La Danimarca è una Terra tutta da esplorare e da scoprire. Se hai già visitato Copenaghen oppure vuoi stilare un itinerario che comprenda anche altre città danesi oltre alla Capitale, leggi questa lista delle località da non perdere in Danimarca.
Ovviamente la prima di tappa di ogni viaggio che si rispetti in Danimarca è Copenaghen, la coloratissima Capitale danese, con il suo porticciolo caratteristico, la Sirenetta, il palazzo della Famiglia Reale e le biciclette ad ogni angolo.
Dopo aver visitato Copenaghen, però, in Danimarca c’è molto altro da vedere e da godere. Qualche esempio? Ecco una panoramica delle città più belle da visitare in Danimarca.
Quali sono le città da vedere in Danimarca?
Oltre a Copenaghen, le città più belle e famose della Danimarca sono 4: Aarhus, Aalborg, Roskilde e Odense. Questi sono anche i centri urbani più popolosi del Paese.
Aarhus
La cittadina di Aarhus (Århus), nello Jutland, ha un fascino tipicamente nordico e, nonostante le piccole dimensioni, è davvero stimolante da visitare.
Aarhus ha una peculiarità: è il porto più famoso della Danimarca e qui si può mangiare il miglior pesce fresco del Paese.
Aalborg
Il passo successivo è una visita a Aalborg (Ålborg), sempre nello Jutland, cioè la terza città più popolosa della Danimarca.
Casette colorate, biciclette in ogni strada, vicoletto e cortile, una prestigiosa università e un affaccio mozzafiato sul Limfjord la rendono unica ed affascinante.
Roskilde
Un’altra città da non perdere in Danimarca è Roskilde. In particolare le attrazioni turistiche che rendono Roskilde una tappa quasi obbligata in un itinerario in Danimarca sono 3.
La prima è la la cattedrale della città, cioè la Roskilde Domkirke, inserita dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità.
Poi ci sono l’interessante Museo delle Navi Vichinghe e, infine, il Festival Rock di Roskilde.
Odense
Sull’isola di Fionia (Fyn) c’è, poi, la città natale dello scrittore Hans Christina Andersen, cioè Odense.
Odense è una vera “città delle favole”. Da non perdere la casa natale di Hans Christina Andersen e tutto il quartiere circostante; lo Zoo di Odense; il Fynske Landsby; la Cattedrale cittadina e, a pochi chilometri dal centro, lo spettacolare Castello di Egeskov.
Altre città da non perdere in Danimarca
Tutto il territorio danese è costellato di città suggestive e di borghi affascinanti.
Nell’area della Selandia (Sjælland) tra le città da visitare ci sono Helsingør, dove c’è il Castello di Amleto; Hillerød, dove si trova il castello di Frederiksborg; nonché i villaggi di pescatori lungo la Costa Nord, come Kikhavn, dove potrai visitare le particolarissime casette con i tetti in paglia.
Spostiamoci ora nella Fionia (l’isola di Fyn). Oltre a Odense, da vedere ci sono Faaborg, Svendborg e Kerteminde, che ti faranno assaporare l’atmosfera tipica dei piccoli e colorati borghi danesi.
Oltre a quelle appena citate, in Danimarca ci sono anche altre località interessanti a livello turistico. Un esempio è la cittadina di Fredericia, in Jutland, fondata nel lontano 1650 da Frederick III, dal quale prende il nome.
Sempre in Jutland non puoi lasciarti scappare Kolding, Ribe e Tønder, città graziose e caratteristiche.
L’ultimo consiglio per un itinerario completo in Danimarca è la città di Esbjerg. In particolare da vedere ci sono il Marbaek-Omraadet, il Museo d’Arte e Ejsberg Legeland.
Ho avuto modo di visitare diverse città della Danimarca ma Copenaghen mi è certamente rimasta impressa per l’ordine, la tranquillità, l’educazione e la bellezza. Ho in previsione di fare un altro viaggio in Danimarca, ma nello Jutland stavolta, perchè è una zona che mi incuriosisce e non ho ancora visitato. Sto leggendo tutti i tuoi consigli di viaggio sulla Danimarca e ti volevo lasciare un ringraziamento. Ho trovato degli ottimi spunti. Un saluto, Battista
Io non sono mai stata in Danimarca ma, credimi, è una meta che mi sono prefissata di vedere da tanto tempo. Magari quando saranno un po’ più grandini i miei bimbi!!! Perché voglio girarla e godermela davvero appieno insieme a loro. E’ un viaggio che mi ispira da anni, soprattutto per tutti i castelli da visitare e per le città caratteristiche. Insomma, a mio parere è un posto davvero affascinante! Quando ci andrò, ti farò sapere se la realtà rispecchia la fantasia! 🙂
La Danimarca non ti deluderà. Io che l’ho esplorata in lungo e largo ne sono sempre più entusiasta. Vedrai che anche i tuoi bimbi l’adoreranno!
Ammetto di non amare particolarmente le mete nordiche, forse l’unica attrazione che posso nutrire per la Danimarca è Copenaghen e il romanticismo decadente della Sirenetta. Comunque trovo questo articolo una buona guida per visitare la Danimarca (anche se Copenaghen è imbattibile!).
La Danimarca mi affascina molto. Mio fratello ci è stato anni fa e mi ha raccontato di posti bellissimi, e di una civiltà che noi ci sogniamo solamente!
Che bei posti! Mi piacerebbe visitare il castello di Amleto: chissà che atmosfera! Mi piacciono le città nordiche ma per ora sono stata solo in Germania e in Olanda. Speriamo presto di fare altri viaggi, terrò a mente i tuoi consigli!
Sono stata a Copenaghen per un weekend 2 anni fa ma ancora mi pento di aver trascorso così poco tempo in questa città. Vorrei aver avuto più giorni per visitare i musei e le zone nei dintorni, in particolare Roskilde.
Noi vorremmo andarci la prossima estate…ho notato che non hai citato Billund tra le città da visitare…me la sconsigli? Io volevo andarci x portare il mio bimbo a Legoland!!! 🙂
Ciao Annalisa, a Billund non c’è nulla, oltre l’aeroporto e Legoland. Se vuoi andare in Danimarca con il tuo bambino, però, questa è una delle mete da non perdere. Prenota un volo per Billund e da lì raggiungerai Legoland in pochi minuti. Ovviamente da Billund puoi anche spostarti e visitare lo Jutland e Fyn, o arrivare fino a Copenaghen. La Danimarca è abbastanza piccola e si percorre da una estremità all’altra in poche ore in auto o in treno. Quindi hai molte possibilità per il tuo viaggio con bimbo al seguito! 🙂
Ciao,
Vorremmo andare in Danimarca questa estate.
Abbiamo un camper.
Che itinerario ci consigli di seguire? Che tu sappia la Danimarca è ricettiva per girarla con il camper?
Grazie
Sandra
Io quando ero più giovane l’ho girata in camper con tutta la famiglia senza troppe difficoltà. Ho visitato, arrivando dalla Germania, lo Jutland. Ci siamo spinti fino a Odense e poi da lì abbiamo raggiunto Roskilde e Copenaghen. Siamo arrivati fino a Malmö, in Svezia!!! Bellissimi ricordi!
ciao noi andremo quest’estate con i nostri due bambini di 7 e 11 anni. non è il primo viaggio itinerante in europa, ne abbiamo fatti altri. viaggeremo per ostelli e appartamenti. visiteremo ribe-legoland-hobro-skagen-odense-roskilde e copenaghen. direi che come prima volta ci può bastare. seguiremo le orme dei vikinghi!!! ciao e grazie per i consigli clara
Ciao Clara, grazie a te di essere passata su Luoghi da vedere. Mi raccomando, dato che viaggi con dei bambini se hai tempo non perdere “Fredericia in miniatura” (vicino Frederica, in Jutland), Den Fynske Landsby (vicino Odense su Fyn) e il Museo delle navi vichinghe a Roskilde. Se cerchi nel blog trovi tutte le informazioni in merito. Un abbraccio e buon viaggio.
Ciao Lucia,
ho visto che sei espertissima in Luoghi danesi, mi daresti una mano ad organizzare il ns soggiorno a Copenhagen la prima settimana di luglio? abbiamo scambiato la ns casa con una famiglia di danesi,l’appartamento che avremo si trova a Vesterbro. Sai come funziona la Copenhagen Card? ho visto che è ad ore quindi ci conviene una volta convalidata visitare prima la capitale e poi organizzare qualche escursione? Aarborg secondo te la si può visitare in una sola giornata considerando il viaggio di andata e ritorno? oppure consigliaci tu tutto quello che possiamo visitare.
ti ringrazio tanto
Milena
Ciao Milena, ti do una mano volentieri ma dovresti darmi qualche informazione in più. Quanti giorni avete a disposizione? Avete la macchina oppure userete i mezzi pubblici? Copenaghen e Aalborg sono abbastanza distanti l’una dall’altra quindi sapere che mezzo avete intenzione di usare per raggiungerla è fondamentale.
Grazie Lucia, siamo in 4 (i miei figli 6,13 e 14 anni e io) staremo a Copenhagen una settimana ed è ns intenzione usare i mezzi pubblici, per questo abbiamo intenzione di prendere le Copenhagen card e usarle al meglio, cosa pensi invece di Aarhus (sempre andata e ritorno in una sola giornata?) o comunque saremo lieti di avere i tuoi suggerimenti.
Grazie
Milena
Ciao Milena, la Copenaghen card è una buona idea se intendete visitare Copenaghen per diversi giorni di seguito. Ricordatevi, comunque, che ci sono molte attrazioni gratuite anche senza la Copenaghen Card (rimando al post sulle cose da fare gratis a Copenaghen, dateci un’occhiata). Per quanto riguarda Aarhus, la distanza da Copenaghen è molta. Con il treno ci vogliono quasi 3 ore quindi vi sconsiglio di fare andata e ritorno tutto in un giorno. Magari dormite ad Aarhus una notte così potete visitarla con più calma. Da København H (stazione centrale di Copenaghen) ci sono treni diretti per Aarhus, quindi raggiungerla in treno non è un problema. Il costo è 412 Kr. per gli adulti e la metà circa per i bambini. Per altre idee di viaggio ti consiglio di leggere i post nella sezione Danimarca di Luoghidavedere.it . Buon viaggio e fatemi sapere come è andata quando tornate. 🙂
Grazie e ci sentiamo al ritorno.
Ciao scusa la domanda magari”stupida” , siccome quest’estate vorremmo andare in vacanza in Danimarca con la nostra auto : si può girare tutta nonistante le isolette o per qualche città “da non perdere” bisogna prendere traghetti? Per Malmo Svezia ho visto chegc’è un fantastico ponte, cosa ci consigli? Grazie
Ciao Paola, certo che si può girare in macchina. Ci sono ponti grandi e piccoli che collegano tra loro le isole maggiori della Danimarca. Per raggiungere le isole più piccole ci sono traghetti e battelli, ma per le città più importanti ci sono, rispettivamente: il ponte Lille Bælt tra la penisola dello Jylland (dove si trovano Århus, Aalborg, Billund, Esbjerg e Fredericia) e l’isola di Fyn (che ospita Odense); il ponte Store Bælt tra l’isola Fyn e l’isola di Sjælland (dove si trovano Roskilde e Copenaghen); il ponte Øresund che collega Copenaghen a Malmö, in Svezia.
Utilissimo articolo come tutti i tuoi articoli…grazie mille delle info.
mai stata in danimarca… sarà la prima volta, grazie per i fantastici consigli di viaggio.