in

Semana Santa in Portogallo: Braga, Lisbona, Óbidos, Castelo de Vide e tutte le altre città da visitare a Pasqua

procissão tochas floridas são brás alportel semana santa portogallo tradizioni

Lo avevo già accennato parlando di quali sono i periodi migliori per visitare Lisbona: la Semana Santa (settimana che precede l’arrivo della Pasqua) è uno dei momenti dell’anno in cui tutto il Portogallo, e non solo la sua Capitale, dà il meglio di sé a livello turistico.

Le celebrazioni religiose per la morte e la resurrezione di Cristo, che in Portogallo si prolungano durante tutta la Semana Santa, vengono scandite dal riproponimento di riti plurisecolari e dalla rievocazione di tradizioni antichissime, come l’allestimento degli altari votivi nelle strade cittadine, l’opera di decorazione della città e delle abitazioni con profumati addobbi floreali e l’imponente partecipazione popolare alle processioni in onore di Gesù morto e risorto.

Ma quali sono le città più belle del Portogallo da visitare durante la Semana Santa? Ecco qualche suggerimento.

Visitare il Portogallo durante la Semana Santa: le città da non perdere (oltre Braga)

Per i turisti, le celebrazioni della Semana Santa rappresentano una vera e propria full immersion nella cultura popolare portoghese, nelle tradizioni più antiche del Paese, nei riti religiosi che, nonostante lo scorrere dei secoli, si mantengono vivi grazie alla sentita partecipazione dei fedeli portoghesi.

La Semana Santa più famosa del Portogallo è quella di Braga, come ho già raccontato in un post precedente. Eppure, nei giorni che precedono la Pasqua, tutto il Portogallo si mobilita per celebrare la resurrezione del Salvatore.

Qui di seguito troverai un breve elenco delle città portoghesi che ti consiglio di visitare a Pasqua ed una descrizione degli eventi più belli a cui partecipare in occasione dei festeggiamenti per la Semana Santa in Portogallo.

Castelo de Vide

Nella cittadina di Castelo de Vide, in Alentejo, il periodo che precede la Pasqua è vissuto con intensità e partecipazione dagli abitanti, ma anche dai turisti.

Le celebrazioni della Semana Santa a Castelo de Vide sono diverse rispetto al resto del Portogallo perché radicate in antichi folclori. Le processioni organizzate in occasione della Pasqua nel piccolo paesino dell’Alentejo sono tra le più colorate, vistose e peculiari di tutto il Portogallo.

L’Igreja do Calvário di Castelo de Vide viene aperta al pubblico e al culto esclusivamente durante le festività pasquali, ragione in più per visitare la cittadina in occasione della Semana Santa.

Tra gli eventi della Semana Santa di Castelo de Vide da non perdere ci sono: la benedizione degli agnelli (Sabato Santo alle 9:00), la Vigília Pascal seguita dalla Chocalhada (sempre Sabato Santo, dalle 21.00 davanti alla Igreja Matriz) e la Pocissão da Ressurreição, detta anche “Festa das Flores” (Domenica di Pasqua alle 11:30).

Sardoal

Tra le tradizioni più affascinanti della Semana Santa portoghese merita una menzione speciale la Procissão Dos Fogaréus del paesino di Sardoal. Il borgo durante la processione di Pasqua viene illuminato unicamente dalle fiammelle di migliaia di candele e dalla luce rossastra delle fiaccole posizionate lungo tutto il percorso del corteo e in ogni strada, vicolo e finestra.

pasqua semana santa sardoal portogallo cosa vedere visitare

Inoltre è dal XIX secolo che a Sardoal, a partire dal Giovedì Santo fino alla Domenica di Pasqua, tutte le cappelle e chiese cittadine vengono adornate di tappeti floreali realizzati con petali, foglie e ortaggi dagli abitanti. Queste piccole opere d’arte mantengono viva una tradizione secolare, a metà strada tra arte e devozione.

Óbidos

Il cammino spirituale di preparazione alla Pasqua a Óbidos inizia con la Procissão Penitencial da Ordem Terceira de São Francisco, durante la quale le statue dei più importanti Santi Francescani, adornate di fiori e piante, “sfilano” per la città sorrette da un folto corteo.

La Domenica delle Palme si tiene, poi, la Procissão do Senhor Jesus dos Passos, che percorre la città e si ferma ogni volta che incontra i Passos da Paixão. Questa processione è aperta dalla comparsa di una figura tradizionale, il “Gafaú”, che cammina a piedi nudi, con la testa avvolta in un panno e porta con sé il Serpentão (un particolare strumento musicale). Il Gafaú rappresenta il carnefice, che cammina in testa al corteo e accompagna il condannato, annunciando il suo arrivo alla folla.

semana santa portogallo obidos vedere visitare

La Semana Santa di Óbidos si conclude con la solenne Procissão do Enterro do Senhor, che attraversa le stradine strette e labirintiche della città medievale in religioso silenzio. La processione percorre le strade di una città buia, silenziosa, ravvivata solo dal luccichio delle torce che accompagnano il feretro del Cristo morto.

São Brás de Alportel

La Procissão de Aleluia (o Procissão das Tochas Floridas), che si tiene in onore del Cristo risorto, anima le stradine di São Brás de Alportel (Algarve) rendendolo una delle mete portoghesi più belle per trascorrere le vacanze di Pasqua, partecipando alle celebrazioni tradizionali della Semana Santa.

Le strade di São Brás de Alportel durante la Semana Santa esplodono di profumi e colori grazie agli addobbi floreali, non di rado arricchiti con luci, candele e lumini. Il percorso della processione viene “guidato” da un tappeto di fiori lungo più di 1 chilometro, simbolo di festa, gioia e devozione, che celebra il ritorno in vita di Cristo come il ritorno della Primavera.

procissão tochas floridas são brás alportel semana santa portogallo

Se visiterai São Brás de Alportel a Pasqua, non dimenticare di assaggiare i dolci tradizionali della Semana Santa: una delizia!

Lisbona

A Lisbona, sin dal 1587, la seconda Domenica di Quaresima si tiene la Procissão do Senhor dos Passos da Graça. Il culmine della cerimonia è il momento emozionante in cui la statua di Gesù, ancora con la croce sulle spalle, incontra quella della madre tra il tripudio degli astanti.

Procissão do Senhor dos Passos da Graça lisbona semana santa

La quinta Domenica di Quaresima si tiene una processione notturna che percorre i vicoli di uno dei quartieri più caratteristici di Lisbona, il Bairro Alto. La Procissão do Senhor dos Passos attraversa tutto il Bairro Alto (antico Bairro de São Roque), tenendo in vita una cerimonia intima e piena di misticismo. La processione, guidata dall’Irmandade da Misericórdia e de São Roque (la Confraternita della misericordia e di San Rocco), trasporta l’enorme statua del Cristo in Passione dall’Igreja de São Pedro de Alcântara all’Igreja de São Roque.

A Lisbona la Semana Santa scorre in “intimità”, senza troppi clamori, ma è comunque interessante osservare dal vivo la rievocazione di riti antichi, che riprendono vita per celebrare la resurrezione del Cristo. A Lisbona consiglio di non perdere la Procissão do Triunfo, che il Giovedì Santo (ore 16:00) attraversa tutta la Baixa della Capitale portoghese: il corteo in preghiera accompagna la traslazione di sette statue votive di enormi dimensioni, rappresentanti il Cristo durante la Passione, dalla Basílica dos Mártires alla Igreja do Carmo.

La Semana Santa nei dintorni di Lisbona

A poca distanza da Lisbona si tengono altri eventi interessanti da vedere durante la Semana Santa, in particolare la Festa de Nossa Senhora da Esperança, a Fontanelas (Domenica di Pasqua), e il Círio dos Marítimos de Alcochete.

Quest’ultima è la festa popolare più importante di Alcochete, un borgo di pescatori che sorge sulla riva del Tejo opposta rispetto a quella che bagna Lisbona. Il pomeriggio della Domenica di Pasqua ad Alcochete si tiene il Cortejo do Círio durante il quale una sfilata di ragazze celibi e donne sposate in ordine protocollare attraversano le vie principali della città.

alcochete cirio maritimos cortejo pasqua vacanze semana santa portogallo

L’originalità del corteo di Alcochete è che bambine, fanciulle e signore di ogni età sfilano sedute sul dorso di un asino “agghindato” di tutto punto con ghirlande di fiori e lenzuola bianche.

Il “versante portoghese” del Cammino di Santiago

Durante la Semana Santa molti fedeli scelgono di percorrere il “versante portoghese” del Cammino di Santiago, per raggiungere a piedi il sepolcro dell’apostolo Tiago (o Giacomo), a Compostela, in segno di devozione o penitenza.

Un viaggio fisico, sentimentale e religioso che ti regalerà, se avrai la forza e la persistenza di portarlo a termine, un senso di appagamento unico, intimo, quasi spirituale.

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

2 Comments

Leave a Reply
    • Proprio ora stavo pensando a te e ti ho mandato un tweet per invitarti a leggere il post. Spero ti sia utile per il tuo viaggio nel meraviglioso Portogallo. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.