in

10 cose che (forse) non sapevi sulla Danimarca

Curiosità sulla Danimarca

La Danimarca è un Paese che raramente non scatena in chi lo visita un vero e proprio colpo di fulmine, perché ha un fascino unico, con le sue casette colorate, i suoi ciclisti “chic” e i suoi biondissimi abitanti.

Paragonare l’Italia e la Danimarca a livello turistico è, secondo me, errato, perché questi due Paesi sono diversissimi, sotto ogni punto di vista.

Se vuoi visitare la Danimarca e apprezzarne gli aspetti più autentici e genuini devi lasciare a casa i preconcetti e focalizzarti su ciò che rende questo Paese particolare e affascinante.

Con la Danimarca, per me, è stato amore a prima vista. Le ragioni sono molte e in questo post ho cercato di raccogliere immagini, luoghi e momenti che hanno fatto la differenza nella nascita di questo amore smisurato.

Ecco 10 cose che (forse) non sapevi sulla Danimarca e che ti faranno di certo venire voglia di visitarla. Una sorta di mini-guida per conoscere anche i lati meno turistici della Danimarca .

1. I colori delle città danesi

Le città danesi, soprattutto quelle che ancora conservano abitazioni e edifici costruiti in epoche passate, sono piene di colori.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (8)
Una casa antica nella cittadina di Faaborg (Fyn, Danimarca)

I portali antichi, decorati con raffinate geometrie policrome; le pareti, illuminate da abbinamenti cromatici sempre nuovi e sorprendenti; i ciottoli, accostati per creare un variopinto puzzle stradale; le finestre, che diventano significativi elementi d’arredo.

Tutto contribuisce a contrastare l’incombere delle tristi sfumature di grigio che caratterizzano il clima danese, con le sue estati brevissime e piovose e i suoi inverni lunghi e bui.

2. I ciclisti “chic” di Copenaghen

La bicicletta non è solo l’appendice immancabile di ogni Danese, ma è per lui una vera e propria compagna di vita. Il Danese instaura negli anni con la sua bicicletta un rapporto simbiotico: è indispensabile ai suoi spostamenti ed è parte integrante della sua vita sociale, familiare e lavorativa. Pedalare con nonchalance anche in condizioni climatiche avverse costituisce per il Danese un dovere morale che richiama lo spirito impavido dei suoi antenati vichinghi (cosa di cui il Danese si vanta non appena si presenta la giusta occasione).

La bici nella mentalità danese è un essere vivente, non un semplice oggetto, e spesso assomiglia al suo proprietario in stile, personalità e attitudine.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (10)

La “due ruote” ha una funzione sociale tanto importante che proprio a Copenaghen è nato e ha preso piede il movimento del Cycle Chic, il cui motto è “Style Over Speed”.

Avere uno stile trendy anche quando si pedala è un dovere del ciclista danese. Per questo non di rado capita di vedere ragazze in bici con i tacchi a spillo e uomini d’affari che vanno a lavoro sulla “due ruote” sfoggiando un completo elegante.

3. La campagna danese

I Danesi, quando conversano con degli stranieri che vivono nel loro Paese, amano scherzare sul fatto che in Danimarca esistono solo due tipologie di insediamento umano.

La prima tipologia è rappresentata dalle “grandi” città, cioè Copenaghen, Odense ed Ålborg (che poi tanto grandi non sono, dato che la Capitale non supera il milione e mezzo di abitanti).

danimarca luoghi da vedere cosa fare (2)
Autunno nella campagna danese (Fyn, Danimarca)

La seconda tipologia sono le case, isolate o in piccoli gruppi, situate nel mezzo della desolata campagna danese, dove per chilometri e chilometri non si vedono altro che distese di campi di grano o colza e stradine sterrate.

4. L’antica città di Fyn

Den Fynske Landsby (che significa “antica città di Fyn”) è un villaggio danese del XVIII-XIX secolo arrivato ai giorni nostri praticamente intatto nella sua struttura urbanistica originaria.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (1)
L’antica città di Fyn (Odense, Danimarca)

Qui si può toccare con mano come vivevano i Danesi in quell’epoca, tra agricoltura di sussistenza, allevamento di piccoli animali e abitazioni con i caratteristici tetti di paglia letteralmente “cuciti” alla struttura portante dell’abitazione.

Il confronto con la vita, l’arte e l’architettura del Settecento e dell’Ottocento in Italia viene quasi naturale e ti lascerà letteralmente sbalordito.

5. La casa di Johannes Larsen

La natura, preponderante in alcune aree poco abitate della Danimarca, è un tema ricorrente nell’arte locale. Johannes Larsen ha basato il suo itinerario di esplorazione artistica della vita sull’osservazione e la riproduzione della natura circostante.

Difficile stupirsi dopo aver guardato fuori dalla finestra del suo studio.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (7)
Scrivania di Johannes Larsen nella casa di Møllebakken (Danimarca)

Proprio da questi vetri guardavano il mondo Johannes Larsen e la cerchia di pittori e artisti che attorno a lui si raccolse. Questi fecero della casa di Møllebakken un luogo di ritrovo ed una fucina artistica vitale e avanguardistica.

6. Il castello sul fiordo

Il castello di Hindsgavl (Hindsgavl Slot) si trova vicino alla cittadina di Middelfart. La sua particolarità, oltre al fatto che è circondato da un immenso parco con cervi in libertà, è che offre una veduta spettacolare sul fiordo sottostante.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (13)
Hindsgavl Slot (Middelfart, Danimarca)

Il castello, un tempo appartenuto ai sovrani danesi e utilizzato come tenuta di caccia dai membri della Famiglia Reale, oggi è stato trasformato in Hotel di lusso. Ciononostante chiunque può visitare il parco e il castello gratuitamente, un atteggiamento, questo, in linea con l’importanza attribuita in Danimarca all’accesso libero della popolazione alla cultura.

7. Le casette bianche e nere

Le tipiche case di legno bianche e nere con il tetto di paglia sono l’elemento più caratteristico del paesaggio rurale danese.

Si tratta di una tipologia di abitazione tradizionale che tuttora identifica la Danimarca sotto l’aspetto urbanistico, in campagna e, talvolta, anche in città.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (12)
Tipica abitazione danese con il tetto di paglia (Fyn, Danimarca)

Lo Stato danese le ha proclamate patrimonio nazionale proibendo eventuali modifiche nell’aspetto esterno da parte dei proprietari, che sono tenuti a mantenerle così come la Storia gliele ha consegnate per tramandarle immutate ai posteri.

Curiosità sulla Danimarca
Abitazione con tetto di paglia nella campagna dell’isola di Fyn (Danimarca)

Chi ha la fortuna di vivere in questi “monumenti” prodotti dall’ingegno contadino deve anche sottostare a precise responsabilità, come quella di apportare continui rimaneggiamenti al tetto di paglia che è inevitabilmente esposto all’azione del tempo. I costi di manutenzione sono elevati ed esistono addirittura delle figure specializzate che si occupano di riparare i tetti di paglia o di costruirli ex novo.

La paglia viene letteralmente “cucita” sulla casa e questa tipologia di tetto è sorprendentemente resistente e impermeabile, a differenza di quanto si possa pensare.

8. There is no Planet B

Un gruppo di famiglie alla ricerca di uno stile di vita ecosostenibile ha fondato nel sud di Fyn il cosiddetto Selvforsynende Landsby, cioè un “villaggio autosufficiente”.

Qui gli abitanti si impegnano a produrre autonomamente il loro cibo attraverso l’agricoltura e l’allevamento. Allo stesso tempo costruiscono tutte le abitazioni presenti nel villaggio con tecniche innovative all’insegna dell’ecosostenibilità e dell’efficienza energetica.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (11)
“There is no Planet B” (Selvforsynende Landsby, Danimarca)

La filosofia che ispira questi nuclei familiari è quella di evitare lo sfruttamento estremo delle risorse del nostro Pianeta, perché, come espresso nel cartello esposto sulla finestra di una casa del villaggio, è l’unico che abbiamo. Non c’è un “Pianeta B” (né un “Piano B“) e, finchè siamo in tempo, dobbiamo prenderci cura della nostra, meravigliosa Terra.

9. Il “casual” danese

I Danesi sono famosi nel mondo per il loro vivere in maniera casual e rilassata ogni momento della quotidianità.

danimarca luoghi da vedere cosa fare (5)
Bambine giocano su una statua (Odense, Danimarca)

Questa predisposizione alla naturalezza e all’informalità è immediatamente percepibile passeggiando per le strade delle città danesi, dove i bambini si arrampicano sulle statue e sui monumenti cittadini senza che nessuno li rimproveri, oppure entrando negli uffici, dove il look giacca e cravatta non è molto popolare. I Danesi non disdegnano outfit meno formali, come l’abbinamento short e sandali sportivi con i calzini bianchi.

10. Il Paese più felice del mondo

Secondo quanto rivelato dal World Happiness Report, la Danimarca sarebbe il Paese più felice del mondo.

La Danimarca si è aggiudicata questo titolo per numerosi anni consecutivi. Alcuni hanno rintracciato una spiegazione dell’alto livello di soddisfazione per la propria vita dimostrato dai Danesi nel PIL elevato, nell’ottimo sistema sanitario, nella diffusa fiducia nelle Istituzioni, nell’accesso all’istruzione garantito a tutti, nei bassi tassi di disoccupazione e in altri ambiti della vita sociale, politica, economica e familiare.

Tra i Danesi, invece, è diffusa l’idea che loro sono il popolo più felice del mondo sì per tutte le ragioni sopraindicate ma anche, e soprattutto, perchè trovano appaganti le piccole cose.

Curiosità sulla Danimarca
L’amore è nell’aria (Copenaghen, Danimarca)

La filosofia di vita danese incarna il detto “chi si accontenta, gode” e, a quanto pare, è un approccio azzeccato per trovare la felicità.

***

Perchè visitare la Danimarca?

Anche se la Danimarca non è un Paese molto gettonato tra gli Italiani (non so perchè!), credo che abbia molto da offrire ai viaggiatori. E non sto parlando solo della Capitale, Copenaghen, ma di tutti i paesini circondati da sconfinate campagne e campi di grano; delle spiagge con le scogliere a picco sul mare; della natura praticamente incontaminata tipica delle aree meno popolate.

Di buone ragioni per fare un viaggio in Danimarca ce ne sono molte. Credimi! Una volta che avrai imparato a conoscere questa terra meravigliosa, tornerai a casa con un “bagaglio” di splendidi ricordi e con tanta voglia di visitarla di nuovo.

4 Comments

Leave a Reply
  1. Non dimentichiamo le case danesi. L’abitazione tipica della famigliola danese è composta di una sala, di una cucinetta, di una camera da letto per i genitori e di due camerette per i due tipici bambini. La sala con il televisore è il punto di raccolta di tutta la famiglia. Non c’è un posto dove restare un po’ soli. Quando i figli crescono e vanno a vivere per conto loro, forse si può usare come piccolo ufficio o rifugio il posto lasciato da loro. Quando i figli vanno a vivere per conto loro, i genitori lasciano l’appartamento per trovarne uno più piccolo anche se il costo poi sarà lo stesso. Le case cosiddette ville sono di 120 m2. Se il giardino supera i 200 m2 allora è un grande giardino dove l’erba viene tagliata ogni venerdi.

    L’erba intorno alla casa va tagliata ogni settimana da marzo a novembre! Chi non lo fa viene accusato di trascurare il suo spazio verde. Sabato e domenica i tagliaerba a motore rumorosi non vanno bene, non dovrebbero disturbare la pace dei vicini. Il venerdi pomeriggio molti tornano a casa un po’ prima (ore 14-15) quindi avranno più tempo per pulire intorno alla casa che qui si chiama villa . Chi vive in appartamento non ha il problema del giardino. Ciao a tutti!

  2. La Danimarca è un paese diverso da quello a cui noi italiani siamo abituati, è vero. Tante cose che per i danesi sono normali per noi sono assurde ma è anche un luogo ricco di fascino, che si fa amare da chi lo visita.

  3. Ciao, stiamo organizzando un viaggio di 9 giorni in Danimarca con le nostre bambine. Oltre alle tappe classiche da tour familiare (Copenhagen, Odense, Roskilde, Helsingor e Legoland) volevamo fare un paio di giorni sulle isole del sud e uno a Aero (sperando nella clemenza del tempo) Che ne dici? Vale la pena!? È fattibile in auto l’attraversamento su traghetto da Tars a Soondsbjerg? O è preferibile fare la strada fermandosi solo a Mon e poi risalire lo Zealand?
    Ultima domanda secondo te ad agosto è meglio prenotare dove dormire o possiamo andare all’avventura?

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.