in

Itinerario in Danimarca: Middelfart – Castello di Hindsgavl – Kerteminde (Giorno 1)

Itinerario di 5 giorni in Danimarca: Fionia (Fyn)
Kerteminde | Fionia (Danimarca)

Il primo giorno in Danimarca ci ha riempito cuore e anima di sensazioni indescrivibili. Proveremo tuttavia a darne conto anche attraverso le splendide foto che Jessica ha colto.

La prima tappa del nostro itinerario sull’isola di Fyn è stata Middelfart, con visita al parco del castello di Hindsgavl.

Il castello attualmente è un lussuoso hotel e ristorante, ma la particolarità di questo luogo è dato dall’immenso parco con mandrie di cervi in libertà e la veduta spettacolare che si apre sul fiordo.

Arrivando in macchina si è subito colpiti dai cervi che ti circondano e che se ne stanno pacifici ad osservarti, in totale libertà, abituati evidentemente alla presenza dell’uomo, e in alcun modo disturbati.

Itinerario di 5 giorni in Danimarca: Fionia (Fyn)
Middelfart e Hindsgavl | Fionia (Danimarca)
Itinerario di 5 giorni in Danimarca: Fionia (Fyn)
Cervi in libertà | Fionia (Danimarca)

Comprendiamo il motivo per cui tutta la zona dove sorge il castello di Hindsgavl fosse un tempo una tenuta di caccia dalla famiglia reale danese.

Ci avviamo dal parcheggio (gratuito) ad esplorare i 300 acri tra parco e giardini intorno al castello.

Quello che ci attende è una splendida vista sul mare, che intravediamo alla fine del sentiero e la cui luminosità (abbiamo avuto la fortuna di avere cinque giorni di sole, con circa 14-15°C dopo un inverno infinito) contrasta con i rami degli alberi contro sole.

L’azzurro intenso del mare e il luccichio del sole sull’acqua ci tolgono ogni parola: passeggiamo lungo piccoli sentieri tra spiagge strette, canneti, casette con il tetto in paglia, e registriamo ogni dettaglio.

Saliamo in silenzio, immerse nella bellezza del paesaggio, i sentieri che ci portano, attraverso il bosco, al giardino del castello di Hindsgavl, dove approfittiamo di una panchina con vista sul mare da una parte e sul castello dall’altra per consumare il nostro pranzo a sacco.

Proseguiamo per la cittadina di mare dove abbiamo deciso di sostare due notti, Kerteminde, che si trova nella parte nord-est della Fionia, sul mare e a circa 30 km da Odense, che sarebbe stata la nostra meta del giorno dopo.

Itinerario di 5 giorni in Danimarca: Fionia (Fyn)
Kerteminde | Fionia (Danimarca)

Percorriamo abbastanza velocemente i 70 km fino ad Odense in autostrada e poi viaggiamo su strade piuttosto tranquille e prive di traffico nonostante il venerdì pomeriggio fino a Kerteminde.

Abbiamo trovato il B&B dove passare la notte su internet. E’ il Købmandsgården B&B che ci offre una confortevole stanza con bagno privato e un comodo angolo cottura attrezzato con tutto e in pieno centro della cittadina, ma in una zona molto tranquilla.

Sistemate le cose, ci dirigiamo verso la nostra prossima ambita meta: Fyns Hoved, che ci è stata caldamente consigliata da Lucia. E direi che il consiglio è risultato azzeccatissimo per gli obiettivi del nostro viaggio tra natura e favola.

Fyns Hoved è la punta più a Nord dell’isola di Fyn e dista pochi km da Kerteminde.

Itinerario di 5 giorni in Danimarca: Fionia (Fyn)
Fyns Hoved | Fionia (Danimarca)

Ci si arriva con l’auto, che poi viene lasciata ad un certo punto e si prosegue a piedi, seguendo un sentiero che ci ha portato di meraviglia in meraviglia ad ammirare paesaggi di una bellezza sconvolgente, suggestivi nell’incontro dei colori dell’oceano blu con le varie sfumature, delle scogliere e del verde intenso.

Percorriamo accompagnate dal vento il sentiero per arrivare nella punta vera e propria di Fyns Hoved dove ti sembra di abbracciare l’oceano e di sentire la voce della natura in tutta la sua forza. Lascio alle foto di Jessica, mia nipote, raccontare il resto.

In questa oasi di pace ci capita di veder pascolare in gran serenità le mucche in un piccolo lembo di pascolo, dove spunta un laghetto con cigni e anatre.

Ci è difficile lasciare questo paradiso per rientrare in città, ma anche Kerteminde, la piccola cittadina di porto, nota in particolare per il suo museo contenente i resti di una nave vichinga (che non abbiamo però avuto modo di visitare), ha il suo fascino, con le caratteristiche casette colorate danesi, il porto e il mulino a vento.

Per la cena abbiamo optato per un fast-food dove servivano di tutto, dalla pizza alla carne, dal pesce alle insalate.

Tutto sommato non ci siamo trovate male nel fast-food, anche se ci siamo ritrovate patatine fritte sempre e ovunque anche senza averle ordinate. Molto appetitosa l’insalata di gamberetti e lattuga.

***

Leggi la seconda parte dell’itinerario in Danimarca (Giorno 2) di Tiziana e Jessica

***

Leggi l’ itinerario di viaggio di 5 giorni in Danimarca completo:

Clicca sul giorno che ti interessa per leggere tutti i dettagli dell’itinerario, i consigli su cosa vedere, dove dormire e cosa fare nei posti e nelle città più belle di Fyn.

Written by Tiziana Menegatti

Vivo in un angolo di paradiso in Germania, lo Schleswig Holstein. Mi piace viaggiare e raccontare i miei viaggi. Amo la Danimarca.

5 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.