In questo articolo parlerò di uno dei miei luoghi preferiti a Copenaghen, la Ny Carlsberg Glyptotek. Un consiglio? Visitala di Domenica, quando l’entrata è gratuita.
Se sei appassionato di musei, di arte e di scultura in particolare, di certo ti innamorerai della Carlsberg Glyptotek, a Copenaghen.
La Gliptoteca Carlsberg, situata nel centro di Copenaghen a due passi dai Giardini del Tivoli, è un luogo magico, da visitare come turisti ma anche da vivere durante un pomeriggio uggioso o una passeggiata tranquilla, da soli o in compagnia. Una vera “perla” nel cuore di Copenaghen!
Cosa vedere nella Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen
Appena si entra nel museo, subito oltre un ampio atrio costeggiato da scalinate antiche, ci si trova di fronte ad un meraviglioso giardino coperto, illuminato da una cupola di vetro e ricco di vegetazione esotica, palme, fontane e panchine dove leggere un libro o chiacchierare.
Da questo punto iniziale si diramano vari percorsi che conducono alle diverse sezioni della Gliptoteca.
Il museo è stato creato da Carl Jacobsen (1842-1914), figlio del fondatore della fabbrica di birra Carlsberg, e raccoglie più di 10.000 opere d’arte tra sculture e quadri.
Le sezioni principali sono due: la prima è quella dedicata alle antiche civiltà mediterranee (Egitto, Grecia, Italia, e molto altro) e la seconda all’arte moderna francese e danese del XIX e XX secolo (notevoli le opere degli Impressionisti, di Paul Gauguin e di Auguste Rodin).
Periodicamente la Gliptoteca ospita mostre temporanee. Io ho avuto l’occasione di ammirare i bronzi preparatori per i famosi quadri con le ballerine di Edgar Degas.
Svastiche nella Gliptoteca: perché ci sono?
Difatti la birreria Carlsberg ha utilizzato sin dal 1881 la Svastica nel suo logo finché i Nazisti non l’hanno trasformata in un simbolo di odio razziale, di violenza e di belligeranza.
Dopo l’epoca Nazista tutte le Svastiche furono rimosse dai loghi Carlsberg e dagli edifici della birreria, fatta eccezione per alcune parti della Ny Carlsberg Glyptotek e dello stabilimento di Valby.
Informazioni sulla Gliptoteca di Copenaghen
Orari:
Da Martedì a Domenica: 11 am – 5 pm
Chiusa il Lunedì.
Chiusa anche l’1 Gennaio, il 5 Giugno, il 24 e 25 Dicembre.
Prezzi:
Adulti: 75 Corone danesi (circa 10 Euro)
Bambini sotto i 18 anni: Gratis
Gruppi con più di 10 persone: 50 Corone danesi (circa 6,50 Euro) a persona
Come arrivare alla Carlsberg Glyptotek?
Treni: scendi a København H (Københavns Hovedbanegård), cioè la stazione Centrale di Copenaghen, e raggiungi la Gliptoteca a piedi in pochi minuti.
Bus: scendi alla fermata Rådhuspladsen (Municipio di Copenaghen) e raggiungi la Gliptoteca a piedi in pochi minuti.
I tuoi reportage sono sempre molto interessanti, non conoscevo nemmeno il termine Gliptoteca.
Viaggiando s’impara…
I tuoi diari di viaggio mi fanno sempre sognare, splendide foto e consigli accattivanti, ma soprattutto molte curiosità. A Copenaghen non perderò di certo questo museo strabiliante! Gliptoteca, arrivo!!!
Non sono mai stata in Danimarca ma… un giorno, chissà…
Che bello questo museo! Aggiunto al mio itinerario! Credo che lo visiterò di Domenica, durante il mio weekend a Copenaghen, che sto pianificando da mesi… che emozione!
Mia figlia stava pensando di farsi un bel viaggetto… credo proprio che le consiglierò Copenaghen e questo museo, perché e davvero fantastico! Non se ne parla molto, infatti non lo avevo mai sentito. E poi se è gratis… ancora meglio! No?
noi forse ci andremo quest’estate con i nostri due figlioletti di 7 e 11 anni. ora mi leggo tutti i post ciaooooo
Buon viaggio in famiglia, allora! Copenaghen è un sogno! Vi piacerà di sicuro…
i musei nordici non possono competere con i capolavori che abbiamo in Italia ma almeno sono quasi tutti gratuiti e il design moderno delle strutture che li ospitano già compensa parecchio la mancanza di opere di rilievo mondiale.
Ciao, è veramente beliissima. IO ci sono stata nel 2013 e sto cercando una immagine di una scultura francese, si intitola Negritudine ed è uno stupendo mezzo busto in marmo di una donna di colore, di cui purtroppo non ricordo l’autore. Era nella sala rossa. Riesci per caso ad aiutarmi? Grazie mille e complimenti per il tuo lavoro.
Jean Baptiste Carpeaux è l’autore di Negritudine.
Ciao Lucia, volevo chiederti se la gliptoteca è ancora gratuita la domenica, perchè sul sito visitcarlsberg.com non c’è scritto nulla in merito.
Grazie!
Quando l’ho visitata io era aperta di Domenica. Sul sito ufficiale adess risulta di sicuro aperta gratuitamente il Martedì e sempre per gli under 18.