in ,

Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera

Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera

Se state per visitare Matera e volete vivere un’esperienza insolita, perché non scegliere di soggiornare in una casa-grotta tra i Sassi?

Chi si reca a Matera, città dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, compie un viaggio nel viaggio. Passeggiare per i vicoli dell’antichissima città lucana ed esplorare il limitrofo Parco archeologico delle chiese rupestri, equivale a percorrere (letteralmente) la storia del genere umano dalla Preistoria ai giorni nostri.

La tradizione di costruire abitazioni attraverso ingegnose tecniche di escavazione della roccia, sfruttando come base di partenza grotte naturali tipiche del territorio materano, ha fatto sì che la città di Matera acquisisse una struttura urbanistica peculiare.

Matera si caratterizza come un complesso organismo urbano creato dall’unione di diverse parti, interconnesse: le tre più importanti sono l’antica rupe della Civita e i due “Sassi” principali (il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso).

Nei Sassi di Matera, piuttosto che in un hotel tradizionale, si può scegliere di soggiornare all’interno di antiche case-grotta trasformate in moderni appartamenti turistici o B&B.

Io, per esempio, ho pernottato presso la casa-grotta “Da Zia Lalla”, completamente scavata nella roccia (ma dotata di tutti i comfort) e situata ad appena 50 metri da Piazza Vittorio Veneto.

La casa-grotta “Da Zia Lalla” offre un affaccio panoramico unico sui Sassi di Matera e si trova a breve distanza sia dal centro storico che dalle principali attrazioni turistiche della città.

Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera
La veduta panoramica dalla casa-grottta “Da Zia Lalla” a Matera
Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera
La veduta panoramica dalla casa-grottta “Da Zia Lalla” a Matera

La casa-grotta comprende un angolo cottura accessoriato, due bagni entrambi con box doccia, due aree notte (4 letti singoli o 2 matrimoniali a seconda delle esigenze), divano, tv e tavolo da pranzo.

Trattandosi di un’autentica casa-grotta materana, il microclima all’interno può essere controllato mediante l’impiego di deumidificatori e riscaldamenti, in modo che la temperatura e i livelli di umidità nelle stanze rimangano gradevoli.

Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera
La casa-grottta “Da Zia Lalla” a Matera
Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera
La casa-grottta “Da Zia Lalla” a Matera
Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera
La casa-grottta “Da Zia Lalla” a Matera

Dormire in una casa-grotta è, secondo me, una delle esperienze da provare durante una visita a Matera. Le alternative, però, non mancano. A tal proposito leggi anche: Dove dormire nei Sassi di Matera?


Dormire in una casa-grotta nei Sassi di Matera
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

Per approfondire:

ITINERARIO DI 3 GIORNI A MATERA

Dormire nella casa-grotta “Da Zia Lalla” a Matera

2 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.