COSA VEDERE A RIGA IN 1 GIORNO: ITINERARIO COMPLETO. Riga, Capitale della Lettonia, è una delle città più belle dei Paesi Baltici. Ecco cosa fare e vedere a Riga in 1 giorno.
Se avete scelto la Capitale della Lettonia come meta per il prossimo viaggio nel Nord Europa, questa guida vi sarà molto utile per organizzare il vostro itinerario e per scoprire velocemente tutte le cose da fare e da vedere a Riga in 1 giorno spostandovi a piedi.
Io ho visitato Riga per lavoro quando vivevo in Danimarca. In occasione di una trasferta all’estero, sono andata prima a Stoccolma e successivamente a Riga. Da Stoccolma (Svezia) ho preso il ferry per Riga (Lettonia) e, avendo solo una giornata a disposizione per esplorare la Capitale baltica, ho dovuto ottimizzare l’itinerario selezionando i luoghi e i monumenti più importanti del centro storico. Riga è divisa tra la Città Vecchia (Vecriga) e la Città Nuova (Centrs): queste sono le zone dove sono concentrati i principali luoghi di interesse turistico. Per approfondire la visita a Riga, oltre alla Città Vecchia e al Centrs vi consiglio di fare una piccola deviazione per visitare il quartiere russo, chiamato “Piccola Mosca”, e l’ex Ghetto ebraico di Riga.
Nel mio itinerario di 1 giorno a Riga troverete un elenco delle attrazioni principali della città, cioè tutti quei luoghi e monumenti che ritengo essenziali da vedere quando si visita Riga per la prima volta.
L’organizzazione dell’itinerario potrebbe variare a seconda dei mezzi di trasporto che sceglierete di usare e del tempo che avrete a disposizione per i giri turistici. La scelta delle cose da vedere a Riga potrebbe, inoltre, dover essere rivista in base al periodo in cui visiterete Riga e alle condizioni meteorologiche: se fa freddo, piove o nevica, ad esempio, probabilmente prediligerete attività al chiuso e musei rispetto alle attrazioni cittadine all’aperto. La mia guida è comunque una buona base di partenza per stilare un itinerario esaustivo e completo per visitare Riga in 1 giorno.
Cosa vedere a Riga in 1 giorno
1. Città Vecchia di Riga
La Città Vecchia di Riga (Vecriga) è il centro storico della Capitale della Lettonia. La prima tappa di un itinerario di 1 giorno a Riga non può che essere la Città Vecchia, un tripudio di tipicità architettoniche del XVII-XVII secolo.
Il centro storico di Riga è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Cosa aspettarvi da una passeggiata nella Città Vecchia di Riga? Stradine acciottolate, vicoli pittoreschi, antiche casette dal tipico aspetto lettone, eleganti palazzi del ‘600 e del ‘700, botteghe artigianali e piazzette che hanno il sapore d’altri tempi. Trattandosi della parte più turistica della città, tutto il centro storico di Riga è costellato di negozi di souvenir e cartoline, ristoranti, bar e localini di ogni genere.
La Città Vecchia di Riga è così chiamata in opposizione alla Città Nuova (Centrs), dove si trovano edifici di costruzione più recente: costruito a partire dal XVIII secolo, il Centrs di Riga è famoso per l’abbondante presenza di architetture in stile Art Nouveau.
Se avete solo 1 giorno a disposizione per visitare Riga il vostro itinerario non può che iniziare dalla Città Vecchia, la parte più antica della Capitale lettone ma anche quella in cui sono concentrate le principali attrazioni turistiche della città, come la Piazza del Municipio con la Casa delle Teste Nere, la Piazza del Duomo con la Cattedrale di Riga, la Casa del Gatto, i Tre Fratelli e molto altro.
2. Piazza del Municipio
La Piazza del Municipio è una delle piazze più belle di Riga nonché una delle più fotografate della città. Sulla piazza affacciano il Palazzo del Municipio di Riga, che con la dolce melodia delle sue campane allo scoccare delle ore allieta l’atmosfera, e la Casa delle Teste Nere, uno dei palazzi più iconici di Riga.
Al centro della piazza è stata collocata una statua che raffigura Roland, eroico paladino di Carlo Magno protagonista della celebre “Chanson de Roland”. La statua è stata posta nella Piazza del Municipio come simbolo di giustizia e libertà. Non sono in molti a rendersene conto ma la Piazza del Municipio di Riga ha ben poco di storico e antico: quasi completamente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la piazza è stata ricostruita alla fine del XX secolo mantenendone l’aspetto originario.
Leggenda dell’albero di Natale La leggenda narra che proprio nella piazza antistante la Casa delle Teste Nere un gruppo di giovani mercanti presi da un improvviso entusiasmo festivo nel 1510 addobbarono il primo albero di Natale. L’abete venne decorato con carta colorata e subito dopo incendiato in un insolito e spontaneo rituale di buon auspicio per l’anno nuovo in arrivo. Una targa incassata nel selciato della Piazza del Municipio ricorda ai passanti che in quel luogo venne “inventato” l’albero di Natale, tradizione che nel tempo si sarebbe diffusa in tutto il mondo. |
3. Casa delle Teste Nere
La Casa delle Teste Nere è il palazzo più famoso di Riga. Decorato con gli stemmi delle città della Lega Anseatica, nasce come sede della storica Confraternita delle Teste Nere. Le Teste Nere erano mercanti giovani e celibi che vi si riunivano per organizzare feste, eventi e riunioni allo scopo di promuovere l’imprenditorialità e i commerci. Ancora oggi la funzione del palazzo è legata all’organizzazione di prestigiosi convegni, eventi culturali, concerti e cene di gala. La Casa delle Teste Nere, che al suo interno conserva pregiati arredi d’epoca, è visitabile a pagamento.
Edificata nel XIV secolo in stile gotico, la Casa delle Teste Nere è stata più volte rimaneggiata nelle architetture e negli apparati decorativi nel corso dei secoli. La gradevole facciata rinascimentale e l’orologio astronomico sono, per esempio, aggiunte del XVII secolo. L’edificio che vediamo oggi, però, è il frutto di una ricostruzione più che di un classico restauro: la Casa delle Teste Nere, rasa al suolo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stata difatti interamente ricostruita nel Dopoguerra.
4. Chiesa di San Pietro
Lasciandoci alle spalle la Piazza del Municipio e la splendida Casa delle Teste Nere ci spostiamo verso la tappa successiva del nostro itinerario di 1 giorno a Riga, la Chiesa di San Pietro.
È possibile salire sulla cima del suo campanile, uno dei più alti d’Europa, e ammirare un panorama mozzafiato sulla città da ben 122 metri di altezza. Il panorama dal campanile della Chiesa di San Pietro di Riga abbraccia il fiume Daugava e una buona porzione della città e sono certa che sarà particolarmente apprezzato dagli appassionati di Fotografia.
I Musicanti di Brema Negli immediati pressi della Chiesa di San Pietro si trova la statua dei Musicanti di Brema, ispirata alla celebre favola dei fratelli Grimm. Riga è gemellata con la cittadina tedesca di Brema. Secondo la leggenda popolare, chi riuscirà a “strofinare” il muso di tutti gli animali ritratti nella scultura bronzea (asino, cane, gatto e gallo) avrà una vita fortunata. |
5. Cattedrale di Riga
Con una passeggiata di 5 minuti raggiungiamo facilmente la Piazza del Duomo dove è possibile ammirare la Cattedrale di Riga (Rīgas Doms) in tutta la sua austera bellezza. Costruita nel 1211, la Cattedrale di Riga (anche chiamata Duomo di Riga), è la cattedrale medievale più grande del Baltico nonché la prima e più importante chiesa protestante della Lettonia.
6. Tre Fratelli
Dopo aver visitato la Cattedrale di Riga è giunto il momento di cercare una delle attrazioni più note e fotografate di Riga, i cosiddetti “Tre Fratelli”. I Tre Fratelli (Trīs Brāļi) altro non sono che tre palazzi dalle facciate in tipico stile nordico. I Tre Fratelli si trovano a 3 minuti a piedi dalla Piazza del Duomo e non potete davvero perderli, se non altro per scattare una fotografia a questo singolare “tris” di edifici.
Se non volete entrare all’interno dei palazzi, dove oggi si trova il Museo Lettone di Architettura (Latvijas Arhitektūras Muzej), potete guardare i Tre Fratelli dall’esterno, scattare qualche fotografia e, volendo, fare un piccolo detour al Parunasim kafe’teeka, la “caffetteria più romantica di Riga”. Il Parunasim kafe’teeka è una istituzione in città ed entrarvi per bere un caffè o mangiare un pezzo di torta è quasi un obbligo durante una visita a Riga. L’atmosfera è intima e familiare, l’esperienza è caratteristica, gli arredi sono vintage e l’aspetto del locale in generale ricorda molto le caffetterie di altri tempi con un gradito tocco di Instagrammabilità.
7. Casa del Gatto
Camminiamo ancora per un paio di minuti fino a raggiungere un altro edificio molto famoso della Città Vecchia di Riga, la Casa del Gatto. La Casa del Gatto è un palazzetto in stile Art Nouveau progettato dall’architetto Friedrich Schefel su commissione di un facoltoso mercante.
Il proprietario del palazzo non venne ammesso nella Grande Gilda, potente corporazione di mercanti, e in segno di disprezzo e sdegno fece collocare sul tetto dell’edificio due statue raffiguranti dei gatti con la coda alzata e la schiena inarcata. In origine i gatti rivolgevano il “posteriore” verso la Casa della Grande Gilda, sede dell’odiata corporazione, situata a breve distanza, ma successivamente vennero fatti girare per porre fine alla disputa legale insorta a causa della posizione dei felini, ritenuta gravemente offensiva.
8. Porta Svedese e Torre delle Polveri
Con pochi passi raggiungiamo la Porta Svedese e la Torre delle polveri.
La Città Vecchia di Riga un tempo era protetta da un articolato sistema di fortificazioni. La Porta Svedese è l’unica delle otto antiche porte di accesso alla Città Vecchia di Riga ad essere giunta intatta sino ai giorni nostri. La leggenda popolare vuole che sia di buon auspicio per i promessi sposi attraversarla, garantendosi fortuna e serenità.
A breve distanza si trova la Torre delle polveri, ex deposito di polvere da sparo oggi sede del Museo della Guerra Lettone. La Torre delle Polveri faceva parte delle antiche fortificazioni erette a protezione della città, in gran parte andate distrutte.
9. Monumento alla Libertà e Centrs
La tappa successiva dell’itinerario di 1 giorno a Riga è uno dei monumenti-simbolo della Capitale lettone, il Monumento alla Libertà.
Il Monumento alla Libertà è facilmente raggiungibile a piedi dalla Città Vecchia. Sorvegliato dalle guardie in divisa, il monumento commemora i soldati caduti durante la prima Guerra d’indipendenza lettone (1918-1920) ma, in seguito ai duri anni seguiti all’occupazione sovietica della Lettonia del 1940, venne eletto a simbolo universale dell’indipendenza dalla Russia e della libertà del popolo lettone.
La “Statua della Libertà lettone”, opera dello scultore lettone Kārlis Zāle, consta di una colonna alta 42 metri sulla cui cima svetta una figura femminile con in mano tre stelle. Gli abitanti di Riga la chiamano affettuosamente “Milda”, soprannome che viene dalla modella che posò mentre l’opera veniva realizzata, Milda Jasikienė. La Milda di Riga, allegoria della Libertà, simboleggia l’indipendenza della Lettonia.
A breve distanza dal Monumento alla Libertà troverete il Bastejkalna Park, parco cittadino con laghetti, aree fiorite, opere d’arte en plein air e alberi a volontà. Qui potete fare una passeggiata, noleggiare una barca per un giro tra i canali o riposarvi su una panchina. Nei dintorni non dimenticate di fare tappa al Teatro dell’Opera Nazionale Lettone, attivo con un ricco calendario di spettacoli e balletti, e nei pressi dell’Orologio Laima, datato 1924 ma nel 1936 trasformato in “orologio pubblicitario” per l’azienda cioccolatiera lettone “Laima”.
Dopo aver visto il Monumento alla Libertà potete regalarvi una passeggiata senza meta tra le suggestive strade del Centrs, quartiere di Riga rinomato per la presenza di più di 800 pregevolissimi palazzi in stile Art Nouveau.
10. Mercato centrale di Riga
Dal Monumento della Libertà in circa 15 minuti a piedi raggiungerete facilmente il Mercato centrale di Riga. Il Mercato centrale di Riga, aperto nel 1930, è oggi una meta molto amata dai turisti che vogliono immergersi nella vita “local” della città baltica. I 5 grandi padiglioni che ospitano il Mercato centrale di Riga originariamente erano usati come hangar per i dirigibili Zeppelin.
Entrando nel Mercato centrale passeggerete tra più di 3.000 bancarelle e stand commerciali colmi di specialità gastronomiche locali, street food, pesce, carne, frutta, verdura, formaggi, oggettistica, abbigliamento, souvenir e molto altro. I visitatori possono entrare nel Mercato centrale in autonomia oppure prendere parte ai tour organizzati a pagamento che di solito comprendono anche degustazioni di prodotti tipici e street food lettone (come QUESTO).
11. Quartiere russo di Riga
Giunti nella zona del Mercato centrale avrete raggiunto il “confine” tra la Città Vecchia di Riga e la cosiddetta “Piccola Mosca” (Maskavas Forštate). Qui inizia il quartiere russo di Riga, una delle zone più insolite e caratteristiche di Riga. Addentrandovi nel quartiere della Piccola Mosca noterete spiccate influenze sovietiche nelle architetture e una particolare aria di sobrietà e decadenza. Una passeggiata tra i vicoli della Piccola Mosca ci permette di vedere con i nostri occhi un pezzetto di storia di Riga, tornando indietro con la mente al complicato periodo dell’occupazione sovietica della Lettonia.
Principale attrazione turistica del quartiere russo di Riga è l’Accademia delle Scienze, dedicata a Stalin: prendendo l’ascensore si può salire sulla terrazza e ammirare un panorama mozzafiato sulla città. Tra le cose da non perdere nella Piccola Mosca c’è anche il Mercatino delle Pulci Latgalīte, sicuramente caratteristico, soprattutto se amate frugare tra oggettistica vintage militare o cimeli sovietici.
12. Ghetto ebraico di Riga e Latvian Holocaust Museum
Nell’elenco delle cose da vedere a Riga non può mancare l’ex Ghetto ebraico di Riga. Situato alla periferia di Maskavas, la zona dell’ex Ghetto ebraico di Riga è molto piacevole da esplorare a piedi. Un tempo ad ingresso vietato per gli abitanti di Riga in quanto nell’area erano stati forzatamente concentrati i cittadini ebrei, l’area del Ghetto ebraico è oggi visitabile dopo essere stata riqualificata.
Simbolo indelebile delle atrocità subite dal popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area dell’ex Ghetto ebraico di Riga ospita il Latvian Holocaust Museum, piccolo museo dedicato al periodo dell’occupazione nazista della Lettonia, una delle pagine più tristi della storia di Riga.
Nell’Inverno del 1941 il Ghetto ebraico di Riga fece da scenario al raduno forzato e alla successiva deportazione di più di 30.000 ebrei, per la maggior parte anziani, donne e bambini. Gli ebrei vennero condotti nella foresta di Rumbula, vicino a Riga, e qui massacrati senza pietà. L’Eccidio di Rumbula è considerato una delle stragi naziste più efferate del periodo dell’Olocausto.
13. Passeggiata Lungofiume
Ritornando verso la Città Vecchia, da dove il nostro itinerario era partito, non possiamo rinunciare a percorrere la Passeggiata lungo il Fiume Daugava, che ci regala panorami affascinanti e diversi spunti fotografici interessanti.
14. Castello di Riga
Se avete ancora voglia di camminare, potete spingervi fino al Castello di Riga, sede della Presidenza della Repubblica della Lettonia. Affacciato sul Fiume Daugava, il Castello di Riga è avvolto da una fiabesca atmosfera di altri tempi. Trattandosi della residenza presidenziale lettone non è visitabile se non nella parte dedicata al Museo di Storia Nazionale della Lettonia.
Il Castello di Riga è particolarmente suggestivo se ammirato dall’acqua. Una delle attività preferite dai turisti in visita a Riga è la crociera sul Fiume Daugava e sui canali minori che attraversano il centro (prenotabile QUI).
Musei più belli di Riga: cosa fare se fuori piove o fa freddo
Cosa fare a Riga se piove o fa freddo? Beh, sappiate che a Riga ci sono più di 30 musei e non avrete problemi a trovare qualcosa da fare se fuori fa freddo o se è brutto tempo. Optate per il museo più compatibile con le vostre passioni e i vostri interessi. Vi assicuro che la scelta è ampia ma se non sapete da dove iniziare, vi segnalo i musei più interessanti di Riga (secondo me).
La Casa delle Teste Nere, uno dei palazzi più belli della Città Vecchia di Riga, è visitabile. Non limitatevi a guardare e fotografare l’edificio dall’esterno ma visitatelo all’interno per scoprire la storia della Confraternita delle Teste Nere e ammirare le splendide sale dove ancora si conservano arredi d’epoca, oggetti preziosi, lampadari antichi, opere d’arte, pregevoli affreschi e dipinti.
Un museo che ritengo dovrebbe far parte di un itinerario di viaggio a Riga è il Museo Lettone della Fotografia. Gli appassionati di Fotografia non possono rinunciare a visitarlo! Una sezione del piccolo ma ben allestito museo è dedicata alla Storia della fotografia. L’esposizione fotografica è dedicata in particolar modo a fotografi lettoni.
Se amate i motori il Riga Motor Museum è una tappa imprescindibile. Al suo interno potrete vedere più di 100 veicoli d’epoca, tra motorini, motociclette, automobili e biciclette. Diversi modelli in mostra nel museo sono pezzi unici o veicoli rari, alcuni dei quali mai visti nell’Europa occidentale.
Tra i musei più amati dai turisti in visita a Riga c’è il Museo dell’Art Nouveau, ospitato nel palazzo progettato dall’architetto lettone Konstantīns Pēkšēns (1859-1928), nel quale lui stesso visse per molti anni. A Riga si contano più di 800 edifici Art Nouveau e il centro città vanta la presenza della più alta concentrazione di edifici Art Nouveau del mondo. Riga è considerata la “Capitale europea dell’Art Nouveau” e se siete appassionati di architettura e arte non potete perdere il Museo dell’Art Nouveau (Jūgendstila Muzejs). All’interno del museo potrete vedere anche una delle scale in stile Art Nouveau più belle d’Europa, un vero capolavoro architettonico.
Agli appassionati di Arte consiglio in particolar modo due musei di Riga, il Latvian National Museum of Art, museo dedicato all’arte lettone, ospitato all’interno di un palazzo storico dichiarato Monumento nazionale, e l’Art Museum RIGA BOURSE, che custodisce una enorme collezione di opere d’arte di altri Paesi, di fatto la più grande collezione di arte straniera dei Paesi del Baltico.
Per approfondire la Storia della Lettonia potete visitare il Museo di Storia Nazionale della Lettonia. Molto interessante è anche il Museo dell’Occupazione della Lettonia, che ripercorre la storia delle occupazioni straniere della Lettonia (la prima occupazione sovietica, l’occupazione tedesca e la seconda occupazione sovietica) fino all’ottenimento dell’indipendenza del Paese.
Particolare menzione merita The Corner House, progetto che fa parte del Museo dell’Occupazione della Lettonia ma si trova in una sede distaccata, cioè nel palazzo che ospitava il quartier generale del KGB a Riga. La visita al KGB Building, conosciuto come “The Corner House” (cioè “la casa all’angolo”), vi permetterà di entrare fisicamente in un doloroso pezzo di storia lettone. Il tour nel KGB Building vi condurrà tra le celle della prigione del KGB, nelle stanze degli interrogatori e delle esecuzioni, negli uffici del personale rimasti intatti negli arredi. La visita al KGB Building è di profondo impatto emotivo ma molto istruttiva sulle barbarie e le ingiustizie vissute dal popolo lettone durante l’occupazione sovietica.
Dove dormire a Riga?
La zona migliore dove pernottare a Riga è la Città Vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Dalla Città Vecchia di Riga, dove si trovano la maggior parte dei luoghi di interesse turistico, potete spostarvi comodamente a piedi nei quartieri limitrofi, in particolare nel Centrs, quartiere Art Nouveau di Riga, e verso la Piccola Mosca, il quartiere russo della città.
ORGANIZZA AL MEGLIO IL TUO VIAGGIO A MADRID: PRENOTA ONLINE MUSEI E ATTIVITÀ: scopri monumenti, musei e attrazioni da vedere a Riga. CERCA VOLI ECONOMICI: acquista il tuo volo low-cost per Riga dall’Italia. CERCA UN HOTEL A RIGA: scopri i migliori hotel di Riga e prenota il tuo soggiorno in città. |
Riga è una di quelle città che da bambina neanche immaginavo esistesse…Ora invece fa parte di quelle che visiterei con immenso piacere.
che bella questa città io starei sempre in viaggio!
bellissima città complimenti per le foto
Mi piacerebbe andare in Lettonia, un luogo magico! Sicuramente non basterebbe un giorno per visitarla ma ottimi consigli. Spero di vedere Riga prima o poi…
quando visito un luogo nuovo per me.. l’arte e l’architettura dei palazzi antichi e principali sono sempre le mete preferite.. penso che seguirò il tuo consiglio
Meglio tallin o riga avendo solo 4giorni? Grazie betty
Ciao Betty, in 4 giorni puoi farle entrambe! Riga e Tallinn sono ben collegate via aereo ma soprattutto via bus. L’autobus è un ottimo modo per spostarsi tra Riga e Tallinn soprattutto perché i prezzi sono molto vantaggiosi. Dai un’occhiata a Flixbus e LuxEspress, compagnie di bus abbastanza low-cost che hanno la tratta Riga-Tallinn (4 ore circa di viaggio) .