Stai pianificando un viaggio in Spagna e non sai quali città visitare? Oltre alle mete più scontate, come Madrid e Barcellona, ti consiglio di visitare Salamanca, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1988.
Per chi non la conoscesse ancora, Salamanca è una città che rientra nella Comunità Autonoma di Castiglia e León.
Io l’ho visitata durante un viaggio zaino in spalla di 10 giorni che mi ha portato prima nel nord del Portogallo, poi a Salamanca e, nei giorni successivi, nelle Asturie e a Madrid.
Salamanca è un concentrato di storia, di arte e di tradizioni.
Le inconfondibili architetture di colore giallo sporco, le vie strette ed intricate, l’aspetto arabeggiante e l’elevata concentrazione di monumenti e palazzi storici rendono Salamanca un vero paradiso per i viaggiatori appassionati di scorci suggestivi, di architettura e di fotografia.
Salamanca: Patrimonio dell’umanità UNESCO
Salamanca può essere definita, senza paura di generalizzare troppo, una città unica nel suo genere.
Le cose assolutamente da non perdere in città ed i monumenti da visitare sono numericamente e qualitativamente consistenti.
Non è un caso se Salamanca dal 1988 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Questa ridente cittadina spagnola è nota soprattutto per la sua università, tra le più antiche di tutta la Spagna. L’atmosfera gaudente, aperta, giovanile e vivace con cui si presenta, fa sì che Salamanca faccia da subito una impressione positiva al visitatore.
Degni di particolare menzione sono i suoi edifici in stile Rinascimentale, ma anche il centro storico di Salamanca, in cui s’intrecciano i dedalici vicoli ed i quartieri antichi che costeggiano il fiume Tormes.
Itinerario: i luoghi e i monumenti da visitare a Salamanca
Innanzitutto, quando visiterai Salamanca indossa scarpe comode e vestiti leggeri: la città va esplorata a piedi, perché è abbastanza piccola e concentrata.
Durante la tua passeggiata a Salamanca, non perdere alcune tappe fondamentali per i turisti, come la Plaza Mayor.
La Plaza Mayor è il fulcro del centro storico di Salamanca: attorniata da ben ottantotto arcate, è dominata dall’alto dalla Torre dell’Orologio del Municipio, in stile inconfondibilmente Barocco. Molto intrigante, a livello visivo, il contrasto con l’arenaria decorata che copre la facciata del Municipio!
Dopo la Plaza Mayor puoi passare alla Catedral Vieja di Salamanca, datata 1140. Al suo interno potrai ammirare una Pala d’altare di Nicolò Fiorentino del XV secolo, nonché le cappelle di San Martìn, Santa Barbara e Santa Catalina, tutte caratterizzate da pregevoli decorazioni ed affreschi.
Proprio affianco alla Cattedrale Vecchia trovi la Catedral Nueva di Salamanca (1513). Nella Cattedrale Nuova attirano lo sguardo la cappella Dorada, quella di Todos los Santos e di Nuestra Senõra de la Soledad, ma anche i portali barocchi ed i bassorilievi delle maestose colonne.
Una curiosità: sulla facciata della Catedral Nueva di Salamanca, in un bassorilievo gotico, è stata scolpita la figura di quello che, guardato con occhi moderni, sembrerebbe essere un astronauta.
Il mistero dell’astronauta della Cattedrale di Salamanca ha incuriosito per decenni studiosi, esperti d’arte e ufologi ed è ancora oggi una delle attrattive turistiche della città spagnola.
Come è possibile che nei bassorilievi della Puerta de Ramos della Cattedrale (XVI secolo) sia stato rappresentato un astronauta?
Meritevole di una visita è anche il convento di San Esteban, che ospita al suo interno un retablo antico ed una raffigurazione del martirio di Santo Stefano. Fai una sosta presso il convento di Santa Clara, per perderti nella bellezza dei suoi mirabili affreschi.
Fra gli altri monumenti di Salamanca da non perdere va citato il Palacio de La Salina (1500), con i suoi cortili porticati e le particolari sculture, ed il ponte romano, da dove si gode una piacevole vista sulla Cattedrale e sul fiume Tormes.
Particolarissima, nel centro storico di Salamanca, La Casa de las Conchas, un edificio le cui pareti sono decorate con motivi a forma di conchiglia.
L’ultimo consiglio è il Museo di Art Nouveau e Art Déco di Salamanca, che espone una interessante collezione di opere d’arte moderna, fra cui dipinti, ceramiche e opere su vetro.
Non viaggio molto, anzi direi proprio pe niente, ma non per mancanza di voglia ma per altri motivi…meno male che ci sono i tuoi post che fanno viaggiare con la mente!!! Grazie delle info molto dettagliate.
Bellissima città. Conoscevo Madrid e Barcellona, e anche l’Andalusia, ma non ho mai sentito parlare di Salamanca. E’ stupenda!!! Non conoscevo tutte le sue meraviglie. Grazie per la drittaa. La metterò di certo in pratica al prossimo viaggio in Spagna.
Ci sono stata ed è un posto incantevole.Merita una visita certamente. A me l’ha suggerita un amico spagnolo: una vera opera d’arte di città!
Mi manca questa città e si che ho girato molta Spagna
Forte, non conoscevo la storia dell’astronauta… secondo me qualcuno ci ha messo mano nel nostro secolo, facendo finta che si tratta di una scultura antica… 😉
Massy Biagio, infatti ci sono dubbi in merito all’originalità dell’astronauta. Altri, invece, ci vedono lo zampino degli UFO… io non mi schiero!
E’ strano che la conoscano in pochi. Sono stato a Salamanca: è splendida! Pensavo fosse più nota, in fondo è anche un sito Unesco. Comunque andateci, è stupenda!
Interessante, se mai dovessi andare in Spagna cosa che vorrei fare terrò a mente i tuoi consigli!
Stupenda Salamanca, una delle mie città spagnole preferite!