L’ultimo giorno, dopo aver coccolato per bene i due viziatissimi gatti del Lundsgaard B&B ripartiamo verso casa, facendo tappa a Fredericia, città costiera della regione dello Jylland (vicinissima a Middelfart, dove avevamo fatto la prima tappa).
Ci siamo arrivate percorrendo strade secondarie immerse nel verde e nei boschi, e attraversando qualche piccolo paesino fino ad Odense, dove abbiamo proseguito in autostrada.
La città, che prende il nome dal fondatore Federico III, è fortificata e circondata da bastioni.
Dopo aver visitato il centro storico (con i particolari semafori “militari”) e parte del percorso verde sui bastioni, ci fermiamo per una pausa caffè e riusciamo finalmente a consumare una delle specialità danesi più note, lo Smørrebrød, che per una cosa o per l’altra non eravamo riuscite a trovare in altri luoghi.
E con questa ultima delizia salutiamo la Danimarca per rientrare nell’altrettanto verde Schleswig Holstein, in Germania, lasciandoci alle spalle una vacanza indimenticabile e che consigliamo vivamente a chi, come noi, si lascia affascinare e stupire dagli spettacoli che la natura ci offre.
Leggi tutto l’itinerario di 5 giorni in Danimarca.
***
Leggi l’itinerario di viaggio di 5 giorni in Danimarca completo:
- Giorno 1: Middelfart – Castello di Hindsgavl – Kerteminde
- Giorno 2: Odense
- Giorno 3: Holckenhavn Slot – Egeskov Slot – Svendborg
- Giorno 4: Faaborg
- Giorno 5: Fredericia
Clicca sul giorno che ti interessa per leggere tutti i dettagli dell’itinerario, i consigli su cosa vedere, dove dormire e cosa fare nei posti e nelle città più belle di Fyn.
5 Comments
Leave a Reply