in ,

Statens Museum for Kunst: un museo (gratuito) da non perdere a Copenaghen

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen

Hai deciso di visitare la splendida Capitale della Danimarca? Nel tuo itinerario non può mancare uno dei musei più interessanti di Copenaghen, lo Statens Museum for Kunst, la galleria d’arte nazionale, che raccoglie opere che vanno dal 1300 alla prima metà del 1900.

Lo Statens Museum for Kunst (letteralmente “museo nazionale d’arte”) è lo spunto ideale per visitare Copenaghen dando ampio spazio alla cultura e all’arte: il percorso museale attraversa i secoli e le correnti artistiche in maniera ordinata e stimolante, permettendoti di ammirare capolavori e opere minori di importanti artisti danesi e stranieri.

Tra gli artisti internazionali “ospitati” nelle stanze dello Statens Museum for Kunst di Copenaghen ci sono gli italiani Andrea Mantegna, Parmigianino, Tiziano, Tintoretto e Amedeo Modigliani, ma anche Picasso, Matisse, Rubens, Rembrandt, Lucas Cranach “il Vecchio” e Diego Velázquez. Tra i Danesi spiccano, invece, Christoffer Wilhelm Eckersberg, Oluf Høst, Edward Weihe, Harald Giersing e Carl Johan Bonnesen.

Visitare (gratis) uno dei musei più interessanti a Copenaghen

Lo Statens Museum for Kunst è senza dubbio uno dei luoghi d’interesse che non dovresti lasciarti sfuggire durante un viaggio a Copenaghen. Secondo me è il museo più bello della Capitale danese dopo la Gliptoteca Carlsberg (NY Carlsberg Glyptotek).

All’interno del museo sono esposte circa 9.000 opere d’arte (quadri e sculture) che coprono un arco temporale che va dal 1300 al 1930 circa. Fra gli artisti più importanti presenti con una o più opere nella collezione dello Statens Museum for Kunst ci sono Mantegna, Tiziano, Picasso, Matisse e Rembrandt. Anche i nomi meno noti, però, contribuiscono a rendere la visita al museo appagante.

In aggiunta ai quadri e alle sculture, potrai ammirare un numero notevole di stampe, disegni, incisioni, acquerelli e litografie, oltre ai 2.000 calchi della Gipsoteca e alle statue antiche, che comprendono i “ritratti” di re egizi, divinità greche e imperatori romani. Il tutto racchiuso in oltre cento sale, da esplorare con calma e concentrazione.

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Lo Statens Museum for Kunst (ingresso)
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Pietro trova la moneta d’argento nella bocca del pesce – Jacob Jordaens (1623)
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Una sala dello Statens Museum for Kunst
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Autoritratto – Henri Matisse (1906)

 

Allo Statens Museum for Kunst di Copenaghen si entra gratis!

Oltre all’elevata qualità delle opere esposte, al ben strutturato impianto del percorso museale e al periodico allestimento, in un’apposita ala del museo, di mostre temporanee di pregio, lo Statens Museum for Kunst ha il grande vantaggio di essere una delle tante attrazioni turistiche di Copenaghen ad ingresso gratuito.

Non soltanto non è previsto il pagamento di un biglietto d’ingresso ma, all’interno dello Statens Museum for Kunst, si può richiedere (in orari specifici) una visita guidata gratis. Io ho preferito esplorare il museo liberamente e, nonostante avessi rinunciato al tour guidato, in ogni stanza ho avuto la possibilità di consultare una guida gratuita (e sottolineo gratuita!) messa a disposizione dei visitatori dal museo stesso.

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
La guida gratuita: una bella sorpresa!

La guida, dopo essere stata letta o sfogliata a turno dai visitatori, viene sempre, scrupolosamente riposta nell’area dedicata alla consultazione: un grande gesto di civiltà, che agli occhi di un’Italiana (abituata – ahimè! – alle ruberie, alle furbate e alla maleducazione quotidiana di molti miei connazionali) appare sorprendente, quasi incredibile.

Come raggiungere lo Statens Museum for Kunst e cosa visitare nei dintorni

Per raggiungere lo Statens Museum for Kunst (Sølvgade, 48-50) è utile avere a portata di mano una mappa dei monumenti e delle attrazioni principali di Copenaghen. Io ci sono arrivata a piedi dal centro città, si impiega poco tempo e si può approfittare per vedere altre cose nei dintorni del museo.

Nelle vicinanze dello Statens Museum for Kunst puoi visitare il Giardino Botanico di Copenaghen (Botanisk Have), il Castello di Rosenborg (Rosenborg Slot) e i Giardini Reali (Kogens Have).

Statens Museum for Kunst: da collezione privata a museo statale

La collezione dello Statens Museum for Kunst prende forma attorno al 1750 per volere di Re Frederik V.

Per evitare che la collezione della Famiglia Reale danese fosse inferiore in qualità e numero di opere a quella degli altri regnanti d’Europa, Frederik V si impegna anima e corpo per arricchirla con nuove, importanti opere pittoriche e scultoree. Il sovrano inizia ad acquistare opere d’arte da vari Paesi esteri fra cui l’Italia (va citato l’acquisto del Cristo in pietà sorretto da due angeli del Mantegna), la Francia e i Paesi Bassi.

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Due opere di Picasso
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Alice – Amedeo Modigliani (1918)
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Una sala dello Statens Museum for Kunst
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Busti

Tra le acquisizioni più importanti per la collezione c’è quella che riguardò un gruppo di opere pittoriche danesi, fiamminghe e olandesi. L’arte danese in particolare inizia ad attirare l’attenzione nazionale e internazionale proprio attorno al XIX secolo, una vera età dell’oro per l’arte prodotta in Danimarca, che ha ampio spazio all’interno dello Statens Museum for Kunst.

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Una voce incessante – Ursula Reuter (1975)
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Due opere di Egill Jacobsen
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Adamo ed Eva sul corpo di Abele – Carl Johan Bonnesen (1900)

La collezione ha continuato ad espandersi nei decenni successivi grazie a lasciti e donazioni, tanto che nel 1998 è stata aperta una nuova ala del museo.

Attualmente lo Statens Museum for Kunst è uno dei musei più visitati di Copenaghen e uno dei più importanti di tutta la Danimarca. Una tappa, quindi, che devi assolutamente inserire nel tuo itinerario low-cost a Copenaghen.

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
Coro – Michael Kvium (1991)
carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen
La madre guerra – Henry Heerup (1943)

E non preoccuparti se durante la tua visita vedrai dei bambini danesi, magari senza scarpe, scorrazzare per il museo senza la supervisione dei genitori. I Danesi hanno un atteggiamento casual e rilassato all’interno dei musei, che vengono percepiti come una “seconda casa”, come uno spazio “familiare” che, non a caso, è quasi sempre ad accesso libero sia per gli adulti che per i bambini. Anche questa è cultura!

carl j. bonnesen statens museum for kunst copenaghen

One Comment

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.