete ancora qualche ora a disposizione prima di riprendere l’aereo per l’Italia, potete fare una passeggiata senza destinazioni prefissate nel centro storico di Lubiana, perdendovi tra negozi e vicoletti e lasciandovi guidare dall’istinto o dal caso. Non c’è nulla di più bello di vedere la Lubiana più intima e nascosta dei vicoli e dei luoghi meno turistici.
Cosa mangiare a Lubiana e in Slovenia?
Durante un viaggio a Lubiana non rinunciate ad assaggiare la cucina tipica slovena. Per immergervi nella Slovenia più autentica, non potete non degustare i piatti tipici sloveni e le specialità culinarie di Lubiana.
Tra le specialità slovene da mangiare durante un viaggio a Lubiana ve ne consiglio alcune imperdibili:
Kraški pršut
E’ un prosciutto crudo tipico del Carso che viene insaporito con bacche di ginepro ed è senza dubbio una delle specialità da provare in Slovenia.
Zlikrofi
Deliziosi ravioli solitamente ripieni di patate lesse e pancetta, sono uno dei piatti tipici più famosi della Slovenia. Possono essere conditi con sugo di carne oppure con burro e formaggio. Si tratta di un piatto tipico della cittadina di Idrija, non troppo distante da Lubiana, ma li troverete praticamente in tutti i ristoranti sloveni. Gli Zlikrofi sono diffudi anche nell’area di Gorizia e di Trieste.
Kránjska klobása
La celebre salsiccia carniolana, chiamata Kránjska klobása, è uno dei piatti nazionali sloveni più amati. Reminiscenza dell’antica arte della macellazione del maiale e della successiva lavorazione della sua carne, la Kránjska klobása è una vera e propria delizia.
Pecenka e Tenstan Krompir
E’ un’altra delle specialità slovene da assaggiare durante un viaggio a Lubiana. Si tratta di un arrosto di maiale agrodolce, accompagnato da patate saltate in padella con cipolla e pancetta. Il Pecenka e Tenstan Krompir va assaggiato assolutamente!
Štruklji
Possono essere sia dolci che salati e sono una vera leccornia. Gli Štruklji nascono come piatto rurale preparato nei giorni festivi ma oggi si mangiano in ogni occasione, cotti o bolliti, dolci o salati. Sono davvero squisiti!
Gibanica
Se volete assaggiare un dolce sloveno, questo è davvero imperdibile. Il Gibanica è un dolce preparato con mele, frutta secca, semi di papavero e grappa, dal sapore molto particolare. Non faticherete a trovarlo nelle trattorie e nei ristorati della Slovenia dato che è molto apprezzato sia dai locali che dai turisti.
Marelični cmoki
Restiamo in tema di dolci tipici sloveni e prepariamoci ad assaggiare una vera delizia: i Marelični cmoki. Una frittella dolce che può essere riempita con un’albicocca o con una prugna a seconda della stagione.
Potica (Gubana)
Questi dolci di pasta lievitata vengono preparati con i più disparati ripieni. Si contano più di 80 tipologie di ripieno differenti. Il Potica (o Gubana) indiscutibilmente il dolce sloveno più tipico. Tra i ripieni più popolari ci sono quello al dragoncello, alle noci, ai ciccioli e ai semi di papavero.