in

Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA

Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA

Dove dormire a Barcellona? Vi spiego quali sono le zone migliori dove alloggiare a Barcellona, aggiungendo alcuni consigli pratici per scegliere un hotel in centro, economico e comodo per gli spostamenti in città.

Quali sono le zone migliori dove pernottare a Barcellona?

1. Plaça de Catalunya

2. Ciutat Vella

Las Ramblas

Barri Gòtic

El Raval

Sant Pere, Santa Caterina i la Ribera

Barceloneta

3. Eixample e Sagrada Família

4. Gràcia

5. Sant Martí

6. Sants-Montjuïc

Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA
MAPPA delle zone migliori dove pernottare a Barcellona

Se state organizzando un viaggio a Barcellona, molto probabilmente uno dei primi dubbi che vi si presenterà sarà la scelta della zona dove dormire.

Vediamo insieme in quali quartieri e zone di Barcellona è consigliabile pernottare per non spendere troppo ma senza rinunciare alla comodità.

1. Plaça de Catalunya

Prima di partire per Barcellona, cosa che faccio in occasione di ogni nuovo viaggio, ho stilato una sorta di “mappa mentale” delle cose da vedere e delle zone di Barcellona che avrei dovuto raggiungere per completare il mio itinerario di 3 giorni nel capoluogo della Catalogna.

Individuando in Plaça de Catalunya il mio punto di riferimento nel centro di Barcellona, ho cercato un hotel nei suoi dintorni, secondo me la zona migliore in assoluto per alloggiare in città.

Perché proprio Plaça de Catalunya?

Innanzitutto qui arriva e riparte l’Aerobús che collega il centro con l’Aeroporto di Barcellona El Prat, comodissima navetta che io ho utilizzato per spostarmi tra l’aeroporto e il centro di Barcellona.

Inoltre, proprio in Plaça de Catalunya si incontrano ben 4 linee della metropolitana di Barcellona (L1, L3, L6, L7), rendendo questa piazza uno snodo importantissimo della mobilità pubblica della città catalana.

Se questo non bastasse, in Plaça de Catalunya si trova il capolinea di tutte le linee FGC che fanno parte della Línea Barcelona-Vallés ma anche le fermate di moltissime linee di autobus urbani e del Barcelona Bus Turístic (Hop on Hop off).

Pernottando nei dintorni di Plaça de Catalunya avrete a “portata di piedi” alcuni dei luoghi turistici più famosi di Barcellona (Las Ramblas, La Boqueria, il Barri Gòtic, il Passeig de Gràcia, il Porto di Barcellona, il quartiere El Raval) ma potrete anche spostarvi con i mezzi pubblici in altri quartieri della città in maniera economica, comoda e rapida, raggiungendo in pochi minuti la zona della Sagrada Família e il Parc Güell.

Noi abbiamo scelto un hotel che fosse comodo da raggiungere a piedi da Plaça de Catalunya e, ovviamente, abbastanza centrale da permetterci di usarlo come base per tutti gli spostamenti a Barcellona. Se volete dare un’occhiata all’hotel dove abbiamo pernottato noi, si tratta dell’H10 Racó del Pi.

E’ la zona che io preferisco per pernottare a Barcellona!

E’ centralissima e potete facilmente spostarvi a piedi in tutto il centro storico di Barcellona.

E’ collegata con tutti gli altri quartieri di Barcellona (autobus e metropolitana), oltre ad avere un collegamento diretto con l’Aeroporto di Barcellona El Prat grazie all’Aerobús.

E’ una zona molto frequentata sia dai turisti che dai locali, quindi brulicante e rumorosa nelle ore della giornata più affollate.

E’ vicinissima alle Ramblas, al Passeig de Gràcia e al Barri Gòtic, zone molto battute da borseggiatori: prestate attenzione!

2. Ciutat Vella

Se siete alla ricerca di un hotel centrale a Barcellona, potete ampliare il vostro “raggio di azione” a tutta la zona compresa tra Plaça de Catalunya e il Port Vell, la cosiddetta Ciutat Vella (“Città vecchia”).

La Ciutat Vella, cioè il fulcro storico di Barcellona, è la zona ideale dove pernottare.

Oltre alla celeberrima Rambla, la “città vecchia” di Barcellona comprende diversi quartieri molto apprezzati a livello turistico, il Barri Gòtic, il quartiere El Raval, il quartiere di Sant Pere, Santa Caterina i la Ribera (dove si trova anche la caratteristica zona di El Born) e la Barceloneta.

Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA
MAPPA dei quartieri della Ciutat Vella, centro storico di Barcellona e zona migliore dove dormire

Trattandosi dell’area più antica e centrale del tessuto urbano di Barcellona, tutta la Ciutat Vella si offre ai viaggiatori come un punto di partenza strategico per visitare la città catalana.

Se non riuscite a trovare un hotel nelle immediate vicinanze di Plaça de Catalunya, vi consiglio, quindi, di scegliere una struttura alberghiera collocata in questo esteso e affascinante distretto di Barcellona, che a breve andremo ad “esplorare” in maniera più approfondita, zona per zona.

Las Ramblas (Ciutat Vella)

La Rambla (o Las Ramblas), il viale pedonale più famoso della città, è un buon punto di riferimento per i turisti che sono alla ricerca di un hotel in centro a Barcellona.

Si trova, appunto, nel distretto della Ciutat Vella, quindi nel centro storico. La posizione è ottimale ma, essendo una zona molto turistica, i prezzi degli hotel non sono proprio low-cost.

Zona centrale, ben fornita dai mezzi pubblici e comoda per raggiungere altri quartieri di Barcellona.

Potete uscire a piedi in qualsiasi orario e sarete proprio nel cuore pulsante di Barcellona.

C’è molta varietà di hotel e strutture ricettive ma non sempre i prezzi sono bassi, essendo una zona molto turistica.

Il passaggio continuo di persone, sia di giorno che di notte, può dare fastidio a chi cerca tranquillità e silenzio.

Barri Gòtic (Ciutat Vella)

Il Quartiere gotico di Barcellona è uno dei più caratteristici a livello architettonico e urbanistico ed è ovviamente una zona ideale per soggiornare, soprattutto se volete spostarvi a piedi, passeggiando nel meraviglioso centro storico di Barcellona.

Nel Barri Gòtic, sempre parte della Ciutat Vella, troverete diverse attrazioni turistiche importanti, come la Cattedrale di Barcellona e il Pont del Bisbe.

A piedi potete facilmente raggiungere il Port Vell, la Barceloneta, La Rambla e Plaça de Catalunya. Essendo, inoltre, una zona ben servita dai mezzi pubblici, non è difficile spostarsi in altri quartieri della città.

Il quartiere è molto pittoresco, rappresenta il “cuore” storico di Barcellona ed è perfetto per chi ama passeggiare e perdersi tra vicoletti e localini tipici.

E’ centralissimo!

Fate attenzione ai borseggiatori nei luoghi più affollati!

Evitate i vicoli più nascosti e bui di sera perché alcune zone del Barri Gòtic sono considerate poco sicure.

El Raval (Ciutat Vella)

Il bel quartiere di El Raval si estende ad ovest delle Ramblas. Proprio le Ramblas fanno da “confine” tra El Raval e il Barri Gòtic.

In passato era noto per essere un quartiere degradato ma negli ultimi anni è stato riqualificato, diventando meta dei flussi turistici, in particolar modo grazie all’apertura del MACBA (Museo de Art Contempóranea de Barcelona).

El Raval nel corso del tempo è diventato un quartiere trendy, caratterizzato da un’anima multiculturale e bohémien. Qui troverete piccole gallerie d’arte, street-art, ristoranti e negozietti etnici, vicoli suggestivi e diversi localini che attirano i giovani in cerca di vita notturna.

Se vi piacciono i quartieri alternativi e vivaci, El Raval è quello che fa per voi.

Da qui potete raggiungere a piedi Las Ramblas e il Barri Gòtic, ma anche spostarvi nella zona del Montjuïc. Da non perdere, El Gato di Botero, il simbolo del Raval!

E’ un quartiere multietnico e bohémien, dove si respira un’aria giovane, vivace e alternativa.

Ci sono molti locali, bar e discoteche dove turisti e locali si recano in cerca di divertimento, quindi di sera e di notte è abbastanza rumoroso.

Sant Pere, Santa Caterina i la Ribera (Ciutat Vella)

El Born (conosciuto anche con il vecchio nome, La Ribera), è un piccolo quartiere del distretto di Sant Pere, Santa Caterina i la Ribera, sempre parte della Ciutat Vella.

Tra le principali attrazioni turistiche del quartiere El Born ci sono la Basilica di Santa María del Mar, il Parc de la Ciutadella, il Museo Picasso e il Palau de la Música Catalana.

Qui il moderno e l’antico convivono donando al quartiere un aspetto unico.

Multiculturale, vibrante e giovane, è un quartiere piacevole da vivere sia di giorno che di sera.

Si trova a 10 minuti a piedi dalla Rambla e dal mare.

Data la presenza di numerosi locali in voga tra i giovani, sia locali che turisti, può essere rumoroso di sera.

Barceloneta (Ciutat Vella)

La Barceloneta è una zona molto gettonata nella bella stagione grazie alla vicinanza con il mare e le spiagge di Barcellona. In Estate, in particolare, è una delle zone più affollate e caotiche della città, quindi evitatela se non amate il chiasso e la folla.

Nonostante sia un “quartiere vista mare”, la Barceloneta è ben collegata con le altre zone della città grazie alla metropolitana. A piedi si possono, inoltre, raggiungere velocemente il porto di Barcellona, La Rambla e il Barri Gòtic.

La Barceloneta è famosa per i suoi ristoranti di pesce, per le numerose gelaterie e caffetterie, per i localini sul mare e per il suo aspetto moderno e all’avanguardia.

A seconda della stagione, i prezzi degli hotel e delle strutture ricettive possono salire anche molto: in Estate, ad esempio, non aspettatevi di trovare offerte e prezzi low-cost.

Quartiere moderno e vivace, si trova a ridosso della spiaggia ed è perfetto per chi vuole coniugare le visite culturali con le giornate in riva al mare.

I prezzi degli hotel, in particolare nella bella stagione, sono alti.

3. Eixample e Sagrada Família

Un altro distretto da valutare se state cercando un hotel in una zona centrale e ben servita dai mezzi pubblici a Barcellona è l’Eixample, situato a nord di Plaça de Catalunya.

L’Eixample è un quartiere molto esteso, a sua volta suddiviso il diverse zone (Dreta de l’Eixample, Antiga Esquerra de l’Eixample, Nova Esquerra de l’Eixample, Fort Pienc, Sagrada Família e Sant Antoni), ed è nato in seguito all’ampliamento, nel XIX secolo, dell’abitato di Barcellona oltre le mura dell’antico centro storico.

La presenza del Passeig de Gràcia, con le sue boutique e i suoi splendidi edifici modernisti, arricchisce il già elegante quartiere dell’Eixample di nuovo fascino.

Nell’Eixample, tra le altre cose da vedere, spiccano alcuni tra gli edifici modernisti più belli dell’intera Barcellona, come La Pedrera e Casa Batlló di Antoni Gaudí, la Casa Lleó Morera di Lluís Domènech i Montaner, la Casa Amatller e la Casa de les Punxes di Josep Puig i Cadafalch.

Il quartiere è abbastanza grande, quindi i prezzi degli hotel potranno variare molto anche a seconda della zona prescelta.

Molto ben servito dai mezzi pubblici, l’Eixample è certamente un quartiere comodo per alloggiare, vicino a diverse attrazioni turistiche che sicuramente vorrete visitare durante il vostro viaggio a Barcellona.

Se alloggerete nei pressi di Plaça de les Glòries Catalanes (al confine tra il distretto di Sant Martí e l’Eixample) vi troverete a poca distanza dalla Sagrada Família e dal quartiere El Born, entrambi raggiungibili a piedi. Se sceglierete, invece, la Dreta de l’Eixample per pernottare, sarete vicino a Plaça de Catalunya e alla Ciutat Vella.

Molti palazzi storici dell’Eixample sono stati ristrutturati e trasformati in raffinati hotel di lusso ma nel quartiere potrete trovare anche appartamenti e alberghi meno costosi.

C’è grande varietà di alberghi e strutture turistiche, quindi potrete trovare prezzi adatti a tutti i portafogli.

Il quartiere è meno caotico, affollato e chiassoso dei vicoli del centro storico di Barcellona.

E’ un quartiere molto esteso quindi non tutto è raggiungibile a piedi: ad esempio, se il vostro hotel è situato vicino alla Sagrada Família, dovrete usare i mezzi pubblici per raggiungere la Ciutat Vella di Barcellona (e viceversa).

Grandi viali, piazze e file ordinate di eleganti palazzi storici lo rendono un quartiere molto affascinante dal punto di vista architettonico ma qualcuno potrebbe non gradire l’assenza dell’atmosfera tipica del centro storico, con i suoi vicoli labirintici, le piazzette brulicanti di vita, il via vai di persone che passeggiano e il brusio della Barcellona più autentica e vissuta.

4. Gràcia

Il quartiere di Gràcia (da non confondere con il già citato Passeig de Gràcia) è una zona residenziale molto tranquilla, non troppo turistica e frequentata soprattutto dai residenti.

Si trova a nord dell’Eixample, tra il Parc Güell e il Passeig de Gràcia.

Gràcia è sicuramente un quartiere meno centrale di quelli menzionati finora. Essendo, però, meno battuto dai turisti, i prezzi di hotel e B&B sono più convenienti rispetto al centro storico.

Se riuscite, quindi, a trovare una buona offerta in un hotel nel quartiere Gràcia, state tranquilli perché potete raggiungere altre zone di Barcellona in metropolitana.

Il quartiere è tranquillo, prettamente residenziale e meno turistico rispetto al centro storico.

I prezzi degli hotel sono mediamente più bassi.

Non è un quartiere centrale quindi dovrete spostarvi con i mezzi per raggiungere le attrazioni principali di Barcellona.

5. Sant Martí

Se volete risparmiare sul costo dell’hotel potete prendere in considerazione di pernottare nel distretto di Sant Martí, magari nei quartieri più vicini al centro storico, come Vila Olímpica e Poblenou.

Il distretto di Sant Martí non è di certo ricco di attrazioni turistiche, anzi, al contrario è una zona prettamente residenziale fatta di palazzoni dove vivono famiglie della classe operaia.

Nonostante non sia centrale, Sant Martí è ben collegato con le aree più turistiche di Barcellona: la linea viola (L2) della metropolitana lo collega al Passeig de Gràcia (15 minuti), la linea gialla (L4) lo collega alla spiaggia e alla Barceloneta (10 minuti), diverse linee di tram lo attraversano fornendovi un mezzo alternativo alla metro in caso di necessità.

Ben servito dalla metropolitana, è una buona base per chi vuole soggiornare in una zona poco turistica e spostarsi con i mezzi pubblici.

Non è un quartiere centrale e c’è poco da vedere dal punto di vista turistico. Dovrete, quindi, raggiungere le attrazioni turistiche di Barcellona sfruttando la metropolitana o il tram.

6. Sants-Montjuïc

Un’altra zona adatta a chi vuole risparmiare sul costo dell’alloggio a Barcellona è il distretto collocato ai piedi del Montjuïc.

Tra i quartieri del distretto di Sants-Montjuïc, consiglio in particolar modo El Poble-sec, apprezzato per i suoi tradizionali tapas bar e per la vibrante vita culturale, e Montjuïc, dove potrete apprezzare meravigliose vedute dai numerosi punti panoramici del quartiere.

El Poble-sec e Montjuïc sono abbastanza comodi per raggiungere il centro storico di Barcellona e altre attrazioni turistiche che non potete perdere in città. Da vedere in zona ci sono il Castell de Montjuïc, la Fondació Joan Miró, il Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC), il Poble Espanyol, il Camp Nou (stadio del Barcelona FC) e il centro commerciale Las Arenas (ospitato all’interno dell’antica arena della corrida).

Il cuore pulsante del distretto di Sants-Montjuïc è la bella Plaça de Espanya, che ospita anche la celebre Font Màgica de Montjuïc.

La Font Màgica di sera prende vita grazie ai colorati giochi d’acqua accompagnati da accattivanti melodie: uno spettacolo che attira sempre tanti curiosi!

Non è una zona troppo turistica, quindi i prezzi degli hotel sono più convenienti.

E’ ben collegata al resto della città grazie ai mezzi pubblici. Qui si trova anche la stazione dei treni Sants Estació.

La zona è particolarmente adatta a viaggi di lavoro per la sua vicinanza con il distretto finanziario di Les Corts.

Rispetto ad altri quartieri di Barcellona, però, Sants-Montjuïc può risultare meno pittoresco, essendo di fatto prettamente residenziale.

Dove abbiamo pernottato a Barcellona? H10 Racó del Pi

Come già accennato, dopo aver consultato per giorni diversi siti online per la prenotazione di hotel e B&B, noi abbiamo scelto l’H10 Racó del Pi, situato al civico 7 di Carrer del Pi, nel cuore del quartiere gotico di Barcellona.

La posizione è davvero ottimale per chi vuole esplorare Barcellona a piedi, perdendosi tra i suoi vicoli labirintici e fermandosi a sorseggiare di tanto in tanti un caffè in una piazzetta caratteristica.

L’H10 Racó del Pi si trova a breve distanza da Plaça de Catalunya e dai luoghi simbolo del Barri Gòtic.

Le Ramblas sono a 5 minuti a piedi, la Cattedrale di Barcellona a 4 minuti a piedi e la Basílica de Santa Maria del Pi letteralmente a due passi.

Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA
H10 Racó del Pi (Barcellona)
Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA
H10 Racó del Pi (Barcellona)

Il contesto architettonico che circonda l’H10 Racó del Pi è delizioso e l’edificio che ospita l’hotel non ne è distaccato ma ne fa parte a pieno titolo. Si tratta, infatti, di un palazzo storico del XVIII secolo dichiarato patrimonio culturale della città di Barcellona, successivamente trasformato in hotel.

L’edificio è caratterizzato da stanze non enormi ma luminose e accoglienti e da un bellissimo cortile interno. Le stanze sono numerose e disposte su più piani.

Noi avevamo una stanza con piccolo balcone privato, affacciato sulla stradina pedonale che ospita l’hotel. La veduta dal balcone, con il centro storico dominato dal campanile della Basilica di Santa Maria del Pi, era suggestiva.

La colazione, servita nella sala dedicata o nel cortile quando le condizioni meteorologiche lo consentono, è stata varia e abbondante.

Il nostro soggiorno presso l’H10 Racó del Pi è stato piacevole e confortevole. Mi sento senza dubbio di consigliare questo hotel se volete pernottare nel centro di Barcellona.

Per approfondire:

Itinerario di 3 giorni a Barcellona: cosa vedere, dove dormire, cosa e dove mangiare

Barcellona City Pass: conviene acquistarlo oppure no?

10 cose che (forse) non sapevi sulla Sagrada Família di Antoni Gaudí

Visitare la Sagrada Família: guida completa, consigli pratici e prezzi

Le opere di Antoni Gaudí da non perdere a Barcellona

Visitare il Poble Espanyol di Barcellona e vedere tutta la Spagna racchiusa in un “villaggio”

 


Quali sono le zone migliori dove dormire a Barcellona? Consigli pratici con MAPPA
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.