in ,

Oceanário di Lisbona: un tuffo nell’oceano senza bagnarsi neanche un po’

oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger

Devi visitare Lisbona e non sai cosa fare? All’interno del Parque das Nações di Lisbona, sulla riva del fiume Tejo, a Est della città, trovi l’Oceanário, una delle cose assolutamente da vedere nella Capitale del Portogallo.

Progettato dall’architetto nord-americano Peter Chermayeff, l’Oceanário di Lisbona è definito da tutti uno fra gli acquari più belli al mondo. L’Oceanário è, inoltre, uno dei più grandi e costosi acquari del globo: per costruirlo, infatti, ci sono voluti ben 45 milioni di Euro.

Se hai già visitato i quartieri più belli di Lisbona e ti sei spinto fino alla Torre de Belém, al Padrão dos Descobrimentos e al Mosteiro dos Jerónimos, è arrivato il momento di esplorare la zona di Lisbona situata nei pressi della Gare do Oriente.

Lisboa Oriente: il Parque das Nações, la teleferica e l Oceanário

Su tutto il quartiere del Parque das Nações vigila, dall’alto dei suoi 145 metri, la Torre Vasco da Gama.

Tra le altre attrazioni (oltre all’Oceanário) ci sono le fontane-vulcano che “eruttano” acqua, la teleferica (Teleférico do Parque das Nações), i Jardins Garcia d’Orta e tanti edifici progettati da importanti architetti contemporanei.

L’Oceanário si compone di due edifici, entrambi di due piani, che ospitano le vasche che fanno da “casa” a più di 20.000 specie marine e oceaniche. Ci sono, inoltre, uccelli, mammiferi e piante appartenenti a 450 specie differenti.

Gli habitat ricreati all’interno dell’Oceanário sono 4: quello Nord Atlantico, l’Antartico, il Pacifico Temperato e quello Oceanico Tropicale Indiano.

L’attrazione principale è, però, la gigantesca vasca cilindrica su due piani che riproduce l’habitat Oceanico globale, inaugurata in occasione dell’Expo di Lisbona nel 1998.

Fra i suoi “ospiti” ci sono squali, barracuda, murene, cernie e tonni, che nuotano insieme ad altre specie marine in più di 7 milioni di litri d’acqua salata.

La star dell’Oceanário di Lisbona è il Pesce Luna (Peixe Lua o Mola mola): il più grande pesce osseo del mondo, capace di raggiungere le 2 tonnellate di peso. Non hai mai visto un Pesce Luna? Non preoccuparti, perché quando sarai all’Oceanário non potrai non notarlo (ma, per sicurezza, te lo faccio vedere in anteprima nelle foto che ho scattato!).

Nelle altre vasche più piccole troviamo le specie che popolano i grandi Oceani del pianeta, fra cui: stelle marine giganti, meduse blu, draghi di mare, cavallucci marini, ma anche pinguinilontre di mare, coralli e anemoni.

oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger

L’acquario è dotato di gallerie multimediali, stazioni di autoapprendimento e workshop dove adulti e bambini potranno conoscere meglio il mondo marino e oceanico.

Il costo del biglietto è di 13 Euro (intero). I bambini sotto i 3 anni entrano gratis mentre i bambini dai 4 ai 12 anni pagano 9 Euro. Sono previsti biglietti scontati per famiglie, per i gruppi e per chi prenota la sua visita online dal sito www.oceanario.pt.

L’Oceanário è aperto dalle 10 alle 20 da Aprile ad Ottobre, e dalle 10 alle 19 da Novembre a Marzo. Che dire, se non ci sei mai stato, devi per forza visitarlo!

Come raggiungere l’Oceanário di Lisbona e il Parque das Nações?

Il mezzo migliore per raggiungere l’Oceanário di Lisbona è la metropolitana, che nella Capitale del Portogallo funziona in maniera eccellente.

Basta scendere alla stazione Oriente e attraversare l’enorme centro commerciale che ti troverai di fronte. A piedi ci si impiegano pochi minuti, attraverso un bellissimo parco che costeggiare la riva del Tejo.

Dal centro di Lisbona occorre, infatti, dirigersi verso Est (Gare do Oriente o Lisboa Oriente) e raggiungere l’estuario del fiume Tejo, sulla cui riva sorge il moderno Parque das Nações. Musei, sculture metalliche inquietanti, centri commerciali, ristoranti, fontane a forma di vulcano sono solo l’inizio di un’avventura nel quartiere più moderno di Lisbona.

oceanario lisbona portogallo cosa fare visitare portogallo luoghi da vedere travel blog blogger

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

4 Comments

Leave a Reply
  1. Bellissimo!! Ho visitato parchi di diversi generi, da quello botanico allo zoo park, ma l’acquario mi manca.. e dire che sono appassionatissima e ho pure un acquario in casa mia che gestisco con tanta cura. Grazie per il suggerimento. Ciao

    • Scommetto che nel tuo acquario il Pesce Luna non c’è! 😉 Una buona ragione per visitare l’Oceanário di Lisbona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.