in

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)

State per visitare Bruxelles e cercate consigli su cosa fare e vedere? Scopriamo insieme il quartiere Heysel, con l’Atomium, la Mini-Europe, il Parco di Laeken e i padiglioni dell’Esposizione Universale.

Un itinerario a Bruxelles non può non prevedere una tappa nel quartiere Heysel.

È proprio qui, infatti, che è possibile visitare l’iconico monumento dell’Atomium, per poi spostarsi al vicinissimo Bruparck, che ospita uno dei parchi di divertimento più originali al mondo, la Mini-Europe (Europa in miniatura).

Vediamo insieme come organizzare un itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles e quali sono le cose da non perdere.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles

Itinerario a Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken

Bruxelles è una città incredibilmente ricca di attrattive, alcune delle quali capaci di lasciare a bocca aperta persino il turista più smaliziato. Diffidate da chi ve la descrive come grigia, sporca e per nulla meritevole di una visita!

Le cose da fare e vedere a Bruxelles sono tante.

Dopo aver esplorato il centro storico e aver visitato alcuni dei suoi musei più famosi, è arrivato il momento di spostarci nel quartiere Heysel, dove si trova l’Atomium ma anche altre attrazioni interessanti.

Preciso che, avendo deciso sin da subito di visitare sia l’Atomium che la vicina Mini-Europe, ho direttamente acquistato il biglietto cumulativo che consente di accedere a entrambe le attrazioni e di risparmiare un po’ sul prezzo totale.

Atomium e Mini-Europe: un’accoppiata vincente che rende il quartiere Heysel una tappa praticamente obbligata durante una visita a Bruxelles.

Atomium di Bruxelles: il monumento-simbolo della città

L’Atomium è uno dei simboli di Bruxelles, secondo per fama forse solo al Manneken Pis, il bambino che fa la pipì. Di conseguenza è una delle attrazioni turistiche più visitate della città insieme alla limitrofa Mini-Europe.

L’Atomium è stato progettato dall’architetto André Waterkeyn e costruito per richiamare l’attenzione sull’Esposizione Universale che si tenne a Bruxelles nel 1958.

Semplificando di molto, si può dire che l’Atomium svolse il ruolo che fu della Tour Eiffel per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)

La struttura fu inizialmente pensata per durare solo 6 mesi, trascorsi i quali doveva essere smantellata. Visto, però, l’eccezionale successo di visite riscontrato durante l’Expo 1958, si decise di rendere l’Atomium permanente tant’è che ancora oggi è visibile e visitabile.

Nel corso degli anni la fortuna dell’Atomium è stata tale che oggi risulta difficile immaginare lo skyline diurno di Bruxelles spogliato delle sue geometrie o quello notturno privato dei suoi giochi di luce.

Col trascorrere del tempo, l’Atomium ha conquistato un posto speciale nel cuore degli abitanti di Bruxelles e dei turisti che hanno avuto la fortuna di visitare almeno una volta la città belga.

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare uno degli edifici più emblematici dell’intera città seguendo i miei consigli.

Dove si trova l’Atomium e come raggiungerlo?

L’Atomium si trova nel Quartiere Nord di Bruxelles, nel Parco Heysel, a sua volta all’interno del Parco di Laeken. Non è, quindi, una delle attrazioni turistiche del centro storico di Bruxelles e deve essere raggiunto prendendo i mezzi pubblici: metro, autobus o tram.

Personalmente ho scelto di raggiungere l’Atomium con la metropolitana (Linea 6), scendendo alla fermata Heysel/Heizel e percorrendo un breve tratto a piedi fino all’ingresso della struttura.

La metropolitana di Bruxelles è molto comoda per spostarsi tra i quartieri della città.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Biglietterie automatiche della metro di Bruxelles

I biglietti della metro possono essere acquistati presso le macchinette automatiche situate in ogni stazione (attenzione: accettano solo monete e carte di credito, non le banconote!).

In alternativa potete prendere la Linea 51 del tram o la Linee 84 e 88 dell’autobus.

Visitare l’Atomium di Bruxelles: informazioni utili

La prima domanda che viene in mente guardando da lontano la bizzarra sagoma dell’Atomium è cosa abbia spinto l’architetto a scegliere di realizzare una costruzione tanto particolare.

Il monumento, alto ben 102 metri, consta di 9 enormi sfere di acciaio collegate tra loro da strutture cilindriche, sempre in metallo, alcune delle quali percorribili durante la visita all’interno dell’Atomium.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)

L’idea di André Waterkeyn era di rappresentare un cristallo di ferro: ciascuna delle 9 sfere corrisponde a uno degli atomi inclusi nella suddetta struttura cristallina. Anche le proporzioni sono precisamente rispettate ma non la dimensione del cristallo di ferro, moltiplicata 165 miliardi di volte.

Agli appassionati di fotografia l’Atomium riserverà notevoli soddisfazioni. Si tratta di una struttura, infatti, molto fotogenica, sia di giorno che al calar della sera, quando le sfere si illuminano con suggestivi giochi di luce.

Giunti ai piedi del mastodontico monumento, non resisterete a scattare qualche fotografia, ne sono certa, ma se non sarete ancora soddisfatti, potrete visitare l’Atomium all’interno.

Il percorso si snoda tra ambienti inusualmente privi di angoli, claustrofobici cunicoli avveniristici e scale mobili avvolte da fantascientifici giochi di luce e ispirate allo sci-fi molto in voga in quegli anni. Avrete la sensazione, come capitato a me, di trovarvi dentro una nave spaziale!

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)

L’Atomium ospita una mostra permanente, a mio parere molto interessante, che raccoglie cimeli, fotografie, riviste e articoli di giornale riguardanti l’Esposizione Universale del 1958, in occasione della quale il monumento venne costruito.

All’ultimo piano dell’Atomium si trova la sala ristorante, dove potrete consumare il pranzo o prendere un caffè.

ATOMIUM: I NUMERI

  • Anno di costruzione: 1958
  • Altezza massima: 102 metri
  • Sfere: 9
  • Diametro delle sfere: 18 metri
  • Bracci tubolari: 20
  • Diamentro dei bracci tubolari: 3,30 metri
  • Ascensori: 3
  • Velocità degli ascensori: 5 metri/secondo
  • Peso totale: 2.500 tonnellate

Un itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles non potrebbe non comprendere una visita all’Atomium.

Volete una buona ragione in più per vincere le vertigini e salire fino in cima alla struttura?

Se avrete il coraggio di giungere in cima alla sfera più alta, posta alla vertiginosa altezza di 102 metri, potrete godervi un’incredibile veduta dall’alto di Bruxelles e avere un assaggio della tappa successiva del nostro itinerario, la Mini-Europe.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Atomium (Bruxelles)

Visitare la Mini-Europe di Bruxelles: informazioni utili

Con il biglietto cumulativo Atomium + Mini-Europe, acquistato in mattinata, ci siamo spostati a poche centinaia di metri dall’Atomium per visitare la Mini-Europe.

In pochi passi siamo passati dal visitare l’ingrandimento di una struttura ultramicroscopica a percorrere stradine che attraversano città e monumenti miniaturizzati, non senza una lieve sensazione di straniamento.

Il concept della Mini-Europe è molto simile a quello riminese dell’Italia in Miniatura.

Conosciuta come Mini-Europe o, semplicemente, “Mini”, la Mini Europa di Bruxelles è un vasto parco a tema situato alla base dell’Atomium, nel vicino Bruparck.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)

Avete mai sognato di visitare l’intera Europa in un solo giorno come se foste (un pacifico) Godzilla? Alla Mini-Europe questo sogno può diventare realtà!

Scherzi a parte, si tratta di un’attrazione pensata per il turismo massa, ma ciò non toglie che all’interno della Mini-Europe si possano trascorrere un paio di ore in leggerezza e allegria.

Ve la consiglio soprattutto se viaggiate con dei bambini al seguito, che grazie alle riproduzioni in miniatura dei monumenti e delle città più famose d’Europa, potranno iniziare a prendere coscienza del mondo che li circonda.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)

All’interno della Mini-Europe, infatti, potrete trovare le miniature in scala 1:25 dei 350 monumenti europei più noti appartenenti a 80 diverse città della Comunità Europea, come il Big Ben di Londra, la Tour Eiffel di Parigi, la Cattedrale di Santiago di Compostela, la Torre di Pisa e Piazza San Marco di Venezia.

Alcune installazioni sono interattive, caratteristica, questa, che farà salire alle stelle l’entusiasmo dei più piccoli (e non solo!).

A titolo di esempio cito la miniatura del Vesuvio che, premuto l’apposito pulsante, erutta facendo vibrare una pedana posta sul pavimento, che riproduce l’attività sismica associata all’eruzione.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)

Se pensate che si tratti di giocattoli, è il caso che sappiate che alcune di queste riproduzioni miniaturizzate sono costate più di 350.000 Euro, come nel caso della Grand Place di Bruxelles.

Divertitevi pure ma state ben attenti a non danneggiare inavvertitamente le miniature!

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Mini-Europe (Bruxelles)

Parco di Laeken, Torre giapponese e Padiglione cinese

L’Atomium di Bruxelles si trova all’interno del grande Parco di Laeken, costruito per volere di Re Leopoldo II tra il 1876 e il 1880.

Il Parco di Laeken, in stile inglese, è attualmente visitabile e, dato che siete in zona per vedere l’Atomium e la Mini-Europe, vi consiglio senza dubbio di fare una passeggiata al suo interno.

Realizzato da Edouard Keilig, architetto paesaggista del Bois de La Cambre (altro bellissimo parco pubblico di Bruxelles), ospita numerosi alberi e piante secolari, tra le quali spicca un raro castagno americano dai fiori gialli.

Il Parco di Laeken ingloba altre aree verdi pubbliche, come il Demanio reale, il Demanio di Stuyvenberg, il Giardino Coloniale e il Parco di Osseghem (o Parco di Heysel, dove si trova, appunto, l’Atomium).

Tra le cose da non perdere all’interno del Parco di Laeken vanno menzionate:

  • il Castello di Laeken, residenza ufficiale della Famiglia reale del Belgio;
  • le Serre reali, tra le più grandi al mondo, fortemente volute da Leopoldo II che le fece realizzare dai celebri architetti Balat ed Horta in delizioso stile Art Nouveau;
  • il Monument voor de Dynastie, grandioso monumento dedicato a Leopoldo I;
  • la Cappella di Sant’Anna e la Fontana di Sant’Anna, antichi luoghi di pellegrinaggio e venerazione da parte dei fedeli.

Nel Parco di Laeken le sorprese non sono finite!

Ci spostiamo verso quelli che sono considerati da molti (erroneamente) dei padiglioni dell’Esposizione Universale di Bruxelles del 1958: il Padiglione cinese e la Torre giapponese.

Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Parco di Laeken (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Parco di Laeken (Bruxelles)
Itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles: Atomium, Mini-Europe e Parco di Laeken
Parco di Laeken (Bruxelles)

In realtà la Torre giapponese e il Padiglione cinese vennero costruiti tra il 1901 e il 1910 per volere di Re Leopoldo II.

A Parigi, nel 1900, si tenne l’Esposizione Universale (L’Exposition de Paris 1900). Re Leopoldo II la visitò e rimase particolarmente colpito dal padiglione Le Tour du Monde realizzato dall’architetto francese Alexandre Marcel.

Ispirato dalle costruzioni orientaleggianti presenti nel padiglione dell’Expo di Parigi, Leopoldo II assoldò degli architetti per costruire dei padiglioni ispirati all’Oriente all’interno del Parco di Laeken.

Nacquero, così, i Musei dell’Estremo Oriente di Bruxelles, che comprendono la Torre giapponese, il Padiglione cinese e il Museo di arte giapponese, tutti ubicati all’interno del Parco di Laeken.

Qui termina il nostro itinerario nel quartiere Heysel di Bruxelles, una tappa irrinunciabile durante un viaggio nella Capitale belga.


Cercate altri consigli di viaggio per la vostra visita a Bruxelles? Leggete anche:

One Comment

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.