Cosa fare e vedere a Taipei? Quali sono le attrazioni imperdibili della città? Quali escursioni si possono fare partendo da Taipei? Leggete la mia guida completa per visitare Taipei senza perdere nulla (o quasi).Questa guida è perfetta per chi visiterà Taipei per la prima volta: potete usarla come base per una visita abbastanza completa a Taipei e come spunto per aggiungere quale escursione nei dintorni della capitale al vostro itinerario di viaggio.
Premesso che le cose da fare e vedere a Taipei sono davvero molte, ho cercato di raggruppare in questo articolo quelle che, secondo me, sono davvero imperdibili durante un viaggio alla scoperta della capitale di Taiwan.
Taipei è una città dai mille volti. Proiettata verso il futuro ma ancora fortemente legata alla tradizione, è una città che vi travolgerà con la sua bellezza autentica e la sua vivacità.
Scopriamo insieme tutte le cose da fare e vedere a Taipei, le escursioni più belle nei dintorni della città e i luoghi insoliti da inserire come tappa nel vostro itinerario.
TAIPEI: COSA FARE IN CITTÀ
Longshan temple
Il Longshan Temple è il più famoso e frequentato dei templi di Taipei. Fondato nel 1738, durante la dinastia Qing, il tempio è stato ricostruito più volte a seguito di terremoti, tifoni e persino bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.
È frequentato dai devoti del Guanshiyin Buddha ma non solo; altre divinità presenti nel tempio sono la veneratissima Matsu, dea del mare; Wenchang Dijun, il dio della letteratura; Guan Gong dalla faccia rossa, il dio della guerra e patrono della polizia e dei gangster; il Vecchio sotto la luna, noto come il cupido cinese.
Il tempio, tra i più belli di Taipei, è facilmente raggiungibile con la metropolitana (linea blu, fermata “Longshan Temple”).
Nei dintorni del Longshan Temple ci sono diverse stradine e negozi tradizionali di antiquariato, con articoli buddisti e di medicina cinese. Tra i vicoletti più caratteristici va menzionata la minuscola Herb lane.
Herb Lane
Proprio dietro l’angolo del Tempio di Longshan si trova Herb Lane, una pittoresca stradina dove vengono vendute erbe medicinali cinesi (come ci suggerisce il nome). La strada un tempo era soprannominata “Salvation Street” proprio perché qui si veniva in cerca della cura per numerosi malattie, acciacchi e patologie.
Herb Lane accoglie i visitatori “inebriandoli” di profumi, odori ed essenze di ogni genere. Ancora oggi, oltre che dai turisti, è frequentata da chi è in cerca di rimedi naturali e cure tradizionali.
Praticamente obbligatoria per chi visita il limitrofo Longshan Temple, una passeggiata tra i negozietti di Herb Lane aggiunge una nota di fascino al viaggio a Taipei, palesando ai visitatori il legame della città taiwanese con la storia e la tradizione.
Snake Alley – Huaxi Street Night Market
Vi piacciono i luoghi insoliti? Andate al Huaxi Street Night Market anche conosciuto come “Snake Alley”. Il mercato di Huaxi Street, tra i più noti mercati notturno a Taipei, si trova vicino al Tempio di Longshan ed è riconoscibile per il grande portale in stile orientaleggiante posto al suo ingresso.
Il Huaxi Street Night Market è famoso in particolar modo per la zuppa di serpente (da assaggiare nel caso vogliate avventurarvi in qualcosa di estremo dal punto di vista gastronomico). La zuppa di serpente viene servita solo in questo mercato: non si tratta, comunque, di un piatto tipico ma più di un’attrazione culinaria turistica.
Bopiliao Historical Block
Sempre in zona Longhsan Temple da vedere c’è anche il quartiere di Bopiliao che, grazie alla sua particolare architettura, vi permetterà di compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.
Gli edifici di questo quartiere risalgono, infatti, alla dinastia Qing e rappresentano una parte di Taipei che non è stata toccata dal rapido sviluppo della città e dalle spinte moderniste. Nel Bopiliao Historic District troverete anche edifici storici del periodo di occupazione giapponese e del primo dopoguerra, oltre a negozi tradizionali e strade dal sapore antico.
Certamente vale la pena fare una passeggiata per quartiere storico di Bopiliao, se non altro per osservare da vicino una Taipei completamente diversa dalla città dei vertiginosi grattacieli che spesso vediamo ritratta in cartolina.
Red House
La Casa Rossa è un iconico edificio di Taipei costruito nel 1908 a firma dell’architetto giapponese Kondo Juro. Nell’Era giapponese, la Casa Rossa divenne il simbolo della vivace vocazione mercantile del distretto di Ximending.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Red House venne trasformata in un teatro dell’opera, un teatro per spettacoli, un cinema e, infine, un centro culturale polifunzionale, dove si tengono regolarmente spettacoli e mostre dal vivo. Ancora oggi la Casa Rossa ha questa funzione.
I dintorni della Red House di Taipei sono stimolanti dal punto di vista turistico e sociale. È una zona ricca di bar, ristoranti e locali di ogni genere, oltre ad ospitare i più frequentati bar gay della città.
Ximen – Ximending Area
La Red House è l’edificio storico più noto nel distretto di Wanhua ma, dato che siete in zona, non rinunciate a fare un giro nel quartiere dello shopping di Ximending. Questa è una delle mete dello shopping più popolari tra i turisti che visitano Taipei.
Il quartiere dello shopping di Ximending, soprannominato “Harajuku di Taipei” (riferimento al vivace, giovane e alla moda quartiere Harajuku di Tokyo), ospita una grande varietà di negozi di abbigliamento alla moda, ristoranti eclettici, club e bar di ogni genere.
Ximending è anche sinonimo di tatuaggi, street food, bubble tea, cosplay, murales e street art. Se vi piacciono i quartieri alla moda, giovani, colorati, cool ed esagerati, non potete davvero perderlo!
Chiang Kai Shek Memorial Hall e Liberty Square
Ci sarebbe molto da dire sul Chiang Kai Shek Memorial Hall ma cercherò di sintetizzare, dicendovi che è uno dei monumenti più importanti di Taiwan nonché una delle destinazioni più popolari tra i turisti stranieri che visitano Taipei. Ogni giorno migliaia di persone visitano il Chiang Kai Shek Memorial Hall e il parco commemorativo che lo accoglie.
La piazza antistante il monumento, Liberty Square (Piazza della Libertà), è uno dei luoghi più famosi e visitati di Taipei.
Il Memorial Park copre un’area di oltre 240.000 metri quadrati ed è composto da tre grandi edifici: il Memorial Hall, il Teatro Nazionale e la Sala di Concerti Nazionale. Dopo la visita potrete rilassarvi nel parco dietro il Memorial Hall, tra scoiattoli, uccelli e laghetti con pesci e tartarughe.
Assolutamente da vedere è la cerimonia del cambio della guardia al Chiang Kai Shek Memorial Hall. Il cambio della guardia avviene con cadenza regolare, ogni ora: informatevi sugli orari in modo da non perderlo.
Bao’an Temple
Il Tempio Bao’an è uno dei templi più affascinanti di Taipei. Si trova nel distretto di Datong ed è molto antico, anche se il suo aspetto attuale risalirebbe ai rimaneggiamenti del XIX e XX secolo.
Il Bao’an Temple, meno famoso rispetto al celeberrimo Tempio di Longshan e, per tale ragione, meno “turistico”, si anima il quindicesimo giorno del terzo mese del calendario lunare.
In questo giorno, in occasione del “compleanno” del dio della medicina a cui il Tempio Bao’an è intitolato, si tiene una fastosa parata di fronte al tempio e uno spettacolare falò in cui viene bruciata, tra lanci di petardi e fuochi artificiali, la statua di cartapesta raffigurante un leone.
Il Bao’an Temple è visitabile all’interno, cosa che vi consiglio di fare. A visita conclusa, potete approfittare per uscire dalla porta laterale a sinistra e recarvi nel grazioso giardino di fronte al tempio. Questo giardino in stile cinese è decorato con padiglioni, pagode, laghetti e un grande drago colorato e non di rado ospita spettacoli di opera tradizionale taiwanese.
National Palace Museum
Il National Palace Museum di Taipei è la sede della più grande, e probabilmente più bella, collezione al mondo di arte cinese.
Questa magnifica collezione comprende tesori di pittura, calligrafia, statuaria, oltre a preziosi oggetti religiosi e manufatti in bronzo, ceramica, lacca e giada.
Non perdere l’occasione per passeggiare tra padiglioni cinesi, laghetti, ponticelli, fontane con giochi d’acqua e piante nel monumentale Giardino Zhishan, esteso in un’area di quasi 2 ettari limitrofa al National Palace Museum. L’entrata al Giardino Zhishan è compresa nel prezzo del biglietto del museo.
Taipei 101
Visitando Taipei è praticamente impossibile non notare l’inconfondibile silhouette del grattacielo più famoso della città, il Taipei 101.
Con i suoi 508 metri di altezza e la sua forma inusuale, ispirata alla pianta del bambù, il Taipei 101 ospita uffici commerciali, ambasciate e un centro commerciale di lusso. Il nome dell’edificio è riconducibile al numero sei suoi piani, ben 101!
Il Taipei 101 detiene un record: qui si trova l’ascensore più veloce del mondo che, in meno di 40 secondi, vi porterà dal quinto all’ottantesimo piano.
Ecco 3 curiosità che (forse) non conoscevate sul Taipei 101.
- La prima è la presenza sulla sommità dell’edificio di un’enorme palla d’acciaio (il più grande tuned mass damper del mondo), che mantiene stabile la torre durante tifoni e terremoti.
- La seconda curiosità sul Taipei 101 è che una volta all’anno vi viene organizzata una gara, chiamata “Run Up”, nella quale i partecipanti devono scalare (correndo) ben 2.046 scalini, ovvero salire dal primo piano fino al 91esimo rigorosamente di corsa.
- La terza e ultima curiosità sul Taipei 101 è legata ad una tradizione di Capodanno. Il Taipei 101, proprio la notte di Capodanno, viene illuminato da uno scenografico show pirotecnico. Il passaggio dal vecchio al nuovo anno a Taipei viene festeggiato con una variopinta esplosione di fuochi d’artificio che avvolge il Taipei 101 regalando agli astanti uno spettacolo a dir poco stupefacente.
Elephant Mountain
Volete scattare qualche foto panoramica di Taipei oppure ammirare il tramonto sulla città da un punto sopraelevato? Salite sulla “Montagna dell’elefante”, Xiangshan (Elephant Hill o Elephant Mountain).
Se vi piace camminare, vale la pena fare una mini-escursione lungo questo percorso di trekking cittadino che inizia nelle immediate vicinanze del Taipei 101.
Potete raggiungere la vetta di Elephant Mountain seguendo il sentiero chiamato Xiangshan Trail, che parte nei pressi della stazione della metropolitana “Xiangshan”: giungerete in vetta in circa 25-30 minuti (se, ovviamente, siete in forma!).
Una volta arrivati in cima, il panorama vi ripagherà della fatica: quella di cui godrete da Elephant Mountain è tra le più belle vedute di Taipei dall’alto!
Wufenpu District
Se state cercando qualcosa di insolito da portare a casa come ricordo di viaggio spendendo poco o se volete acquistare vestiti stravaganti, abbigliamento alla moda e accessori di ogni genere, Wufenpu è il posto che fa per voi.
Si tratta di uno shopping district famoso a Taipei per la varietà di prodotti presenti, il gran numero di negozi (più di 1000) e i prezzi sorprendentemente convenienti.
Dopo aver girovagato tra i negozi in cerca di qualche affare, potete fare una passeggiata di circa 10 minuti e raggiungere il vicino Raohe Night Market, perfetto per concludere la serata assaggiando il migliore street food taiwanese.
TAIPEI: I PARCHI CULTURALI DA VISITARE
Songshan Cultural and Creative Park
Il Songshan Cultural and Creative Park è uno dei più grandi spazi dedicati alle arti creative a Taipei.
Questo complesso sorge sui terreni di un’ex fabbrica di tabacco fondata dai Giapponesi: i vecchi luoghi industriali ormai in disuso a Taipei sono stati trasformati in centri culturali in continuo fermento, dove giovani artisti e creativi trovano lo spazio ideale per far conoscere il proprio lavoro al pubblico e per entrare in contatto con altri talenti nelle varie arti.
Perché vale la pena fare un giro in zona? Innanzitutto per il fatto che l’ingresso al Songshan Cultural and Creative Park è gratuito: se volete trascorrere qualche ora diversa dal solito, visitatelo!
Il Songshan Cultural and Creative Park è un grande parco pubblico con un bellissimo giardino barocco, laghetti, sale espositive, mostre d’arte, spazi per conferenze, negozi e bancarelle. Il parco culturale inoltre, accoglie al suo interno il Taiwan Design Museum. C’è, quindi, molto da fare e da vedere.
Un’ultima buona ragione per visitare il Songshan Cultural and Creative Park è che qui potete acquistare oggetti particolari, pezzi di design, opere d’arte di giovani talenti, artigianato creativo, abbigliamento, bijoux e gioielli.
Huashan 1914 Creative Park
Un altro famoso parco culturale da vedere a Taipei oltre al Songshan Cultural and Creative Park è l’Huashan 1914 Creative Park.
Originariamente costruito come azienda vinicola, la Taihoku Winery, oggi l’Huashan 1914 Creative Park è diventato un parco culturale polivalente oltre che uno spazio creativo per la scena artistica giovanile di Taipei.
Huashan 1914 Creative Park è ospita tutto l’anno mostre e spettacoli. È il luogo perfetto per una passeggiata diurna o notturna, data la presenza di numerose attività come ristoranti, gallerie d’arte, negozietti, showroom culturali e creativi.
TAIPEI: I MERCATI NOTTURNI PIÙ BELLI
Tra le cose da non perdere a Taipei ci sono sicuramente ci sono i mercati notturni.
I Night Market di Taipei, generalmente aperti dalle 18:00 alle 24:00, sono un vero paradiso per gli amanti dello street food.
Nei Night Market potrete assaggiare tutte le più gustose (e strane) pietanze da strada della cucina taiwanese, circondati da un’atmosfera davvero particolare e caratteristica.
Se state per visitare la capitale di Taiwan, dovete obbligatoriamente inserire nel vostro itinerario almeno uno dei più famosi Night Market di Taipei. Eccone un elenco:
- Raohe Night Market
- Ning Xia Night Market
- Shilin Night Market
- Shen Keng Tofu Street (day market)
- Huaxi Night Market o Snake alley
- Shuna Cheng Street Night Market
- Taipei Shida Night Market
- Liaoning Street Night market
- Taipei Tonghua Night Market
VISITE ED ESCURSIONI FUORI TAIPEI
Lin An Tai – Historical House and Museum
Tra le cose da inserire in un itinerario di visita a Taipei consiglio il Lin An Tai – Historical House and Museum.
L’edificio principale del complesso è una tradizionale casa a corte cinese. La casa porta ancora il nome della famiglia che la fece costruire, investendo i proventi delle loro attività commerciali nel Nord dell’isola. La famiglia Lin era, infatti, giunta a Taiwan nel XVIII secolo proprio per dedicarsi al commercio.
Con i suoi 160 anni di età, la casa dei Lin è una delle abitazioni storiche più antiche e meglio conservate di Taipei.
Il Lin An Tai – Historical House and Museum non è molto frequentato dai turisti ma, secondo me, vale la pena inserirlo tra le cose da vedere a Taipei. È il posto ideale per allontanarsi dal caos cittadino e godersi un po’ di tranquillità passeggiando nei suoi giardini, tra laghetti con i pesci, ponticelli ed edifici storici.
Tamsui
Tamsui è una zona sul mare molto piacevole da visitare, situata ad appena 40 minuti dal centro di Taipei: per raggiungerla dalla capitale basta prende la metro (linea rossa) e scendere alla fermata capolinea chiamata, appunto, “Tamsui”.
La maggior parte dei viaggiatori visita Tamsui per ammirare gli scenografici tramonti sul mare e per assaggiare i suoi famosi snacks (Fishball soup, Iron eggs, Ah-gei, Castella cake).
L’attrazione principale è la Tamsui Old Street, costellata di negozi e bancarelle di street food. La strada è animata da performance di artisti di strada ed è avvolta da un’atmosfera molto particolare, caratteristica che la rende molto amata dai turisti.
A Tamsui è interessante da visitare anche il Fort San Domingo, costruito dagli Olandesi nel XVII secolo. In aggiunta potete valutare di prendere un traghetto per raggiungere il lato opposto del fiume, chiamato Bali, per fare una passeggiata su Guanyin Shan e godere di una bella veduta di Taipei.
Maokong
Conosciuto per le coltivazioni di tè, Maokong è un pittoresco villaggio situato in cima a una montagna, che offre vedute mozzafiato sulla città di Taipei.
Maokong ha un’ampia varietà di sale da tè con selezioni di prodotti di alta qualità, dove tutto è a base di tè (dolci, riso, gelato). L’escursione a Maokong da Taipei è perfetta per chi cerca una pausa rilassante dal caos cittadino e vuole godersi una tazza di tè, ammirando la splendida vista di Taipei e sulle colline ricoperte di verdissime piantagioni di tè.
Il modo migliore per raggiungere Maokong è prendere la funivia panoramica, chiamata Maokong Gondola, che sale su per la montagna dalla stazione MRT Taipei Zoo (ci vogliono circa 10-15 minuti). Sulla collina troverete anche il famosissimo zoo di Taipei, se siete interessati alla visita.
Attenzione: alcune cabine della Maokong Gondola hanno il pavimento in vetro trasparente e, anche se certamente offrono una spettacolare visuale sulle colline e sulla città, potrebbero rappresentare un problema per chi soffre di vertigini. Se avete paura dell’altezza, nel dubbio scegliete le cabine con il pavimento non trasparente.
Yangmingshan National Park
Il Parco Nazionale Yangmingshan è uno degli 8 Parchi Nazionali presenti sull’isola di Taiwan.
Si tratta di un parco geologico post vulcanico, famoso per la presenza di sorgenti termali naturali. Tra i fenomeni che affascinano maggiormente i turisti ci sono le fumarole, gli scarichi di gas sulfurei in montagna, le pozze termali e i cristalli di zolfo.
Oltre che per la straordinaria varietà botanica e faunistica, lo Yangmingshan National Park è noto per la bellezza delle montagne e dei paesaggi. Tutta la zona permette agli escursionisti di dedicarsi al trekking e alle passeggiate in montagna, grazie alla presenza di numerosi sentieri. Il Parco è, inoltre, la meta ideale per un pic-nic in famiglia o una gita fuori porti nella natura.
Jiufen, Shifen e Pingxi
Prima degli anni ’50, Jiufen, Shifen e Pingxi erano città minerarie. L’attività di estrazione e lavorazione in particolare di oro e carbone ha per decenni garantito lavoro ai minatori e ricchezza alla comunità.
Con l’avvento della modernità e le profonde modifiche economiche e sociali che hanno interessato questa zona di Taiwan, le cittadine di Jiufen, Shifen e Pingxi hanno riconquistato la prosperità perduta grazie al turismo.
Jiufen, Shifen e Pingxi oggi sono centri puramente turistici, piacevoli da visitare e culturalmente stimolanti (soprattutto quando non sono troppo affollati, quindi evitate i weekend, se potete!).
Jiufen è famosa per i vicoli stretti e tortuosi, illuminati da lanterne rosse, e per le vedute aperte su un villaggio che sembra essere uscito da un quadro d’altri tempi. La A-Mei Tea House di Jiufen pare abbia ispirato Hayao Miyazaki per la sua “Città Incantata”. La sua città vecchia di Jiufen è un rincorrersi di bancarelle con cibo e souvenir, vicoletti antichi e abitazioni tradizionali addossate le une alle altre. Jiufen è senza dubbio un luogo dal fascino particolare, seppur molto turistica.
Shifen è ha il suo fulcro nella stazione ferroviaria, dalla quale si diramano strade e vicoletti. Costruito originariamente per il trasporto del carbone durante l’Era giapponese, il villaggio di Shifen è attraversato dai binari e “tagliato” dalla stazione ferroviaria: il treno è, quindi, il mezzo da privilegiare per visitare la cittadina. A 30 minuti da Shifen potrete anche vedere la Cascata di Shifen, tra le più visitare e scenografiche di Taiwan.
Pingxi è famosa per il Festival delle lanterne volanti, in occasione del quale vengono lanciate verso il cielo centinaia di lanterne dando vita ad uno spettacolo emozionante. Visitando Pingxi potrete lanciare anche voi una lanterna verso il cielo, accompagnando il lancio esprimendo un desiderio e scrivendovi sopra un messaggio. Ricordatevi però che, purtroppo, il lancio delle lanterne, a causa dell’enorme afflusso turistico degli ultimi anni a Pingxi, è la maggiore causa di inquinamento delle zone circostanti.
Yehliu Geopark
Su un promontorio roccioso che si allunga verso il mare lungo la costa settentrionale di Taiwan si trova l’Yehliu Geopark, un’area naturale protetta che ospita una serie di affascinanti formazioni geologiche che sembrano vere e proprie opere d’arte “disegnate” dal vento e dal mare.
La più conosciuta tra queste formazioni rocciose è la cosiddetta “Queen’s Head”, una concrezione dall’inconfondibile silhouette a forma di testa di donna (da qui il nome di “testa della regina”).
Altre rocce iconiche dell’Yehliu Geopark sono: Fairy’s Shoe, Candle, Bean Curd e Dragon Head.
Nei pressi del geoparco si trova anche lo Yehliu Ocean World, un acquario dove vedere da vicino innumerevoli specie di pesci, mammiferi marini e altri abitanti del mare. Al suo interno si tengono mostre sull’oceano e sulla vita marina, oltre a spettacoli con delfini e leoni marini.
TAIPEI: DOVE ANDARE ALLE TERME
Beitou – Xinbeitou
Località famosa per la ricchezza di sorgenti termali, Beitou è la zona più comoda per i viaggiatori che visitano Taipei per godere di una giornata di relax in autentiche sorgenti termali taiwanesi. Il grande vantaggio per i turisti è che Beitou è comodamente raggiungibile in metropolitana da Taipei.
Durante il periodo di occupazione giapponese, a Beitou vennero costruiti resort, hotel, locande, case da tè e, più in generale, tutti i servizi collegati all’accoglienza dei visitatori che qui arrivavano numerosi per usufruire delle terme.
Oggi a Beitou sono presenti strutture ricettive moderne, molte dotate di terme interne, ma anche bagni termali pubblici, ognuno con le sue regole e i suoi orari. Scegliete quello che più si adatta alle vostre esigenze, che sia un bagno termale pubblico o privato. Se lo preferite, potete anche prenotate l’utilizzo di un bagno termale in esclusiva per qualche ora, evitando così di doverlo condividere con altri.
Yilan
Le ragioni per recarsi nella contea di Yilan sono numerose: non è un caso se questa località è una delle mete turistiche più gettonate dai turisti in visita alla capitale di Taiwan. Taipei, infatti, è a poco meno di un’ora di auto da Yilan e tra l’ora e mezza e le 2 ore in autobus o treno.
Yilan è una zona termale molto rinomata: da queste parti è tradizione cucinare uova ed altri alimenti direttamente nell’acqua bollente delle hot springs. Le sorgenti termali di Jiaoxi sono probabilmente la maggiore attrazione dal punto di vista turistico (oltre a Jiaoxi ci sono numerose altre località con hot springs e parchi termali).
Altre cose assolutamente da vedere nella contea di Yilan sono:
- il Porto di Wushi con il Wushi Port Visitor Center progettato da Victor Yu-chu Su;
- Waiao Beach, una lunga spiaggia di sabbia scura dove gli appassionati di surf troveranno onde perfette per divertirsi sulla tavola;
- il Lanyang Museum, firmato dall’architetto Kris Yao;
- la Kavalan Whisky Distillery, per scoprire la storia del whisky di Taiwan e prendere parte a qualche degustazione;
- il National Center for Traditional Arts, per avere una prima introduzione alla cultura indigena locale;
- il Luodong Night Market, mercato notturno della città di Luodong mecca dello street food;
- la Taipingshan National Forest Recreation Area, per scoprire una delle foreste nazionali più importanti di Taiwan.
Wulai
Wulai è un villaggio di montagna nel Nord di Taiwan abitato in gran parte da aborigeni della tribù Atayal. La zona di Wulai è particolarmente nota per gli idilliaci panorami montani, con fiumi e cascate, e per la presenza di sorgenti termali.
La Wulai Old Street è la strada più bella del villaggio. Lunga e stretta, è gremita di ristoranti, localini, bancarelle di street food con specialità aborigene, negozi di artigianato e souvenir. La Wulai Old Street è aperta durante il giorno, ma è al calar della sera che la strada si anima e viene avvolta da un’atmosfera unica.
A breve distanza dall’Old Street si trova il Wulai Atayal Museum, museo dedicato alla storia, alla cultura e alle tradizioni della tribù Atayal.
Sempre usando l’Old Street come riferimento potete raggiungere in 20 minuti di cammino la Cascata di Wulai, la più impressionante e maestosa tra le diverse cascate presenti nella Gola di Wulai. La Gondola di Wulai è il mezzo ideale per salire sulla montagna che domina la città e ammirare il panorama sulla cascata. La gondola permette anche di raggiungere il rinomato Yun Hsien Resort.
A Wulai c’è, inoltre, un celebre trenino turistico costruito originariamente dai Giapponesi per facilitare il trasporto di materiali e merci (legname, tè, derivati delle estrazioni minerarie). Il trenino, trasformato in attrazione turistica, corre per 1,6 chilometri collegando il centro storico di Wulai alla zona della cascata e della funivia: la Ferrovia scenica di Wulai (Wulai Scenic Train o Wulai Trolley) è una delle cose da non perdere se visiterete Wulai.
TAIPEI: LUOGHI INSOLITI
Case UFO di Sanzhi
Le case UFO di Sanzhi, progetto mai completato, si trovano in quello che ormai è una sorta di villaggio turistico abbandonato, avvolto nel mistero perché considerato luogo di sfortuna. È il luogo perfetto per gli amanti della fotografia e del turismo dark.
Questi edifici avanguardistici sono il frutto di un progetto immobiliare ambizioso (rimasto incompiuto) che voleva creare nel distretto di Sanzhi, a New Taipei City, una cittadella di case futuristiche per i ricchi taiwanesi. Le Case UFO sono oggi soprannominate ironicamente “le rovine del futuro”.
Modern Toilet
Taipei ha un’anima vibrante, vivace, sbarazzina, che ritroviamo in tutta una serie di ristoranti e locali a tema, e che temi! Carceri, ospedali, aeroplani, cartoli animati e fumetti… ce n’è davvero per ogni gusto!
Una delle catene più bizzarre e originali di Taiwan è Modern Toilet che, come potrete intuire dal nome, ha una serie di ristoranti a tema “toilette”.
Carta igienica, cacche stilizzate e gabinetti regnano sovrani: l’arredamento di Modern Toilet è unico, esagerato, strambo e, ovviamente, super-instagrammabile. Se state per visitare Taipei, regalatevi almeno un pasto in questo assurdo ristorante dove si mangia seduti su delle sedie-gabinetto e dei tavoli-lavandino, da ciotole a forma di gabinetto e con carta igienica a mo’ di tovaglioli.
Kitten Coffee Garden
A proposito di locali insoliti a Taipei, vale la pena ricordate che proprio a Taipei si trova il primo cat café (o neko café) del mondo.
Il Kitten Coffee Garden è stato aperto nel 1998 (all’epoca si chiamava Cat Flower Garden) e da allora allieta ogni giorno i propri clienti con deliziose colazioni e spuntini da consumare rigorosamente in compagnia dei sornioni e dispettosi gatti che vivono all’interno del locale.
Cassette della posta inclinate
A Pisa c’è la Torre pendente e a Taipei delle cassette della posta inclinate! Le due cassette postali pendenti, ormai divenute un fenomeno virale sul web, si trovano nei pressi dell’incrocio tra Nanjing East Road e Longjiang Road.
Gli abitanti di Taipei le hanno soprannominate Xiao Hong (“Little Red) e Xiao Lu (“Little Green”) e la loro storia e davvero singolare.
Nel 2015 l’isola di Taiwan è stata colpita da un violentissimo tifone che, oltre a seminare morte e distruzione in tutta l’isola di Taiwan, ha permanentemente danneggiato due cassette della posta della Taiwanese National Mail. Invece di rimpiazzarle con delle cassette della posta nuove fiammanti, è stato deciso di lasciare al loro posto le cassette postali inclinate dalle raffiche di vento del tifone Soudelor e di dotarle di una targa commemorativa.
Oggi le cassette postali pendenti di Taipei sono delle vere e proprie “celebrità”: è ancora possibile usarle per spedire della posta e, addirittura, le lettere vengono affrancate con uno speciale timbro postale che ritrae le due cassette postali inclinate.
2 Comments
Leave a Reply2 Pings & Trackbacks
Pingback:Cosa fare e vedere a Taichung: viaggio a Taiwan tra tradizione e modernità | Luoghi da vedere
Pingback:Glamping più belli a Taiwan: glamorous camping & stargazing | Luoghi da vedere