Dopo aver visto quali sono le città più grandi e famose del Paese, cioè Lisbona, Coimbra e Porto, procediamo con il nostro excursus tra i luoghi da vedere in Portogallo.
Quali sono le città più belle da visitare in Portogallo? Quali sono quelle assolutamente da non perdere durante un viaggio nella Patria del Bacalhau?
Dimentica le iperinflazionate Lisbona, Coimbra e Oporto e parti per un itinerario alla scoperta dei luoghi meno noti, ma non per questo meno affascinanti, del meraviglioso Portogallo.
Portogallo: città interessanti a sud di Lisbona
Hai visitato Lisbona e vuoi conoscere meglio anche altre zone del Portogallo?
Eccoti accontentato: l’itinerario tra le città più belle del Portogallo prosegue spostandoti leggermente verso sud rispetto alla Capitale.
Dopo Lisbona, infatti, puoi concederti il piacere di fare una breve visita a Évora, cittadina dichiarata nel 1986 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Proseguendo ancora più a sud troverai Santiago de Cacém, città che custodisce un castello arabo distrutto e poi ricostruito dai Templari.
Se vuoi arrivare all’estremo sud del Portogallo, ti attendono le bellezze dell’Algarve, la regione più turistica e mondana del Paese.
Le città sono piccole e caratterizzate da un aspetto tipicamente rivierasco, con case basse di forma quadrata e fiori dai colori sgargianti alle finestre. Albufeira, Lagos, Sagres e Faro sono le cittadine più famose in Algarve. Faro è anche la città più a sud di tutto il Portogallo.
Portogallo: città da vedere a nord di Lisbona
Nelle immediate vicinanze di Lisbona c’è una delle città più peculiari di tutta l’Europa, Sintra, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Raggiungibile in appena 30 minuti dalla Capitale, Sintra è un gioiello architettonico che non ha eguali: quando la visiterai, ti sembrerà di essere stato catapultato in una fiaba.
Viaggiando in direzione nord rispetto a Lisbona e spostandoti verso il centro del Portogallo, potrai visitare le graziose città di Portalegre, Tomar e Castelo de Vide, quest’ultima posta sul cammino per Santiago de Compostela.
Se sei interessato anche ai luoghi di rilievo religioso, non puoi non passare da Fátima, che, oltre ad essere celebre per il suo santuario, custodisce monumenti di valore storico importantissimo, come la Basilica del Rosario.
All’appello mancano solo Guimarães e Braga, che possono essere visitate insieme lo stesso giorno, dato che sono abbastanza piccole e vicine tra loro.
La prima è considerata la città dove è nato (o, meglio, rinato) il sentimento nazionale portoghese: storicamente è proprio da Guimarães che prese avvio la famosa Reconquista che permise ai Portoghesi di riappropriarsi delle terre invase dai Mori.
Braga, invece, è stata fondata dai Romani ed è il capoluogo della regione del Minho, nel Nord del Portogallo. Vuoi sapere come si chiamano gli abitanti di questa regione? I baldi giovani del Minho si chiamano Minhotos e le fanciulle Minhotas (dove “nh” si legge “gn”). Ebbene si! Scusa ma non ho saputo resistere alla tentazione…
Che bei paesaggi e città da favola. Ideali per farci un bel viaggetto… sopratutto i castelli sono davvero unici e fantastici! Mi hai fatto sorridere col nome degli abitanti del Minho, ahimè si chiamano così. Complimenti è un bellissimo post!
Sono sempre molto utili i tuoi consigli e le tue proposte di viaggio… adesso mi stampo tutto e porterò i tuoi consigli con me nel bellissimo Portogallo! Non vedo l’ora! 🙂
Il Portogallo manca nei miei itinerari, mi propongo sempre di andarci… certo poi leggendo certi post uno si dice che deve darsi una mossa
Ho in programma un viaggio in Portogallo e, dopo aver letto i tuoi post sulle città portoghesi, sono ancora più entusiasta. Prenderò sicuramente come riferimento i tuoi consigli di viaggio. Non vedo l’ora!
Grazie ai tuoi consigli saprò cosa visitare 🙂 Il Portogallo mi affascina da morire!
Ciao,
sono un italiano residente in Portogallo, dove sono guida turistica. Abito in Algarve e purtroppo lo spazio dell’articolo è tiranno.
Vorrei solo sottolineare un aspetto: Albufeira, il castello tra i mari, è il cuore della regione, ma ci sono posti che la superano, è adatta per il turismo stile Ibiza! Vedi, per esempio, la spiaggia di Marinha, dichiarata dall’Unesco una delle 100 più belle spiagge del mondo.
Ciao Francesco, sono stata in Algarve e ho visitato diverse cittadine e spiagge nella zona. Ho parlato di Albufeira nel dettaglio in questo post: ho visto delle spiagge meravigliose, un mare da mozzare il fiato… sarà anche una località molto “mondana” ma comunque nessuno ti obbliga ad andare in disco o nei localini ad ubriacarti.. Io non sono una fanatica della movida ma mi sono divertita molto in Algarve. Specie a Albufeira e Lagos, di cui spero di scrivere presto. Beijinhos 🙂
Ciao Francesco, ho letto che sei una guida turistica in
Portogallo. Siccome il prossimo viaggio vorrei
farlo proprio in Portogallo, vorrei il tuo indirizzo
per contattarti. Grazie per la tua disponibilità
e buona giornata. Mimma
Ciao Francesco! Visto che sei una guida e ilaliano, vorrei chiederti un consiglio. Vorrei fare a luglio le vacanza in Portogallo. Ho visto tanti villaggi e commenti però sono titurbante .x qui chiedo a te. io ne cerco uno vicino a un bel paesino che si possa fare due passi alla sera e che ci sia un po di movimento,però vorrei anche una spiaggia x rilassarmi ..Forse ti chiedo troppe cosa insieme? Grazie . Scusa mi chiamo Cristina , e sono Veneta ciao
Meraviglia!
Risiedi li perché se sei italiano?
Ciao Francesco, ti vorrei chiedere, visto che risiedi in portogallo, cosa ne pensi di Cascais, visto che a breve avrei intenzione di venire, e stabilirmi la’.
grazie
saluti
Maurizio
Per quanto attiene al sentimento nazionale, in termini pseudo moderni, devi attendere il regno del re Dinis.
non sono mai stata in Portogallo, mi incuriosisce molto però vedendo queste stupende foto! Forse potrebbe essere la metà giusta per le prossime vacanze..
Portogallo: Nazione ricca di storia, bella e sopratutto conveniente, quasi economica. Certamente più dell’Italia… che invece continua ad alzare i prezzi!
Il Portogallo è davvero spettacolare da visitare. Ci sono luoghi bellissimi che in pochi conoscono, focalizzandosi solo sulle città più famose spesso i turisti ne perdono la vera essenza.