in

Itinerario di tre giorni a Copenaghen: tutte le cose da fare e da vedere nella Capitale della Danimarca

Itinerario di tre giorni a Copenaghen: tutte le cose da fare e da vedere nella Capitale della Danimarca
Nyhavn (Copenaghen)

Vuoi visitare Copenaghen? Ecco un comodo itinerario di 3 giorni a Copenaghen con tanti consigli su cosa fare e vedere in città e nei dintorni.

Un bel viaggio in Europa è la maniera migliore per staccare la spina e dimenticare, almeno per qualche giorno, le preoccupazioni della vita quotidiana.

Immagina di trascorrere 3 giorni nella Capitale danese, una città tranquilla e colorata, dal fascino fiabesco e ricca di luoghi interessanti da vedere. Cosa c’è di meglio per “saziare” la tua voglia di viaggiare e scoprire posti nuovi?

Ecco qualche consiglio utile per visitare Copenaghen in maniera completa e veloce: segui il mio itinerario completo di 3 giorni a Copenaghen. Se hai pochi giorni a disposizione, questo è il modo migliore per sfruttarli in maniera proficua e intelligente.

Pochi giorni per visitare Copenaghen? Scegli un volo low-cost e un hotel in centro.

Il primo passo per pianificare una vacanza di 3 giorni o un weekend lungo a Copenaghen è la scelta dell’hotel giusto: prenotalo online, in modo da risparmiare sul prezzo della camera, e non sceglierlo troppo distante dal centro (aiutati con Google Maps se non conosci la città), così da ottimizzare il tempo per gli spostamenti.

Girare per Copenaghen a piedi o in bicicletta è facile e comodo se il tuo hotel è nel centro città (meglio se compreso tra il Nyhavn e i Tivoli Gardens).

A questo punto puoi dedicarti alla ricerca di un volo per Copenaghen (possibilmente low-cost). Prenota il volo online e con un certo anticipo, in modo da ammortizzare le spese ed usufruire di offerte e last-minute.

Tra le compagnie aeree che hanno voli diretti per Copenaghen dall’Italia, ti consiglio di tenere d’occhio le proposte di Easyjet e di FlySAS, le più economiche. Altrimenti puoi optare per la Ryanair: ecco come atterrare a Billund e raggiungere Copenaghen in treno spendendo pochissimo.

Il terzo passo è quello di individuare le cose da vedere a Copenaghen, in modo da fare sin da subito una “selezione” delle attrazioni principali della Capitale danese. Scegli i luoghi, i musei e i monumenti di Copenaghen che maggiormente t’interessano e stila un itinerario che ti eviti di sprecare tempo prezioso.

Itinerario completo per visitare Copenaghen in 3 giorni

Giorno 1

Nyhavn
Marmorkirken
Amalienborg
Sirenetta
Kastellet
(pausa pranzo)
Nationalmuseet o Statens Museum for Kunst

Giorno 2

Castello di Rosemborg
Kogens Have
Botanisk Have
Strøget
Rundetårn
(pausa pranzo)
Rådhuspladsen
NY Carlsberg Glyptotek
Tivoli Gardens

Giorno 3

Kronborg Slot
Louisiana Museum of Modern Art
(pausa pranzo)
Christiania

Copenaghen in 3 giorni: itinerario completo e dettagliato

Giorno 1

La prima giornata a Copenaghen non può non iniziare con una visita al Nyhavn, il porto turistico di Copenaghen, celebre per le casette colorate e i locali tipici che lo costeggiano.

Itinerario di tre giorni a Copenaghen: tutte le cose da fare e da vedere nella Capitale della Danimarca
Nyhavn (Copenaghen)

Da qui puoi raggiungere la Marmorkirken, la “Cattedrale di marmo” ispirata all’italianissima Basilica di San Pietro, e Amalienborg, il Palazzo Reale di Copenaghen.

Prosegui fino all’Opera House di Copenaghen, moderna e scintillante sotto il tenue sole danese, e concludi la mattinata visitando Kastellet. Non dimenticare di fare tappa presso la Sirenetta, il simbolo di Copenaghen nonché uno dei monumenti più celebri di tutta la Danimarca.

Dopo la pausa pranzo ti consiglio di visitare un museo: scegli tra il Nationalmuseet (Museo Nazionale) o lo Statens Museum for Kunst (la Pinacoteca Nazionale della Danimarca). Del Nationalmuseet suggerisco di non perdere le sale dedicate alla Storia della Danimarca, che copre un periodo che va dalla Preistoria ai giorni nostri. Lo Statens Museum for Kunst è enorme e va esplorato con calma e concentrazione: qui troverai dei veri capolavori, tra i quali opere di Mantegna, Tiziano, Matisse, Tintoretto, Picasso, Rubens e Rembrandt. Entrambi i musei sono ad ingresso gratuito.

Giorno 2

Il secondo giorno prosegui con l’esplorazione del centro di Copenaghen. Raggiungi il Castello di Rosenborg (Rosenborg Slot) e fai un giro nei Giardini Reali di Kogens Have.

Itinerario di tre giorni a Copenaghen: tutte le cose da fare e da vedere nella Capitale della Danimarca
Castello di Rosenborg – Rosenborg Slot (Copenaghen)

Non rinunciare ad una visita al Giardino Botanico di Copenaghen (Botanisk Have), ad ingresso gratuito, e, subito dopo, prosegui con un passeggiata lungo Strøget, la via pedonale più lunga d’Europa.

Adesso sei nel “cuore” di Copenaghen. A pochi minuti a piedi troverai la Rundetårn, una suggestiva “Torre rotonda” che, una volta raggiunto l’ultimo piano, ti consentirà di ammirare una spettacolare veduta a 360° di Copenaghen.

Dopo essere salito sulla Rundetårn, rifocillati in un ristorantino tipico e preparati a rimetterti in marcia. Recati nella Piazza del Municipio (Rådhuspladsen) e fermati a contemplare il Palazzo del Comune. Ti sembra familiare? Non hai tutti i torti: il Municipio di Copenaghen (Rådhus) e la Rådhuspladsen sono ispirati alla Torre del Mangia di Siena e all’antistante Piazza del Campo.

Concludi il pomeriggio con una visita alla NY Carlsberg Glyptotek, uno dei musei più interessanti di Copenaghen, prima di dedicare la serata ad un po’ di sano divertimento sulle giostre dei Tivoli Gardens.

Giorno 3

Siamo arrivati quasi alla fine dell’itinerario. Puoi sfruttare il tuo terzo giorno a Copenaghen per visitare Kronborg Slot, il “Castello di Amleto”.

Il Castello di Kronborg, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, si trova a Helsingør, cittadina ad una mezz’oretta da Copenaghen.

Itinerario di tre giorni a Copenaghen: tutte le cose da fare e da vedere nella Capitale della Danimarca
Castello di Kronborg – Kronborg Slot (Helsingør)

Prima di tornare a Copenaghen da Helsingør, fai una sosta a Humlebæk, dove potrai visitare un altro museo davvero iimperdibile, il Louisiana Museum of Modern Art. Questo museo, che ospita opere di Picasso, Giacometti, Wahrol, Rothko e Bacon, vanta una mirabile architettura avanguardistica, in cui il design moderno si mescola all’aspetto selvaggio e seducente della natura circostante.

Una volta tornato nel centro città, puoi trascorrere la tua ultima serata a Copenaghen nel quartiere hippie di Christiania. L’ingresso è gratuito ma attenzione: non si fanno fotografie!

47 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao Lucia,
    mi piacerebbe visitare Copenaghen in febbraio, che temperature potrei trovare ?
    E’ molto costoso fare la spesa, muoversi con i mezzi pubblici, entrare nei musei ?
    Grazie
    Giorgia

    • Ciao Giorgia, ebbene sì. Fare la spesa (e in generale mangiare) è abbastanza costoso rispetto all’Italia. Idem per i mezzi pubblici. I musei costicchiano ma la maggior parte almeno un giorno alla settimana è ad ingresso gratuito. Prima di visitarli, dai un’occhiata sul sito web dei vari musei per cercare il giorno di apertura gratis (es. lo Statens Museum fur Kunst e la Gliptoteca Carlsberg). Leggi anche il mio post su come risparmiare durante un viaggio low-cost a Copenaghen e i miei post su Copenaghen nella sezione dedicata alla Danimarca, magari trovi qualche spunto interessante. 😉 Un caro saluto

      PS. A Febbraio è freddo, ma nulla di insostenibile, credimi. Io ci sono stata a Gennaio, Febbraio e Novembre, e sì, faceva freddo, ma nulla di preoccupante. Porta un impermeabile e un buon paio di scarpe: se stai all’asciutto, in particolar modo i piedi, sei in una botte di ferro. Ah, capello, sciarpa e guanti sono d’obbligo. 😉

  2. ciao lucia, sto organizzando un viaggio tra fine novembre inizio dicembre. vorrei sapere com’è, di solito, il tempo in quel periodo…..non tanto per il freddo ma per le pioggie…sono abbondanti? grazie in anticipo

    • Ciao Giuseppe, si, la possibilità che piova è alta ma ti assicuro che con l’abbigliamento giusto potrete godere della città comunque. I Danesi non si preoccupano di un po’ di pioggia anzi, questa fa parte del fascino e dell’atmosfera di Copenaghen. Credimi. 🙂 Per il freddo la situazione è molto meno drammatica di quanto si possa credere: copritevi nel caso ci sia vento, ma per il resto è un freddo del tutto gestibile, simile a quello delle città italiane in quella stagione.

  3. ciao lucia! stiamo organizzando con 2 amiche il capodanno a Copenhaghen per una vacanza dalla durata di 5 giorni! il tempo del periodo com’è in questo periodo? cosa consiglieresti di fare la sera del 31′ e secondo te un albergo ad Hvidovre è scomodo? nel sito dell’hotel c’è scritto mezz’ora dal centro con i mezzi. grazie mille in anticipo 🙂

    • Ciao Federica,
      diciamo che Hvidovre non è proprio comodissimo, però non so come è collegato con i mezzi, sinceramente. Mezz’ora con i mezzi non è poco. Magari se vi serve qualche dritta per gli hotel vi posso dare una mano. C’è un ostello comodo ed economicissimo vicino ai Tivoli Gardens (io stessa ci ho pernottato con degli amici e mi sento di consigliarlo). E’ davvero ottimo, in zona comda dalla quale potete spostarvi a piedi ovunque. -> Copenaghen Danhostel

      Per le cose da fare e vedere date un’occhiata al mio itinerario di 4 giorni a Copenaghen nel periodo natalizio. Non perdete, mi raccomando, il Tivoli Gardens a Natale e Capodanno e i mercatini natalizi di Copenaghen.

      Per quanto riguarda il clima considerate che può fare freddo, ma niente di eccessivo e insostenibile. Io che vivo in montagna in Italia, quando ero in Danimarca (dove ho vissuto per un anno) non ho avuto nessun problema a sostenere il freddo. E’ simile a quello di un inverno in una città fredda italiana. Copritevi la testa, i piedi e le mani: cappello, guanti, sciarpa e – mi raccomando – scarpe calde e impermeabili. Se siete asciutti, non avrete freddo ma considerate che piove parecchio in Danimarca quindi andate preparati. Meglio un impermeabile di quelli salvaspazio che un ombrello, se volete un consiglio.

  4. Ciao Lucia! Sto pensando di partire a fine novembre per un viaggio in solitaria a Copenaghen.
    Sapresti consigliarmi la zona corretta per spostarmi comodamente? Così cerco alloggio direttamente lì.
    Utilizzerò principalmente i mezzi pubblici e i piedi 🙂 Amo fotografare, quindi visiterò le attrazioni più interessanti.
    Grazie di cuore!

    • Ciao Sofia, la zona che va dal Nyhavn ai Tivoli Gardens va bene. Sono zone centrali, sicure anche per una ragazza da sola e comode per spostarti a piedi. Se hai bisogno di qualche dritta sugli hotel, domani ti aggiungo qualche suggerimento qui nei commenti (ora sono da mobile). Un caro saluto

  5. Ciao Lucia! Partirò per Copenaghen a fine mese! Il tempo sarà quel che sarà: mi aspetto pioggia, molto vento… ma non fa niente, in fondo la stagione lo prevede! Viaggio da sola, penso di acquistare la CopenaghenCard, così mi sposto con i mezzi ed ho trovato un alloggio a Norrebro, poco distante dall’ Universitetsparken: leggo e sento dire che Norrebro è un quartiere multiculturale e quindi non sicuro per una ragazza che viaggia da sola! Sai darmi qualche consiglio? Grazie! 🙂

    • Ciao Paola, diciamo che dipende molto da quale zona di Nørrebro hai scelto (è un quartiere molto grande). Dall’Universitetsparken a piedi non puoi assolutamente spostarti (sono 45 minuti circa fino al Nyhavn, centro simbolico di Copenaghen), quindi dovrai per forza muoverti in città con i mezzi. Non è proprio comodissimo. Nørrebro ha inoltre una “cattiva fama” tra i quartieri di Copenaghen, ma dipende sempre dalla zona. Per una ragazza sola non so se è il massimo, soprattutto in questa stagione, quando inizia a fare buio presto. Non saprei, se io potessi scegliere, punterei su un quartiere più “comodo” e centrale, anche per il semplice fatto di poterti spostare a piedi: Copenaghen è bellissima da esplorare a piedi, per stradine e vicoletti. Fammi sapere poi cosa decidi e come andrà la tua permanenza. Considera che Copenaghen è mediamente MOLTO sicura per una ragazza, anche sola, rispetto a tante città italiane e estere. 😉

  6. Ciao Lucia,
    partirò per Copenaghen dal 9 al 14 Dicembre con una mia amica.
    Volevo chiederti gentilmente,oltre a cosa visitare in 4 giorni e soprattutto dove mangiare con un buon rapporto qualità-prezzo, se dovevo cambiare già in Italia delle Corone Danesi oppure se conviene pagare tutto in Euro.
    Noi abbiamo trovato alloggio all’Annex Copenaghen, penso in una buona zona.
    Ti ringrazio anticipatamente per le tue informazioni.
    Un saluto da
    Francesco

  7. Ciao Lucia,
    Vorrei andare a Copenaghen per gli inizi di Febbraio, consigli?
    Ho letto su un sito che molte cose da vedere sono chiuse a causa del periodo invernale, è vero? Se è vero sai dirmi quali? Merita andare a Copenaghen a Febbraio?
    Le giornate ho letto sono molto corte, puoi comunque stare fuori fino a tardi?
    Grazie

    • Ciao Umberto, si, a Febbraio la luce diurna è poca e fa buio presto. Più si sale a Nord, più il fenomeno in inverno è macroscopico. Comunque io ho visitato Copenaghen sia in inverno che in estate che in Primavera e ha sempre il suo fascino. 😉 Puoi tranquillamente stare fuori fino a tardi, i Danesi non si scompongono per un po’ di freddo o per il buio, sono abituati e la vita in città scorre normalmente anche se fuori è buio. 😉

  8. Ciao Lucia,
    probabilmente visiterò Copenaghen a Febbraio, sai dirmi cosa posso fare in quel periodo, ho letto che molte attrazioni sono chiuse è vero? sai indicarmi quali?

  9. Ciao Lucia,

    ho prenotato un week-end lungo a Copenaghen i primi di aprile, vorrei inserire nella vacanza anche la visita dei castelli di Kronborg Slot ad Helsingor e quello di Frederiksborg Slot, con la CPH Card dovrebbero essere compresi gli ingressi e l’orario di apertura dovrebbe essere dalle 10 alle 17, il treno regionale per raggiungere le località è compreso nella card o devo fare un biglietto e prenotarlo prima?
    In tal caso mi sai consigliare il sito internet?
    Quale mi consigli di vedere prima?
    Ringrazio anticipatamente e cordialmente saluto.

    • Ciao Vanda, si, la Copenaghen Card include il trasporto pubblico quindi puoi raggiungere Helsingør gratis (oltre a Roskilde, che ti consiglio di visitare se hai tempo). I castelli sono entrambi belli, quindi anche se fai in tempo a vederne solo uno, non ne resterai delusa. Un saluto e buon viaggio 🙂

  10. Ciao Lucia, andrò in Danimarca 12 giorni a fine luglio/primi di agosto. A Copenaghen trascorrerò gli ultimi 3 giorni quindi i tuoi consigli sopra mi saranno utilissimi. Alloggerò in un Hotel vicino ai Tivoli Gardens e mi piacerebbe noleggiare una bici. Ne troverò di luoghi per il noleggio di una City Bike in centro?

    • Ciao Cristina, si, puoi trovare le City Bike le trovi in diverse “stazioni” in giro per il centro città. Qui puoi prelevarle e poi riconsegnarle nella “stazione” più comoda, a seconda dell’itinerario che seguirai. L’hotel vicino ai Tivoli Gardens è ottimo, sei in una posizione buona per visitare tutta la città a piedi. Buon viaggio a Copenaghen. Un saluto

  11. Buongiorno, io e il mio ragazzo stiamo pensando di andare 4 giorni in Danimarca a metà Agosto. Abbiamo anche individuato un hotel abbastanza in centro credo perché vicino a Tivoli…si chiama Ascot Hotel…non so se hai notizie in merito. Consiglieresti la Copenhagen Card oppure meglio a piedi/bicicletta?.
    Siamo un po’ preoccupati per i costi della vita anche se con l’offerta volo + hotel siamo stati abbastanza fortunati.

    • Ciao Cecilia, io consiglio assolutamente l’opzione bici/piedi. La città è piccola e ci si sposta con facilità. Per i prezzi sì, sono un po’ alti, ma se restare pochi giorni non credo inciderà molto sul tuo budget. Buon viaggio a Copenaghen. Un saluto. 🙂

  12. Ciao Lucia, parto questa domenica per Copenhagen con i miei tre bimbi (dai 7 ai 12 anni) e la ns ragazza alla pari. Rimarremo per 6 giorni in questa bella città’ “scambiando” la ns casa con una famiglia danese, che nel frattempo vivra’ a casa mia.
    Come vedi 6 giorni sono tanti per visitare la città’, per cui contavamo di andare un giorno a Malmo in Svezia e un’altra giornata intera in spiaggia (partenza alla mattina con panini direttamente da casa).
    Puoi consigliarmi su che spiaggia puntare?
    Grazie ciao Samuela

    • Ciao Samuela, la meta che avete scelto è bellissima. Io ho vissuto in Danimarca e adoro Copenaghen. Le case nordiche, inoltre, sono spettacolari. Spero che quella dove alloggerete voi sia in tipico stile danese. 🙂 Passiamo ai consigli: per quanto riguarda la spiaggia, vi consiglio quella di Amager Strandpark. E’ una spiaggia bellissima, vicino a Copenaghen, aperta. Vi piacerà. Se vi resta qualche giorno, andate a Roskilde. Se hai dei bambini con te, il Museo delle Navi Vichinghe piacerà loro davvero tanto. Credimi. Roskilde è molto bella. A Nord di Copenaghen c’è anche un altra “chicca”: il Dyrehaven (parco dei cervi). Da non perdere. 🙂 Decisamente sì, andate anche a Malmo: è splendida e vicinissima a Copenaghen.

  13. ciao Lucia, siamo un gruppo di colleghe che vorremmo trascorrere tre giorni a Copenaghen. Mi sapresti indicare degli alberghi carini in centro? Ci piacerebbe poterla girare a piedi.

    • Ciao Sabrina,
      te ne segnalo 2 dove ho pernotatto di persona e mi sono trovata benissimo. L’Hotel Bethel: ci sono stata con mia sorella in doppia e ci siamo trovate molto bene. E’ proprio sul Nyhavn e ha una buona (e abbondante) colazione inclusa.

      In alternativa, se cerchi appartamenti o case puoi dare un’occhiata su Airbnb che io uso spesso. 🙂

      Non so se ti piacciono gli ostelli ma io ti posso consigliare: il Danhostel, io ci ho pernottato con amici, è economico e in una ottima posizione, ma non è un hotel.

  14. Ciao Lucia, io vorrei andare in DANIMARCA per trovare il lavoro e trasferirmi definitivamente là. Mi puoi dare per favore qualche consiglio o informazione in merito? Magari dove posso chiedere le case in affitto o centri per l’impiego. Dimmi ti prego tutto quello che posso sapere in merito. Grazie!

  15. Ciao sbaglio i due musei che citi nel giorno 1 sono entrambi a pagamento (tra i 10-15euro)?
    Abbiamo prenotato per metà Agosto. Ci consigli qualche ristorantino dove si mangia bene senza essere pettinati? Grazie

    • Ciao Salvatore, per i musei devi informarti in base al giorno in cui li visiti perchè i musei in Danimarca hanno dei giorni con apertura gratuita. Ti consiglio di consultare il sito ufficiale del museo che ti interessa, per orari e prezzi aggiornati. Un saluto

  16. ciao Lucia, grazie per i preziosi consigli che pubblichi, siamo una famiglia di 4 persone e alloggeremo in una casa a Tagensvei 101, mi puoi dire come zona se è tranquilla e abbastanza vicina al centro. grazie

    • Ciao Hunchbenny, non siete vicinissimi al centro, in realtà. I mezzi sono abbastanza efficienti, a Copenaghen, ma se volete spostarvi a piedi e volete un consiglio, prenotate un hotel nella zona del Nyhavn o al massimo zona Tivoli Gardens.

      • grazie, purtroppo gli hotel in centro sono molto cari ad agosto, siamo in 4 e abbiamo scelto una casa privata…guardando la mappa siamo a 10minuti col bus 6a dalla stazione di Norreport, da lì dovrebbe essere più facile muoversi a piedi…che ne pensi?

        • Arrivati a Nørreport è più comodo, però perderete un po’ di tempo ad andare e tornare dal centro all’appartamento. Quanti giorni rimarrete in città? Considera che da Nørreport, il Nyhavn è a un quarto d’ora a piedi, la Sirenetta sarà ad una ventina di minuti, a piedi. Insomma, preparatevi a camminare. Ma comunque molto dipende dalle esigenze personali e dalle preferenze. Non esiste una soluzione perfetta e universale su dove dormire. L’importante é fare scelte consapevoli, sia sul budget che sulle distanze.

  17. grazie lucia per le risposte.
    saremo a copenaghen per quattro notti, arriviamo di mercoledi sera e ripartiamo di domenica mattina, vorrei sapere se può essere conveniente fare la copenaghen card (per 72 ore mi pare costi intorno ai 75 euro a testa) oppure solo la city pass (dovrebbe essere sui 35 euro sempre da 72 ore)

    • Secondo me vi conviene prima stilare un itinerario dettagliato e decidere precisamente cosa vedere. Fatto ciò, consultate l’elenco delle attrazioni comprese nella card e fate un calcolo. È difficile darvi un consiglio, se vi conviene o meno, perché molto dipende da cosa volete vedere. A me non piacciono molto le city card, in linea di massima, ma dipende da cosa comprendono: in molti casi gli ingressi ai singoli musei costano di più, ma se ne vedete solo uno non vi conviene fare la card, perché alla fine tutte le altre attrazioni sono gratuite (Sirenetta, Amalienborg, Marmorkirke, Nyhavn, Opera House, etc.). Il mio consiglio è il seguente: stilate un itinerario preciso e dettagliato, dopodiché decidete se fare la card o meno. ?

  18. CIAO LUCIA,
    LA TUA GUIDA E MOLTO INTERESSANTE, MI RECHERO’ A COPENAGHEN DAL 30 DI MARZO AL 2 DI APRILE! TEMPERATURE? POSSO CHIEDERTI SE DAL TUO ITINERARIO E’ TUTTO VICINO O BISOGNA PRENDERE MEZZI PARTICOLARI? PER RAGGIUNGERE IL CASTELLO DI AMLETO AD ESEMPIO? GRAZIE MILLE

    • Ciao Ginevra,
      Benvenuta sul mio travel blog. ?

      L’itinerario puoi farlo tutto a piedi. Il centro di Copenaghen è piccolo e molto comodo da esplorare camminando.

      L’unica attrazione per la quale servono i mezzi pubblici è, appunto, il “castello di Amleto”, Kronborg Slot. Questo NON si trova a Copenaghen, ma a Helsingør, una cittadina molto vicina alla Capitale danese. Per raggiungerlo devi prendere il treno (DBS) dalla stazione centrale di Copenaghen. In 45 minuti arriverai a Helsingør.

      Buon viaggio a Copenaghen.

  19. ciao vorrei venire in Danimarca in aprile e fare un giro turistico piu che a Copenaghen visiterei le zone a nord della capitale ho 4 giorni e abbiamo un auto a noleggio mi potresti dare dei consigli di cosa vedere grazie mille

  20. Ciao Lucia vorrei partire nel mese di settembre come è il clima? Freddo?
    E la pioggia che dicono sia costante? È pioggerella o acquazzone? Grazie

    • Ciao Edoardo, la pioggia, purtroppo, puoi trovarla sempre in Danimarca. Anche in estate. È un Paese molto piovoso quindi bisogna sempre portare scarpe chiuse e giacca antipioggia. A Settembre le temperature medie sono yra i 17°C e gli 11°C, quindi bisogna aspettarsi un clima non proprio estivo (per i “canoni” italiani). La pioggia fa parte dell’atmosfera danese, non ti preoccupare, Copenaghen vi piacerà!

  21. Siamo tre famiglie , in tutto 10 persone, e abbiamo prenotato al Richmond hotel dal 5 al 9 dicembre p.v.,faremo tesoro dell’itinerario che ha fornito Lucia , vorremmo però fare anche l’escursione In Svezia percorrendo il tunnel sottomarino , potremmo prenotarlo in loco e ci conviene fare la Copenaghen card???

    • Ciao Maria Antonietta, seguite pure l’itinerario passo passo per vedere i luoghi più importanti del centro di Copenaghen. E’ testato ed è davvero ottimo per non sprecare tempo. Altra cosa, per andare in Svezia bisogna attraversa il Ponte dello Øresund: se lo volete attraversare in macchina, funziona esattamente come un casello autostradale, pagate il pedaggio e lo attraversate. Non c’è bisogno di prenotare o di acquistare la Copenaghen Card per passare.

      COSTI PER ATTRAVERSAMENTO DEL PONTE:
      Motociclette : 21 Euro
      Macchine e camper dai 3 metri ai 6 metri: 39 Euro
      Macchine sopra i 6 metri con rimorchio, camper sopra i 6 metri: 78 Euro

      Dovete sapere che il Ponte dello Øresund ha una struttura particolare, direi unica al mondo. E’ lungo quasi 16 chilometri e comprende una ferrovia e un’autostrada: ci sono quattro corsie autostradali a pedaggio, sotto le quali scorrono due binari della ferrovia. In un tratto, il ponte prosegue sott’acqua grazie alla creazione del più lungo tunnel sottomarino ferroviario e stradale al mondo. Anche se potrebbe sembrare molto emozionante, percorrendolo quasi non vi accorgerete di passare sott’acqua: sembra un tunnel normalissimo.

      L’escursione a Malmø è, però, molto bella e se avete tempo, sicuramente la città svedese merita una visita. 🙂

  22. Ciao e complimenti per l’itinerario. Sono stata a Copenaghen ma mi piacerebbe tornarci, specialmente in estate per godermi meglio la città e girarla bene in bicicletta. Mi piacerebbe inoltre visitare il castello di Kronborg che non ho visto. Grazie per le dritte!

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.