La Danimarca è famosa tra gli appassionati di viaggi soprattutto per la sua splendida Capitale, Copenaghen. Questo Paese ha, però, molto di più da offrire ai turisti. Scopriamo insieme cosa vedere in Danimarca oltre a Copenaghen.
Castello di Frederiksborg
La prima tappa che ti consiglio se non vuoi spostarti troppo da Copenaghen è il Castello di Frederiksborg, costruito nel 1600 circa e un tempo appartenuto a Re Christian IV. Il castello oggi ospita un museo, con opere che vanno dal 1500 ad oggi. Il suggestivo Frederiksborg Slot si trova a circa un’ora dalla Capitale, nella cittadina di Hillerød.
Castello di Amleto (Kronborg)
Sempre in tema di castelli, vicino a Copenaghen oltre a Frederiksborg c’è anche il famoso Kronborg Slot, il “castello di Amleto”. Il castello di Kronborg si trova ad Helsingør e nel 2000 è stato insignito del prestigioso titolo di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Roskilde
Un’altra meta turistica da non perdere in Danimarca, ad appena una trentina di chilometri da Copenaghen (raggiungibile comodamente in treno), è Roskilde.
Celebre soprattutto per il suo Festival di musica Rock, Roskilde nasconde due vere meraviglie. La prima è il Vikingeskibsmjuseet, cioè il Museo delle Navi Vichinghe, meritevole di una visita se non altro perché ci si può travestire come gli antichi abitanti della Danimarca e navigare su delle copie perfette delle navi vichinghe. Poi c’è la Roskilde Domkirke, la meravigliosa Cattedrale della città, anch’essa inserita dall’UNESCO nell’elenco dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità.
Odense
Una volta lasciata l’isola di Sjælland, che ospita Copenaghen e Roskilde, puoi recarti ad Odense, la terza città più estesa della Danimarca nonché la città principale dell’isola di Fyn (Fionia).
Odense è la città natale dello scrittore Hans Christian Andersen: qui potrai visitare la sua casa-museo interamente dedicata alla vita e alle opere dello scrittore danese, ma anche l’interessante Den Fynske Lansby, la città antica di Fyn, dove potrai immergerti nell’atmosfera rurale di un antichissimo villaggio danese perfettamente conservato.
Fyns Hoved e Æbelø
Sempre sull’isola di Fyn ti consiglio di non perdere due mete insolite, che piaceranno agli appassionati di natura e animali. La prima meta è Fyns Hoved, una riserva naturale bagnata dall’oceano, dove troverai una delle coste più fascinose di tutta la Danimarca. La seconda è Æbelø, un isolotto quasi incontaminato raggiungibile a piedi (sì, hai capito bene!).
Castello di Egeskov
E come non citare il castello di Egeskov, sempre su Fyn, nei pressi di Odense. Egeskov Slot è uno dei castelli meglio conservati d’Europa, con tanto di labirinto di siepi e giardino barocco.
Aalborg e Aarhus
All’appello mancano solo le attrazioni turistiche dello Jylland (Jutland), come le incantevoli cittadine di Aalborg e Aarhus.
Fredericia
Un ultimo consiglio: visita Fredericia, una tipica città costiera della regione dello Jylland, con le pittoresche casette basse e colorate che sanno tanto di Danimarca.
Vicino a Fredericia c’è Den Historiske Miniby, una cittadina danese in miniatura ricostruita con cura meticolosa e con attenzione ai dettagli architettonici e storici. Assolutamente da visitare, soprattutto se porti con te dei bambini. Il prezzo d’ingresso è un po’ caro ma la “mini-Fredericia” con il mulino in miniatura, le riproduzioni delle casette colorate e del porto di Fredericia, gli alberelli e le stradine in scala, certamente ti conquisterà.
Legoland
Infine non dimenticare Legoland, il parco divertimenti interamente dedicato ai mattoncini da costuzione firmati LEGO che, per chi non lo sapesse, sono stati inventati proprio da un danese.
- Potrebbe anche interessarti: Le città più belle da visitare in Danimarca
Buon viaggio e buon divertimento in Danimarca!
Ho visitato anch’io la Danimarca in un viaggio in macchina ed è un Paese dalle mille sfaccettature! Odense e il Castello dell’Amleto mi sono rimasti nel cuore! Se posso aggiungere una destinazione suggerisco Skagen, il punto più a nord della Danimarca dove le onde del Mar Baltico e quelle Mare del Nord si incrociano nella spiaggia di Grenen! A presto!
Ciao Elena, ottima “aggiunta”. Skagen è davvero un luogo magico. 😉
Ciao, vorrei chiederti un consiglio di itinerario per un viaggio in Danimarca che farei le ultime due settimane di giugno. La durata stavo valutando tra i 10 e i 14 giorni. Per gli spostamenti mi andrebbe bene sia il treno (visto che hai detto che funzionano bene) sia l’auto a noleggio per avere più libertà. Vorrei sapere dov’è meglio assistere alla festa d’estate la notte del 23 giugno e se hai delle chicche da insider, cose che i normali turisti non fanno!! Grazie mille per il tuo aiuto
Ciao Ambra, ho stilato un itinerario simile al quale puoi ispirarti. Eccolo qui -> Viaggio in Danimarca con i bambini: itinerario di 10 giorni tra le città più belle. Un caro saluto