MASCA: COME ARRIVARE E COSA VEDERE. Guida completa per visitare Masca, uno dei borghi più belli di Tenerife. Vi spiego cosa fare e vedere a Masca, come arrivare, dove parcheggiare, cosa e dove mangiare.
Masca, la piccola Machu Picchu canaria, è uno dei paesini più belli da vedere a Tenerife. Ci vanno praticamente tutti i turisti che visitano per la prima volta l’isola e vi consiglio di non perdere Masca per nessuna ragione se state organizzando un viaggio a Tenerife.
In questo racconto di viaggio spiegherò nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere su Masca: come arrivare e cosa vedere a Masca, dove parcheggiare, dove mangiare e cosa fare nei dintorni.
Masca: dove si trova e come arrivare
Masca si trova nella zona sud-occidentale di Tenerife e fa parte del Parco Rurale di Teno. Il villaggio, posto a un’altitudine di 750 metri s.l.m., è immerso nella vegetazione ed è dominato da una particolare roccia di forma piramidale, la Roque de Catana.
Ma come si arriva a Masca? Masca è raggiungibile percorrendo la tortuosa e panoramica strada asfaltata (TF-436) che collega Santiago del Teide e Buenavista del Norte.
Il mezzo migliore per andare a Masca è l’auto a noleggio (se siete dei bravi guidatori).
Se non vi sentite sicuri nel percorrere strade strette, in salita, con tornanti e curve a gomito, in alternativa all’auto potete arrivare a Masca in autobus (TITSA Linea 355 – Buenavista-Masca-Santiago del Teide) o con i pullmini dei numerosi tour organizzati che portano i turisti nel caratteristico villaggio canario.
La strada di Masca (TF-436)
La strada che permette di raggiungere Masca partendo da Santiago del Teide o da Buenavista del Norte è una delle strade più fotografate di Tenerife.
La TF-436 attraversa le montagne del Parco Rurale di Teno con un andirivieni di curve e tornanti adrenalinici. È percorribile in macchina, in moto e in bicicletta. Da questa strada salgono verso Masca anche i pullmini dei tour organizzati oltre ai bus di linea di Tenerife (Guaguas). Si tratta di una strada sempre abbastanza affollata dato che è l’unico collegamento stradale per arrivare a Masca. Tenetelo a mente se volete raggiungere Masca con l’auto a noleggio perché ci sono diverse strettoie e tornanti a picco sul vuoto oltre a salite e discese con notevole pendenza. In linea di massima non dovreste avere problemi con l’auto a noleggio se siete dei buoni guidatori.
Percorrendo in auto la TF-436 incontrerete diversi punti belvedere (Mirador) dove potrete fermarvi per guardare il panorama e scattare qualche fotografia. Non farete fatica ad avvistare i Mirador perché sono sempre presi d’assalto dai turisti: se lungo la strada notate delle piazzole di piccole dimensioni con macchine parcheggiate un po’ alla rinfusa, sappiate che in quel punto con elevata probabilità c’è un belvedere!
Masca: dove parcheggiare?
A pochi metri dal centro abitato di Masca c’è un parcheggio pubblico dove potete posteggiare l’auto. Il parcheggio non è enorme e si riempie molto velocemente, dato il grande afflusso di turisti. ( POSIZIONE GOOGLE MAPS: QUI).
Arrivando di mattina presto noi siamo riusciti a parcheggiare ma già dopo poco rispetto al nostro arrivo i posteggi erano tutti pieni e abbiamo visto che molti turisti lasciavano le auto a bordo strada poco più avanti.
Se volete evitare lo stress di trovare parcheggio a Masca potete valutare di raggiungere Masca in autobus (355 da Santiago del Teide o da Buenavista del Norte). L’alternativa è prendere parte a un tour organizzato di visita a Masca che di norma comprende anche il transfer in pullmino (come QUESTO, ma ce ne sono tanti altri con partenza da diverse città di Tenerife).
Per cosa è famoso il villaggio di Masca?
Abbarbicato sulle montagne e incorniciato da una vegetazione selvaggia e lussureggiante, il villaggio di Masca è uno dei borghi più belli di Tenerife. È famoso per il suo aspetto tipicamente canario, per i ristorantini tipici che servono ottima cucina locale e per i panorami mozzafiato aperti verso l’oceano.
Masca è una delle mete più popolari tra i turisti in visita a Tenerife anche per la presenza del Barranco di Masca, una gola scavata nella montagna che scende verso il mare fino a raggiungere l’inaccessibile Baia di Masca. La discesa nel Barranco di Masca è uno dei trekking più belli e avventurosi da fare a Tenerife. Se amate le escursioni non potete perderlo!
Cosa vedere a Masca: itinerario veloce
STRADA PANORAMICA DI MASCA
Noi abbiamo raggiunto Masca con l’auto a noleggio. Siamo partiti di mattina presto da Costa Adeje dirigendoci verso Santiago del Teide. Da Santiago del Teide basta seguire la TF-436 e in 15 minuti si arriva a Masca, la piccola Machu Picchu di Tenerife.
Il percorso per arrivare a Masca è già di per sé un vero e proprio viaggio nel viaggio. Vi suggerisco di fermarvi nei vari punti belvedere (Mirador) che troverete lungo la TF-436 perché le vedute sono di impareggiabile bellezza!
La strada panoramica che porta a Masca altro non è che un susseguirsi di ipnotici tornanti che “solcano” le impervie montagne che caratterizzano questa parte dell’isola di Tenerife permettendo alle auto, alle moto e ai pulmini dei tour organizzati di superare quella che sembra una barriera naturale quasi invalicabile.
Una sorta di confine inviolabile ha protetto il paesino di Masca per secoli dall’aggressione della modernità. Il mondo moderno, sporco, rumoroso e caotico qui non ha voluto fare la fatica di arrivare e il villaggio di Masca è rimasto di fatto isolato, riuscendo così a conservare il suo aspetto originario. Visitando Masca si ha la sensazione di trovarsi in un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, di grande impatto visivo ed emotivo, pervaso da un’atmosfera recondita e primordiale.
VILLAGGIO DI MASCA
Il centro abitato di Masca è un piccolo agglomerato di case circondate da fitti boschi. Sembra di trovarsi in un mondo perduto protetto da un’ancestrale foresta. I parcheggi (pochi, vi avviso) si trovano nella parte alta del borgo. I turisti che non trovano posto nei posteggi autorizzati lasciano l’auto a bordo strada ma noi, per fortuna, siamo riusciti a trovare quasi subito un parcheggio arrivando abbastanza presto.
Una volta posteggiata la macchina nella parte alta del paese dovrete scendere lungo i vicoli che si diramano tra le case e che permettono di raggiungere i principali luoghi di interesse turistico di Masca. Non è necessario avere un itinerario prefissato dato che il villaggio è piccolissimo: esploratelo in libertà e senza fretta.
Il villaggio di Masca è un sito di interesse storico ed etnografico. Fa parte del Conjunto Histórico de los Caseríos de Masca che comprende diversi insediamenti rurali costruiti sul Massiccio del Teno che ancora oggi conservano antiche architetture tradizionali canarie. Il complesso storico di Masca è composto da diversi “quartieri” (in realtà piccoli gruppi di edifici rurali circondati da canyon, gole, ciuffi di palme e boschi). Intorno a questi gruppetti di abitazioni rurali si può facilmente notare la massiccia presenza dei terrazzamenti in pietra vulcanica che garantivano agli abitanti una coltivazione di sussistenza.
PLAZA DE MASCA
La caratteristica piazzetta del villaggio, Plaza de Masca, è un balcone panoramico sulle montagne e sulla gravina sottostante. Al centro della piazza si erge un enorme albero secolare di Laurel de Indias che dona ombra e refrigerio ai turisti provati dalla calura. Nei dintorni della piazza si trovano diverse attività commerciali (negozietti di artigianato e souvenir, bar, ristoranti tipici).
CHIESA DI MASCA
Sulla Plaza de Masca è affacciata la Ermita de la Inmaculada Concepción, graziosa chiesetta del villaggio risalente al XVIII secolo e intitolata all’Immacolata concezione. Il piccolo edificio religioso, edificato con blocchi di pietra vulcanica e malta bianca, conserva ancora l’originale architettura in tipico stile canario rurale.
MUSEO ETNOGRAFICO DI MASCA
La visita a questo piccolo museo permette ai turisti di scoprire come si viveva a Masca e negli insediamenti rurali del Teno fino a pochi decenni fa. L’esposizione comprende utensili e oggetti antichi, strumenti agricoli, artigianato locale, una camera da letto e una cucina d’epoca, oltre a fotografie storiche e pannelli illustrativi. L’ingresso è a pagamento.
ROQUE DE CATANA
La Roque de Catana è un monolite basaltico di forma piramidale che domina la gravina a il villaggio di Masca. La Roccia di Masca è il monumento naturale più fotografato di Tenerife ed è presente in praticamente tutte le fotografie panoramiche che vengono scattate dalla parte alta di Masca.
SENTIERO DEL BARRANCO DI MASCA
Il Barranco di Masca è una profonda e meandrica gola rocciosa dove si può praticare trekking. Il Sentiero del Barranco di Masca parte dal villaggio di Masca e raggiunge l’oceano in corrispondenza della Baia di Masca, una remota spiaggetta di ciottoli.
Il trekking è impegnativo e consigliato a persone ben allenate e attrezzate adeguatamente. L’escursione nel Barranco di Masca ha una durata di circa 7 ore (3 ore per la discesa e 4 ore per l’ascesa) per un totale di 10 chilometri. L’accesso al Barranco di Masca è a numero chiuso e va prenotato sul sito ufficiale (QUI).
PLAYA DE MASCA
La Baia di Masca è una delle calette più famose di Tenerife. Raggiungibile solo via mare oppure percorrendo l’impegnativo sentiero del Barranco de Masca, la Playa de Masca è un gioiellino che non potete perdere durante la vostra vacanza a Tenerife. Protetta dalle vertiginose pareti rocciose delle scogliere di Los Gigantes, la Baia di Masca è una caletta segreta dal fascino unico.
Se volete raggiungere la Playa de Masca via mare evitando la scarpinata nel Barranco potete prenotare una delle escursioni in barca in partenza dal Porto di Los Gigantes o da Costa Adeje che di norma includono anche l’avvistamento dei cetacei e il passaggio sotto alle Scogliere di Los Gigantes (date un’occhiata QUI e QUI).
Per approfondire Avvistamento cetacei a Tenerife: dove e quando vedere balene e delfini a Tenerife |
Dove mangiare a Masca?
A Masca troverete diversi ristorantini dove potrete degustare i migliori piatti tipici di Tenerife e delle Canarie.
Noi abbiamo pranzato al Bar Blanky Casa Fidel, un ristorante tipico specializzato in cucina canaria situato ai piedi della Roque de Catana, a pochi metri dall’inizio del sentiero del Barranco di Masca.
Ci siamo seduti a mangiare nella terrazza panoramica coperta, ordinando l’antipasto di formaggi canari con miele di palma e olive, una tortilla di patate e un piatto unico con bistecca di manzo, patate fritte e insalata. Imperdibile il Mascaquito, rivisitazione del Barraquito, il caffè tipico di Tenerife. Buon rapporto qualità prezzo, atmosfera accogliente e splendida vista sulle montagne e sulla gravina.
Per approfondire Cosa mangiare a Tenerife: 26 piatti tipici e specialità delle Canarie |
Quante ore servono per visitare Masca?
Considerando che il villaggio di Masca è piccolo e raccolto, a mio parere non vi occorrerà più di mezza giornata per visitarlo.
Chi vuole visitare Masca e percorrere per intero il Sentiero del Barranco di Masca fino alla Baia di Masca (con relativo ritorno) impiegherà l’intera giornata dato che per il solo trekking nel Barranco occorreranno 7 ore.
Noi abbiamo deciso di visitare Masca di mattina in modo da fermarci qui a pranzo: il villaggio di Masca è molto apprezzato per i ristoranti che servono cucina tipica canaria a prezzi contenuti. In questo modo vi resterà l’intero pomeriggio per esplorare i dintorni e arricchire il vostro itinerario a Tenerife con altre città e luoghi di interesse turistico nelle vicinanze.
Cosa vedere vicino a Masca?
Dopo aver visitato Masca in mattinata ed esserci regalati un ottimo pranzo tipico canario, abbiamo proseguito i nostri giri turistici visitando il Faro di Punta de Teno e il pueblo storico di Garachico.
PUNTA DE TENO. Punta de Teno è la selvaggia penisola posta nel punto più occidentale di Tenerife. Punta de Teno fa parte di una riserva naturale di notevole interesse paesaggistico, botanico e faunistico. Qui si trova uno dei fari più conosciuti di Tenerife, il Faro di Punta de Teno. È uno dei luoghi naturali più affascinanti dell’isola di Tenerife non solo per la presenza di distese vulcaniche lunari e boschetti di enormi cactus ma anche perché da Punta de Teno si gode di una delle vedute più scenografiche sulle Scogliere di Los Gigantes. Punta de Teno: guida completa
GARACHICO. Garachico è uno dei borghi storici più amati dai turisti impegnati nell’esplorazione della zona nord-occidentale di Tenerife. Il centro storico di Garachico è particolarmente apprezzato per la presenza di antiche architetture in stile canario e per le sue atmosfere d’altri tempi. A Garachico si trova anche uno dei complessi di charcos più noti di Tenerife, le piscine naturali El Caletón, dove potrete fare il bagno nell’oceano in vasche naturali scavate nella roccia vulcanica. Garachico: cosa fare e vedere
Per altri consigli di viaggio sull’isola dell’eterna primavera non dimenticate di leggere il mio Itinerario di 10 giorni a Tenerife (con MAPPA). Per approfondire, date un’occhiata anche a: Cosa fare e vedere a Tenerife: i luoghi più belli dell’isola Punta de Teno: come arrivare e cosa vedere nel punto più occidentale di Tenerife Cosa vedere a Garachico: 13 luoghi da non perdere Avvistamento cetacei a Tenerife: dove e quando vedere balene e delfini a Tenerife Cosa vedere a Santa Cruz de Tenerife e Playa de Las Teresitas Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos 10 cose da fare e vedere assolutamente a Tenerife Cosa mangiare a Tenerife: 26 piatti tipici e specialità delle Canarie |