in ,

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra

Tutte le cose da sapere e fare prima di partire per Londra: itinerari, navette aeroporto-centro città, Voucher 2×1, fuso orario, documenti, prese elettriche, spostamenti in metropolitana, Oyster card, cambio Euro-Sterline, migliori zone per l’hotel, mance e souvenir.

Quando si organizza un viaggio all’estero, c’è sempre una fase preparatoria in cui si stila l’itinerario con le cose da fare e vedere e ci si informa su tutto ciò che potrebbe servire una volta varcato il confine italiano.

L’organizzazione del mio recente viaggio di 4 giorni a Londra è stata meticolosa, quasi “militare”, perché avendo pochi giorni a disposizione per visitare la Capitale inglese, non volevo perdere tempo prezioso a causa di inconvenienti e dimenticanze.

Viaggio a Londra: 12 cose da sapere e fare PRIMA di partire

Ho raccolto una lista delle cose da sapere e da fare prima di partire per Londra, per un viaggio nel Regno Unito senza stress, imprevisti e problemi.

  1. Prese elettriche a Londra: serve un adattatore?
  2. Dove cambiare gli Euro in Sterline?
  3. Usare carte di credito, bancomat, carte prepagate o la Postepay a Londra
  4. Navette per raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto
  5. Voucher 2×1: cosa sono e come utilizzarli per risparmiare
  6. Spostarsi in metropolitana a Londra: la Oyster card
  7. Migliori zone di Londra dove alloggiare
  8. Ristoranti e mance a Londra: come comportarsi?
  9. Dove comprare souvenir a Londra?
  10. Qual è il fuso orario di Londra?
  11. Documenti: serve il passaporto per andare a Londra?
  12. Quale guida comprare per visitare Londra?

1. Prese elettriche a Londra: serve un adattatore?

Se non volete avere brutte sorprese con cellulari, asciugacapelli, piastre, computer e altre apparecchiature elettriche, dovete sapere che a Londra troverete le prese elettriche inglesi, completamente diverse dalle prese italiane.

Questo cosa comporta?

Che se non avete portato con voi un adattatore, gli apparecchi elettronici con caricatori o prese italiane non potranno essere utilizzati.

Prima di partire per Londra, ricordate di acquistare un adattatore per la presa elettrica inglese.

Io l’ho acquistato in un negozio di bricolage, pagandolo appena 10 Euro. Gli adattatori per le prese elettriche inglesi possono essere acquistati anche online, risparmiando notevolmente sul prezzo.

E’ assolutamente sconsigliato acquistare gli adattatori in aeroporto o a Londra: trattandosi di merce per turisti, i prezzi sono molto più alti che in Italia.

2. Dove cambiare gli Euro in Sterline?

Come già saprete, la valuta ufficiale del Regno Unito, e quindi anche di Londra, è la Sterlina (Pound Sterling). Non potrete, quindi, utilizzare gli Euro durante il vostro viaggio.

Ma dove conviene cambiare gli Euro in Sterline? Per capire se vi conviene o meno cambiare gli Euro in Sterline prima di partire per Londra dovete fare alcune considerazioni.

Il cambio può essere fatto in banca, presso una filiale di Poste italiane o nei negozi di cambio italiani.

Se avete una banca/posta di fiducia, potete chiedere che tasso di cambio vi verrà applicato cambiando degli Euro in Sterline in Italia. Informatevi anche se la banca/posta in questione ha disponibilità, oppure dovete attendere qualche giorno per avere le Sterline. Di solito le commissioni sono elevate, ma potete prendere in considerazione di cambiare gli Euro in Sterline in banca, posta o in un negozio di cambio se volete partire con della valuta inglese in tasca.

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra
Sterline (Londra)

In linea di massima, gli errori più comuni da evitare sono i seguenti:

  • Cambiare gli Euro negli uffici di cambio in aeroporto: il tasso di cambio è svantaggioso e le commissioni sulle transazioni sono molto alte. Fatelo solo se costretti dalla necessità.
  • Prelevare Euro dagli ATM degli aeroporti: negli aeroporti gli ATM applicano commissioni più alte della media.
  • Usare a Londra le carte di credito italiane per fare pagamenti: anche questa modalità è assolutamente da evitare, perché nella maggior parte dei casi le banche applicano delle commissioni nascoste su questo tipo di transazioni.

Le soluzioni più convenienti per cambiare gli Euro in Sterline sono due: prelevare Sterline dagli sportelli bancomat inglesi ATM oppure cambiare gli Euro in Sterline nei negozi di souvenir a Londra.

Prelevare Sterline dagli sportelli bancomat inglesi ATM (ad esclusione di quelli presenti in aeroporto) può essere una buona soluzione.

Verificate prima di partire che la vostra carta sia abilitata per effettuare operazioni all’estero e quali sono le condizioni di utilizzo (costi per le operazioni bancarie o i prelievi all’estero). Le commissioni applicate per i prelievi all’estero posso variare (e anche molto) da banca a banca ma di norma sono di circa il 2% per le carte di debito e di circa il 4% per le carte di credito.

Il mio consiglio è di effettuare pochi prelievi in Sterline dagli ATM inglesi per somme di denaro abbastanza corpose, in modo da pagare le commissioni solo una o due volte ed avere la disponibilità di contante necessaria per tutto il viaggio.

Un’altra buona soluzione è cambiare gli Euro in Sterline nei negozi di souvenir a Londra.

All’interno dei negozi di souvenir (in centro ce ne sono tantissimi) sono presenti dei piccoli sportelli di cambio pensati per permettere ai turisti di cambiare la loro valuta in Sterline e fare acquisti nel negozio stesso. Per questa ragione i tassi di cambio e le commissioni sono molto vantaggiose rispetto ai negozio di cambio ufficiali.

3. Usare carte di credito, bancomat, carte prepagate o la Postepay a Londra

Per utilizzare la propria carta di credito o il bancomat a Londra è importante accertarsi prima di partire dell’effettiva validità delle suddette carte all’estero e a che circuito le carte appartengono.

Le carte di credito appartenenti ai circuiti Mastercard e Visa sono utilizzabili e funzionanti a Londra. Lo stesso vale per le carte prepagate e per i bancomat. Anche Maestro, il circuito internazionale delle carte di debito del gruppo Mastercard, è molto usato per le transazioni all’estero. Oltre ad essere accettate nei negozi, nei bar e nei ristoranti, le carte di credito e di debito sono utilizzabili presso gli sportelli ATM inglesi.

Per quanto riguarda le carte prepagate, anch’esse valide, se hai una carta associata al circuito Mastercard dovrai trovare un ATM che accetta carte di questo circuito. Lo stesso vale per le prepagate del circuito Visa/Visa Electron, utilizzabili negli ATM che accettano il circuito di pagamento internazionale della Visa. Sugli ATM sono esposti i loghi dei circuiti accettati, quindi è molto facile capire a colpo d’occhio se si tratta dello sportello giusto.

La carta Postepay (sia Postepay Standard che Postepay Evolution) è di norma funzionante ed utilizzabile a Londra. Attenzione, però, alle commissioni applicate dalla carta Postepay sui prelievi dagli ATM inglesi (5 Euro a prelievo, quindi abbastanza alte) e al fatto che, trattandosi di una carta ricaricabile, potrebbe essere vista con sospetto dagli esercenti londinesi, soprattutto per pagamenti di grosse cifre.

Offerto da GetYourGuide. Diventa un partner.

4. Navette per raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto

Come raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto di Heathrow

Con la metropolitana potete raggiungere in maniera veloce e comoda il centro di Londra grazie alla linea blu (Piccadilly line). Il costo della tratta è di 4.50 £ (sola andata) e la durata è di circa un’ora.

Sempre da Heathrow potete prendere l’Heathrow Express, in partenza dai terminal dell’aeroporto. Con l’Heathrow Express potete raggiungere Paddington in circa venti minuti al costo di 16.50 £ (sola andata) o di 32.00 £ (A/R).

Come raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto di Gatwick

Dall’aeroporto di Gatwick potete raggiungere il centro di Londra con il Gatwick Express (15.20 £ sola andata o 25.80 £ A/R) o con i treni della National Rail (da 11.30 £ sola andata), arrivando in entrambi i casi alla fermata centralissima di Victoria Station.

In alternativa, da Gatwick partono anche gli autobus della National Express con costi a partire da 7.50 £ per raggiungere il centro di Londra.

Come raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto di Stansted

Stansted è l’aeroporto di Londra dove atterrano la maggior parte delle compagnie low-cost. Si trova a circa 60 chilometri a nord di Londra ma è molto comodo, in quanto ben servito dai mezzi pubblici e collegato ottimamente con il centro di Londra.

Per raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto di Stansted si può usare lo Stansted Express, che in 45 minuti circa vi permetterà di arrivare a Liverpool Street o a Tottenham Hale (16.00 £ sola andata o 26.50 £ A/R). Più economici e altrettanto comodi sono gli autobus della National Express che dall’aeroporto di Stansted raggiungono Victoria Station, con alcune fermate intermedie (10.00 £ sola andata e 17.00 £ A/R). Per approfondire qui trovate maggiori informazioni su come arrivare a Londra dall’aeroporto di Stansted.

Come raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto di Luton

Da Luton, altro aeroporto di Londra dove atterrano le compagnie aeree low-cost, è disponibile un servizio di navetta gratutio da e per la stazione di Parkway, dove, poi, si può prendere il treno per St.Pancras.

Una valida alternativa è la Green Line 757 che collega l’aeroporto di Luton con la Central London Station (14.00 £ sola andata e 19.00 £ A/R).

5. Voucher 2×1: cosa sono e come utilizzarli per risparmiare

I Voucher 2×1 (2FOR1 Offers) sono stati davvero una bella scoperta!

Ne ho usufruito durante il mio ultimo viaggio di 4 giorni a Londra (qui trovate l’itinerario in cui spiego dove e come ho usato i Voucher 2×1) e mi hanno permesso di risparmiare il 50% sul prezzo dei biglietti d’ingresso in alcune delle attrazioni turistiche più famose di Londra.

Cosa sono e come funzionano i Voucher 2×1? Si tratta di coupon sconto per entrare nelle attrazioni turistiche di Londra convenzionate: si paga un solo biglietto e si può entrare in due persone.

Per ottenere i Voucher 2×1 bisogna essere in possesso di uno dei seguenti biglietti:

  • Biglietto del National Rail Service;
  • Biglietto dello Stansted Express (se acquistato su Visit Britain o sul sito ufficiale);
  • Biglietto dall’aeroporto di Luton per Londra(se acquistato su Visit Britain);
  • Biglietto del Gatwick Express (se acquistato sul sito ufficiale);
  • Biglietto della National Express (se acquistato sul sito ufficiale);
  • Travelcard cartacee: il Voucher 2×1 sarà valido per tutta la durata della Travelcard ma sono valide solo le tessere cartacee e NON le Travelcard caricate su Oyster card.

Prima di partire per Londra bisogna stampare i Voucher 2×1. Potete stamparne diversi, perché non sono vincolanti e non avrete nessun tipo di obbligo nel visitare le attrazioni turistiche. Avere, però, un Voucher 2×1 a portata di mano è un ottimo modo per usufruirne quando e come preferite, in caso di visite non pianificate o improvvisate ad una o più attrazioni durante il vostro itinerario.

Io ho stampato i Voucher 2×1 della National Express prima di partire (più di quanti ne ho in realtà utilizzati) e, durante il mio viaggio a Londra, di volta in volta ho deciso dove e quando usarli.

Tra le attrazioni turistiche convenzionate con le 2FOR1 Offers ci sono: il London Eye, l’Abbazia di Westminster, la Torre di Londra, il Museo delle cere di Madame Tussauds, il London Zoo, la crociera sul Tamigi della compagnia City Cruise, il Sea Life London, la London Bridge Experience, il Tower Bridge e molte altre.

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra
Voucher 2×1 (2FOR1 Offers) per risparmiare a Londra

Vi ricordo che i Voucher 2×1 vanno stampati prima di partire, per essere presentati nella biglietteria dell’attrazione turistica che volete visitare. Portate sempre con voi il biglietto del treno o dell’autobus abbinato ai Voucher 2×1 perché potrebbero chiedervi di mostrarlo in biglietteria.

Ogni Voucher 2×1 utilizzato vi permetterà di entrare in due persone pagando un solo biglietto, quindi di risparmiare il 50% sul prezzo d’ingresso nelle attrazioni turistiche convenzionate.

6. Spostarsi in metropolitana a Londra: la Oyster card

La metropolitana di Londra, o tube, ha la fama di essere molto grande, intricata e caotica, eppure nei miei spostamenti a Londra l’ho trovata molto pratica, comoda ed efficiente.

Si tratta senza dubbio del mezzo di trasporto più veloce e comodo per muoversi da una zona all’altra della città senza perdere tempo prezioso.

La metropolitana di Londra consta di 12 linee che coprono tutti i quartieri della città. A queste linee si aggiungono la Docklands Light Railway (DLR) e una rete ferroviaria locale collegata alla metropolitana, che garantiscono una copertura ancora maggiore.

La mappa dei trasporti di Londra presenta 9 zone concentriche che coprono tutta la città: il centro è rappresentato dalle zone 1 e 2, quelle che interessano maggiormente ai turisti, mentre la periferia dalle zone 6, 7, 8 e 9.

Per risparmiare sul costo molto elevato dei viaggi singoli nella tube londinese, consiglio di acquistare una Oyster card.

La Oyster card funziona in modalità pay as you go: il sistema calcola in automatico il costo di ogni viaggio effettuato in base al tragitto, all’orario e alle zone attraversate. Può essere acquistata e ricaricata direttamente presso le biglietterie automatiche presenti in ogni stazione della metro: comodissimo!

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra
Biglietteria automatica della metropolitana di Londra (anche per Oyster Card)

La Oyster card è una soluzione semplice e vantaggiosa per spostarsi in città sfruttando la rete di trasporti pubblici londinesi senza spendere cifre da capogiro. Si tratta di una carta ricaricabile contactless valida sulla metropolitana di Londra, ma anche sugli autobus, sulla linea DLR, sulle imbarcazioni che navigano sul Tamigi della MBNA Thames Clippers, sulla linea Overground e sulle linee ferroviarie della National Rail.

Grazie alla Oyster card, ti basterà passare la carta contactless sul lettore all’ingresso e all’uscita della metropolitana.

Grazie al tetto massimo giornaliero (£6.80 per le zone 1 e 2), è l’ideale per chi vuole spostarsi usando la metropolitana, facendo anche diverse soste, con relativa uscita e rientro nella tube. Una volta raggiunto il tetto massimo di spesa giornaliera, con la Oyster card tutti i successivi viaggi in metropolitana e autobus sono gratis.

7. Migliori zone di Londra dove alloggiare

Per il mio viaggio a Londra mi sono a lungo interrogata su quale zona della città scegliere per il pernottamento.

Non volevo rinunciare alla possibilità di spostarmi a piedi, sia di giorno che di sera, senza rischi o preoccupazioni, ho deciso di cercare un hotel nelle zone secondo me migliori per un soggiorno a Londra.

Io ho scelto di pernottare in pieno centro, nel quartiere di Westminster, al The Sanctuary House Hotel (3 Tothill St, Westminster, London SW1H 9LA). Da qui mi sono spostata con praticità in tutte le zone turistiche principali di Londra (a piedi e/o con la metropolitana).

Come punti di riferimento per scegliere un hotel in centro a Londra potete prendere l’Abbazia di Westminster (il mio hotel era a 5 minuti a piedi), la Victoria Station), ma anche Trafalgar Square, il Marble Arch, Leicester Square e Covent Garden. Secondo nei dintorni di questi punti di riferimento ci sono le zone migliori per alloggiare a Londra senza allontanarsi troppo dal centro città.

8. Ristoranti e mance a Londra: come comportarsi?

Quando ero a Londra, ho avuto un po’ di perplessità riguardo alle mance da lasciare nei ristoranti. Mi sono quindi documentata in merito, per non commettere errori o fare brutte figure.

La mancia a Londra non è obbligatoria, eppure in alcune situazioni particolari di fatto va lasciata.

Nei ristoranti, negli hotel e sui taxi, la mancia va lasciata: si tratta di una consuetudine londinese, piuttosto che di un obbligo.

La mancia è per abitudine il 10% del conto.

Se nei ristoranti noi Italiani siamo abituati a lasciare la mancia, negli hotel non lo facciamo mai, mentre a Londra è una usanza lasciare una mancia (a discrezione del cliente) per gli addetti al servizio in camera, alle pulizie della camera e alla reception.

Ai fattorini che aiutano nel trasporto delle valigie in hotel è abitudine dare una mancia di almeno 2.00 £.

Nei pub di Londra NON si lasciano mance.

Nei ristoranti dove è previsto il servizio al tavolo, di solito la mancia va lasciata, salvo i caso in cui è già inserita a priori nello scontrino.

Sugli scontrini potreste trovare alcune diciture specifiche, che vi elenco qui di seguito.

  • Tip: è la mancia data in contanti al cameriere ed è a discrezione del cliente.
  • Gratuity: è la mancia pagata con la carta di credito, sempre per il servizio al tavolo, ed è a discrezione del cliente.
  • Service charge: è la mancia aggiunta allo scontrino direttamente da chi prepara il conto ed è in percentuale rispetto al costo del pasto. Se viene indicata come discretionary o suggested può NON essere pagata. Altrimenti fa parte a tutti gli effetti del conto e va pagata, ma in questo caso non dovete lasciare una ulteriore mancia.
  • Service included: se sullo scontrino trovate la dicitura service included, NON dovete lasciare la mancia.

Per approfondire Cosa mangiare a Londra? 15 piatti tipici inglesi da provare

9. Dove comprare souvenir a Londra?

Per acquistare qualche souvenir originale durante un viaggio a Londra, vi consiglio di fare un giro nei mercatini più famosi e caratteristici della città.

L’Apple Market di Covent Garden è una piccola miniera di idee regalo. Se non trovate nulla di vostro gradimento, andate a Portobello Road e passeggiate tra negozi e bancarelle di antiquariato, abbigliamento vintage, souvenir, oggettistica, gioielli e bigiotteria. Di certo farete qualche buon acquisto spendendo poche Sterline!

Un altro simbolo dello shopping a Londra è la catena di negozi Harrods. Se cercate un souvenir di Londra o un oggetto iconico da portare a casa con voi, dovete per forza fare un giro da Harrods.

Una bella idea regalo per amici e familiari sono i tipici tè inglesi, che potrete acquistare praticamente dovunque a Londra.

Tra i migliori negozi di tè a Londra ci sono:

  • il Tea Palace di Covent Garden (12 Covent Garden Market, Covent Garden);
  • la storica East India Company (7-8 Conduit Street, Mayfair);
  • Fortnum & Mason di Piccadilly Street, in attività dal 1707 (181 Piccadilly, St. James’s);
  • il negozio Twinings sulla famosa strada dello Strand (216 The Strand,): fondato da Thomas Twining nel 1706, questo è stato il primo negozio al mondo dove poter acquistare il tè.
12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra
Tè inglesi in confezione regalo (Londra)

Per i classici souvenir di Londra, andate a Piccadilly Circus e cercate il negozio della catena Cool Britannia, uno sfavillante e coloratissimo “frullato” dell’iconografia inglese.

Union Jack in ogni dove, teiere e tè di ogni sorta, facce dei Reali inglesi stampate dovunque, oggettistica e pupazzetti ispirati a Mr. Bean, riproduzioni in miniatura dei double-decker bus, del Big Ben e della cabine telefoniche rosse, cartoline di ogni forma e tema.

Insomma, un paradiso per gli appassionati di Londra!

Per gli appassionati di Harry Potter, l’occhialuto maghetto inglese, il negozio della stazione di King’s Cross è una meta imperdibile. Qui troverete tanti souvenir e idee regalo a tema potteriano.

L’Hogwarts Express parte proprio da King’s Cross ed è una presenza frequente in tutti i film della saga di Harry Potter. A King’s Cross, oltre a poter vedere dal vivo i binari 4 e 5 protagonisti di molte scene dei film di Harry Potter, potrete farvi una foto ricordo con il carrello che passa attraverso il muro del binario 9 3/4. Infine, un giro nel negozio The Harry Potter Shop at Platform 9 3/4 della stazione di King’s Cross, ispirato nel design alla fabbrica di bacchette di Ollivander.

Se non avete pensato ai souvenir fino all’ultimo giorno o non avete fatto in tempo ad acquistarli tutti, non disperate.

Vi resteranno sicuramente delle Sterline in tasca alla fine del viaggio e in aeroporto ci sono tanti negozi dove comprare gli ultimi souvenir per amici e parenti.

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra
Souvenir (Londra)

10. Qual è il fuso orario di Londra?

Quando atterrerete a Londra, ricordatevi di spostare l’orologio un’ora indietro rispetto all’orario italiano.

11. Documenti: serve il passaporto per andare a Londra?

Sì, per andare a Londra serve il passaporto.

Fino a prima della Brexit, non era obbligatorio avere il passaporto per visitare Londra. Per i cittadini italiani che volevano fare un viaggio a Londra era sufficiente avere la carta d’identità valida per l’espatrio oppure, in alternativa, il passaporto.

Adesso non è più così: in seguito alla Brexit non è più possibile entrare nel Regno Unito solo con la carta d’identità ma sarà necessario munirsi di passaporto in corso di validità e con validità residua di almeno 6 mesi.

12. Quale guida comprare per visitare Londra?

Per il mio viaggio a Londra io ho acquistato la guida “Londra. Con mappa estraibile” della collana Guide traveler del National Geographic. Ne posseggo diverse di questa collana e mi sono sempre trovata molto bene.

All’interno, oltre a tanti consigli su cosa fare e vedere, troverete tanti itinerari brevi nei vari quartieri della città, una comoda mappa estraibile di Londra e una mappa della metropolitana, che a me è stata utilissima per pianificare i miei spostamenti con la tube londinese.

12 cose da sapere e fare prima di partire per Londra
Guida di Londra, mappa e Oyster Card per un viaggio senza pensieri

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

11 Comments

Leave a Reply
  1. Cara Lucia, grazie mille per i tuoi consigli. Da sempre sogno di visitare l’Inghilterra, dai tempi di scuola. Adesso sono sposata e con mio marito pensavamo tanto come organizzare un viaggio economico a Londra. Con i tuoi consigli faremo molto interessante e con buon prezzo. Sarà un viaggio indimenticabile.

  2. Non vorrei confondervi le idee o seminare confusione…..quanto segue è solo una CURIOSITA’ indirizzata e tutti voi giovani.
    Mi riferisco in particolare ai punti 2 & 3 sopra.
    Immaginiamo che stiamo negli anni ’60 e state progettando una visita a Londra., forse – chi sa – per assistere ad un concerto dei Beatles. E cioè prima dell’invenzione del computer, della calcolatrice, dell’ ATM e delle carte di credito. E soprattutto prima della decimalizzazione nel Regno Unito. Esisteva sì la sterlina inglese e anche il “penny” anche se quest’ ultimo era il “vecchio penny”. Il simbolo per la sterlina era “£”, per il scellino “s”, e per il penny “d”. Ora, invece di un conteggio basato su 10, la vecchia moneta era su base 12. Perciò 240 pennies = 1 sterlina. Ma fra un penny e una sterlina c’era una infinità di monetine: anzi si iniziava con mezzo penny (1/2d), poi 1 penny, 3 pence, 6 pence, 1 scellino, 2 scellini (aka florin), 2 scellini e mezzo (aka mezza corona), – inutile dire che una corona intera non esisteva – poi iniziavano le banconote: 10 scellini, 1 sterlina, e 5 sterline (molto raro e con la grandezza di una lenzuola).
    Volendo controllare per esempio il conto del ristorante si poteva trovare con qualcosa come questo:
    £ 2. 10s. 5p + 3s. 9 1/2p + £3. 15s. 9p + £1. 3s. 2p + 3s. 6p da calcolare con la tua testa (più facile se non avessi bevuto una pinta o due di birra). Buon divertimento!

      • Ciao Lucia, sto per partire a Londra e ho acquistato dei biglietti per muovermi nella città da National Express, ma nonostante abbia letto le tue istruzioni passo dopo passo, non sono riuscita a trovare nulla riguardante questi “voucher 2×1″… Se riusciresti gentilmente a indicarmi dove posso reperire queste offerte, mi saresti d’aiuto!

        • Ciao Mariangela,
          io ho stampato i voucher direttamente dal sito della National Express. Le offerte e le strutture/attrazioni convenzionate potrebbero cambiare a seconda del periodo dell’anno quindi ti consiglio di fare riferimento alle offerte e specifiche presenti sul sito ufficiale della National Express in modo da avere tutte le informazioni e i dettagli del caso. 🙂 Buon viaggio a Londra

  3. Ciao, Articolo fantastico e utilissimo. Volevo però chiederti un consiglio. Andrò a Londra per Pasqua essendo che con i voucher 2×1 i biglietti delle attrazioni sono da comprare direttamente in loco, c’è tanta fila di solito nelle attrazioni? Perchè non stiamo molto e non vorrei perdere del tempo in fila.

    • Ciao Vittoria, dipende dalle attrazioni però sì, devi comunque fare la fila in biglietteria perché i voucher 2×1 funzionano nel seguente modo: una persona paga l’intero biglietto e l’altra entra gratis mostrando il voucher debitamente stampato e compilato. Con i voucher 2×1 non hai la “priorità” o lo “skip the line”.

      Ti consiglio, quindi, di organizzare bene l’itinerario in modo da evitare gli orari più affollati. Devo dire che io non ho avuto particolari problemi con la fila in nessuna attrazione, però se visiterai Londra a Pasqua (periodo di vacanza) potrebbero esserci molti più turisti e, quindi, file più lunghe.

One Ping

  1. Pingback:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.