in

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan

Cosa fare e vedere a Kaohsiung? Scopriamo insieme le tappe assolutamente da inserire nel vostro itinerario a Kaohsiung.

Kaohsiung è una delle città più belle da visitare durante un viaggio a Taiwan. Conosciuta in particolar modo per il Lotus Pond, questa città vivace e internazionale sotto il profilo turistico ha tanto da offrire.

Kaohsiung: dove si trova e perché visitarla?

Kaohsiung si trova nella parte meridionale dell’isola di Taiwan e affaccia su un suggestivo tratto della costa taiwanese.

Potete raggiungere Kaohsiung sfruttando il Kaohsiung International Airport, l’aeroporto internazionale della città, che serve ottimamente la zona seppure non sia enorme. In alternativa ai voli interni, potete arrivare a Kaohsiung da Taipei con il treno ad alta velocità (biglietti QUI). Una volta arrivati a destinazione è abbastanza facile e comodo spostarsi in metropolitana o in taxi.

Nonostante Kaohsiung sia una città portuale, e quindi industriale, sono diverse le ragioni per le quali vale la pena visitarla. Se state pensando di visitare la parte meridionale dell’isola di Taiwan, Kaohsiung  è una delle città da inserire senza dubbio tra le tappe del vostro itinerario.

Come altre città portuali del mondo, Kaohsiung è dotata di un fascino particolare e ciò che più la caratterizza  è certamente il suo essere il fulcro di un vibrante fermento culturale.

La maggior parte dei turisti che visitano Kaohsiung giunge fin qui per vedere il Lotus Pond, con i suoi iconici templi, le variopinte pagode e i laghetti coperti da distese di fiori e piante acquatiche.

Kaohsiung è anche un’ottima base per raggiungere la costa meridionale, visitare il Parco Nazionale di Kenting e scoprire le località e le spiagge più belle nel sud di Taiwan.

A proposito di spiagge… Kaohsiung è la terza città più grande di Taiwan ed è l’unica che vanta la presenza di una grande spiaggia cittadina. Però un attimo, non mi fraintendete… non si tratta di una spiaggia bianca in stile caraibico, con palme e mare cristallino. Tutt’altro!

Possiamo dire che la spiaggia di Kaohsiung affascinerà gli amanti dei paesaggi naturali insoliti e delle vedute panoramiche che hanno come sfondo l’oceano. A coloro che sognano di vedere un mare da cartolina, invece, consiglio di spostarsi nella vicina Kenting, 200 chilometri più a sud, oppure sull’Isola di Penghu, raggiungibile in traghetto o in aereo. Non ne resterete delusi!

Ma per i nostalgici come me, non importa il contesto: un tramonto sul mare ha sempre il suo fascino e Kaohsiung in fatto di tramonti sul mare non ha nulla da invidiare ad altre località più blasonate e famose del globo.

Cosa vedere a Kaohsiung in 1 giorno

Avere solo 1 giorno per visitare Kaohsiung è abbastanza limitante. Sarebbe meglio prevedere almeno un paio di giorni di permanenza per poter visitare sia la città che i dintorni.

Se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare a fare tappa a Kaohsiung, questo è l’itinerario che vi suggerisco di seguire.

Lotus Pond

Il Lotus Pond e i suoi celebri templi sono una delle principali attrazioni turistiche di Kaohsiung. Se volete fare il giro del lago a piedi, considerate almeno 2-3 ore perché il Lotus Pond (o Lotus Lake) è abbastanza esteso.

I 3 punti di interesse da non perdere durante la passeggiata attorno al Lotus Pond sono il Kaohsiung Tempio di Confucio, lo Spring and Autumn Pavilions e (soprattutto) la Dragon and Tiger Pagoda. Questa coloratissima e bizzarra pagoda è decorata con due enormi animali, un drago e una tigre. La bocca del dragone corrisponde all’ingresso mentre quella della tigre è l’uscita: questo percorso fisico è anche un percorso simbolico che rappresenta il passaggio dalla sfortuna alla buona sorte.

Non vi negherò che il Lotus Pond e la Dragon and Tiger Pagoda sono letteralmente presi d’assalto dalla folla, trattandosi di luoghi molto ma molto turistici. Ciò non toglie che siano imperdibili e a loro modo pittoreschi, rappresentando un vero e proprio simbolo per la città di Kaohsiung.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Dragon and Tiger Pagoda, Lotus Pond, Kaohsiung (Taiwan)

Sanfeng Temple

Il Sanfeng Temple si trova nel cuore della città ed è una piccola gemma nascosta di Kaohsiung.

Vi suggerisco di inserirlo nel vostro itinerario anche se i viaggiatori che vanno di fretta non di rado lo tralasciano in favore di monumenti di Kaohsiung più famosi a livello turistico.

Risalente a più di 300 anni fa, il Sanfeng Temple di Kaohsiung è noto soprattutto tra gli appassionati di fotografia per il suo magico cortile decorato con innumerevoli file di lanterne rosse che fluttuano al vento regalando ai visitatori uno spettacolo di colori ipnotico.

Formosa Boulevard Station e Dome of Light

La prossima tappa è una (o, per meglio dire, “la”) stazione della metropolitana di Kaohsiung.

La Formosa Boulevard Station è considerata una delle stazioni della metro più belle al mondo.

Inaugurata nel 2009, in occasione dei World Games di Kaohsiung, la Formosa Boulevard Station ospita al suo interno una vera e propria opera d’arte, il Dome of Light.

Il Dome of Light, firmato da Narcissus Quagliata, artista del vetro, è un’opera in cui pittura, architettura e sperimentazione materica si incontrano. La cupola presenta un diametro di 30 metri e una superficie complessiva di ben 660 metri quadrati: si tratta della più grande installazione artistica pubblica del mondo realizzata con singoli pezzi di vetro colorato. Per completarla ci è voluto quasi un intero anno!

Le proiezioni luminose sulla cupola raccontano il ciclo della vita. L’Acqua simboleggia il grembo, l’inizio della vita; la Terra rappresenta lo sviluppo e la crescita; la Luce è la metafora dello spirito creativo e dell’anima; il Fuoco, infine, è emblema di distruzione e rinascita.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Dome of Light nella Formosa Boulevard Station, Kaohsiung (Taiwan)

Pier 2 Art Center

La zona del Pier 2, lungo il porto, consta di vecchie strutture portuali oggi riqualificate e trasformate in negozietti, gallerie d’arte, laboratori e piccoli musei.

Il Pier 2 Art Center è un’area creativa di Kaohsiung, decorata con murales e statue giganti, installazioni artistiche e edifici colorati. Tutta la zona merita una visita senza fretta, di almeno un paio di ore, per immergersi nella speciale atmosfera che solo il Pier 2 sa regalare.

Nel weekend qui si tengono diversi mercatini, perfetti per fare un po’ di shopping e comprare qualche souvenir e ricordo di Taiwan da portare a casa. L’area del Pier 2 di Kaohsiung, oltre ad essere eccezionalmente fotogenica, è un parco giochi a cielo aperto per i bambini e un museo en plein air con installazioni più o meno assurde!

Hamasen Railway Cultural Park

Alla fine del Pier 2, troverete un vasto parco, che un tempo altro non era che il terminal dei treni di scarico delle navi. Sto parlando dell’Hamasen Railway Cultural Park, che oggi si presenta in versione abbellita e rimodernata, con vecchie locomotive e diverse installazioni futuristiche.

La vecchia stazione di Kaohsiung, costruita per collegare il trasporto terrestre e marittimo, venne danneggiata dai bombardamenti aerei durante la Seconda Guerra Mondiale e, in tempi più recenti, è stata riqualificata e trasformata in un parco culturale.

Cijin Island

Dopo tanto camminare, potete concludere degnamente la giornata di esplorazione a Kaohsiung godendovi un cocktail al tramonto sull’Isola di Cijin, che si trova proprio di fronte al porto.

Vale la pena “abbinare” le visite al Pier 2 e a Cijin Island, data la vicinanza.

Prendete il traghetto dalla Gushan Ferry Pier Station (meno di 10 minuti di tragitto) per raggiungere l’Isola di Cijin (o Qijin) e, dopo una passeggiata sulla spiaggia o un giro in bicicletta, gustatevi il magico tramonto sorseggiando un drink nell’unico bar che troverete lungo la spiaggia. Il bar è situato esattamente in direzione opposta rispetto alla stazione del traghetto: è impossibile sbagliare dato che è letteralmente l’unico bar sulla spiaggia. Rilassatevi ma non troppo e ricordate che dovete poi riprendere il traghetto per tornare in città!

Se volete potete portare sul traghetto biciclette o scooter, cosa molto comoda se li avete noleggiati per spostarvi in città. L’alternativa, come fanno in molti, è noleggiare una bici o un golf cart direttamente su Cijin Island.

Cosa fare e vedere sull’Isola di Cijin? Ovviamente la spiaggia di sabbia nera, una piccola meraviglia. Raggiungete, poi, il Cijin Fort e il Faro di Kaohsiung (Cijin Lighthouse) per una vista spettacolare su Kaohsiung City. Non dimenticate, infine, di fare tappa presso l’Instagram spot più famoso di Cijin Island, cioè la Rainbow Church.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Cijin Island, Kaohsiung (Taiwan)

Night Market

Man mano che si avvicina l’ora di cena, si approssima anche il momento di visitare uno dei tanti Night Market di Kaohsiung.

I più famosi Night Market di Kaohsiung sono il Liuhe Night Market, il Ziquang Night Market oppure il Ruifeng Night Market.

La differenza tra i Night Market del nord di Taiwan e quelli di Kaohsiung è che qui troverete anche tanti giochi, come nei nostri luna park, e potrete tornare un po’ bambini sparando ai palloncini o lanciando gli anelli.

Se non avete voglia di “giocare”, potete semplicemente limitarvi a passeggiare tra le bancarelle e assaggiare le specialità culinarie e lo street food della zona.

Volete qualche idea su cosa provare? Scallion pancake, Stinky tofu, Noodle Soup, Bubble Tea, omelette di ostriche, dumpling taiwanesi e ogni genere di bevanda a base di frutta (come gli ottimi milkshake e succhi di frutta fresca).

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Night Market, Kaohsiung (Taiwan)

Attenzione. Vi consiglio di chiedere direttamente presso il vostro albergo qual è il Night Market più vicino alla struttura, perché ce ne sono davvero tanti sparsi in tutta la città ed è, ovviamente, più comodo recarsi presso un Night Market dal quale tornare poi in hotel è pratico e veloce. Questo vi permetterà di poter godere della passeggiata nel Night Market senza fretta e senza lo stress di dover poi fare tanta strada per raggiungere la struttura in cui pernotterete.

Cosa vedere a Kaohsiung in 2 o 3 giorni

Se avete più tempo per visitare Kaohsiung (2 o 3 giorni), aggiungo ulteriori idee su cosa fare e vedere in città per approfondire la vostra esplorazione.

Ex Consolato britannico di Takow

L’ex Consolato britannico di Takow, a Kaohsiung, risalente agli anni 1864-1866, è il più antico edificio in stile occidentale di Taiwan. L’edificio è situato in una zona panoramica dalla quale si può ammirare una bella veduta della Baia di Sizihwan e del porto di Kaohsiung.

Shoushan National Nature Park (o Monkey Mountain)

A breve distanza dai grattacieli e dal caos della metropoli c’è un piccolo eden naturale chiamato Shoushan. La Montagna delle Scimmie (o Monkey Mountain) è facilmente raggiungibile in taxi dal centro di Kaohsiung. Qui potrete passeggiare nella foresta e fare la conoscenza di una folta (e amichevole) popolazione di Macachi di Taiwan.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Shoushan – Monkey Island, Kaohsiung (Taiwan)

Xizi Bay Scenic Area

La Xizi Bay Scenic Area è costellata di scenografici punti di osservazione. Si trova all’estremità occidentale della città e qui potrete ammirare una veduta mozzafiato di Kaohsiung, particolarmente affascinante al tramonto, oltre a fare una passeggiata romantica o un giro tra i negozietti.

Shinkuchan Shopping District

Se avete voglia di fare un po’ di shopping e dare un’occhiata a negozi e bancarelle vi basterà recarvi nel cuore commerciale di Kaohsiung, cioè al Shinkuchan Shopping District. Artigianato, souvenir, abbigliamento, oggettistica… ce n’è davvero per tutti i gusti. Ci sono, inoltre, chioschetti e bancarelle di street food, per uno spuntino a base di specialità taiwanesi.

Shoushan LOVE Lookout

Se vi è capitato di vedere qualche fotografia dello skyline di Kaohsiung, con grande probabilità è stata scattata da questo romanticissimo punto panoramico. Situato nei pressi del Kaohsiung Martyrs’ Shrine, il Shoushan LOVE Lookout ospita l’installazione “LOVE megaphone“, che di notte viene illuminata di mille colori. A breve distanza si trova un osservatorio panoramico decorato con dichiarazioni d’amore in 32 lingue del mondo, a simboleggiare il potere dell’amore di valicare i confini. Poco distante c’è anche la statua di 3 scimmie (Macachi di Taiwan), metafora delle 3 fasi dell’amore: ricerca, passione e unione.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Shoushan LOVE Lookout, Kaohsiung (Taiwan)

Rose Basilica

A noi Europei la Rose Basilica di Kaohsiung (anche nota come Holy Rosary Cathedral) non susciterà emozioni straordinarie ma agli Orientali questa chiesa in stile gotico e romanico appare decisamente poco comune e per questo interessante. La Rose Basilica è la più antica chiesa cattolica di Taiwan ed è in una zona centrale, quindi quasi certamente passerete nelle sue vicinanze durante la visita al centro di Kaohsiung. Vale, quindi, la pena fare una breve sosta per vederla.

Love River

Una cosa estremamente turistica ma accattivante da fare a Kaohsiung è il classico giro in barca sul Love River, il fiume dell’amore. Se non siete amanti della folla allora meglio evitare e optare per una passeggiata lungo il fiume. Se, però, volete vivere questa gettonatissima esperienza, perché rinunciare? Il Love River attraversa la città ed è circondato da percorsi ciclopedonali, aree verdi, aiuole colme di fiori, oltre a caffetterie, localini e negozietti. L’area è famosa per la sua atmosfera rilassata e romantica ed è il luogo ideale per una passeggiata all’aria aperta.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Love River, Kaohsiung (Taiwan)

Biblioteca pubblica

La Biblioteca pubblica di Kaohsiung (Kaohsiung Main Public Library) è un edificio innovativo dal punto di vista architettonico, pensato e realizzato per essere eco-friendly. La biblioteca, disposta su 8 piani, ha una superficie complessiva di 38.000 metri quadrati. Al suo interno non sono presenti in nessun ambiente colonne, caratteristica, questa, che rende ancor più unica e avanguardistica la sua archittettura. Esempio magistrale di architettura green, la Biblioteca pubblica di Kaohsiung nasconde ancora una sorpresa: sul tetto è stato realizzato un lussureggiante giardino paesaggistico subtropicale (visitabile) dal quale si gode di una scenografica veduta dall’alto sulla città.

Dadong Arts Center

Il Dadong Arts Center è un “giardino d’arte” multifunzionale nato con l’obiettivo di incarnare una nuova concezione degli spazi pubblici utilizzati a fini culturali, quella di garantire un’esperienza di “comfort urbano”. Al Dadong Arts Center potrete assistere a spettacoli e performance artistico-culturali di vario genere. Il centro ha un aspetto futuristico: spettacolare di giorno, grazie alle grandi vetrate trasparenti e alle architetture innovative, al calar della sera si veste letteralmente di luce grazie alla presenza di speciali installazioni luminose.

Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Dadong Arts Center, Kaohsiung (Taiwan)

Volete scoprire le bellezze di Kaohsiung accompagnati da un local? Potete prendere parte a un tour guidato con accompagnatore del posto, che vi farà vedere i lati meno conosciuti e più insoliti della città. Maggiori informazioni QUI Kaohsiung Like a Local: tour guidato personalizzato

Cosa fare e vedere nei dintorni di Kaohsiung?

Ci sono indubbiamente molte altre cose da fare e vedere a Kaohsiung. Questa guida è un buon punto di partenza per scoprire la città.

Il mio suggerimento è quello di lasciarvi qualche ora “libera”, senza itinerari prefissati. Perdetevi tra le vecchie case dei pescatori sul porto e i modernissimi palazzi del centro città. Godetevi la fresca brezza di sera nei parchi cittadini, dove non di rado troverete concerti, mercatini o spettacoli. Camminate tra le bancarelle dei Mercati notturni e lasciatevi tentare dalle specialità taiwanesi più stravaganti e particolari.

Attenzione. Molto altro da vedere si trova fuori dalla città, quindi se avete un terzo giorno a disposizione, vi consiglio di affidarvi a una guida con auto, per ottimizzare il tempo per gli spostamenti e arricchire l’itinerario con i consigli professionali di una guida specializzata. Il driving guide è una figura molto comune a Taiwan, data la difficoltà di muoversi sull’isola con mezzi pubblici. Il driving guide altro non è che una guida turistica con licenza che ha anche un’auto o un van a disposizione. Prima di scegliere una guida con auto, l’unica raccomandazione è accertarvi che abbia una apposita licenza come guida turistica e che possa provvedere all’assicurazione.

Dopo aver visitato la città e scoperto le meraviglie di Kaohsiung, ecco cosa vedere nei dintorni, spostandovi fuori città.

Tra le cose imperdibili vicino a Kaohsiung, dovete segnare in lista:

  • Il Monastero di Fo Guan Shan, il più grande monastero buddista dell’isola, con la sua enorme statua del Buddha seduto in bronzo (tra le più grandi al mondo).
  • L’area di Meinong, dove potete vedere il Lago Meinong e il villaggio. Da non perdere in zona anche il Meinong Hakka Cultural Museum e il Yuan Hsiang Yuan Cultural Village, dove scoprire l’arte degli ombrelli di carta e della ceramica.
  • La Ciaotou Sugar Refinery, antico impianto per la raffinazione dello zucchero risalente al periodo della dominazione coloniale giapponese. Chiusa nel 1999, oggi la vecchia raffineria Ciaotou è stata trasformata in un parco culturale, dove tra le altre cose potrete assistere a uno dei tanti spettacoli con dei grossi tamburi tradizionali, i Ten-Drum.
  • Il Parco ecologico di Maolin (Maolin Scenic Area), famoso per i milioni di farfalle che migrano in questa zona nei mesi tra Marzo e Novembre. Qui potrete anche avvicinarvi alla cultura aborigena locale della tribù Rukai o semplicemente godervi una giornata di relax termale in una delle numerose hot spring della zona.
  • Tianliao Moon World, i calanchi di Taiwan, sono una meta turistica molto popolare. Yuèshìjiè (letteralmente “il mondo della luna”) è un’area paesaggistica unica al mondo, dall’aspetto surreale e avvolta da un silenzio quasi irreale. Se volete camminare circondati dall’ammaliante paesaggio lunare del Moon World dovete recarvi nel parco naturalistico situato nella zona di Tianliao, tra il villaggio di Chongde e il villaggio di Gutin. A breve distanza troverete anche un Mud Volcano (vulcano di fango).
  • La città di Tainan è la meta più gettonata dai turisti per un’escursione da Kaohsiung. Tra i luoghi-simbolo di Tainan ci sono la Anping Tree House, un vecchio magazzino abbandonato completamente avvolto dalle radici e dai rami di un enorme albero di Banyan, e il Tempio di Mazu, dedicato alla Dea Mazu, la divinità più importante e adorata della tradizione religiosa taiwanese.
Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Moon World, Kaohsiung (Taiwan)

Cosa mangiare a Kaohsiung  (senza pentirvi della scelta!)

Siamo finalmente arrivati al capitolo gastronomico. Cosa mangiare a Kaohsiung? Quali sono i piatti tipici e le pietanze tradizionali del posto che dovete assolutamente provare?

Oltre alle più note specialità taiwanesi, che potrete degustare nei numerosi ristoranti e chioschetti di street food della città, vi consiglio alcune prelibatezze assolutamente da assaggiare durante una visita a Kaohsiung.

Shaved ice cream

Si tratta di ghiaccio tritato, simile a quello delle nostre granite, che potrete “condire” a piacimento con diversi ingredienti a disposizione. Tra i gusti da scegliere troverete anche fagioli dolci, tofu, perle di taro, riso soffiato e altri curiosi ingredienti, certamente percepiti come stravaganti da chi è abituato ai sapori occidentali. Se vi piace sperimentare con il cibo, questa è un’ottima occasione per assaggiare sapori nuovi. Se, invece, preferite non fare azzardi, scegliete il classico gusto mango e non ve ne pentirete!

Spiedini di calamari

Gli spiedini di calamari alla griglia sono particolarmente famosi in questa zona di Taiwan, specialmente sull’Isola di Cijin. La Cijin Island ha la fama di essere il luogo più “interessante” della città dal punto di vista gastronomico: qui potrete degustare il cibo migliore di tutta Kaohsiung (o almeno così dicono). Provare per credere!

Beef soup

Nonostante il clima di Kaohsiung sia estremamente caldo per la maggior parte dell’anno, la zuppa di manzo è una delle specialità locali più apprezzate. Se vi si presenterà l’occasione di assaggiare la Beef soup di Kaohsiung non fatevela scappare!

Visitare Kaohsiung: 3 consigli utili

Chiudo questa guida su cosa fare e vedere a Kaohsiung con 3 consigli che, a mio parere, vi saranno utili per partire preparati e organizzare un viaggio in zona senza intoppi o brutte sorprese.

  1. Kaohsiung è una città molto calda, in tutti i mesi dell’anno, quindi mettete in valigia vestiti leggeri e traspiranti, oltre a portare sempre dell’acqua con voi durante i vostri giri turistici.
  2. Kaohsiung non è una città costosa. Questo vuol dire che potrete permettervi alberghi a 4 stelle al costo di un Bed&Breakfast: approfittatene per regalarvi una vacanza di lusso a prezzi super-convenienti! Il mio consiglio è di programmare il vostro viaggio a Kaohsiung  tenendo conto di questa possibilità, non escludendo, quindi, a priori alberghi di lusso e ristoranti di alto livello.
  3. Dove dormire a Kaohsiung? Certamente la zona vicino al Pier 2 è una buona scelta, come lo è, più in generale, tutta la zona nel distretto di Yancheng, molto graziosa, vivace e piena di vita, con numerosi ristoranti, bar e Night Market. Tra le strutture ricettive in zona, date un’occhiata al KLA B&B, all’UNS B&B, alle OX Suites e al Go Home Homestay.

Per approfondire:

Itinerario a Taiwan: cosa fare e vedere a Taiwan in 10 giorni

Taipei: cosa fare e vedere, escursioni e luoghi insoliti

Hualien: cosa fare e vedere sulla costa orientale di Taiwan

Taitung e la costa sudorientale: cosa fare e vedere

Cosa fare e vedere a Taichung: viaggio a Taiwan tra tradizione e modernità

Cosa mangiare a Taiwan: i piatti tipici taiwanesi da provare


Cosa fare e vedere a Kaohsiung: alla scoperta del Sud di Taiwan
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

 

Written by Anna Lisa Pecchiari

Abbiamo tutti modi di viaggiare diversi. Il viaggio, nel mio caso, è un po' la vita. Lavoro nel settore del turismo e viaggiare mi ha portato tanto, l'amore prima di tutto, tante belle amicizie, incredibili opportunità lavorative e umane.  Ho imparato che le cose non vanno viste da un solo punto di vista nella vita che la cultura può avere diverse forme. Ho imparato a uscire dalla mia "comfort zone", crescere, conoscere persone diverse da me e vivere le esperienze per come accadono.

Mi chiamo Anna Lisa, attualmente vivo a Taiwan, precedentemente ho vissuto in Cina e in Cambogia. Ho avuto la possibilità di viaggiare tanto e imparare molto. Sono una viaggiatrice "cheap", non amo i centri commerciali e i luoghi affollati in generale. Mi lascio trasportare e non programmo molto ma m'informo bene e lascio che un po' le cose accadano intorno a me.

One Comment

Leave a Reply

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.