in ,

Dove dormire nei Sassi di Matera?

Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera

Dove pernottare a Matera? Per un’esperienza poco convenzionale vi consiglio di dormire nel cuore dei Sassi. Vi spiego come farlo e dove.

Chi segue Luoghidavedere.it sa che quando organizzo un viaggio prima scelgo la destinazione e, subito dopo, cerco un luogo per quanto possibile particolare dove pernottare.

Prenotato finalmente il viaggio a Matera che da tempo ricorreva nei miei pensieri, già ipotizzavo di trascorrere almeno una notte nei celebri “Sassi”.

Cosa sono i Sassi di Matera?

I cosiddetti “Sassi” sono i quartieri più antichi della città di Matera (Basilicata). Interamente scavati nella roccia calcarenitica (volgarmente chiamata “tufo” ma che tufo non è), i Sassi di Matera si mostrano oggi come un labirinto urbano intricatissimo.

Tra case-grotta, passaggi sotterranei, cisterne per la raccolta delle acque, chiese rupestri, stradine e vicoletti, i Sassi di Matera “raccontano” in maniera unica ed affascinante la storia di una civiltà antichissima, che si insediò in quest’area sin dal Paleolitico e qui visse per secoli plasmando il territorio circostante.

Non avendo trovato soluzioni soddisfacenti inserendo su Google le scontate chiavi di ricerca “dove dormire a Matera“, “dormire nei Sassi di Matera“, “hotel originali a Matera“, e così via (potrei andare avanti ore) ho deciso di cambiare tattica.

Dove dormire a Matera?

Dato che eravamo in 4 a partire e che gli hotel erano abbastanza costosi (e noiosi), sono passata al piano B: un appartamento nei Sassi di Matera.

Spulciando le offerte di Booking ho scovato il luogo perfetto. Sto parlando della casa vacanze Il Mulino a vento, un mini appartamento ospitato in un’antica abitazione nei pressi del Sasso Caveoso, il più antico dei due Sassi di Matera.

La casa vacanze può accogliere fino a 5 persone e si trova a ridosso del Sasso Caveoso, risalente al 1100. A poche decine di metri dall’appartamento c’è l’accesso ai Sassi e al percorso pedonale che attraversa tutto il Sasso Caveoso, fino a congiungerlo con il Sasso Barisano, l’altro Sasso di Matera, più recente e risalente al 1500.

Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Sassi di Matera (Basilicata)

I Sassi di Matera sono stati inseriti nel 1993 nella lista dei Patrimoni dell’Umanità stilata dall’UNESCO.

Primo sito UNESCO dell’Italia meridionale, i Sassi di Matera, insieme al Parco delle chiese rupestri materane, sono “una eccezionale testimonianza della vita e della cultura di una importante civiltà scomparsa. I primi abitanti della regione vissero in abitazioni sotterranee e celebrarono il culto in chiese rupestri, che furono concepite in modo da costituire un esempio per le generazioni future per il modo di sfruttare l’ambiente circostante senza stravolgerlo e per l’uso intelligente delle risorse naturali (sole, acqua e roccia)”.

Gli insediamenti materani, dalle grotte del Parco delle chiese rupestri sino alle abitazioni più recenti costruite in città, illustrano le tappe più significative della storia umana, dal Paleolitico ai giorni nostri.

Il sito UNESCO comprende il Parco delle chiese rupestri oltre a tutto il centro storico di Matera (composto dai due Sassi principali, il Barisano e il Caveoso, e dal quartiere Casalnuovo, del XV secolo).

Proprio in Via Casalnuovo si trova “Il Mulino a vento“, in una zona ottimale per visitare Matera senza usare l’auto o i mezzi pubblici. Noi ci siamo spostati esclusivamente a piedi e abbiamo visitato i luoghi più importanti di Matera in 3 giorni.

Trattandosi di luoghi tutelati dall’UNESCO per la loro importanza storica, architettonica e culturale, i quartieri del centro storico di Matera devono essere lasciati intatti nel loro aspetto. I proprietari e i gestori dei Sassi e degli edifici storici (come quello che ospita l’appartamento Il Mulino a vento) non possono alterare, per tale ragione, l’aspetto originario delle strutture abitative. Gli esterni non possono essere modificati e all’interno possono essere eseguiti lavori utili all’ammodernamento delle abitazioni, ma sempre nel rispetto dei vincoli imposti ai beni di interesse culturale.

Nelle vicinanze della casa vacanze Il Mulino a vento ci sono ristoranti, localini e negozietti di prodotti enogastronomici e souvenir.

Il centro di Matera è “a portata di piedi”. Noi ci siamo trovati benissimo. I proprietari ci hanno aiutato a trovare parcheggio proprio di fronte all’ingresso dell’appartamento (parcheggio libero in strada) e sono stati disponibilissimi nel darci una mano ad orientarci in città, suggerendoci dove mangiare, cosa visitare (gratis e non), chi contattare per fare una tour guidato e molto altro.

Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera
Dove dormire a Matera: casa vacanze nei Sassi
Il Mulino a vento: dormire nei Sassi di Matera

L’appartamento, ancora coperto dall’antica volta in pietra del 1500, comprende:

  • open space con cucina attrezzata e zona giorno con tv e divano;
  • soppalco con letto matrimoniale e letto singolo;
  • cameretta con un letto a castello;
  • bagno con box doccia, asciugacapelli, biancheria e set con shampoo, cuffia e sapone;
  • stanzino con lavatrice.

La casa vacanze Il Mulino a vento è promossa a pieni voti.

Visitare Matera: informazioni utili

Se volete visitare Matera, vi consiglio di pernottare in una delle tante antiche dimore materane, ristrutturate appositamente per ospitare i turisti e far vivere loro l’esperienza dei Sassi dall’interno. Noi abbiamo pernottato presso Il Mulino a vento e ci siamo trovate benissimo, sia per la bellezza della struttura che per la zona in cui si trova, comoda per spostarsi a piedi nei Sassi di Matera e in tutto il centro storico.

Ho dedicato diversi racconti di viaggio a Matera e dintorni. Se state per visitare la “città dei Sassi” date un’occhiata anche agli altri articoli dedicati a Matera e alla Basilicata.

Per approfondire:

Itinerario per visitare Matera in 3 giorni: GIORNO 1

Itinerario per visitare Matera in 3 giorni: GIORNI 2 e 3

Le case-grotta di Matera: da “vergogna nazionale” ad attrazione turistica

Dormire in una casa-grotta a Matera

Maggiori informazioni e prenotazioni: Il Mulino a vento – Matera

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

One Comment

Leave a Reply

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.