in

19 luoghi magici (e sconosciuti) da vedere in Italia

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia

Cercate un’idea di viaggio originale, lontana dai soliti, scontati itinerari turistici? Ecco alcune proposte insolite per una gita alternativa in Italia.

Chi l’ha detto che solo i luoghi turistici più famosi sono meritevoli di una visita? In Italia, da Nord a Sud, ci sono tantissime località meno note ma non per questo meno suggestive.

In questo elenco scopriamo 19 luoghi poco conosciuti ma decisamente affascinanti da visitare in Italia.

Luoghi sconosciuti: 19 idee per una gita fuoriporta insolita

1. La Scarzuola (Umbria)

La Scarzuola, la “città ideale” dell’architetto Tomaso Buzzi, si trova in mezzo ai boschi di Montegabbione, in Provincia di Terni.

Un’Umbria a dir poco insolita, quella che vi si manifesterà dinnanzi agli occhi alla Scarzuola: non ci sono borghi medievali e vigneti, ma architetture alla Gaudí, che celano messaggi e simboli esoterici, circondate da boschi impenetrabili e natura selvaggia.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
La Scarzuola (Umbria)

2. Civita di Bagnoregio (Lazio)

Civita di Bagnoregio, in Provincia di Viterbo (Lazio) è stata soprannominata la “città che muore perché lo sperone di tufo a cui, con ostinazione, è “aggrappata” si sta letteralmente sgretolando sotto il centro abitato.

Una città “viva per miracolo”, che tra qualche decennio potrebbe scomparire per sempre.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Civita di Bagnoregio (Lazio)

3. Lucignano (Toscana)

Lucignano è un borgo medievale situato a circa 30 chilometri da Arezzo, nella Valdichiana.

Potrebbe sembrare simile a tanti altri paesini fortificati tipici di questa zona della Toscana, eppure Lucignano ha una particolarità che lo rende imperdibile: il suo assetto urbanistico di stampo medievale è inalterato. La pianta ellittica dell’antico castrum è immediatamente riconoscibile, così come le altre strade concentriche e la possente cinta di mura eretta a protezione dell’abitato.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Lucignano (Toscana)

4. Bellagio (Lombardia)

Bellagio è uno dei borghi più belli sul Lago di Como.

La sua particolarità? Sorge nel punto d’incontro tra i 3 rami del Lago di Como: il ramo che scende verso Como, quello che scende verso Lecco e il terzo che sale verso Colico.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Bellagio (Lombardia)

5. Bagno Vignoni (Toscana)

Una gita nella Val d’Orcia mi ha permesso di scoprire degli incantevoli borghi medievali. Bagno Vignoni è uno di questi.

La sua peculiarità? Delle enormi vasche termali all’aperto, alcune delle quali accessibili gratuitamente. La più grande e suggestiva di queste vasche termali occupa il posto che, in un borgo, in genere spetterebbe alla piazza principale.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Bagno Vignoni (Toscana)
Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Bagno Vignoni (Toscana)

6. Trani (Puglia)

Il porticciolo con le imbarcazioni colorate, il Castello Svevo, il Fortino, l’adiacente parco pubblico e, soprattutto, la Cattedrale di San Nicola Pellegrino affacciata sul mare, rendono Trani una meta imperdibile durante un viaggio in Puglia.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Trani (Puglia)

7. Castello Aragonese, Ischia (Campania)

Il Castello Aragonese sorge su un isolotto venuto a crearsi al largo dell’attuale Ischia Ponte a seguito di una eruzione vulcanica.

Una curiosità: all’interno del Castello Aragonese, sotto la Chiesa dell’Immacolata si trova il Cimitero delle Clarisse, un luogo unico nel suo genere. Qui le suore non venivano sepolte ma, una volta decedute, venivano “sedute” su degli appositi sedili di pietra bucati, con sotto un vaso d’argilla. Questi sedili erano degli “scolatoi” che permettevano di raccogliere i liquidi prodotti durante la decomposizione dei cadaveri. Le consorelle continuavano a visitare le defunte, meditando sulla caducità della vita e sulla transitorietà della carne e della bellezza.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Castello Aragonese, Ischia (Campania)
Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Castello Aragonese, Ischia (Campania)

8. Arquà Petrarca (Veneto)

Arquà Petrarca è uno dei borghi da non perdere nella zona dei Colli Euganei, in Veneto. Oltre a fare parte del Club dei Borghi più belli d’Italia, Arquà è famoso perché qui dimorò, a partire dal Marzo del 1370 e fino alla sua morte, il poeta Francesco Petrarca.

Ad Arquà Petrarca è possibile portare un fiore presso la sepoltura del poeta e visitare la dimora del Petrarca. All’interno della graziosa casetta si trova anche la mummia della gatta del Petrarca.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Arquà Petrarca (Veneto)

9. Spello (Umbria)

Spello è uno dei Borghi più belli d’Italia nonché uno dei paesini medievali più pittoreschi di tutta l’Umbria.

Spello è il “borgo dei fiori”: oltre ad organizzare ogni anno le celebri infiorate, con l’arrivo della bella stagione Spello si riempie di vasi, piante e composizioni floreali grazie alla manifestazione “Finestre, Balconi e vicoli fioriti“. Che spettacolo!

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Spello (Umbria)

10. Lazise (Veneto)

Il borgo di Lazise, situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, ha un aspetto elegante e colorato.

Bellissime le pavimentazioni del centro storico: il decoro è a scacchi nella piazza principale, mentre la passeggiata lungolago e i vicoli del borgo sono caratterizzati da una pavimentazione a mattonelle posizionate in modo da dar vita a fantasiose e ipnotizzanti geometrie.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Lazise (Veneto)

11. Rocca Calascio (Abruzzo)

Rocca Calascio si trova in Abruzzo e, con i suoi 1.460 metri di altitudine, è uno dei castelli più elevati d’Europa.

E’ stato soprannominato il “castello di Ladyhawk” perché qui sono state girate alcune scene del noto film del 1985 con Michelle Pfeiffer, Rutger Hauer e Matthew Broderick.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Rocca Calascio (Abruzzo)

12. Valle d’Itria (Puglia)

Prima di raggiungere la penisola salentina, posta all’estremità meridionale della Puglia, ci si ritrova immersi in un paesaggio armonioso ed elegante, fatto di terra rossa e distese infinite di uliveti e vigne. Siamo nella Valle d’Itria, la “terra dei trulli.

Locorotondo, Cisternino, Martina Franca, e a breve distanza Alberobello e Ceglie Messapica, sono solo alcuni dei borghi da vedere in questa porzione di Puglia a cavallo tra le Province di Bari, Brindisi e Taranto.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Alberobello, Valle d’Itria (Puglia)

13. Visso (Marche)

C’è un borgo nelle Marche, in provincia di Macerata, che forse non troverete citato nelle guide turistiche tradizionali, ma che vale certamente la pena di una visita. Mai sentito parlare di Visso? Io non lo conoscevo: eppure è uno dei Borghi più belli d’Italia.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Visso (Marche)

14. Castelluccio di Norcia (Umbria)

Se hai già visitato l’Umbria e vuoi uno spunto per una gita alternativa ti segnalo una località decisamente particolare (soprattutto in Estate): si tratta di Castelluccio di Norcia, detto anche “Tetto dei Sibillini”

Castelluccio di Norcia è famoso soprattutto per la spettacolare “Fioritura” del Pian Grande, un evento naturale a dir poso scenografico, tra i più attesi dai turisti che visitano la Valnerina.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Castelluccio di Norcia (Umbria)

15. Este (Veneto)

Grazie al suo apparato difensivo imponente e ottimamente conservato, Este, in Provincia di Padova, è uno dei centri murati medievali più importanti d’Italia.

Le mura di Este, larghe più di un metro e mezzo ed estese su più di un chilometro, sono intervallate dal 14 torri e hanno come apice il bel Castello Carrarese, del 1339.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Este (Veneto)

16. Costa dei Trabocchi (Abruzzo)

Il tratto di costa abruzzese compreso tra Vasto e Ortona è caratterizzato dalla presenza di particolari costruzioni in legno simili a palafitte, i “Trabocchi”. Queste strutture, un tempo utilizzate per la pesca in mare, appartenevano ai cosiddetti “Traboccanti”, che se ne servivano per pescare evitando l’uso di imbarcazioni.

I Trabocchi sono intimamente abruzzesi. Forti e gentili come il popolo che li ha costruiti. Pacati ma risoluti nel voler sfidare le intemperie, il tempo, l’indifferenza, la modernità.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Costa dei Trabocchi (Abruzzo)
Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Costa dei Trabocchi (Abruzzo)

17. Bomarzo e il Parco dei Mostri (Lazio)

Il Parco dei mostri” (o “Sacro bosco“) di Bomarzo fu realizzato su commissione del principe Pier Francesco Orsini in memoria della defunta consorte, Giulia Farnese. Il parco monumentale si trova nei boschi intorno a Bomarzo, un piccolo borgo in provincia di Viterbo, nel Lazio nord-occidentale.

Animali mitologici, figure grottesche, sirene, divinità, orchi ed eroi accompagnano il viaggio fiabesco del visitatore, pensato come un vero e proprio percorso iniziatico.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Parco dei Mostri, Bomarzo (Lazio)

18. Parco archeologico delle chiese rupestri del Materano (Basilicata)

Affascinanti vestigia di un’antichissima civiltà rupestre, le grotte del Parco della Murgia materana (o Parco archeologico storico-naturale delle chiese rupestri del Materano) risultano abitate sin dal Paleolitico.

Questo sito è particolarmente interessante dal punto di vista storico e archeologico perché rappresenta il paesaggio originario dell’area in cui, successivamente, è sorta la città di Matera con i suoi “Sassi” (UNESCO).

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Parco delle chiese rupestri, Matera (Basilicata)

19. Abbazia di San Galgano (Toscana)

L’Abbazia di San Galgano, della quale, nonostante il crollo del tetto, restano miracolosamente in piedi solo le pareti, si trova nelle campagne di Chiusdino, un paesino in Provincia di Siena.

Nel vicino Eremo di Montesiepi si trova la vera “spada nella roccia”, piantata in un masso dal cavaliere Galgano Guidotti a simboleggiare l’abbandono della vita dissoluta e l’accoglimento di un’esistenza virtuosa e pia.

Luoghi sconosciuti da vedere in Italia
Abbazia di San Galgano (Toscana)

22 Comments

Leave a Reply
  1. Ciao Lucia,
    con il dovuto rispetto…….luoghi magici, si, ma sconosciuti? Non tutti.
    Stavo a Lucignano a giugno scorso. Borgo affollato.
    Bagno Vignoni è molto amato dagli stranieri. Idem i trulli!!
    Per quanto riguarda Civita di Bagnoregio è sufficiente guardare tua foto. Non mi sembra un posto sconosciuto!
    Peter.

    • Ciao Peter, tu sei un viaggiatore assiduo e appassionato, è per questa ragione che molti dei luoghi citati non ti sono “sconosciuti”. Quando si parla di viaggi non bisogna mai pensare che ciò che è familiare a noi sia per forza conosciuto anche da tutti gli altri. Ogni giorno rispondo alle e-mail e ai commenti di altri viaggiatori che passano sul blog e mi chiedono informazioni su luoghi come la Scarzuola, Civita di Bagnoregio, Bagno Vignoni, la Valle d’Itria o la Costa dei Trabocchi. Ti faccio una domanda? Quanti stranieri hai incontrato durante la tua visita nella Val d’Orcia? E quanti Italiani in proporzione? Non ti ha stupito il fatto che Tedeschi e Inglesi conoscessero la Val d’Orcia mentre pochissimi Italiani l’hanno visitata, preferendo magari una gita a Firenze o Siena? Quante persone conosci che sono state in vacanza in Salento ma non nella Valle d’Itria? Quanti tuoi conoscenti hanno visitato Assisi ma non Spello? E quanti sono stati a Roma ma non a Bomarzo? Ci sono tanti viaggiatori assidui che sono già stati in questi posti ma anche tante famiglie e persone che cercano consigli per fare delle gite alternative che ancora non li conoscono. Questo articolo è pensato proprio per loro. 😉

      • Perciò, stai dicendo che spesso gli stranieri conoscono l’Italia meglio degli italiani. Grave!
        A proposito della Val d’Orcia – che conosco come il palmo della mia mano – un piccolo consiglio: gli alberghi sono pochi e costosi. Si, ci sono tanti agriturismi ma anche loro non scherzano con il prezzo. Invece a due passi c’è Chianciano Terme con alberghi a bizzeffe e vuoti perché nessuno fa più le cure termali come una volta. Molti stanno chiudendo ma quelli che rimangono spesso offrono prezzi eccezionali. Come base per visitare la Val d’Orcia (ma anche per la vicinissima Umbria) sarebbe ideale. Io invece faccio le cure a Chianciano da 25 anni (almeno 15 giorni all’anno) e trovo grande beneficio.

  2. Se ti serve il 20esimo luogo magico e sconosciuto potrei suggerirti la Rocchetta Mattei nella mia Emilia Romagna! Riaperta da poco, è ancora relativamente nascosta dal turismo di massa!

  3. Mi permetto di segnalare Bagolino 800 mt s.l.m. in provincia di Brescia, borgo di montagna, che conserva l’aspetto medievale, e dalla vera atmosfera del passato nei colori, suoni, sapori e odori. Sembra un paese fermo nel tempo, il momento migliore per assaporare tutto ciò, a mio avviso è il carnevale, che risale circa al XVI sec. la festa ha conservato nel tempo le sue caratteristiche del passato, in virtù della posizione isolata del paese, attirando anche l’attenzione di studiosi di etnologia. I costumi sono bellissimi, ed è coinvolgente assistere ga mattina a sera, il susseguirsi dei rituali, i canti e i balli per le vie del paese, il contesto nell’insieme è veramente qualcosa che si ricorda. Si mangia bene, il prodotto tipico è l’ottimo formaggio Bagòss
    Vivo anch’io in Emilia Romagna nei pressi proprio della Rocchetta Mattei, e mi fa piacere segnalare nei pressi, un BORGO del XIII sec. La Scola di Vimignano, uno dei meglio conservati dell’Appennino Bolognese, edificato dai Maestri Comacini, in sasso e pietra di Montovolo. Si possono vedere diverse case, con varie iscrizioni di simboli, anni, e frasi in latino incise su portoni e finestre; – un gruppo di case torri collegate tra loro, una casa con una meridiana del 1700, e non solo, ma percorrendo i vicoli del borgo si potrà vedere un bellissimo cipresso che da circa 700 anni si erge maestoso; e naturalnente fa parte degli esemplari censiti in Italia che presentano le caratteristiche di maggiore interesse ambientale e culturale.

  4. Ciao sono Bruno un posto bello da visitare è Castelnovo ne monti Reggio Emilia c’è il borgo antico e la Pietra di Bismantova che è citata da Dante nella divina commedia.

  5. Io sono abruzzese, naturalmente ci vorrebbe troppo tempo x elencare tutti i bei posti che ci sono , ma per rimanere nei “meno conosciuti ” se vi trovate in Abruzzo passate a Tagliacozzo ,io sono nato lì vicino, non vi deluderà

  6. Si si, alcuni posti sono sconosciutissimi e inesplorati aggiungerei, altri meno conosciuti dai turisti ma molto carini da vedere per una gita fuori porta 🙂

  7. Anche se non molto conosciuti si tratta di posti dell’Italia veramente spettacolari! Assolutamente da visitare. Molto bello ed affascinante soprattutto Castelluccio di Norcia in Umbria, una delle perle del territorio italiano. La Fioritura è un vero spettacolo della natura!

    • Un altro borgo relativamente poco noto è Rosazza, in Piemonte in provincia di Biella. Tutto il paese è stato progettato dal senatore Rosazza, da cui prende il nome, e gli edifici che ne fanno parte hanno tutti precisi significati massonici ed esoterici.

  8. Visso era un delizioso borgo di origine medioevale. Il terremoto di 4 anni fa lo ha completamente distrutto, come pure Castelluccio di Norcia, non molto distante, e recarvisi oggi è un pianto. Ancora tutti i lavori fermi, la popolazione nelle casette di legno, le attività a rilento.. Aggiungo che è vietato entrare in centro.

  9. buongiorno, chi mi consiglia dei posti da visitare non turistici per fare un tour quest’estate? Non ho voglia di posti conosciuti e pieni di gente… avendo 10 gg vorrei fare diverse tappe, considerate che sono veneta e vorrei fare le vacanze viaggiando in auto.

    Grazie a chi risponderà…

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.