Il progetto #italiantreasures, il cui obiettivo è la valorizzazione di luoghi meno conosciuti e di itinerari insoliti tra le bellezze della nostra Penisola, riparte.
I suggerimenti di 6 Travel blogger italiani ti faranno da guida in un viaggio emozionante tra i “tesori” del Centro Italia: tra luoghi da vedere, borghi sconosciuti, aree paesaggistiche e giardini incantati, avrai anche il tempo di assaggiare una vera delizia tipica dell’Italia centrale.
Ci auguriamo che questo tour virtuale sia un viaggio di scoperta del nostro meraviglioso Paese attraverso tutti e 5 i sensi.
Dopo aver esplorato il Nord Italia alla ricerca di itinerari poco scontati, luoghi del cuore e mete turistiche alternative, il progetto #italiantreasures si sposta nell’Italia centrale.
Siamo stati a Palmanova, la “città stellata” del Friuli. Abbiamo esplorato Verona alla scoperta dei leggendari luoghi shakespeariani di Romeo e Giulietta.
Ricordando le spassose avventure di Peppone e Don Camillo ci siamo concessi una gita a Brescello, in Emilia Romagna. Poi è stata la volta di Genova, la “Superba” città ligure che ha ispirato poeti e cantautori, e, ancora, delle Langhe, patrimonio paesaggistico piemontese di ineguagliabile fascino.
In conclusione abbiamo passeggiato nei Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, rimandando alle prossime tappe del viaggio un nuovo incontro con voi amici viaggiatori.
Ed eccoci qui, con 6 nuove proposte per scoprire il Bel Paese seguendo itinerari nuovi, particolari e, per così dire, “alternativi“.
Seguici con l’hashtag #italiantreasures su Facebook e Twitter per non perdere i prossimi appuntamenti con i “tesori italiani” del Centro Italia.
12 Febbraio 2014
#italiantreasures: la Perugia dei Cavalieri templari
di Lucia D’Addezio – Luoghi da vedere
Itinerario nei misteri della Perugia templare. Dal “Tempietto” a San Bevignate: un viaggio a metà tra storia e leggenda nei luoghi della Perugia templare.
Leggi: #italiantreasures: itinerario nella Perugia templare
19 Febbraio 2014
#italiantreasures: torta al riso e cioccolato della Toscana (torta ai becchi)
di Anca Dranghincescu – Matrioska Adventures
La gastronomia italiana, tra prodotti di ottima qualità e ricette da lasciarti l’acquolina in bocca, è una delle cose che metà mondo c’ invidia (solo metà… perché l’altra metà si è già convertita al buon mangiar italiano). Un vero tesoro e motivo di richiamo per i viaggiatori buongustai. Così, invece di proporvi una meta da visitare, vi invito ad assaggiare una golosa torta di riso al cioccolato, piccola gemma golosa della Toscana.
26 Febbraio 2014
#italiantreasures: Sermoneta e il Giardino di Ninfa
di Francesca – Senza Zucchero
Un triangolo insolito caratterizzato da architettura medievale, arte vivaistica unica nel suo genere e acque sorgive da navigare: Siamo a Sermoneta, un piccolo borgo arroccato sui Monti Lepini, grande nella propria bellezza.
5 Marzo 2014
#italiantreasures: Pontremoli
di Enrico Giuliani – Bassa Velocità
Pontremoli, cuore della Lunigiana, è una città ricca di bellezze storiche e di prelibatezze gastronomiche. Percorrere a piedi questa cittadina significa restare affascinati dalla signorilità dei suoi palazzi quanto dalla varietà di sapori che la sua cucina offre.
12 Marzo 2014
#italiantreasures: Lucca
di Daniela Massardo – Racconti di viaggio e non solo
Lucca : riscoprire il piacere della semplicità tra sport e natura nei borghi medievali toscani.
19 Marzo 2014
#italiantreasures: Parco Regionale delle Alpi Apuane
di Elena Del Becaro – Giorni Rubati
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane, una realtà forse meno conosciuta rispetto ai grandi parchi nazionali, ma che rappresenta un autentico tesoro per escursionisti e amanti della natura. Ma non solo, poiché al fascino di antiche montagne al cospetto del mare si unisce quello del duro lavoro nelle cave e di radicate culture popolari.
Ti è piaciuto? Leggi anche: #italiantreasures: i “tesori” del Nord Italia consigliati dai Travel blogger
Ciao Lucia, bellissima l’introduzione! Sono davvero emozionata per questa nuova puntata del progetto #italiantreasures e non vedo l’ora di scoprire tutti questi posti. A presto! Anca
Anca io non vedo l’ora di partire 🙂
Abbiamo finito anche questo capitolo! Che bello, leggerli tutti è come sfogliare l’Italia!
Si, non vedo l’ora di passare al Sud, che nasconde tante meraviglie! 🙂