in

Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos

Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos

Cosa fare e vedere nel sud di Tenerife? Spiagge più belle, escursioni, sport acquatici, avvistamento cetacei, divertimento e vita notturna tra Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos.

INDICE

La Costa sud di Tenerife

La costa sud di Tenerife è una zona molto turistica, frequentata soprattutto dai turisti stranieri. Noi siamo rimasti impressionati dall’enorme quantità di costruzioni che dalle colline scendono verso il mare. Gli edifici e i palazzoni che vedrete a perdita d’occhio in questa zona dell’isola sono praticamente tutti resort, residence, appartamenti per le vacanze e super-hotel. L’atmosfera in città è surreale perché si ha la sensazione di trovarsi in un luogo costruito esclusivamente ad uso e consumo dei turisti tanto che le abitazioni dei residenti sembrano essere quasi del tutto assenti.

Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos sono le località turistiche più note e frequentate della costa sud di Tenerife.

Il tratto di costa meridionale che da Costa Adeje, passando per Playa de las Américas, si spinge fino a Los Cristianos è famoso in particolar modo perché qui si trovano alcune delle spiagge più belle di Tenerife. Le spiagge da cartolina del sud di Tenerife ogni anno attirano migliaia di viaggiatori stranieri in cerca di relax, sole e mare. Oltre alle spiagge di sabbia dorata dall’aspetto caraibico, in questa zona ci sono diverse spiagge di sabbia nera che regalano al litorale un fascino insolito e particolare.

I centri abitati e le spiagge della zona sono collegati tra loro dal Paseo Marítimo, un lunghissimo e ben tenuto viale lungomare lastricato, abbellito con aiuole fiorite e infinite file di palme.

Il fronte spiaggia di Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos pullula di resort, residence e hotel di lusso, praticamente tutti con piscina e situati a breve distanza a piedi dalla spiaggia.

La vita notturna è abbastanza movimentata e in questa zona di Tenerife troverete servizi di ogni genere: farmacie ad ogni passo, negozi di abbigliamento e souvenir, piccoli e grandi supermercati, centri commerciali. Le strade sono costeggiate da un rincorrersi infinito di bar, caffetterie e ristoranti per tutti i gusti e tutte le tasche.

Durante la nostra vacanza di 10 giorni a Tenerife noi abbiamo scelto di soggiornare a Costa Adeje proprio perché sono presenti tutti i principali servizi (supermercati, farmacie, negozi, ristoranti, bar, locali e spiagge) ed è tutto a portata di piedi. Da Costa Adeje ci siamo spostati senza problemi in tutta l’isola, esplorando Tenerife in lungo e largo, sfrecciando con la nostra auto a noleggio.

Se vi state chiedendo cosa fare nel sud di Tenerife siete nel posto giusto! Ecco cosa fare e vedere sulla costa sud di Tenerife, nella zona di Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos. Cito sempre insieme queste 3 località di Tenerife perché di fatto sono l’una attaccata all’altra. Quasi non vi accorgerete di essere arrivati in un’altra città passeggiando lungo il Paseo Marítimo che le collega.

Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos
Costa Adeje (Tenerife)

Spiagge più belle nel sud di Tenerife

Cosa fare nel sud di Tenerife? La prima e più scontata risposta a questa domanda è godersi il mare e le spiagge della zona.

A breve distanza dal nostro appartamento (Residence Acapulco) e raggiungibili comodamente a piedi grazie al Paseo Marítimo (viale lungomare) c’erano alcune delle spiagge più belle del sud di Tenerife: Playa de El Bobo, Playa de Troya, Playa de las Américas , Playa del Camisón, Playa de Las Vistas, Playa de Los Cristianos, Playa del Duque, Playa Fañabé e molte altre. Nonostante non avessimo pianificato una vacanza puramente balneare, nei nostri 10 giorni a Tenerife abbiamo sempre trovato qualche ora da dedicare al mare e abbiamo fatto il bagno e preso il sole in tutte le spiagge sopracitate. Sono una più bella dell’altra!

PLAYA DE EL BOBO: graziosa spiaggetta di sabbia scura ai piedi dell’H10 Gran Tinerfe, in parte attrezzata con ombrelloni e lettini (noleggio 6 Euro) e in parte spiaggia libera.

PLAYA DE TROYA: bellissima spiaggia di sabbia fine e bruna, ottimamente attrezzata con ombrelloni e lettini. Buona scelta di sport acquatici. Alle sue spalle negozietti, ristoranti e filari di enormi palme.

PLAYA DE LAS AMÉRICAS: bella spiaggia attrezzata e servita da locali, ristorantini e cocktail bar. Alla sinistra di questa spiaggia si trova una delle zone più frequentate dagli appassionati di surf ma anche da chi vuole imparare a surfare. Comoda per la vicinanza alle scuole di surf.

PLAYA DEL CAMISÓN: lunga spiaggia a forma di mezzaluna protetta da frangiflutti. La spiaggia presenta sabbia dorata ed è attrezzata con lettini e ombrelloni (noleggio 6 Euro), bagni pubblici e docce. Alle spalle della spiaggia si trovano numerosi negozi, ristoranti e bar.

PLAYA DE LAS VISTAS: una delle più note e frequentate spiagge della zona. Il mare è calmo e limpido e la sabbia fine e di colore chiaro. È attrezzata con ombrelloni e lettini (noleggio 6 Euro), docce, cabine e bagni pubblici. È riconoscibile per la presenza di una specie di isolotto che spunta dal mare nei pressi della spiaggia e che ospita una fontana.

PLAYA DE LOS CRISTIANOS: ampia spiaggia di sabbia dorata ben attrezzata e situata nei pressi del centro di Los Cristianos, a pochi passi da ristoranti, negozietti e bar di ogni tipo. Ottima scelta di sport acquatici ed escursioni.

PLAYA DE LA PINTA: sebbene non grandissima, questa spiaggia è ben attrezzata e situata in posizione strategica a breve distanza dal Puerto Colón, da dove partono escursioni in barca e tour in catamarano per vedere balene e delfini. Da Playa de la Pinta si possono raggiungere facilmente a piedi Playa de Torviscas, Playa Fañabé e Playa del Duque.

PLAYA DE TORVISCAS: collegata a Playa de la Pinta, Playa Fañabé e Playa del Duque dal Paseo Marítimo, è ottimamente servita da ristoranti, bar e negozietti posti appena dietro alla spiaggia. Non è una delle spiagge più rinomate della zona ma è molto carina da vedere.

PLAYA FAÑABÉ: una delle spiagge più popolari della zona, molto frequentata dalle famiglie con bambini e da chi è in cerca di puro relax. La sabbia è fine e non troppo scura, l’acqua del mare è cristallina e l’arenile è lungo e ampio. Grazie al Paseo Marítimo, Playa Fañabé è collegata alle vicine Playa de Torviscas e Playa del Duque.

PLAYA DEL DUQUE: lunghissima spiaggia della costa sud di Tenerife, è tra le più amate e fotografate dai turisti. Il paesaggio è di impressionante bellezza: il lungo arenile che sembra non finire mai è per metà di sabbia dorata e per metà di sabbia scura vulcanica. Nella zona di Playa del Duque si trovano alcuni degli hotel e dei resort più lussuosi di Tenerife.

Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos
Playa del Duque, Costa Adeje (Tenerife)

Cosa fare nel sud di Tenerife?

Di certo c’è poco tempo per annoiarsi tra Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos. Rispetto ad altre zone meno turistiche e urbanizzate dell’isola, la costa sud di Tenerife è un vero e proprio “parco-giochi” per turisti. Tutto è pensato in funzione del turista che troverà innumerevoli modi diversi di divertirsi e di intrattenersi ma, soprattutto, di spendere i suoi soldi!

Ecco alcune idee su cosa fare e vedere sulla costa meridionale di Tenerife ma, ripeto, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

La costa sud di Tenerife è un paradiso per gli amanti degli sport acquatici. Si possono fare escursioni e crociere in barca di diversa durata e con diverse tipologie di imbarcazione oppure noleggiare delle piccole barche guidabili senza patente nautica. Inoltre i turisti possono cimentarsi in un numero considerevole di attività collegate al mare e all’acqua: snorkeling, immersioni, surf, windsurf, moto d’acqua, kayak, banana boat, flyboard e parasailing.

Nel Sud di Tenerife sono molto gettonate anche le escursioni in barca o in catamarano per avvistare i cetacei nella vicina area protetta (in particolare balene pilota e delfini). Anche noi abbiamo preso parte a un’uscita di whale whatching ed è stata un’esperienza emozionante. Per approfondire, non dimenticate di leggere anche il mio Itinerario di 10 giorni a Tenerife (con MAPPA).

Dal sud di Tenerife vengono organizzate escursioni e gite quotidiane con transfer incluso verso le località più belle di Tenerife, in particolar modo il Teide, le scogliere di Los Gigantes, Masca, Garachico, Puerto de la Cruz e Santa Cruz. Si può anche prendere parte a tour di un giorno completamente organizzati che vi condurranno alla scoperta di tutte le principali località turistiche di Tenerife, permettendovi di vedere il più possibile anche se avete poco tempo a disposizione.

Se non sapete quale attività o escursione scegliere non preoccupatevi! Semplicemente passeggiando lungo il Paseo Marítimo tra Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos verrete fermati ad ogni metro da qualcuno che vuole proporvi qualche attività, sport acquatico, esperienza, escursione o tour.

Le agenzie specializzate in escursioni, trekking e attività all’aria aperta hanno dei piccoli punti vendita o dei banchetti posizionati strategicamente lungo la passeggiata lungomare, luogo di punta per intercettare i turisti. Vi daranno tutte le informazioni necessarie, prenoteranno per voi l’attività o l’escursione e vi forniranno mini-brochure con tante idee su cosa fare durante la vostra vacanza a Tenerife tra escursioni in barca, whale watching, dolphin watching, sport acquatici, trekking, tour organizzati sul Teide o a La Gomera, uscite in buggy o in quad, noleggio mountain bike e e-bike, e molto altro.

Le attività e gli sport acquatici da non perdere sono:

Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos
Avvistamento cetacei, Costa Adeje (Tenerife)

Luoghi imperdibili sulla costa sud di Tenerife

Oltre alle già citate Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos, senza dubbio le località più note e turistiche del sud di Tenerife, per scoprire la vera bellezza della costa meridionale dell’isola non potete assolutamente perdere:

PLAYA ABAMA. Una piccola spiaggia di sabbia dorata protetta da alte scogliere rocciose e circondata da bananeti. Un vero e proprio gioiellino!

ALCALÁ. Località famosa per le sue selvagge spiagge di sabbia nera e per la presenza di piscine naturali che si aprono in diversi punti lungo la costa di roccia vulcanica.

EL PUERTITO. Grazioso borghetto di pescatori incastonato in una baia che sembra uscita da un dipinto. El Puertito è una località alternativa e bohémien, meta prediletta dai viaggiatori che si spostano in van o camper e dai surfisti.

LA CALETA. Proprio come El Puertito, La Caleta è una meta apprezzata dai viaggiatori on the road. Questo antico villaggio di pescatori sorge su una pittoresca baia ed è una delle perle nascoste della costa sud di Tenerife.

LOS GIGANTES. Le scogliere di Los Gigantes sono una vera e propria opera d’arte plasmata da Madre natura. Playa de Los Guíos è una spiaggetta di sabbia e ciottoli scuri che affaccia direttamente sulle scogliere, regalando ai bagnanti una delle vedute più spettacolari di Los Gigantes. Dal porto di Los Gigantes partono mini-corciere e tour in barca per avvistare i numerosi cetacei che frequentano quotidianamente il tratto di mare che bagna le scogliere.

MASCA. Il paesino montano di Masca non si trova propriamente sulla costa sud ma nel primo entroterra. È comunque facilmente raggiungibile dalle principali località della costa sud di Tenerife ed è uno dei luoghi assolutamente da non perdere durante un viaggio nell’isola dell’eterna primavera.

PUNTA DE TENO. È la punta più occidentale dell’isola di Tenerife. A Punta de Teno sorge l’omonimo faro, inserito in un contesto paesaggistico dal fascino unico. Da Punta de Teno si possono ammirare le scogliere di Los Gigantes.

EL MÉDANO. Lungo la costa sud di Tenerife si trovano alcune delle spiagge più belle dell’isola. Una di queste che ancora non avevo citato è El Médano. El Médano è una lunga e ventosa spiaggia molto frequentata dagli appassionati di surf, windsurf e kitesurf.

PLAYA AMARILLA. Altra spiaggia da vedere sulla costa sud di Tenerife. Inserita in una insenatura di roccia dal particolare colore giallo-aranciato, Playa Amarilla è un noto spot per praticare snorkeling e immersioni

LEBBROSARIO DI ABADES. È uno dei luoghi insoliti da vedere a Tenerife: l’ex Sanatorio Nacional de Abades venne edificato nel 1943 per ospitare i malati di lebbra. Successivamente dismesso, oggi attira curiosi e appassionati di luoghi abbandonati.

SAN MIGUEL DE TAJAO. Villaggio di pescatori dal fascino autentico, è uno dei borghi più belli di Tenerife. Chi visita San Miguel de Tajao nella maggior parte dei casi lo fa perché qui si mangia dell’ottimo pesce.

Parchi divertimento nel Sud di Tenerife

Se viaggiate in famiglia o con un gruppo di amici e siete in cerca di divertimento non potete perdere il Siam Park, in parco acquatico più grande e famoso di Costa Adeje ispirato alla Thailandia.

In zona ci sono anche altri parchi a tema come il Monkey Park, il Jungle Park e il Camel Park. Il più famoso parco a tema di Tenerife resta comunque il Loro Parque (Loro Park) di Puerto de la Cruz, nel Nord dell’isola ma facilmente raggiungibile dalle altre zone. Il Loro Parque è pubblicizzato in maniera imponente (vedrete le insegne turistiche e i cartelloni pubblicitari praticamente in tutta l’isola) ed è una delle tappe a cui difficilmente le famiglie rinunciano durante una vacanza a Tenerife.

Locali e vita notturna nel Sud di Tenerife

Playa de las Américas è la località regina della vita notturna e del divertimento nel sud di Tenerife.

La zona più emblematica della movida a Playa de las Américas è quella di Las Veronicas (anche chiamata “The Strip”), dove si trovano i locali notturni più popolari tra i giovani in cerca di divertimento. Immaginatevi il classico vialone stracolmo di insegne luminose e locali alla moda, con i PR delle discoteche che fermano i turisti ad ogni passo per proporre l’ingresso in qualche locale o discoteca.

La vita notturna nel sud di Tenerife vi darà grandi soddisfazioni se siete amanti di discoteche, locali, club esclusivi e bar alla moda dove andare a bere un drink, ballare e divertirsi. Tra i locali notturni più conosciuti ci sono il Magic Lounge Club, il Discopub Achaman, il Monkey Beach Club e il Papagayo.

Per bere un cocktail in compagnia di fronte al mare, invece, segnate in lista il Chiringuito Puntavista, il Monkey Beach Club e The Breeze Cocktails & Kitchen.

Se amate il genere o, semplicemente, se volete fare un’esperienza diversa, sappiate che all’entrata dell’hotel H10 Gran Tinerfe si trova il Casinò di Playa de las Américas. Non aspettatevi grandiosi casinò in stile Las Vegas ma piuttosto un piccolo casinò dove passare qualche ora diversa dal solito.

Uno dei luoghi più iconici di Playa de las Américas è la Pirámide de Arona, altra americanata che tanto ricorda Las Vegas. Situata al centro del Mare Nostrum Resort, la Pirámide de Arona ha l’accesso dalla Milla De Oro, viale-simbolo di Playa de las Américas. Dietro lo sfarzoso colonnato anticheggiante sormontato da monumentali statue di arcieri e corredato di insegna luminosa colossale c’è una vera e propria piramide che ospita un auditorium di fama internazionale. All’interno si tengono eventi, show musicali, concerti e spettacoli di danza.

Dove dormire nel Sud di Tenerife?

La zona tra Costa Adeje e Playa de las Américas è a mio parere un’ottima base dove soggiornare a Tenerife. Ci sono servizi di ogni genere, le spiagge sono numerose e ben attrezzate, vedute e paesaggi sono mozzafiato e, trattandosi di una zona molto turistica, qui troverete strutture ricettive di ogni tipo e per tutti i budget.

La proposta di strutture ricettive è varia e potete scegliere tra resort, hotel, residence e appartamenti. Ecco alcuni degli hotel più belli sulla costa sud di Tenerife:


Cosa fare nel sud di Tenerife: Costa Adeje, Playa de las Américas e Los Cristianos
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Altri consigli di viaggio a Tenerife e alle Canarie:

Cosa vedere a Tenerife in 10 giorni: itinerario in auto (con MAPPA)

Punta de Teno: come arrivare e cosa vedere nel punto più occidentale di Tenerife

Cosa vedere a Garachico: 13 luoghi da non perdere

Cosa mangiare a Tenerife: 24 piatti tipici e specialità delle Canarie

10 cose da fare e vedere assolutamente a Tenerife

Cosa vedere a Fuerteventura: itinerario on the road di 7 giorni (con MAPPA)

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.