Questo elenco delle cose più importanti da fare e vedere a Londra è pensato per chi si appresta a visitare la Capitale inglese per la prima volta e non sa da dove iniziare.
Visitare una città grande, eterogenea e multiculturale come Londra non è facile, soprattutto se non si ha molto tempo a disposizione. Da qualche parte bisognerà, però, cominciare.
Ecco un elenco delle cose da fare e da vedere durante una visita a Londra. In origine erano 15 ma…
15+ consigli su cosa vedere a Londra
1. Houses of Parliament e Big Ben
Quello che fu il vecchio Palazzo Reale di Westminster è oggi la sede della Camera dei Lords e della Camera dei Comuni, che costituiscono il Parlamento del Regno Unito. Situato lungo le rive del Tamigi, il Parlamento (Houses of Parliament), con la sua celeberrima torre dell’orologio, il Big Ben, è il simbolo di Londra.
Il nome “Big Ben” non è, in realtà, riferito alla torre dell’orologio, bensì alla campana ospitata al suo interno. Il nome originale era “Clock Tower”, cambiato poi nel 2012 in “Elizabeth Tower” in occasione del Giubileo di Diamante della Regina Elisabetta II.
2. Tower of London
Con una lunga e travagliata storia alle spalle, la Torre di Londra è annoverata nella lista dei Patrimoni dell’Umanità stilata dall’UNESCO.
Complesso composto da vari edifici, la Tower of London è stata luogo di numerosi avvenimenti storici, soprattutto nel ruolo di sede di prigionie ed esecuzioni “celebri”: Anna Bolena, Tommaso Moro, Maria Stuarda.
L’ingresso principale alla Torre di Londra era la St. Thomas’s Tower. All’epoca gli spostamenti in città sfruttavano il Tamigi che era una vera e propria “autostrada d’acqua”. Il soprannome di “Porta dei Traditori” (Traitors’ Gate) è dovuto al fatto che questa veniva utilizzata per far accedere segretamente i prigionieri di Stato nella Torre di Londra.
La fortezza è sorvegliata sia dalle guardie in costume cinquecentesco color nero e rosso che da un gruppo di sorveglianti speciali, “the Ravens”, uccelli della famiglia dei corvi.
La leggenda narra che la Monarchia inglese e la Torre di Londra sarebbero andati in rovina qualora i sei corvi che presidiavano la Torre avessero abbandonato la fortezza.
Nella Torre di Londra sono anche custoditi i preziosissimi Gioielli della Corona inglese.
3. Holland Park
Situato nella zona di Kensington-Chelsea, vicino a Portobello, Holland Park è un parco non molto noto ai turisti, ma molto amato e frequentato dai Londinesi (personaggi famosi inclusi).
Passeggiando in Holland Park vi potrete imbattere in molti, simpatici animali, come scoiattoli, mucche e, addirittura, pavoni.
Impossibile non rimanere, poi, incantati dallo splendido giardino giapponese, il Kyoto Garden.
Una piccola meraviglia del “Sol levante” in terra inglese.
4. Trafalgar Square
Situata nel cuore della città, Trafalgar Square è una delle piazze più famose e importanti di Londra.
La piazza ricorda la Battaglia di Trafalgar, epico scontro nel quale l’Ammiraglio Nelson (la cui figura spicca in cima all’obelisco situato al centro della piazza) sconfisse le flotte spagnole e francesi durante le Guerre Napoleoniche.
5. National Gallery
Trafalgar Square ospita uno dei musei più famosi al mondo, la National Gallery, nella quale sono esposti alcuni dei più celebri e prestigiosi dipinti del globo.
Il museo copre un periodo storico che va dal XII secolo fino al secolo scorso. Un viaggio entusiasmante nella Storia dell’Arte mondiale.
6. Kensington Palace e Kensington Gardens
I Giardini di Kensington sono fra i più amati e suggestivi di Londra.
Attraversando il parco cittadino vi imbatterete nella statua di bronzo di Peter Pan: proprio i Kensington Gardens fanno da ambientazione al libro Peter Pan nei Giardini di Kensington di J.M. Barrie.
Nel cuore del parco c’è il maestoso Kensington Palace, luogo di nascita e di residenza della Regina Vittoria prima della sua ascesa al trono e, in tempi più recenti, residenza di Diana, Principessa del Galles, che vi abitò dalla separazione con il Principe Carlo nel ’92 fino alla sua morte nel ’97.
Oggi vi si sono trasferiti il Principe William con la moglie Kate e i loro pargoletti, George e Charlotte. Di fronte al Palazzo di Kensington si erge la statua in onore della Regina Vittoria.
7. St. Pancras Station
Impossibile non rimanere incantati dal magnifico edificio vittoriano della stazione ferroviaria di St. Pancras, dalla quale è possibile prendere la linea che collega la città all’Eurotunnel della Manica.
In pochi sanno che, nel secondo film della saga di Harry Potter (La Camera dei Segreti), la stazione che fa da sfondo alla scena della macchina volante è proprio quella di St. Pancras e non l’altrettanto famosa King’s Cross, che si trova dall’altro lato della strada.
8. King’s Cross Station
King’s Cross è, al contrario di St. Pancras, una stazione moderna, amatissima dai fan di Harry Potter, dato che nella storia svolge un ruolo chiave: dal celebre binario 9¾ parte l’Espresso per Hogwarts, la Scuola di Magia e Stregoneria frequentata dall’occhialuto maghetto.
King’s Cross è una tappa obbligatoria per i fan di Harry Potter, dato che al suo interno potrete trovare una riproduzione del binario e un negozio tutto dedicato all’occhialuto maghetto.
9. Piccadilly Circus
Altro luogo “cult” della Capitale, Piccadilly Circus non è altro che una piazza dalla quale si snodano alcuni dei quartieri e delle vie più importanti della città, come Regent Street, Oxford Street, Soho.
Due sono le cose che rendono questa piccola piazza speciale: le mega insegne luminose pubblicitarie al neon e la statua in alluminio posta al centro di Piccadilly che rappresenta l’Angelo della Carità Cristiana, da tutti conosciuta come “Eros”.
10. Buckingham Palace
Buckingham Palace è una fra le pochissime residenze reali al mondo ancora in piena attività, nonché la residenza londinese dalla sovrana, Elisabetta II, e di alcuni dei membri della Royal Family.
In origine fatto costruire dal Duca di Buckingham, Buckingham Palace è diventato residenza reale nel 1837. Il palazzo è costituito da oltre 700 stanze e un parco di 20 ettari.
Durante il mese di Agosto, è possibile (e consigliato) visitare le “State Rooms”, ossia le stanze che vengono utilizzate per gli eventi ufficiali (come la sala dove si svolgono i banchetti di Stato, la sala del trono, etc.). Vi sono inoltre le scuderie reali nelle quali è possibile ammirare le sontuose carrozze utilizzate nelle cerimonie reali.
Nel cortile di Buckingham Palace non potete rinunciare ad assistere al cambio della guardia, un vero e proprio rito. Di fronte a Buckingham Palace c’è il Victoria Memorial, un’imponente scultura in onore della Regina Vittoria formata da varie statue. La statua della Regina Vittoria è circondata dagli angeli della Giustizia, Carità e Verità. Sul pinnacolo si trova, invece, la statua rappresentante la Vittoria.
11. Westminster Abbey
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, l’Abbazia di Westminster è fra i luoghi più importanti della storia e della cultura inglese. Nell’abbazia sono sepolti la maggior parte dei sovrani, poeti, scrittori e scienziati che hanno fatto la storia del Regno Unito.
Inoltre, essendo Westminster la Coronation’s Church nazionale, vi vengono celebrate le incoronazioni dei monarchi che si siedono sulla King Edward’s Chair.
Nella Westminster Abbey si sono tenuti anche i funerali di Lady Diana, della Regina Madre e, più recentemente, le nozze di William e Kate.
12. Notting Hill
Notting Hill è un quartiere residenziale “posh” (cioè di lusso), situato nella zona di Kensington-Chelsea. Notting Hill deve parte della sua fama all’omonimo film con Hugh Grant e Julia Roberts.
Proprio riguardo al sopracitato film Notting Hill, ricordo che passeggiando per il quartiere vi potete imbattere sia nella casa di Hugh Grant (William Thacker nella pellicola) che nella libreria di viaggio dove Hugh-William lavora.
La casa dall’iconico portone blu si trova al numero 280 di Westbourne Park Rd., nel quartiere di Notting Hill.
La libreria del film, invece, si trova al 142 di Portobello Rd. (non è un bookshop ma un negozio). La libreria della pellicola hollywoodiana si ispirava ad una storica libreria di viaggi realmente esistente nel quartiere, The Travel Bookshop, che potete visitare poco lontano: oggi ha cambiato gestione e si chiama The Notting Hill Bookshop (si trova al numero 13 di Blenheim Crescent).
La panchina con l’incisione “For June who loves this garden. From Joseph who always sat beside her“, ahimé, non c’è: si trova in realtà nei Queens Gardens di Perth, in Australia.
Nell’ultimo fine settimana di Agosto il quartiere di Notting Hill ospita il Carnevale Caraibico. Imperdibile!
13. Portobello Road Market
Nel quartiere di Notting Hill si trova la strada di Portobello, famosa per il mercato che vi si svolge il Sabato.
In origine prettamente di antiquariato, oggi il mercato di Portobello Rd. ospita numerosissime e svariate bancarelle, oltre ai molteplici negozietti che popolano tutta la strada. Il Portobello Rd. Market comprende anche un mercato alimentare, dove potrete gustare cibi multietnici e il migliore street-food di Londra.
14. Covent Garden
Covent Garden è un distretto di Londra molto interessante a livello turistico. La piazza centrale di Covent Garden è un luogo di ritrovo e svago per i Londinesi e per i viaggiatori che vogliono respirare un po’ di vita vera a Londra. Tra negozietti, locali, artisti di strada e bancarelle, un salto a Covent Garden è praticamente d’obbligo: vi ritroverete nel fulcro del West End londinese.
Per gli appassionati di Teatro e Opera, Covent Garen è anche, e soprattutto, sinonimo di Royal Opera House. Per molti Londinesi Covent Garden e la Royal Opera House sono una sola cosa.
La Royal Opera House di Londra è uno dei teatri d’opera più importanti e famosi al mondo.
15. L’ora del tè e altre delizie della gastronomia londinese
Non potete dire di essere stati a Londra se non avete assaggiato le migliori specialità della cucina londinese. Il primo passo è adeguarsi alle abitudini dei locals e partecipare all’ora del tè. Paese che vai, usanze che trovi…
Il secondo passo per “vivere” Londra anche attraverso il palato è farsi un giro nei luoghi dello street-food londinese: il Borough Market, Portobello Rd., il mercato di Camden, Covent Garden.
Oltre al Fish and Chips c’è tanto da gustare: le tradizionali Pies, tortini salati o dolci ripieni di ogni ben di Dio; Bangers and Mash, carne di maiale con contorno di puré di patate, il piatto povero della working class londinese ormai sdoganato; le famose Shepherd’s Pie e Cottage Pie; il Pudding, un delizioso budino tipico; il Porrige, a base d’avena bollita in acqua o latte; la Red Velvet Cake, una torta a base di pan di spagna rosso che ormai ha conquistato il mondo, i Cupcake in innumerevoli e sfiziose varianti… e questo è solo un assaggio!
Per approfondire Cosa mangiare a Londra: i piatti tipici inglesi da provare |
16. St. James’s Park
St. James’s Park è il più antico tra i Parchi Reali di Londra e, oltre agli ampi spazi verdi, comprende un lago con ben due isole, la West Island e la Duck Island, quest’ultima abitata da simpatiche anatre, per nulla timidi pellicani e tante altre specie di uccelli.
Il parco si trova proprio dietro al Queen Victoria Memorial, a breve distanza da Buckingham Palace, ed è costeggiato dal The Mall, su un lato, e dal Birdcage Walk, sull’altro.
17. Hyde Park
Hyde Park, uno dei nove Parchi Reali di Londra, è tra i più amati dai Londinesi. Essendo contiguo ai Kensington Gardens, Hyde Park è spesso considerato un tutt’uno con il parco limitrofo, anche se in realtà sono stati “ufficialmente” decretati come spazi separati nel 1728 dalla Regina Carolina.
Hyde Park è diviso in due aree dal Serpentine Lake, un laghetto artificiale.
All’interno del giardini potrete trovare un parco giochi intitolato a Lady D. e, soprattutto, la Diana, Princess of Wales Memorial Fountain, eretta in memoria della scomparsa Principessa e oggi considerata dai Londinesi un luogo di relax e pace, dove i bambini in Estate fanno addirittura il bagno.
18. London Eye
Il London Eye (“Occhio di Londra”) è la celeberrima ruota panoramica di Londra. Posizionata sulla riva sud del Tamigi, è nota anche come Millennium Wheel (“Ruota del Millennio) ed è considerata la ruota panoramica più alta d’Europa.
Una curiosità. Il London Eye ha 32 cabine (come i 32 distretti di Londra). La numerazione delle cabine arriva, però, fino al 33: il numero 13 è stato eliminato per superstizione.
19. St. Paul e Millennium Bridge
Il Millennium Bridge è un ponte pedonale sospeso che attraversa il Tamigi e collega l’area del Bankside con la City.
Ad una estremità del Millennium Bridge si trovano The Globe e la Tate Gallery; all’altra estremità si trova, invece, la Cattedrale di St. Paul.
20. The Globe
Lo Shakespeare’s Globe (anche noto semplicemente come The Globe) è una ricostruzione fedele del teatro elisabettiano costruito nel 1599 dalla compagnia teatrale The Lord Chamberlain’s Men, di cui faceva parte Shakespeare.
Il teatro originale, danneggiato prima da un incendio e poi ricostruito, fu demolito nel 1644.
La mia lista delle cose da fare e vedere assolutamente a Londra finisce qui, almeno per ora. Ho dimenticato qualcosa? Se avete altre mete da suggerire, fatelo pure in un commento.
Dove ho dormito a Londra?
- Clink Hostel (vicino alla Metro di King’s Cross).
- Lillian Penson Hall (a pochi minuti dalla stazione di London Paddington, nel cuore di Londra).
- The Sanctuary House Hotel (vicino all’Abbazia di Westminster).
2 Comments
Leave a Reply2 Pings & Trackbacks
Pingback:Itinerario per visitare Londra in 4 giorni: GIORNI 3 e 4
Pingback:Shopping a Londra: guida ai mercati londinesi più famosi e amati