Itinerario completo per visitare Copenaghen in 1 giorno. Tutto quello che c’è da sapere per organizzare un itinerario a Copenaghen: consigli utili, tappe imperdibili, cose da fare e vedere.
Copenaghen è una delle città più belle del Nord Europa.
Nonostante le dimensioni modeste (non supera il milione e mezzo di abitanti), a Copenaghen le attrazioni turistiche da vedere e le cose da fare non mancano.
Le buone ragioni per visitare Copenaghen sono numerose ma cercherò di sintetizzarle in questo elenco delle 12 cose più importanti da vedere nella Capitale danese.
La mia personale lista delle cose da non perdere a Copenaghen può fornirti uno spunto per pianificare una visita di base alla Capitale danese, in particolar modo se hai poco tempo a disposizione.
Sei pronto per partire alla volta di Copenaghen? Allora lasciati ispirare dalle sue meraviglie… Ecco le 12 cose assolutamente da non perdere a Copenaghen secondo me.
Le 12 cose più importanti da vedere a Copenaghen
- Nyhavn
- Statua della Sirenetta
- Kastellet
- Fontana di Gefion
- Palazzo Reale di Amalienborg
- Marmorkirke
- Opera House di Copenaghen
- Strøget
- Rundetårn (Torre rotonda)
- Castello di Rosenborg
- Ny Carlsberg Glyptotek
- Tivoli Gardens
***
1. Nyhavn
Appare quasi scontato ma, soprattutto se questa è la tua prima visita alla città, l’itinerario a Copenaghen non può che partire dal Nyhavn.
Il Nyhavn, nonostante in Danese significhi “porto nuovo”, è il porticciolo antico di Copenaghen nonché uno dei simboli della città insieme all’iconica statua della Sirenetta.
2. Statua della Sirenetta
La statua della Sirenetta è l’emblema di Copenaghen. Non potrai, quindi, raccontare di aver visitato davvero la Capitale danese senza averla vista. La Sirenetta si trova all’ingresso del porto di Copenaghen (non il Nyhavn ma il porto attuale), alla fine del percorso pedonale Langelinie.
La Sirenetta può essere raggiunta a piedi dal Nyhavn in pochi minuti, seguendo il Langelinie.
La statua, commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen (figlio del fondatore della Carlsberg), è ispirata alla famosa fiaba di Hans Christian Andersen, “La Sirenetta” (Den lille Havfrue in Danese).
3. Kastellet
Una volta raggiunta la Sirenetta, consiglio una deviazione all’interno del parco fortificato noto come Kastellet.
La cittadella militare fortificata presenta un fossato a forma di stella che ne protegge l’interno. Qui si trovano diversi edifici, ex-capannoni militari, un mulino a vento e ben cinque bastioni: Kongens, Dronningens, Grevens, Prinsessens e Prinsens. Notevoli anche le chiese, fra cui spicca la chiesa anglicana di St. Alban, del XIX secolo.
4. Fontana di Gefion
Proprio di fronte alla chiesa di St. Alban troverai una fontana molto particolare.
La Gefionspringvandet, o Fontana di Gefion, è un monumento allegorico che rappresenta la nascita di Sjælland, l’isola danese che ospita Copenaghen.
5. Palazzo Reale di Amalienborg
Tornando verso il centro di Copenaghen facciamo sosta presso il Palazzo di Amalienborg, la residenza ufficiale dei Reali danesi. Il complesso consta di quattro palazzi rococò che fanno da perimetro ad una piazza di forma ottagonale. Al centro della piazza è posizionato il monumento equestre di Re Frederik V.
Ogni giorno alle 12:00 nella piazza di Amalienborg si tiene il cambio della guardia. Le guardie reali in alta uniforme offrono uno “spettacolo” imperdibile, che ha le sue radici in secoli lontani.
Una curiosità: quando Margrethe II, Regina di Danimarca, si trova all’interno del Palazzo reale, la bandiera danese sventola dal pennone posto su Palazzo Schack (parte del complesso di Amalienborg).
Leggi altre curiosità sulla Capitale danese 10 cose che (forse) non sapevi su Copenaghen |
6. Marmorkirke
Da Amalienborg si intravede una cupola molto familiare per noi Italiani.
Si tratta della cupola della Marmorkirke, liberamente ispirata nell’architettura alla Basilica di San Pietro in Vaticano.
7. Opera House di Copenaghen
Dall’altro lato del canale rispetto ad Amalienborg, per la precisione sull’isolotto di Holmen, si trova, invece, il Teatro dell’Opera di Copenaghen, affascinante soprattutto di sera, quando le luci si riflettono sull’acqua.
8. Strøget
Impronunciabile per i non-Danesi, Strøget è una delle vie più caratteristiche di Copenaghen. Si tratta di una delle arterie viarie del centro città. Alle due estremità di Strøget si trovano le due piazze principali di Copenaghen: da un lato Kongens Nytorv (vicino al Nyhavn) e dall’altra Rådhuspladsen, la piazza del Municipio.
9. Rundetårn (Torre rotonda)
Prima di dirigerti verso Rådhuspladsen, però, fai un detour alla ricerca della Rundetårn (o Torre rotonda), un edificio spettacolare, che offre una veduta a 360° sulla città a tutti coloro che riescono a percorrere i 209 metri di rampa a spirale che conducono sulla sua sommità.
La Rundetårn è il più antico osservatorio astronomico ancora funzionante d’Europa. Da non perdere se visiti la città come turista, la Torre rotonda è sia un monumento storico che un osservatorio di altissima eccellenza, proprio come doveva essere nell’intento di Christian IV, che la fece costruire nel 1642.
10. Castello di Rosenborg
Uno dei luoghi da vedere a Copenaghen è sicuramente il Castello di Rosenborg con annesso giardino.
Rosenborg Slot, in raffinato stile rinascimentale, ospita una stanza molto famosa, la cosiddetta “sala degli specchi”, che deve il suo nome alle bizzarre superfici riflettenti con cui è decorata.
L’ingresso al palazzo costa 70 Corone Danesi a persona (circa 10 Euro) mentre quello al parco è gratuito.
11. Ny Carlsberg Glyptotek
Una piccola sosta presso la Rådhuspladsen per ammirare il bel palazzo del Municipio e siamo di nuovo pronti per esplorare la città. E’ arrivato il momento di dirigersi verso la Ny Carlsberg Glyptotek.
Per approfondire Visitare la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen |
Un sorprendente giardino coperto da una cupola di vetro, pieno di vegetazione esotica, palme, fontane e panchine, ti accoglie quando entri nella Ny Carlsberg Glyptotek.
Il museo, aperto per volere di Carl Jacobsen (1842-1914) (sì, quello della birra Carlsberg!) custodisce più di 10.000 opere d’arte tra sculture e quadri.
Tra i capolavori più preziosi vanno citate le opere di Paul Gauguin, Vincent van Gogh, Paul Cézanne, Jean-François Millet, Henri de Toulouse-Lautrec, i lavori degli Impressionisti e le sculture di Auguste Rodin
12. Tivoli Gardens
Vuoi chiudere la serata in bellezza?
Per i più piccoli (ma anche per i loro accompagnatori adulti) c’è un’altra tappa irrinunciabile: il parco divertimenti dei Giardini di Tivoli, in attività dal 1843 e tutt’oggi una delle attrazioni turistiche più visitate a Copenaghen.
Io adoro i Tivoli Gardens e ti consiglio di visitarli anche solo per fare una passeggiata. Il parco prevede due tipi di biglietto d’ingresso: uno è solo per entrare nel parco e l’altro per accedere alle giostre. All’interno dei Tivoli Gardens ci sono anche ristorantini, bistro e chioschetti dove cenare, se la fame inizia a farsi sentire.
Per approfondire Visitare i Giardini di Tivoli a Natale |
Il nostro itinerario di 1 giorno a Copenaghen si conclude qui ma se cerchi altre dritte di viaggio su Copenaghen e sulla Danimarca ti consiglio di visitare le sezioni apposite del blog.
Ottimo post! Spero di utilizzare presto i tuoi consigli per visitare Copenaghen…per ora l’ho accantonata, ma è in cima alla lista delle capitali europee 😉 Buoni Viaggi – Monica
No, Monica! Copenaghen è imperdibile. Vacci appena puoi… Te ne innamorerai! 🙂
Non mettere Christiania nella lista delle attrazioni da vedere a Copenaghen mi sembra abbastanza superficiale come cosa per chi, si suppone, per scrivere questo articolo ci sia stato.
Ciao Marco, innanzitutto grazie di essere passato su Luoghidavedere.it. 🙂 Certo che sono stata a Christiania (se hai letto anche gli altri post del blog dedicati a Copenaghen avrai visto che l’ho consigliata più di una volta).
Questo itinerario è per ovvie ragioni “superficiale” (anche se questo termine non mi piace affatto e potrebbe risultare anche piuttosto offensivo, ma spero di aver inteso male il tuo commento). Non si può pretendere di visitare Copenaghen in 1 giorno e vedere tutto. No? Come specificato nel post questo è un itinerario per una visita di base alla città. Quando scrivo un itinerario, l’obiettivo è rendere la visita ad una città “sintetica” ma soddisfacente, e questo presuppone che qualcosa venga tagliato fuori.
Io ho vissuto in Danimarca e ho avuto modo di visitare Copenaghen più volte, pertanto è ovvio che quello che sono riuscita a vedere io nel corso di numerose visite spalmate su un lasso di tempo lungo non è quello che può vedere un turista che si reca in città per 1 giorno o 2. Ho accompagnato in giro diversi amici venuti a trovarmi a Copenaghen e questo itinerario non solo è fattibile (e non stressante), ma secondo me sintetizza bene le bellezze di Copenaghen che si possono vedere in circa una giornata.
Se, ovviamente, pensi che manchi qualcosa, sono felice che tu possa dire la tua e magari dare consigli in un commento sulle altre cose da non perdere a Copenaghen. In aggiunta a ciò, il blog è aperto al contributo dei lettori. Se vuoi scrivere un tuo personale itinerario per visitare Copenaghen, scrivimi una e-mail: ogni contributo è più che ben accetto. Un caro saluto.
Sono stata a Copenaghen da piccolina ma la ricordo come una città bellissima e mi piacerebbe tantissimo tornarci e portare con me il mio consorte…per ora per motivi di lavoro non posso permettermi di organizzare un vacanza lunga quindi penso proprio la nostra sarà una vacanza mordi e fuggi, magari di un weekend soltanto. Per adesso… ahahah 😀
Un weekend? Meglio di niente. 🙂 Copenaghen è bellissima!
Post Ottimo!! Copenaghen e’ una perla del Nord Europa!!
Grazie mille, Mahée. Un abbraccio
Ciao Lucia, volevo chiederti se ho un giorno e mezzo per visitare la città cosa mi consigli di aggiungere nella mezza giornata? a me ispirava Christiania. Visto che a me piace camminare mi consigli di fare comunque la Copenaghen card?
Grazie, Chiara
Ciao Chiara, Christiania è molto caratteristica. L’unica cosa a cui devi stare molto attenta è che in alcune zone di Christiania non si possono assolutamente scattare foto (Pusher street e dintorni). Ci sono delle indicazioni, basta fare un po’ di attenzione. Dal centro di Copenaghen puoi raggiungerla a piedi, se ti piace camminare. Quando sono andata io a Christiania, l’ho raggiunta a piedi, così da poter anche vedere qualche scorcio nuovo lungo il tragitto. Se hai tempo, visita anche il museo, è piccolo ma interessante. E’ proprio vicino all’ingresso. A me Christiania è piaciuta ma per apprezzarla al meglio, bisogna conoscerne un po’ la storia. La consiglio. 🙂