in

#italiantreasures: i “tesori d’Italia” consigliati dai Travel blogger

#italiantreasures: viaggia in Italia con i consigli dei Travel blogger

#italiantreasures: viaggia in Italia con i travel blogger

Il progetto #italiantreasures nasce dall’esigenza di valorizzare città, aree paesaggistiche e piccoli borghi spesso tralasciati dal turismo di massa e di creare itinerari alternativi che hanno lo scopo di far apprezzare eccellenze italiane, per così dire, “minori”, far scoprire mete di viaggio insolite o, più semplicemente, stimolare i viaggiatori ad osservare le bellezze della nostra Penisola da punti di vista poco convenzionali. A guidare virtualmente i lettori saranno i consigli e le proposte di viaggio di un gruppo di Travel blogger italiani (inclusa la sottoscritta con Luoghidavedere.it).

L’hashtag #italiantreasures ti accompagnerà in un viaggio alla scoperta dei luoghi del Bel Paese che meriterebbero una maggiore attenzione da parte dei viaggiatori nostrani e che spesso, tristemente, vengono del tutto (o quasi) ignorati in favore di mete estere più patinate e alla moda.

Attraverso i consigli di 6 Travel blogger, partendo dal Nord Italia, potrai seguire uno stimolante percorso tra “gioielli” della Penisola come Palmanova, la città-fortezza a forma di stella; Verona, patria di Romeo e Giulietta; Brescello, storico set dei film di Don Camillo e Peppone; Genova, la “Superba” che incanta grandi e piccini; le Langhe, terre di splendori paesaggistici e delizie enogastronomiche; Merano con il suo Castel Trauttmansdorff, meta ideale per un foliage tutto italiano.

Perché abbiamo scelto di parlare di viaggi in Italia? Perché l’Italia è un Paese che, a livello turistico, ha tanto da offrire, molto più di quanto si possa immaginare. L’Italia vanta un patrimonio artistico, monumentale, paesaggistico e culturale straordinario. Chi si limita ad un turismo improntato esclusivamente alle città d’arte più famose, alle località sciistiche o balneari blasonate, alle mete di vacanza predilette dai VIP, ai borghi da copertina e agli itinerari mordi e fuggi si priva di vere e proprie meraviglie italiane, magari meno conosciute e pubblicizzate di Roma o Venezia, di Pompei o delle Dolomiti, della Costa Smeralda o di Ischia, ma non per questo meno intriganti.

La nostra bella Italia detiene il primato dei siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: entro il perimetro nazionale italiano se ne contano ben 50. Grazie al suo territorio eterogeneo, l’Italia si caratterizza per la presenza di montagne suggestive, zone collinari fascinose, tratti di costa da cartolina, isole edeniche, e ancora laghi, cascate, altopiani che rappresentano una ricchezza paesaggistica e naturalistica inestimabile.

Secoli di Storia, avvicendamenti di popoli e culture, fenomeni naturali e climatici hanno plasmato lo Stivale donandogli il suo aspetto attuale, unico al mondo. Borghi, città d’arte, castelli, ville signorili, giardini, musei, abbazie, eremi, piazze, chiese e monumenti costellano la Penisola da Nord a Sud, rendendola uno scrigno di tesori da valorizzare e scoprire.

La prima tappa del nostro viaggio sarà il Friuli Venezia Giulia e, per la precisione, Palmanova, in Provincia di Udine. Palmanova, l’inespugnabile città-fortezza costruita dai Veneziani alla fine del Cinquecento, è il “tesoro italiano” scelto da Enrico di Bassa Velocità.

Subito dopo sarà la volta di Verona, di cui parlerò su Luoghi da vedere concentrandomi solo in parte sugli itinerari “classici” per visitare la città. Insaporirò, infatti, la passeggiata virtuale con quei leggendari luoghi shakespeariani che sono valsi a Verona il soprannome di “città di Romeo e Giulietta“.

Silvia di Banana e Cioccolato ci porterà, invece, in Emilia Romagna, per la precisione a Brescello, un grazioso borgo della Pianura Padana passato alla storia perché qui sono stati girati i film di Don Camillo e Peppone. Una chiave di lettura cinematografica, quella di Silvia, che offrirà spunti nuovi per un’immersione nella cultura popolare italiana degli anni ’70 e ’80.

Tra i “tesori” del Nord Italia non poteva mancare Genova. Daniela di Racconti di viaggio e non solo raccoglierà il testimone e ci farà da cicerone consigliando una visita a Genova a misura di famiglia.

Appassionata di viaggi e cucina, Anca di Matrioska Adventures ha scelto di raccontare le Langhe focalizzandosi sulle eccellenze gastronomiche che il territorio offre ai visitatori, in un percorso di sapori imperdibile e sorprendente.

Il nostro viaggio sulle tracce degli #italiantreasures si chiude in compagnia di Elena di Giorni Rubati con una visita al Castel Trauttmansdorff, gemma di Merano e meta perfetta per un foliage made in Italy.

Segui i blogger e le loro proposte di viaggio tra i “tesori italiani” sui rispettivi Travel blog e sui Social con l’hashtag #italiantreasures.

23 Ottobre 2014

#italiantreasures: Palmanova

di Enrico Giuliani – Bassa Velocità

Palmanova, la città stellata
Palmanova, la città stellata – Public domain via Wikimedia Commons

In Nord Italia c’è una stella di pietra, da secoli sentinella della pianura friulana. E’ Palmanova che, con le sue nove punte, è stata per secoli baluardo inespugnato della “Serenissima” ed oggi è una delle città fortificate meglio conservate in Europa.

Leggi: #italiantreasures: Palmanova, una stella di pietra

30 Ottobre 2014

#italiantreasures: Verona

di Lucia D’Addezio – Luoghi da vedere

Casa di Giulietta a Verona
La Casa di Giulietta a Verona – © Lucia D’Addezio

Il fascino di Piazza delle Erbe, il balcone di Giulietta, la casa di Romeo, il Ponte Scaligero e, ancora, l’atmosfera unica di Piazza Brà con la famosa Arena. Andiamo alla scoperta di Verona, dei suoi monumenti più famosi, dei siti archeologici, degli angoli più caratteristici del centro storico e dei leggendari luoghi shakespeariani che rendono la città ancor più romantica e seducente.

Leggi: #italiantreasures: a spasso per Verona tra monumenti storici e luoghi shakespeariani

6 Novembre 2014

#italiantreasures: Brescello

di Silvia Diemmi – Banana e Cioccolato

Brescello, il borgo di Don Camillo e Peppone
Brescello, il borgo di Don Camillo e Peppone – © Elena Del Becaro

Un tour a Brescello tra i luoghi dove sono stati girati e ambientati i film dei mitici Don Camillo e Peppone. Andremo alla scoperta del Municipio di Peppone, della chiesa di Don Camillo e tanto altro ancora.

Leggi: #italiantreasures: a Brescello con Don Camillo e Peppone

13 Novembre 2014

#italiantreasures: Genova

di Daniela Massardo – Racconti di viaggio e non solo

Cosa vedere a Genova
Genova – © Daniela Massardo

Genova, una città che sorprenderà piacevolmente sia gli adulti che i piccoli di casa, è la meta ideale per un soggiorno in famiglia poco convenzionale. Tante idee per grandi e piccini nella “Superba”.

Leggi: #italiantreasures: Genova, una città a misura d’uomo e di bambino

20 Novembre 2014

#italiantreasures: Langhe

di Anca Draghincescu – Matrioska Adventures

Colori delle Langhe
Colori delle Langhe – © Anca Draghincescu

Un weekend di gusto nelle colline delle Langhe tra tartufi, passeggiate nei vigneti e castelli.

27 Novembre 2014

#italiantreasures: Castel Trauttmansdorff (Merano)

di Elena del Becaro – Giorni Rubati

Castel Trauttmansdorff a Merano
Castel Trauttmansdorff a Merano – © Elena Del Becaro

Lo splendore dei giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano: uno dei luoghi ideali per vivere un magnifico foliage di casa nostra.

Leggi: #italiantreasures: i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

6 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.