in ,

Cosa mangiare a Tenerife: 26 piatti tipici e specialità delle Canarie

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni

Cosa mangiare a Tenerife? Quali sono i piatti tipici canari più buoni? Papas arrugadas, Queso asado, Gofio, Barraquito, Mojo verde e Mojo picón sono solo alcune delle specialità canarie assolutamente da assaggiare durante una vacanza a Tenerife.

Un viaggio a Tenerife non può dirsi completo se non vi immergerete anche nella cultura gastronomica e nelle tradizioni culinarie locali. Le Isole Canarie sono state e sono ancora oggi un crocevia di culture e usanze. La mescolanza di tradizioni si riflette naturalmente anche nella cucina tipica delle isole dell’arcipelago.

La gastronomia canaria è la sintesi perfetta della particolare contaminazione culturale che ha interessato l’arcipelago nei secoli importando usanze e influenze da tre continenti, Africa, Europa e Americhe.

Cosa mangiare alle Canarie? Ecco un elenco di 26 piatti tipici e specialità canarie da provare durante una vacanza a Tenerife.

1. Papas arrugadas

Le “patate rugose” sono la pietanza tipica più nota di Tenerife. Per prepararle di norma viene utilizzata una varietà di patata tipica dell’arcipelago canario, la “papa bonita”. Le Papas arrugadas possono essere servite in versione semplice oppure accompagnate dagli immancabili Mojos, salse tipiche canarie. Se vi trovate in un ristorante tipico canario non potete non ordinare le Papas arrugadas con Mojo picón y Mojo verde.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Papas arrugadas con mojo picón y mojo verde

2. Mojo

I Mojos, salse tipiche delle Isole Canarie, sono stati per noi una deliziosa scoperta! Inutile dire che al ritorno dal nostro viaggio di 10 giorni a Tenerife abbiamo riempito la valigia di barattolini di Mojo e li abbiamo acquistati anche come souvenir gastronomico per amici e parenti. Ne esistono di vario tipo ma le due salse canarie senza dubbio più famose sono il Mojo verde, a base di peperoni, aglio e coriandolo, e il Mojo rojo (o Mojo picón), dall’inconfondibile sapore piccante per la presenza di peperoncino.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Mojo picón e Mojo verde

3. Almogrote

L’Almogrote è un paté spalmabile a base di formaggio e peperoni tipico dell’isola La Gomera ma diffuso anche a Tenerife. Noi l’abbiamo assaggiato spalmato sul pane a mo’ di crostini ed è davvero delizioso. Provatelo!

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Crostini con Almogrote

4. Queso canario

I formaggi delle Canarie sono una delle specialità locali più buone, in particolar modo i formaggi di capra. Due esempi tra tutti, il Palmero di La Palma e il Majorero di Fuerteventura. Non potete non assaggiare i formaggi canari durante un viaggio a Tenerife e per farlo vi basterà ordinare un tagliere di Quesos canarios come antipasto al ristorante. A seconda della zona dell’isola in cui vi troverete, vi verranno serviti i migliori formaggi locali. Una delle pietanze tipiche a base di formaggio è il Queso asado, formaggio grigliato che può essere servito al naturale o accompagnato da salse, come nel caso del Queso asado con Mojo o del Queso asado con Miel de palma.

5. Gofio

Tra le cose da mangiare a Tenerife non può mancare il Gofio, piatto tipico che più di tutti testimonia il legame ancora vivissimo con il passato aborigeno. Si tratta di un preparato a base di cereali tostati già usato all’epoca dei Guanches, primi abitanti di Tenerife. Il Gofio a Tenerife viene consumato praticamente ad ogni pasto, dalla colazione insieme al latte fino al pranzo e alla cena con zuppe, minestre e con l’altrettanto tipico Puchero canario.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Zuppa di verdure con Gofio

6. Escaldón de Gofio

L’Escaldón de Gofio (o Gofio escaldado) è un piatto antico consumato in innumerevoli varianti in praticamente tutte le isole dell’arcipelago canario, Tenerife inclusa. Viene preparato versando del brodo di carne o pesce ancora caldo sul Gofio in modo da ottenere un “impasto” compatto, corposo e saporito. Ogni famiglia lo prepara a modo suo e non esiste un Escaldón de Gofio uguale all’altro, caratteristica tipica delle ricette molto antiche e popolari.

7. Sancocho di Tenerife

Il già citato Gofio è alla base di una delle zuppa di pesce tipiche delle Canarie e di Tenerife, il Sancocho. È una ricetta tradizionale del periodo della Semana Santa e si tratta di uno dei piatti di pesce più legati alla cultura e alla devozione religiosa canaria. La ricetta tradizionale prevede l’uso delle cernie. La cernia bollita viene accompagnata da Mojos, Pella de Gofio (una specie di “panetto” a fette a base di Gofio) e dalle immancabili patate.

8. Ropa vieja

Piatto canario tradizionalissimo e molto apprezzato dai “locali”, la Ropa vieja nasce come ricetta di riciclo della carne usata per il brodo. La carne avanzata dal brodo, dall’aspetto sfilacciato simile a “stracci” (da qui il nome di Ropa vieja), viene arricchita con verdure, patate e ceci creando un piatto nutriente e ricco.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Ropa vieja canaria

9. Rancho canario

Il Rancho canario è una ricetta “povera” ereditata dalla tradizione contadina. Si tratta di un piatto completo, ricco e nutriente. Il Rancho canario è una sorta di zuppa arricchita con spezzatino di carne, ceci, patate e pasta. Per cucinarlo è tradizione utilizzare gli ingredienti che si hanno a disposizione in cucina al momento della preparazione perciò il Rancho canario viene servito in innumerevoli varianti (con carne di pollo, maiale, manzo o vitello, con i fagioli al posto dei ceci, con o senza chorizo).

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Rancho canario

10. Chorizo canario

Mai sentito parlare del Chorizo canario? Chi è già stato in una delle isole delle Canarie non può non conoscerlo. Si tratta di una specie di salsiccia spalmabile a pasta molle tipica delle Canarie. Il Chorizo canario si presenta in varie versioni ma la più diffusa è senza dubbio quella dall’inconfondibile colore rossiccio-arancione, tonalità dovuta alla presenza della paprika tra gli ingredienti dell’impasto.

11. Puchero canario

Il Puchero canario è un bollito di carne (maiale, manzo, pollo) insaporito con legumi, ortaggi e verdure dell’isola. Tra gli ingredienti tradizionali figurano, ad esempio, pancetta, zucchine, fagiolini, pannocchie di mais, carote, cavoli, patate, patate dolci, zucca e ceci. Se volete assaggiarlo durante un viaggio a Tenerife, lo trovate nelle trattorie tipiche canarie e nei Guachinches.

12. Conejo en salmorejo

Se vi piacciono i piatti a base di carne, una delle pietanze più rappresentative della gastronomia di Tenerife è il Conejo en salmorejo, cioè coniglio marinato. Trattandosi di una delle ricette più tradizionali delle Canarie, il Conejo en salmorejo è servito in praticamente tutti i Guachinches di Tenerife e nelle osterie specializzate in cucina tradizionale canaria.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Conejo en salmorejo

13. Huevos rotos

Questo piatto è conosciuto anche con il nome di Huevos estrellados o Huevos al estampido. Se volete assaggiare un piatto tipico canario e spagnolo da leccarsi i baffi ordinate Huevos rotos e non ve ne pentirete. Gli ingredienti principali sono le patate e le uova che possono essere accompagnate all’interno del medesimo piatto da chorizo, da prosciutto crudo o da pancetta. Il nome di questo piatto viene dalle modalità di consumazione: le uova devono, infatti, essere “rotte” in modo che insaporiscano gli altri ingredienti.

14. Tortilla di patate

Uno dei miei piatti preferiti in assoluto è la Tortilla de patatas, una sorta di frittata preparata con patate, uova e cipolla. Le Isole Canarie hanno importato questa sfiziosa ricetta direttamente dalla cucina spagnola. Le tradizioni gastronomiche della Penisola iberica sono state “integrate” nella cucina canaria e la passione dei Canari per la Tortilla di patate è l’esempio più lampante di questa tendenza. La Tortilla di patate è uno dei piatti assolutamente da assaggiare a Tenerife. Io lo adoro!

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Tortilla de patatas

15. Carne

La cucina tipica di Tenerife comprende un gran numero di ricette a base di pesce. Ciononostante nei ristoranti tipici troverete anche degli ottimi piatti a base di carne (maiale, vitello, capra, coniglio). La carne viene servita come secondo piatto, grigliata, stufata o marinata, accompagnata da patate o verdure. Se non sapete cosa ordinare al ristorante, optate per un secondo a base di carne. Sull’isola non è difficile trovare carne di ottima qualità.

16. Pesce e frutti di mare

Tra le specialità tipiche da assaggiare a Tenerife non possono mancare i piatti a base di pesce e frutti di mare. Le ricette a base di pesce fresco dell’Atlantico sono numerose e nella maggior parte dei casi il pesce viene consumato alla piastra, in umido o in frittura. Le Papas arrugadas sono l’accompagnamento preferito per i piatti di pesce. Anche i frutti di mare sono molto apprezzati dai Canari. Tra i più buoni piatti di pesce da mangiare a Tenerife ci sono: Sancocho Canario, Churros de Pescado, Gambas al Ajillo, Ropa Vieja de Pescado, Escaldón de Gofio, Pescado al horno, Lapas a la plancha con mojo, Pulpo a la gallega e Chocos a la plancha.

17. Barraquito

Il Barraquito, del quale non conoscevo neanche l’esistenza prima di atterrare a Tenerife, è stato una delle scoperte più piacevoli del mio viaggio alle Canarie dal punto di vista gastronomico. Il Barraquito è il caffè corretto di Tenerife. Rigorosamente stratificato (e in un preciso ordine!), il Barraquito viene preparato con caffè espresso, Licor 43 (in mancanza del Licor 43 si possono usare Tia Maria o Cointreau), latte condensato caldo, crema di latte, cannella e scorza di limone. È una vera delizia: non potete non assaggiare il Barraquito durante una vacanza a Tenerife! Nel Nord di Tenerife potreste trovarlo servito con il nome di Zaperoco.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Barraquito

18. Frangollo

Passando ai dolci tipici di Tenerife non posso non menzionare come primo dessert canario da provare il Frangollo. Questo sfizioso dolce al cucchiaio viene servito in coppette, bicchieri o piccole ciotole. Gli ingredienti di base del Frangollo sono latte, farina di mais, uova, burro, mandorle, scorza di limone, uvetta e cannella. Può essere insaporito con Miele di palma o Miele.

19. Quesillo

Restando in tema di dolci tipici delle Canarie non posso non menzionare il Quesillo, preparato con latte, latte condensato e uova. L’aspetto è quello di un budino anche se la consistenza è più compatta. Per renderlo più gustoso può essere ricoperto di caramello.

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Quesillo

20. Ronmiel

Il Ronmiel è un rum tipico delle Canarie. Il rum viene distillato dalla melassa della canna da zucchero canaria e ha un sapore molto dolce, essendo arricchito con il Miele. Viene tradizionalmente bevuto a conclusione dei pasti. Oltre ad assaggiarlo durante la vostra vacanza a Tenerife, potete acquistare il Ronmiel come regalo per amici e parenti. Si tratta di una delle specialità più apprezzate delle Canarie e secondo me si presta bene come souvenir da acquistare per sé o per familiari e conoscenti.

21. Miele di Tenerife

Il Miele di Tenerife è famoso nel mondo per le sue numerose varietà alcune delle quali davvero uniche in quanto prodotte da api endemiche dell’isola, con piante e fiori endemici e in particolarissime condizioni climatiche. Tra i mieli più buoni da assaggiare o da comprare a Tenerife, segnate in lista i seguenti: Miel de Castaño, Miel de Brezal, Miel de Aguacate-Platanera, Miel de Tajinaste e Miel de Retama del Teide. Questi ultimi sono tra i mieli più antichi e tradizionali di Tenerife, prodotti dal nettare di piante endemiche di Tenerife e delle Isole Canarie, come le diverse specie di Tajinaste presenti nell’arcipelago o come la Retama del Teide (Ginestra del Teide).

22. Frutta tropicale

Tenerife e le altre isole dell’arcipelago canario sono un vero paradiso per gli appassionati di frutta tropicale. Alle Canarie potrete fare una scorpacciata di Papaya, Mango, Avocado, Ananas, Guava, Mamey, Litchi, Frutto a stella e molti altri. Merita una menzione a sé il Platano canario (Plátano de Canarias), banana tipica di Tenerife e delle Canarie. Potrete facilmente intuire quanto sia estesa la coltivazione del Platano canario semplicemente esplorando Tenerife in auto: i bananeti sono dovunque e vantano estensioni davvero impressionanti! Si tratta di una delle colture più importanti dell’isola e in diversi bananeti vengono organizzati interessanti tour con degustazione molto apprezzati dai turisti in visita a Tenerife. Un esempio di questo tipo di tour è la Finca Las Margaritas Banana Experience.

23. Paella

La Paella è uno dei piatti tipici spagnoli più famosi e a Tenerife la troverete nei menù di praticamente tutti i ristoranti. Io sono vegetariana e quando sono in Spagna la Paella è il mio piatto “salvavita”! Anche se non si tratta di un piatto tradizionale canario, la Paella è stata ormai ufficialmente importata nell’arcipelago canario e non potete non assaggiarla in una delle sue tante versioni, come la Paella valenciana (carne e verdure), la Paella de mariscos (pesce e frutti di mare), la Paella de verduras (vegetariana con sole verdure).

Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Paella e Sangria

24. Tapas

Il medesimo discorso appena fatto per la Paella vale anche per le Tapas, tradizione spagnola ormai entrata a far parte delle abitudini culinarie canarie. Le Tapas, cioè stuzzichini e specialità di vario tipo serviti in piccole porzioni, offrono l’occasione perfetta per assaggiare diversi piatti tipici durante lo stesso pasto. Io adoro le Tapas e ad ogni buona occasione che mi si presenta, ne approfitto per ordinarle. Quali Tapas degustare a Tenerife? Tortilla di patate, Papas arrugadas con mojo, crostini con Almogrote gomero, Queso asado con mojo, Lapas a la plancha con mojo, Pulpo a la gallega, Croquetas, Pimientos de Padrón, Churros de pescado, Chocos a la plancha, Queso frito, Huevos rotos, formaggi misti canari. C’è l’imbarazzo della scelta!

25. Guachinches

I Guachinches sono piccole taverne dall’atmosfera spartana e familiare, spesso allestite all’interno di case contadine, tenute agricole e vitivinicole o, comunque, in contesti rurali lontani dal centro città. Sono diffusi in particolar modo nel Nord di Tenerife e nelle principali zone vitivinicole dell’isola dato che storicamente i Guachinches nascono allo scopo di vendere il vino locale. Nei Guachinches ancora oggi potrete assaggiare la vera cucina canaria. I migliori piatti tipici di Tenerife e delle Canarie vengono accompagnati da buon vino locale e i prezzi sono mediamente più convenienti dei normali ristoranti. Tradizione vuole che sul menù del giorno dei Guachinches di Tenerife non possono mai mancare ricette tradizionali come Gofio, Carne fiesta Ropa vieja, Conejo en salmorejo, Puchero canario e Papas arrugadas con mojo.

26. Vino, birra e altre bevande

Concludo questo elenco delle cose da mangiare e bere a Tenerife e alle Canarie con un sintetico elenco delle bevande tipiche delle Canarie. Prima di parlare di bevande più “serie” devo doverosamente parlarvi del Nestea Mango-Piña, tè freddo in lattina al gusto di Mango e Ananas che ho acquistato per caso in un chioschetto a Puerto de la Cruz! Ne ho bevuti litri e litri durante la mia vacanza a Tenerife. Che dire? Il Tè alla pesca e il tè al limone non possono competere!

L’isola di Tenerife vanta diverse zone dalla forte vocazione vitivinicola, in particolare sulla Costa Nord. Le aree di produzione dei vini di Tenerife sono cinque: Tacoronte-Acentejo, Valle de la Orotava, Ycoden-Daute-Isora, Valle de Güímar e Abona. Non rinunciate a sorseggiare i vini dell’isola e, se amate le degustazioni, è una buona idea organizzare una visita alle cantine per assaggiare i vini della casa o andare al Museo del vino di El Sauzal per una visita con degustazione di vini e cibi locali. Irrinunciabile è anche un pranzetto nei già citati Guachinches, nati proprio sulla scia della tradizione vinicola allo scopo di vendere il vino insieme alla consumazione di piatti tipici canari.

Sulla tavola a Tenerife non mancano mai anche birra e sangria, grandi classici della tradizione europea e spagnola adottati anche dai Canari. A Tenerife troverete le più diffuse birre spagnole oltre a diverse birre artigianali. Tra le birre più popolari a Tenerife c’è la birra Dorada. Il birrificio Dorada è il più antico dell’isola: si trova nei pressi di Santa Cruz e può essere visitato.


Cosa mangiare a Tenerife: i piatti tipici più buoni
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Altri consigli di viaggio a Tenerife e alle Canarie:

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni: itinerario in auto (con MAPPA)

Punta de Teno: come arrivare e cosa vedere nel punto più occidentale di Tenerife

Cosa vedere a Garachico: 13 luoghi da non perdere

Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos

10 cose da fare e vedere assolutamente a Tenerife

Cosa vedere a Fuerteventura: itinerario on the road di 7 giorni (con MAPPA)

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.