Percorrendo la strada lungo la costa partiamo di buon mattino in direzione Nyborg, a 22 km da Kerteminde, per visitare il Castello di Holckenhavn. Ovviamente dopo essere passate per il supermercato, aperto anche di domenica, a rifornirci per il prossimo pranzo a sacco.
Holckenhavn Slot è uno dei castelli rinascimentali danesi meglio conservati, ora adibito ad hotel di lusso.
Nonostante il pessimo inizio di giornata con freddo e nuvoloni neri, la visita al castello era doverosa e non ci ha deluso, sia per il bel parco che per il castello stesso.
Proseguiamo verso il pezzo forte della giornata, il Castello di Egeskov, distante 26 km da Nyborg e sito nel cuore verde della Fionia.
Questo castello cinquecentesco, dall’aspetto fiabesco, è una delle mete preferite dai turisti.
Per fortuna ad una certa ora il sole ha fatto capolino e ci ha regalato la visione suggestiva del castello e del suo immenso parco in tutto il suo splendore. Peccato che la stagione non fosse ancora avanzata e che non abbiamo potuto godere della visione delle rose e di tutta la spettacolare natura del parco barocco.
In compenso, un vanitosissimo pavone ci ha attratte a sé e si è reso protagonista di un vero e proprio servizio fotografico!
Dopo il pranzo a sacco e qualche minuto di relax successivo alla grande camminata esplorativa del Castello di Egeskov e del parco, proseguiamo il nostro itinerario per altri 16 km, raggiungendo il secondo B&B a Svendborg, l’Heldager Bed & Breakfast.
Qui ci attendevano Birte e Niels per mostrarci la carinissima stanza di fronte alla loro casa e nei pressi di un bosco a 4 km dal centro cittadino. Anche questa curatissima in ogni dettaglio, pulitissima e moderna, con grande televisore a parete, minifrigo, bollitore e bagno privato.
Avevamo a disposizione (come anche a Kerteminde) internet gratis in wireless, ma la qualità del segnale non era affatto buona e la connessione, quando possibile, era davvero lentissima.
Essendo ancora alto il sole, ne approfittiamo per vedere un altro castello e per una passeggiata con cena nella città di Svendborg.
La nostra Opel ci porta a visitare a pochissimi km, in una delle tante isolette che si trovano davanti a Svendborg, il Castello di Valdemars.
Anche qui i paesaggi ci colgono di sorpresa, la spiaggia con una sabbia fine e soffice, il mare, le architetture del Castello che sembrano tutt’uno con i diversi paesaggi che lo circondano, dai boschi, in cui intravediamo alcuni caprioli, al mare.
Ci sarebbero stati anche tre musei da visitare ma erano a quell’ora già chiusi.
Dopo la passeggiata nel centro cittadino e lungo il porto ci fermiamo a cenare nella catena danese Bofhus (che conosciamo perché presente anche in Germania), dove è possibile cenare a base di carne per lo più e disponendo di un vasto buffet di insalate e contorni.
Svendborg è molto conosciuta per il suo porto e per chi ama il mare potrebbe essere un ottimo punto di partenza per gite in barca in esplorazione delle isole del fiordo.
Le tappe successive del nostro itinerario in Danimarca? Faaborg e, infine, Fredericia. Leggi anche il racconto del Giorno 4 e del Giorno 5 in Danimarca.
***
Leggi l’itinerario di viaggio di 5 giorni in Danimarca completo:
- Giorno 1: Middelfart – Castello di Hindsgavl – Kerteminde
- Giorno 2: Odense
- Giorno 3: Holckenhavn Slot – Egeskov Slot – Svendborg
- Giorno 4: Faaborg
- Giorno 5: Fredericia
Clicca sul giorno che ti interessa per leggere tutti i dettagli dell’itinerario, i consigli su cosa vedere, dove dormire e cosa fare nei posti e nelle città più belle di Fyn.
3 Comments
Leave a Reply