in

Visitare Copenaghen senza spendere troppo: consigli per un viaggio low-budget in Danimarca

copenaghen fare gratuitamente cose cosa luoghi da vedere danimarca travel blog blogger viaggi consigli

Molte attrazioni turistiche di Copenaghen prevedono il pagamento di un biglietto d’ingresso, a volte abbastanza costoso. Ecco qualche consiglio per risparmiare.

Ho preparato una piccola guida per visitare le attrazioni turistiche e i musei gratuiti di Copenaghen, per una vacanza in Danimarca low-cost, ma, allo stesso tempo, divertente ed interessante.

I prezzi dei biglietti delle attrazioni turistiche e dei musei variano a seconda dei casi, ma come ben sappiamo la Danimarca è un Paese molto caro. Risparmiare si può, vediamo come.

Un occhio al risparmio per una vacanza low-cost a Copenaghen

Il primo passo per fare un viaggio a Copenaghen low-budget è scegliere il volo e l’offerta giusta. Per una vacanza in Danimarca organizzata con largo anticipo puoi risparmiare prenotando con Ryanair (che arriva a Billund, non a Copenaghen!), Cimber Air o Easyjet.

Ma veniamo ai consigli per un viaggio economico a Copenaghen. Inizio col dire che gli orari di tutti i musei di Copenaghen prevedono un giorno alla settimana in cui i turisti possono entrare gratis.

Visitare i musei di Copenaghen gratis

Come ho già consigliato per la Ny Carlsberg Glyptotek, ad ingresso gratuito di Domenica, prima di programmare una visita nei musei della Capitale Danese consulta sempre il sito web ufficiale.

Per esempio il Louisiana Museum of Modern Art e il Museo ARKEN sono gratuiti per i ragazzi fino a 18 anni e scontati per gli studenti. Il Nationalmuseet è sempre gratuito, così come le esposizioni permanenti dello Statens Museum for Kunst.

Interessanti (e gratuiti) sono anche il museo che ospita la Collezione Hirschsprung (Den Hirschsprungske Samling), che è ad accesso libero tutti i Mercoledì, il Danish Design Center, ad ingresso gratuito il Venerdì, il Thorvaldsen museum, gratuito il Mercoledì, e il Museo della Resistenza Danese (Frihedsmuseet). E questi sono solo alcuni esempi!

Se vuoi informazioni sugli orari di apertura, sui costi e sul giorno in cui un dato museo è gratuito, troverai tutte le informazioni direttamente sui siti ufficiali dei musei Danesi. Leggi anche l’elenco dei musei gratuiti di Copenaghen.

Cose da vedere gratuitamente a Copenaghen

Tra le attrazioni gratuite ci sono il Giardino Botanico di Copenaghenil porto di Copenaghen (Nyhavn) e tutto il lungomare, che ospita anche la statua della Sirenetta.

Nei pressi della Sirenetta c’è anche Kastellet, un enorme fortezza con un bellissimo parco aperto al pubblico gratuitamente.

Lo stesso vale per il parco del Castello di RosenborgKongens Have: una piccola meraviglia completamente gratuita.

Molto interessante, e completamente gratuito, è anche il quartiere hippie Christiania, ricco di negozi e di opportunità di ristoro low-cost: i ristoranti ed i negozietti di Christiania sono molto rinomati.

Questo quartiere ha una storia interessante: nasce nel ’71 dalla contestazione di un gruppo di hippie Danesi che decide di occupare degli ex-edifici militari, trasformando tutto il complesso in un quartiere residenziale anticonvenzionale. Le case, costruite proprio dagli hippie, sono un’esplosione di colori e di stramberie architettoniche. In aggiunta le automobili sono bandite da Christiania: si va solo a piedi!

Hai voglia di pace, natura e silenzio? Prendi l’S-Train da Copenaghen, scendi a Klampenborg e visita il Parco dei Cervi (Dyrehaven) o il vicino “Bakken”, un parco divertimenti adatto agli adulti e ai bambini. Il tutto ad appena 15 minuti da Copenaghen!

copenaghen fare gratuitamente cose cosa luoghi da vedere danimarca travel blog blogger viaggi consigli

Risparmiare sui trasporti a Copenaghen

Se vuoi risparmiare sui trasporti, costosissimi in Danimarca, puoi:

  • acquistare la CPHCard, una tessera che ti dà sconti e la possibilità di usare gratis i servizi pubblici (potrai visitare gratis anche tutti i musei cittadini);
  • spostarti in bicicletta, affittando per poche Corone una delle tante City Bike a disposizione per i turisti in giro per la città;
  • decidere di usare i piedi. Ebbene sì: Copenaghen è molto piccola, le macchine in giro sono davvero poche e tutti si spostano in bicicletta o a piedi. Inoltre il centro con le maggiori attrazioni turistiche è abbastanza concentrato e tutto è raggiungibile comodamente a piedi.

Copenaghen: guide e mappe gratuite per i turisti

Ricordati che per informazioni turistiche ci sono dei centri a tua disposizione. Il principale si trova di fronte ai Giardini del Tivoli, ma puoi acquistare o richiedere cartine e guide di Copenaghen anche direttamente nel tuo albergo.

Se vuoi tenerti informato, cerca il Copenhagen Post in albergo o in giro per la città: qui troverai tutte le news in Inglese su Copenaghen e tutti gli eventi gratuiti che si tengono in città.

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

11 Comments

Leave a Reply
  1. Stavo proprio cercando notizie su Copenaghen e ho trovato questo post intrigante con queste bellissime foto che aumentano la mia voglia di visitare questa magnifica città! E’ la prima volta che viaggio da sola e ho solo 20 anni.. a dirti la verità ho un pò di fifa ahhaha
    solo una domanda vorrei farti.. è sicura? posso stare tranquilla?

    • Ciao Federica, Copenaghen é una città molto sicura per le ragazze, anche sole. Segui le basilari norme di sicurezza e non avrai problemi. C’è qualche quarterie un po’ più problematico ma si tratta di zone periferiche. In centro puoi stare tranquilla. Un saluto e buon viaggio. ?

  2. ciao! io e il mio ragazzo visiteremo Copenaghen verso la fine di febbraio per 4 giorni e alloggeremo nel quartiere di kobenhavn: siamo indecisi se prendere la Copenaghen card valida 72 ore e tenerci le visite gratuite per l’ultimo giorno oppure non farla e comprare singolarmente i biglietti per musei/castelli/pullman/metro/treno. La nostra idea è quella di vedere il più possibile (magari usando l’itinerario da tre giorni di cui hai scritto), soprattutto i castelli e pensavamo di raggiungere anche Malmo. Cosa consiglieresti per riuscire a risparmiare qualcosa?
    grazie!:)

    • Ciao Giorgia, la Copenaghen card non è indispensabile ma dovete decidere cosa visitare prima di scartarla. Se volete vedere tutte le attrazioni comprese nella card, ovviamente vi conviene. Se avete altri piani, come andare a Malmo o visitare i musei nei giorni di apertura gratuita, potete evitare di prenderla.

  3. ciao avevo letto di un ottima guida in italiano da contattare per prendere appuntamento ma ora non la trovo più….colpa mia …mi occorre per il 27 di questo mese …quindi spero di fare in tempo grazie e complimenti

  4. Ciao! Gli sconti per studenti che offrono nei musei, trasporti pubblici eccetera, sono validi anche per studenti italiani? Basta presentare il tesserino dell’università italiana oppure sono sconti riservati a università convenzionate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.