in ,

Itinerario di 2 settimane in Portogallo: viaggio tra le meraviglie della “Terra lusitana”

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo

Ciao Lucia, sto organizzando un tour del Portogallo per le mie vacanze ad Agosto e vorrei chiederti dei consigli su un itinerario da seguire.

Partiamo il 5 Agosto con arrivo a Lisbona. Vorremmo visitare la città per 4-5 giorni (sono troppi?). Poi vorremmo spostarci a Sintra: è visitabile in giornata o devo prevedere uno spostamento con pernotto?

L’ 11 Agosto vorremmo lasciare Lisbona e partire per un tour tra le città più belle del Portogallo: Coimbra, Oporto, Braga e Guimaraes.

Mi consiglieresti un itinerario, tenendo conto che gli spostamenti fra le città vorremo farli con il treno o pullman.

Ti ringrazio anticipatamente, Alessandro

Itinerario completo: 2 settimane tra le più belle città del Portogallo

Giorno 1 – Lisbona

Baixa, Alfama e Castelo de São Jorge

La visita alla Capitale del Portogallo non può che iniziare dalla Baixa (o Baixa Pombalina), il quartiere centrale di Lisbona, (ri)costruito in seguito al devastante terremoto del 1755 per volere del Marquês de Pombal (dal quale prende l’attributo di “Pombalina”). La Baixa di Lisbona è compresa tra il Terreiro do Paço, che affaccia sul fiume Tejo, e il Rossio. La collina dell’Alfama sovrasta la Baixa e offre diversi spunti panoramici per ammirare Lisbona dall’alto.

Sulla sommità dell’Alfama troverai il Castelo de São Jorge, di epoca medievale. Puoi raggiungerlo a piedi, perdendoti tra i vicoli dell’Alfama, oppure (come io consiglio) prendendo uno degli iconici Elétricos di Lisbona, cioè i famosi tram gialli che percorrono tutta la città permettendo ai turisti di visitare anche le zone meno turistiche (e più impervie) di Lisbona, Alfama inclusa. Arrivano fino ai piedi del Castelo de São Jorge l’Elétrico 12, in partenza da Praça da Figueira, e l’Elétrico 28, in partenza da Praça Martim Moniz.

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo
Castelo de São Jorge, Lisbona (Portogallo) Photo credit: tewahipounamuCC

Cose da vedere:

  • Estação Ferroviária do Rossio (Baixa)
  • Rua Augusta (Baixa)
  • Terreiro do Paço (Baixa)
  • Casa dos Bicos (Baixa)
  • Sé Catedral de Lisboa (Alfama)
  • Miradouro de Santa Luzia (Alfama)
  • Castelo de São Jorge (Alfama)

Giorno 2 – Lisbona

Chiado e Bairro Alto

Il secondo giorno può essere dedicato a visitare il quartiere Chiado (si legge “sciado”). Alla fine della Rua Augusta, nella Baixa, prendi l’Elevador de Santa Justa (o Elevador do Carmo), secondo me il mezzo migliore per arrivare nello Chiado per la veduta mozzafiato che si gode dalla sua sommità.

L’Elevador de Santa Justa, in stile neogotico, risale al XX secolo e conduce, con una salita panoramica all’interno di antiche cabine in legno, nello Chiado, il quartiere bohémien di Lisbona, luogo di ritrovo di artisti e intellettuali nonché il bairro che ha dato i natali al “poeta vate” portoghese, Fernando Pessoa.

Una sosta è dovuta presso il Café “A Brasileira”, in Rua Garrett, dove, in mezzo ai tavolini del bar, si trova una statua in bronzo di Pessoa, che ritrae il poeta seduto al tavolo del bar nel luogo in cui amava trascorrere il tempo a leggere e scrivere.

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo
Convento do Carmo, Lisbona – photo credit: augusto gomesCC

Tra le cose da vedere nel quartiere Chiado c’è anche il Convento do Carmo (Convento de Nossa Senhora do Vencimento do Monte do Carmo). L’aspetto attuale del convento è il risultato del violento terremoto del 1755, che distrusse gran parte della città e che ha reso quella che fu la più importate chiesa gotica di Lisbona un complesso di rovine malinconiche ma allo stesso tempo affascinanti.

Cose da vedere:

  • Elevador de Santa Justa
  • Largo do Chiado
  • Museo do Chiado (Museu Nacional de Arte Contemporânea)
  • Teatro Nacional de São Carlos
  • Café “A Brasileira”
  • Convento do Carmo

Nel pomeriggio puoi passeggiare per il Bairro Alto, raggiungibile a piedi dalla Baixa e dallo Chiado oppure prendendo l’Elevador da Gloria che collega Praça dos Restauradores con il Jardim de São Pedro de Alcântara. Qui potrai esplorare uno dei quartieri più caratteristici di Lisbona e trascorrere la serata in uno dei tanti locali, pub e bar che hanno reso famosa la “vita notturna” del Bairro Alto.

Giorno 3 – Lisbona

Belém e Cristo Rei

Dedica il terzo giorno a Lisbona a visitare il quartiere di Belém, dove si trovano alcuni dei monumenti più importanti di Lisbona: la Torre de Belém (Patrimonio UNESCO e una delle 7 Meraviglie del Portogallo), il Mosteiro dos Jerónimos (Patrimonio UNESCO) e il Padrão dos Descobrimentos, l’imponente monumento alle scoperte dei navigatori portoghesi.

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo
Torre de Belém, Lisbona – Photo credit: tewahipounamuCC

Cose da vedere:

  • Torre de Belém
  • Mosteiro dos Jerónimos
  • Padrão dos Descobrimentos
  • Centro Cultural de Belém (o CCB)
  • Museu da Marinha

Nel pomeriggio attraversa il fiume Tejo con i mezzi pubblici (traghetto fino a Cacilhas da Cais do Sodre e poi un piccolo tratto con l’autobus 101) e raggiungi la collina che ospita il Cristo Rei, costruito nel 1934 e ispirato dal più celebre Cristo Redentor do Corcovado di Rio de Janeiro (Brasile). Oltre a visitare il santuario puoi anche salire sulla sommità del Cristo Rei e godere di una delle vedute più belle su Lisbona.

Il Cristo Rei è aperto con i seguenti orari: in Inverno dalle 9:30 alle 18:15 (ultimo ascensore alle 18:00); in Estate dalle 9:30 alle 18:30 (ultimo ascensore alle 18:15) nei giorni feriali, dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ascensore alle 18:45) nel finesettimana.

Giorno 4 – Lisbona

Oriente e Oceanário

Dopo aver visitato i quartieri più centrali di Lisbona e aver visto Belém e il Cristo Rei è arrivato il momento di spostarti nel quartiere Oriente, una zona della città moderna, giovane e vivace. Passeggia per il Parque das Nações e non perdere l’occasione di fare un giro sulla teleferica panoramica del parco: il biglietto di sola andata costa 3,95 € e quello di andata e ritorno costa 5,90 €; i bambini fino a 6 anni viaggiano gratis.

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo
Quartiere Oriente e teleferica di Lisbona

Concludi la giornata con una visita all’Oceanário di Lisbona, uno degli acquari più belli del mondo.

Cose da vedere:

  • Oceanário
  • Parque das Nações
  • Teleférico do Parque das Nações
  • Jardins Garcia d’Orta

Giorno 5 – Sintra

Una delle mete irrinunciabili durante un viaggio a Lisbona è la vicina cittadina di Sintra. Circondata da una valle lussureggiante, Sintra si staglia all’orizzonte coloratissima, arroccata su un piccolo promontorio. Sintra è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è talmente affascinante da essere stata descritta da Lord Byron come un “paradiso”.

Il poeta inglese nel 1809 scrive all’amico Francis Hodgson: “I must just observe that the village of Cintra in Estremadura is the most beautiful in the world” (Trad. Devo ammettere che Sintra, in Estremadura, è il borgo più bello del mondo).

Itinerario completo di 2 settimane in Portogallo
Sintra, Portogallo – Photo credit: LisArtCC

Raggiungere Sintra da Lisbona in treno è facile e il viaggio dura circa 40-45 minuti. Dovrai prendere il treno CP da una delle stazioni di Lisbona collegate con Sintra (Santa Apolónia, Oriente, Campolide o Rossio). Per gli orari puoi consultare questo sito.

Cose da vedere:

  • Quinta da Regaleira
  • Palácio Nacional da Pena
  • Castelo Dos Mouros
  • Palacio di Monserate
  • Cabo da Roca

Leggi la seconda parte dell’itinerario di 2 settimane in Portogallo

Photo credit:¡CarlitosCC

10 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao Lucia, mio marito ed io stiamo progettando un primo viaggio in Portogallo. Abbiamo a disposizione tre settimane, di cui una già fissata in Algarve. Non siamo giovani ( 73 anni lui e 69 io) e vorremmo vedere quanto di più bello e intrigante ci offre questo paese, nei limiti di tempo, forze e collegamenti da considerare.
    Credi che sia opportuno noleggiare un’auto o treni e pullman sono una buona alternativa sebbene comportino un su e giù di valige? Le stazioni sono di solito in luoghi centrali da dove è agevole raggiungere i luoghi da visitare e gli alberghi?
    In Algarve può essere indispensabile l’auto?
    Grazie per i tuoi consigli. Stiamo leggendo attentamente il tuo sito…anzi, stiamo studiandolo!!!!
    Vera

    • Ciao Vera, secondo me se vi piace girare vi conviene sicuramente affittare una macchina. Io in Portogallo mi sono spostata parecchio in autobus e treno, da Nord a Sud, ma se avete pochi giorni è abbastanza stressante doversi spostare con i mezzi pubblici rispettando per forza di cose orari e corse.

      Se trovate una buona offerta, affittate una macchina così potrete visitare non solo le città principali ma anche i borghi intorno.

      Se vi serve qualche informazione, scrivetemi pure, cercherò di darvi una mano.

      Un caro saluto,
      Lucia

      • Cara Lucia, sto partendo con amici per il sud del Portogallo, (itinerario non ancora definito) ho affittato un’auto ed abbiamo 8 giorni a disposizione, sarei interessato alla segnalazione di piccoli centri caratteristici sia lungo la costa che all’interno .
        Grazie per la disponibilità.
        Ti saluto
        Aristide

        • Ciao Aristide, tra i borghi più caratteristici ti consiglio (oltre Sintra, ovvio!), Aljezur, Rogil, Monte Clérigo, Odeceixe, Lagos, Faro, Albufeira, Portimão. Sono tutti luoghi caratteristici, e le spiagge in questa zona sono davvero spettacolari. Nel Sud del Portogallo c’è anche il Parque Natural do Sudoeste Alentejano e Costa Vicentina, da non perdere.

          PS. Non so in che mese andrete in Portogallo ma vi accenno che ad Agosto a Zambujeira do Mar si tiene uno dei più importanti festival musicali del Portogallo, si chiama “Sudoeste”.

  2. Bellissimo post! Mi piacciono molto le foto che hai scattato. Del Portogallo mi colpiscono sempre i colori. Per adesso ho visitato solo Lisbona, credo sia tempo di rifare la valigia.. 😉

  3. Bellissimo post davvero! Noi abbiamo solo due giorni per visitarla e abbiamo con noi una bambina di 7 mesi. Seguiremo più o meno il tuo percorso ma vorrei sapere dove sarebbe più comodo alloggiare! Grazie

    • Ciao Camilla. A Lisbona? Non si capisce bene dal commento. Questo post tratta di diverse località… comunque se ti riferivi a Lisbona, ti consiglio di pernottare in zona Baixa o Rossio, centrali e molto comode per spostarsi in città a piedi.

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.