Cercate un posto dove mangiare bene a Como senza spendere troppo? Ecco un breve elenco dei miei locali e ristoranti preferiti a Como, per pranzare, cenare, fare l’aperitivo o concedersi una buona colazione senza svenarsi.
Dove mangiare a Como? Leggete i miei consigli per colazione, aperitivo, pranzo, cena e gelato a Como.
Dove fare colazione a Como?
Iniziamo questo elenco di consigli su dove mangiare a Como dal pasto più importante della giornata: la colazione.
The Brothers Cafè
Via Paolo Carcano, 13
Vicinissimo a Piazza Volta, in una delle vie più frequentate del centro storico di Como, si trova questa piccola caffetteria che avvisterete con facilità grazie ai tavolini esterni.
Lo spazio è poco ma se trovate posto, vi consiglio senza dubbio The Brothers Cafè, uno dei miei luoghi preferiti a Como per la colazione.
Run and Bike Cafè
Via Borgo Vico, 185
Siete appassionati di ciclismo? Fate un salto al Run and Bike Café e verrete proiettati in un mondo fatto di tavoli con ruote di bicicletta al posto delle gambe, gigantografie di imprese ciclistiche alle pareti e arredi insoliti tutti a tema bicicletta e ciclismo.
Ideale per la colazione, ma un buon posto anche per un pranzo veloce o un aperitivo. Aggiungo che a breve distanza dal Run and Bike Café c’è anche un omonimo punto vendita dedicato a running, biciclette e triathlon.
Sartoria Ciclistica
Via Muralto, 20
Un’altra caffetteria a tema ciclistico (avrete capito che ci piace il genere!) si trova nel cuore del centro storico di Como, al civico 20 di Via Muralto (primo piano di Mitchumm Store). La posizione è centralissima e il locale è delizioso. La Sartoria Ciclistica è un bike cafè, punto di incontro degli appassionati lariani della “due ruote”.
La Sartoria Ciclistica fa un vanto delle sue eccezionali miscele di caffè tostato a chilometro zero.
Mentre degustate la vostra colazione in relax, potete sfogliare un giornale oppure spulciare tra gadget, accessori e abbigliamento tecnico per ciclisti in vendita all’interno dell’apposito spazio shop. La Sartoria Ciclistica organizza anche eventi legati al mondo della bicicletta e uscite in bici.
Arte Dolce Lyceum
Via Cesare Cantù, 36
A pochi passi da Porta Torre e da Piazza San Fedele, nonché a breve distanza a piedi dal Duomo di Como, vi consiglio di fare una sosta da Arte Dolce Lyceum, in particolar modo se amate i dolci.
Questa caffetteria serve degli ottimi prodotti di pasticceria, per non parlare delle straordinariamente ricche e gustose coppe di gelato!
Qui potete regalarvi una colazione dolce di qualità, prendere un gelato, fare l’aperitivo oppure pranzare. Unica pecca: i prezzi sono un po’ elevati, dato che Arte Dolce Lyceum si trova in una delle vie più turistiche di Como, frequentate da chi si reca a Como per una passeggiata in centro storico o da chi vuole fare un po’ di shopping.
Zenzero Cafè
Via Cinque Giornate, 8
Siamo nel centro storico di Como, tra il labirinto di vicoletti che caratterizza la città murata. Lo Zenzero Café è una tea room e caffetteria dagli arredi in stile vintage e dall’atmosfera romantica.
Un dettaglio che amo particolarmente dello Zenzero Café sono le pareti decorate con motivi floreali e, più in generale, la scelta dei colori dell’arredo e degli ambienti. La colazione è ottima e la location è suggestiva.
MamaGina Cafè & Bistrò
Via Giacomo Scalini, 70 – Brunate (Como)
Un ultimo consiglio per fare una strepitosa colazione con vista lago: prendete la Funicolare Como-Brunate e raggiungete il MamaGina Cafè & Bistrò.
Potete scegliere una colazione “classica” con dolci fatti in casa, caffè o cappuccino oppure una colazione a buffet (15€). La colazione del MamaGina Cafè & Bistrò sazierà lo stomaco mentre la veduta del Lago di Como dall’alto sazierà la vista.
Dove fare l’aperitivo a Como?
L’aperitivo a Como è un rito quasi sacro. Se siete in città e cercate un locale per fare l’aperitivo senza brutte sorprese, vi consiglio alcuni posticini che accontenteranno tutti i gusti e tutte le tasche.
Tigli in Theoria
Via Bianchi Giovini, 41
I Tigli in Theoria è ospitato in un palazzo vescovile del 1400 che è un vero gioiellino architettonico. E’ un locale elegante, dal design curato in ogni dettaglio. Comprende una sala ristorante, un lounge bar, una sala da tè e un giardino interno.
Consiglio I Tigli in Theoria a chi è alla ricerca di un posto dove concedersi un aperitivo unico, originale, speciale. Per l’aperitivo spenderete circa 10 Euro: un drink o cocktail accompagnato da una entusiasmante e particolarissima selezione di finger food (tartare di gamberi, pomodorini con mousse di mozzarella, verdure con pinzimonio, assaggi di salumi e formaggi).
Krudo
Piazza Alessandro Volta, 26
E’ il locale dell’aperitivo a Como per eccellenza, in particolar modo nella bella stagione, grazie ai tavolini all’aperto in una delle piazzette più suggestive del centro storico, Piazza Volta.
Non di rado in Estate c’è musica dal vivo ad allietare la serata. E’ il luogo ideale per bere un cocktail e mangiare qualche stuzzichino circondati da un’atmosfera vivace e giovane.
Vintage Jazz Food & Wine
Via Olginati, 14
Anche il Vintage Jazz Food & Wine è nel cuore del centro storico di Como. Il locale è molto originale negli arredi, giovane e colorato. Potete andarci anche per fare colazione o per un pranzo veloce ma consiglio questo locale soprattutto per l’aperitivo o l’apericena.
Se siete appassionati di vini, al Vintage Jazz Food & Wine troverete a disposizione una carta con più di 100 etichette di vino provenienti da tutto il mondo. Scegliete il vostro preferito o lasciatevi consigliare dal cameriere e potrete sorseggiare un calice di vino accompagnato da sfiziosi stuzzichini tra arredi d’altri tempi che rendono l’atmosfera davvero unica.
Lario’s Bistrot
Via del Dos, 4
Il Lario’s Bistrot non è in centro, purtroppo, ma è un locale davvero meritevole, sia per la qualità dei cocktail che per la buona scelta di vini. Lo consiglio, però, solo a chi ha disposizione la macchina perché il posto è un po’ fuorimano per chi è in visita a Como per turismo.
E’ aperto anche per colazione e pranzo ma, secondo me, il Lario’s è il locale perfetto per un aperitivo lontano dal caos e dall’affollamento del centro storico, in special modo in alta stagione turistica, quando di sera trovare un posto in centro è un’impresa epica.
Il concept del Lario’s è la fusione della tradizione italiana con quella spagnola, in particolar modo per la presenza delle tapas. L’aperitivo del Lario’s Bistrot è accompagnato da gustosi stuzzichini e patatine e la location (nonostante la collocazione poco favorevole, vicino a una strada trafficata) è romantica e curatissima negli arredi stile industrial e urban chic.
Pura Vida
Viale Giancarlo Puecher, 4
Non sarà un posto “in” e alla moda, ma il chioschetto del Pura Vida è un’ottima alternativa low-cost ai locali dell’aperitivo più in voga nel centro di Como.
Strategicamente posizionato in uno spiazzo vicino al Tempio Voltiano, a pochi metri dal lago, il Pura Vida vi permetterà di fare un aperitivo veloce all’aperto prima di proseguire nella vostra passeggiata lungolago alla scoperta delle meraviglie della Como razionalista.
Dove mangiare a Como senza spendere troppo?
Chi l’ha detto che per mangiare bene a Como bisogna spendere un capitale? Ecco alcuni ristoranti, bistrot, pizzerie e paninerie low-cost dove potete mangiare pietanze gustose e di buona qualità senza spendere troppo.
Mystic Burger
Via Diaz 78/80
Hamburger gourmet: ebbene sì, da Mystic Burger assaggerete hamburger eccezionali, preparati con ingredienti di altissima qualità e accompagnati da una selezione di birre artigianali ricca e stimolante, adatta a soddisfare tutti, ma davvero tutti, i gusti.
Degna di una menzione speciale è l’attenzione mostrata al cliente da parte dello staff e l’eccellente organizzazione del personale, anche in giornate in cui il locale è molto affollato.
Il nome del locale mi ricorda (non so se è voluto, ma mi piace pensare di si) un film che guardavo da bambina, Mystic Pizza. L’arredamento in stile vintage, con mattoni a vista e oggetti di recupero rivisitati è la ciliegina sulla torta. Mystic Burger mi piace da impazzire! NB. È consigliata la prenotazione se volete assicurarvi un tavolo ed evitare di fare la fila.
Peach Pit Pizzeria Donnarumma
Via Diaz,41
La pizza del Peach Pit è la più buona di Como, lo dico senza indugi. Io adoro la pizza napoletana è quella di Donnarumma è ottima sia nel gusto che nel prezzo.
Ogni volta che voglio mangiare una pizza napoletana di qualità ma non ho molto tempo a disposizione, opto per la Pizzeria Donnarumma.
Il locale è piccolissimo e lavora molto con l’asporto (pizza sia al taglio che intera). Se volete, però, potete mangiare negli spazi interni appositi, dove troverete comodi banconi con sgabelli per sedersi. Per un pranzo o una cenetta frugale ma da leccarsi i baffi, andate al Peach Pitt.
Tina Beretta
Via Rusconi, 22
Avete voglia di fare uno spuntino o un pranzetto veloce in zona Duomo senza spendere un capitale? Entrate da Tina Beretta e scegliete una delle delizie in bella mostra nel bancone di questo forno-pasticceria. Il vostro pranzo low-cost (e buonissimo!) a Como è servito.
A disposizione dei clienti ci sono dei tavolini interni e all’aperto. Io consiglio la seconda opzione se fuori c’è una bella giornata, dato che potete godere della vibrante atmosfera del centro di Como.
I prezzi sono abbordabili e i prodotti in vendita sono davvero eccezionali. Inutile specificare che potete passare da Tina Beretta anche per uno snack dolce o per una torta da portare a casa. Di mattina, a pranzo o nel pomeriggio, ogni occasione è buona!
Beretta – Il Fornaio
Via Pietro Boldoni, 15
Un altro panificio-pasticceria dove potete acquistare focacce, pizze al taglio e dolci per un pasto rapido e stuzzicante è Beretta, storico locale del centro di Como specializzato in prodotti da forno.
Beretta è un marchio molto conosciuto e amato dai Comaschi. Il motto di questo forno è “l’arte del pane dal 1950”, perché di arte si tratta, lo confermo. Tutto ciò che ho assaggiato a firma Beretta è stato a dir poco sbalorditivo nel gusto (i prodotti sono un po’ costosi ma tutto è di qualità notevole).
Se volete assaggiare un dolce diverso dal solito, vi segnalo che presso il forno Beretta è in vendita una specialità, cioè la Nuvola (o Nuvola di Como). Si tratta di una sorta di sofficissimo plumcake dolce artigianale farcito con gocce di confettura di albicocche e ricoperto di zucchero. Assolutamente da provare, perché la Nuvola di Beretta è un vero capolavoro. Diffidate dalle imitazioni!
Tigella Bella
Via Natta, 35
Nel cuore del centro storico, in un vicoletto, si trova Tigella Bella, ideale per chi vuole fare una cena veloce, senza troppe pretese ma di qualità.
Le tigelle, focacce schiacciate simili alle piadine, sono disponibili in diverse versioni e dimensioni: gli ingredienti con cui vengono preparate e farcite sono di qualità eccellente.
Il locale è piccolo e durante la stagione turistica può essere difficile trovare posto all’interno. Si può, però, sempre prendere una tigella da portare via! Ottime anche le birre artigianali, assolutamente da assaggiare.
Hommus
Largo Giacomo Leopardi, 20
Hommus è un piccolo ristorante libanese situato vicino alla stazione di Como Lago.
Visto dall’esterno non attirerà, probabilmente, la vostra attenzione ma è uno dei miei ristoranti preferiti a Como e sarebbe davvero un peccato, credetemi, perdere l’occasione di pranzare o cenare da Hommus solo perché preferite assaggiare la cucina comasca. Datemi retta, deliziate le papille gustative nei ristoranti tipici comaschi anche tutti i giorni ma ritagliatevi una serata libera e andate da Hommus.
I Falafel sono strepitosi, la crema di melanzane e sesamo (Baba ghanauj) vi farà leccare i baffi, così come la crema di yogurt (Labne), l’Hommus e i piatti a base di pollo o manzo. Accompagnate le pietanze con la birra libanese (analcolica) Laziza (che significa “deliziosa”).
I ragazzi dello staff sono tra le persone più simpatiche e accoglienti che io abbia mai incontrato. Fidatevi, andate da Hommus e poi mi racconterete se vi siete trovati bene come me!
Panino Buono
Via Giuseppe Garibaldi, 8
Il Panino Buono è uno di quei posti dove fermarsi quando si ha voglia di un pranzo, una cena o un aperitivo informale ma sfizioso. In gruppo, in coppia o da soli, ci si può godere un panino, un sandwich o un hamburger di buona qualità a prezzi accessibili.
Ci sono stata diverse volte e non posso che consigliarlo sotto l’aspetto culinario: i prodotti sono vari e gustosi, gli ingredienti freschi e gli abbinamenti davvero accattivanti.
Sono ottimi sia i panini, che i club sandwich e gli hamburger. Sono disponibili menu (panino + patatine) e piatti per vegetariani e vegani oltre ad una ricca selezione di birre e bevande artigianali.
Como Burger
Piazza Giuseppe Mazzini, 4, Cernobbio
Una hamburgeria gourmet ispirata ai sapori del Lario.
Il Como Burger, con i suoi hamburger e panini battezzati con il nome dei borghi più belli sul Lago di Como (Varenna, Tremezzo, Dongo, Colico, Menaggio, Argegno e così via) è una garanzia di qualità a prezzi decisamente abbordabili.
Per pranzo o per cena, il Como Burger è sempre un’ottima idea. L’ambiente è accogliente, gli hamburger sono deliziosi e gli ingredienti usati per preparare le pietanze sono di qualità. Trovate il Como Burger a Cernobbio, paesino del Lario vicinissimo a Como. Da provare!
La vita è bella – Insalateria
Piazza Domenico Croggi, 4
Non fatevi ingannare dalla definizione di “Insalateria” perché le insalate firmate “La vita è bella” sono dei pasti completi, genuini e squisiti, tanto abbondanti che farete fatica a mangiare tutto ciò che troverete nel piatto.
A pochi metri dal lungolago, quindi in posizione ideale per chi sta visitando Como a piedi e vuole fare un pranzo o una cena veloce, La vita è bella è una garanzia.
L’unico problema di questo ristorante-insalateria è che, data la posizione strategica e il numero limitato di posti, è quasi sempre pieno quindi la prenotazione è praticamente d’obbligo.
Wiener Haus
Via Cecilio, 1
Non è certamente un ristorante tipico lariano ma la Wiener Haus è uno dei miei posti del cuore quando ho voglia di mangiare qualcosa di diverso dal solito. Alla Wiener Haus tutto intorno a voi, dagli arredi alle ricette proposte, vi trasporterà con la mente nelle lontane terre germaniche.
L’ispirazione del locale è chiaramente l’Austria. Difatti sul menù troverete un tripudio di birre e proposte culinarie della tradizione mitteleuropea: Wienerschnitzel, Ljubljanska, Spätzle, Bretzel e würstel a volontà, ma anche panini, hamburger, piatti unici, grigliate e insalate.
La Wiener Haus non è in centro a Como ma è in una zona facilmente raggiungibile in auto. Chi si sposta in macchina può sfruttare il grande parcheggio antistante, comodità che purtroppo è un miraggio nel centro storico di Como.
Birrificio di Como
Via Pasquale Paoli, 3
Come la Wiener Haus, anche il Birrificio di Como non è in centro, ma raggiungibile comodamente in macchina e dotato di ampio parcheggio. Si tratta di un Brew Pub & Restaurant che vanta anche la produzione di birra artigianale.
Se siete appassionati di birra artigianale, non potete perderlo. Il Birrificio di Como è aperto 7 giorni su 7, sia a pranzo che a cena (anche fino a tardi). E’ perfetto per una serata informale e conviviale, con la famiglia o gli amici.
Oltre a tantissime birre, sul menù troverete anche hamburger, hot-dog, pizze, grigliate, primi, stuzzichini, dolci e molto altro. Possibilità di menù senza glutine, vegetariani e vegani.
Pranzo e cena a Como: ristoranti che vi consiglio
Passiamo adesso ai ristoranti e bistrot di Como che vi consiglio per un pranzo o una cena meno frugale, più elaborata e speciale (sempre con un occhio al portafoglio). Ecco alcuni ristoranti di Como che secondo me hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo e che offrono un’esperienza culinaria originale, stimolante e soddisfacente sotto ogni punto di vista.
Bistrot Figli dei Fiori
Via Borgo Vico, 39A
Dall’esterno sembra un normale negozio di fiori e piante ma all’interno, tra decorazioni jungle e industrial e arredi ispirati al mondo naturale e rustico, troverete un ambiente raffinato e originale.
Il menù presenta piatti moderni e ricercati che affondano le loro radici gastronomiche nella tradizione, che viene rinnovata ma mai stravolta.
Il leitmotiv di questo bistrot è il mondo dei fiori, delle piante e della natura. I Figli dei Fiori è un luogo magico, fiabesco, unico nel suo genere. Se vi piacciono i ristoranti insoliti, è il posto che fa per voi!
Natta Bistrot
Via Natta, 16
Questo ristorantino del centro storico di Como si trova in un vicoletto, Via Natta, dal quale prende il nome. Il locale è piccolo, diviso tra il piano terra e un soppalco. L’arredamento è ricercato così come la presentazione della tavola, dalle ispirazioni vintage e rustico-chic.
Sul menù del Natta Bistrot potrete scegliere tra antipasti, primi piatti, secondi, tartare e dessert. I piatti sono curati, presentati con gusto e preparati con grande attenzione alle materie prime locali e di qualità.
Lo consiglio in particolar modo a chi è alla ricerca di un ambiente romantico e raffinato. Io ci sono stata per cena due volte e ho molto apprezzato la proposta culinaria, il vino e l’atmosfera in generale, con luce soffusa, silenzio e intimità.
L’Ideale – Pizza Contemporanea & Bistrot Como
P.za Giovanni Paolo II
L’Ideale è un ristorante-bistrot che vi consiglio senza indugio di provare, se non altro per la posizione molto comoda a pochi passi dalla “passeggiata delle ville” lungo la riva occidentale del Lago di Como.
Per capirci, se state passeggiando dal centro di Como in direzione Villa Olmo, vi basterà entrare in un vicoletto e troverete questo grazioso ristorantino dotato di tavoli all’aperto e all’interno.
Il menù è molto vario, con ingredienti di qualità: dalla pizza ai primi piatti, fino alle pietanze gourmet… ce n’è per tutti i gusti! Il locale è in stile contemporaneo, colorato, giovane e curato in ogni dettaglio. Insomma, L’Ideale mi piace moltissimo e vi consiglio di farci un salto se vi trovate a passare in zona.
Riva Cafè
Via Fratelli Cairoli, 10
Il Riva Cafè è un ristorante-pizzeria del centro di Como collocato strategicamente a metà strada tra il lungolago e Piazza Volta. La posizione è ottimale per consentire a chi sta visitando Como a piedi di mangiare in centro senza spendere troppo (per gli standard di Como).
Il ristorante serve pizze e hamburger di buona qualità ma anche primi piatti, piatti freddi, secondi e contorni. Il menù è abbastanza vario da accontentare i gusti di tutti. Se trovate posto, vi consiglio di sedere nei tavolini all’esterno, soprattutto se c’è il sole e le temperature sono gradevoli. Unica pecca secondo me è il costo del coperto: 2,50 Euro.
La Cucina di Elsa
Via Paolo Carcano, 11
Un ristorantino di pesce a gestione familiare collocato su una delle strade più turistiche di Como.
Oltre ai tavoli interni, La Cucina di Elsa dispone di un curato ed elegante spazio verandato all’aperto dove, nella bella stagione, i clienti possono degustare i piatti a base di pesce circondati da una cornice storica invidiabile.
Elsa e Pasquale gestiscono questo ristorantino da anni, regalando a chi si ferma a mangiare qui, magari durante una gita sul Lago di Como, un’esperienza culinaria interamente basata sui sapori del mare.
Taverna Spagnola
Via Giovanni Battista Grassi, 33
La Taverna Spagnola è uno dei miei ristoranti preferiti in centro a Como. L’ambiente è informale, ma intimo e gradevole nella sua semplicità. Le pizze sono ottime: possono essere consumate al piatto o, pagando un supplemento, sul tagliere.
Sul menù ci sono anche primi piatti, secondi, contorni e dolci, tutti di buona qualità. Devo dire che, avendo mangiato alla Taverna Spagnola diverse volte e avendo provato diversi tipi di pietanza, non ho mai avuto brutte sorprese e, anzi, ci torno spesso se sono in zona.
Ho consigliato questo ristorante a diverse persone e mi hanno tutti confermato che si sono trovati benissimo, soprattutto perché, nonostante sia in centro, non è il tipico ristorante turistico ma conserva un’atmosfera più tranquilla e familiare.
Napule è – Como Lago
Piazza Croggi, 10
Pizza napoletana sul Lago di Como? Perché no! La pizza di Napule è non vi lascerà delusi. Questa pizzeria napoletana si trova a pochi metri dal lungolago ed è, quindi, perfetta e comoda per chi, facendo una passeggiata nel centro di Como, vuole fermarsi a pranzo o a cena.
Oltre alle pizze, sul menù c’è davvero di tutto, dai primi piatti alle pietanze a base di pesce fino ai dolci.
Ingredienti di buona qualità, sapori partenopei, musica napoletana in sottofondo e quella genuina simpatia tipica dei Napoletani sono i punti di forza di questa pizzeria. A fine pasto ci è anche stato offerto al bancone il limoncello della casa, a testimonianza, se ce ne fosse bisogno, dell’accoglienza e della gentilezza dei gestori.
Cardamomo
Via Carloni, 2 f/g
Il Cardamomo è una pizzeria insolita, multietnica e lontana dall’idea tradizionale di pizzeria italiana.
Il viaggio nei sapori proposto dal menù del Cardamomo spazia dai “magrebini”, panini realizzati con pane di produzione propria cotto a legna seguendo la tradizione araba, alle pizze gourmet, con accostamenti spesso insoliti (Zafaràn e ova; ricotta vaccina e pistacchio di Bronte; bottarga di Lavarello del Lago di Como e ricotta; fagioli cannellini, cipolla bianca e filetti di tonno; salsiccia, prugne essiccate, mandorle e cannella).
Ovviamente potrete mangiare anche pizze più classiche, tutte preparate con ingredienti locali e di qualità, ma vi consiglio di assaggiare una delle pizze più insolite, lasciandovi tentare da un’esperienza culinaria unica ed esaltante.
Locanda Barbarossa
Via Odescalchi,10
Per alcuni alla Locanda Barbarossa si mangia una delle migliori pizze di Como. Se sia davvero la migliore in assoluto non so dirlo (anche perchè io amo la pizza napoletana), sicuramente è ottima e non ha un costo eccessivo.
Il ristorante è in posizione centralissima, a breve distanza da Piazza San Fedele. La location è raffinata ma mai pretenziosa e il tempo passato a tavola scorre piacevolmente. Il servizio è eccellente, il ristorante è accogliente e si mangia divinamente. Consigliatissimo!
Numeronove
Piazza Mazzini, 5
Numeronove è il primo ristorante che ho provato a Como, in una sera d’estate. I piatti serviti sono quelli della migliore cucina mediterranea: primi piatti, secondi e pizze.
La location è molto chic e il ristorante comprende, oltre alle sale e ai tavoli sulla piazzetta antistante, anche un bellissimo giardino interno allestito con altri tavoli. E’ un po’ costoso (a Como, comunque, è nella media), ma la posizione strategica in Piazza Mazzini lo favorisce nella scelta dei posti dove mangiare in centro.
E’ comodo, l’atmosfera è romantica e tranquilla, l’arredamento moderno abbinato alla struttura antica lo rende davvero interessante come scelta per una cena o un pranzo in coppia, tra amici o con la famiglia.
Mangiare un buon gelato a Como: le migliori gelaterie (secondo me)
A Como ci sono numerose gelaterie che restano aperte praticamente tutto l’anno, anche nei mesi freddi. Le migliori gelaterie di Como, secondo me, sono le seguenti.
Gelateria Lariana
Viale Lungolario Trento, 5
Una delle gelaterie più buone di Como è la Gelateria Lariana. In estate c’è sempre la fila fuori ma, anche quando c’è da aspettare un po’ a causa della folla, ne vale davvero la pena. Il gelato è ottimo e i costi sono assolutamente onesti.
Chiosco al Molo
Viale Lungolario Trieste, 9
La gelateria del Chiosco al Molo è piccola, ma ben fornita e di qualità. Il gelato è artigianale: ho assaggiato anche un gusto al Gelso che non avevo mai trovato in nessuna altra gelateria. Buon rapporto qualità/prezzo, non solo per i gelati ma anche per drink e snack.
Gelateria Vanilla Bio
Via Domenico Fontana, 15
Vanilla Bio si trova sotto il porticato tra Piazza Volta e Piazza Cavour, proprio accanto ad un’altra gelateria che (come specifica il cartello apposto sulla vetrina) non fa parte della stessa gestione. I gelati sono artigianali, realizzati con prodotti biologici e genuini. Ci sono anche gelati (davvero) vegani: provati e approvati!
Moma Bar
Via Alessandro Manzoni, 18/A
Cito il Moma Bar tra le gelaterie per una semplice, gustosa ragione: qui si possono mangiare delle brioche siciliane ripiene di gelato davvero strepitose!
Davvero utile, grazie mille. Siamo andati ai Figli dei Fiori alla fine: si mangia benissimo e il ristorane, che dire, è superlativo!