Sognate di trascorrere le vacanze di Natale o il Capodanno al caldo ma non sapete dove andare? Mettete in valigia costume e infradito e prenotate un volo per una di queste 10 destinazioni paradisiache.
Natale e Capodanno al caldo: dove andare?
Se non amate il freddo e la neve, se i mercatini di Natale vi hanno stancato o se volete fare un viaggio alternativo tra Dicembre e Gennaio, perché non scegliere di trascorrere le vacanze invernali al caldo?
Andare al mare d’Inverno non è un’utopia: ecco la mia lista personale delle 10 mete perfette per festeggiare il Natale o il Capodanno in bikini, sorseggiando un cocktail in spiaggia baciati dai raggi del sole.
Passare questo periodo dell’anno da qualche parte nel mondo al caldo è un trend sempre più in voga. Parlano di questa tendenza diversi portali di viaggi e lifestyle quindi, ispirata da questo articolo del magazine di Expedia Explore, vi suggerisco alcune mete per un viaggio in Inverno al caldo.
Le mete invernali calde, dove godere anche a Natale e a Capodanno di belle giornate di sole, paesaggi edenici, mare cristallino e spiagge di sabbia candida, sono una soluzione perfetta per chi vorrebbe che fosse Estate tutto l’anno.
Siete pronti a partire verso i Paesi del mondo più belli per fare un viaggio in Inverno a base di sole, mare e alte temperature?
Ecco 10 idee di viaggio da cui trarre ispirazione per organizzare una vacanza al mare in Inverno.
1. Canarie
Partiamo con una delle mete invernali calde più amate dagli Italiani: le Canarie.
Le varie isole dell’arcipelago soddisfano ogni gusto ed esigenza: il mare è spettacolare, i paesaggi mozzafiato e il clima gradevole anche a Dicembre e Gennaio.
Il primo punto a favore delle Canarie è che sono molto vicine: servono, infatti, 4 ore e mezza circa di volo per raggiungere l’arcipelago dall’Italia.
Secondo vantaggio: essendo in territorio spagnolo, le Canarie fanno parte dell’Unione Europea e, quindi, non è necessario avere il passaporto per visitarle. Per entrare nei confini delle Isole Canarie è sufficiente portare con voi la carta d’identità valida per l’espatrio.
La temperatura media delle Canarie in Inverno è attorno ai 20°C (Novembre e Dicembre sono mesi più caldi rispetto a Gennaio e Febbraio). Potrete, quindi, godere di belle giornate di sole e di un clima primaverile avanzato in pieno Inverno, mentre sorseggiate un rinfrescante cocktail.
Va specificato che non in tutte le isole delle Canarie è possibile fare un bagno in Inverno, dipende molto dalla giornata e dalla condizione dell’acqua del mare, ma in tutte le isole è certamente possibile andare in spiaggia in costume e prendere il sole.
Qual è l’isola più calda delle Canarie in Inverno? Si può stare in spiaggia in costume alle Canarie tra Dicembre e Gennaio?
Avete paura che le Canarie siano troppo ventose o fredde in Inverno per fare il bagno e stare in spiaggia?
Per andare sul sicuro, scegliete Gran Canaria, in particolar modo i paesini nella zona sud-ovest dell’isola, che sono i più caldi in assoluto di tutte le isole dell’arcipelago.
Se siete alla ricerca della movida e della vita notturna, Tenerife o Gran Canaria sono l’ideale.
L’isola che consigliamo per chi sogna una vacanza invernale sì al caldo, ma improntata al trekking e alle escursioni è, invece, Lanzarote, dal paesaggio prettamente vulcanico, quasi lunare.
Lanzarote è un’isola molto ventosa sul versante nord e ovest: queste due coste sono la meta ideale se volete fare surf o windsurf.
Una delle zone più turistiche di Lanzarote è, invece, la costa est: Arrecife, la capitale, e Puerto del Carmen sono centri con numerose attrazioni, dove si riscontra la maggiore presenza di negozi, attività turistiche e spiagge organizzate.
Se siete alla ricerca di una località di classe, Puerto Calero, con le sue boutique esclusive e le frequentazioni di VIP, fa al caso vostro.
Se, infine, cercate una località più familiare o tranquilla, recatevi a Playa Blanca, nel sud dell’isola, da cui potrete vedere anche Fuerteventura, raggiungibile in 10 minuti con il battello. La spiaggia più caratteristica e una delle più belle dell’intera isola di Lanzarote si trova in questa zona ed è Playa del Papagayo.
Per approfondire 10 cose da fare e vedere assolutamente a Tenerife |
2. Dubai
Dubai è la seconda destinazione che vi consigliamo per un viaggio invernale al caldo, magari durante le vacanze di Natale o a Capodanno.
Potete comodamente raggiungere Dubai con circa 6 ore di volo dall’Italia.
Dubai non solo offre degli interessanti spunti paesaggistici e scorci naturali, ma anche e soprattutto una realtà urbana all’avanguardia, culturalmente stimolante, dove si percepisce immediatamente un’atmosfera vibrante di innovazione e modernità.
A Dubai non vi annoierete di certo, dato che tutto ciò che può venirvi in mente qui c’è: dai ristoranti gourmet alle piste da sci, dai centri commerciali classici alle boutique esclusive dei marchi internazionali più prestigiosi, dalle moschee ricche di storia ai grattacieli firmati dai grandi dell’architettura mondiale, dal deserto più remoto alle spiagge paradisiache.
L’Inverno è la stagione migliore per visitare Dubai, perché il caldo non è soffocante come in Estate (stagione in cui il termometro può salire fino a 48°C!) e avrete la possibilità di fare il bagno e prendere il sole in spiaggia senza rischiare ustioni.
Le temperature a Dubai in Inverno vanno dai 26°C di massima ai 16°C di minima. Il Golfo Persico è uno dei mari più caldi del mondo e a Dubai si può fare senza problemi il bagno tutto l’anno.
A Dubai storia e modernità si fondono, dando vita a una città unica al mondo. A Dubai potete fare shopping nei centri commerciali più all’avanguardia del globo o nei souk dalle atmosfere anticheggianti, potete sciare nell’unica pista da sci del Medio Oriente oppure godervi il caldo sole che bacia la città anche in Inverno su meravigliose spiagge bagnate da un mare color turchese.
Se proprio volete esagerare e regalarvi una vacanza invernale di lusso, scegliete uno dei famosi hotel dalle 5 stelle di Dubai. In alternativa ci sono tante soluzioni adatte a tutte le esigenze e a tutte le tasche, perché Dubai non è una meta adatta solo ai ricchi, fidatevi!
Per approfondire: 10 cose imperdibili a Dubai: cosa fare e vedere se visiterai Dubai per la prima volta 14 consigli pratici e cose da sapere per organizzare una vacanza a Dubai |
3. Thailandia
Amate l’Oriente e siete alla ricerca di una meta esotica, che offra la possibilità di andare al mare d’Inverno ma che riesca a garantire, al contempo, spunti per un viaggio culturale? La destinazione ideale per il vostro viaggio invernale tra spiagge da sogno, arte e cultura è la Thailandia.
Per raggiungere la Thailandia dall’Italia dovete mettere in conto circa 10-12 ore di volo, a seconda della città di partenza, della compagnia aerea scelta e di eventuali scali.
Le temperature in Inverno vanno dai 16°C ai 30°C (a seconda della zona), il clima è secco, le giornate prevalentemente soleggiate e le precipitazioni scarse.
La Thailandia è un Paese dalla storia e dalla cultura millenaria.
Un viaggio in Thailandia non può prescindere da una visita alla città di Bangkok.
Bangkok è una delle città più visitate al mondo, ricca di angoli affascinanti, monumenti di straordinaria bellezza e paesaggi naturali che lasciano a bocca aperta i viaggiatori.
Dopo avere apprezzato la cultura, le tradizioni e i monumenti della Thailandia, perché non approfittare di questo viaggio anche per fare un tuffo nel mare cristallino che bagna il Paese e trascorrere qualche calda giornata di relax in spiaggia?
In Thailandia si trovano alcune delle spiagge più belle del mondo, grazie ai suoi 2.600 chilometri di terra ferma bagnata dal mare e alle sue 250 isole, quindi la scelta è ampia e variegata. Non esistono solo le mete più patinate, come Phi Phi Island, Ko Samui, Phuket, Krabi e Ko Tao, ma anche tante località meno conosciute e turistiche, come Ko Kradan, Ko Ngai, Ko Mook, Koh Phayam, Ko Yao Yai, Ko Samet e Ko Yao Noi.
Ricordatevi che il periodo tra Dicembre e Gennaio è alta stagione in Thailandia. Se volete risparmiare sui costi del volo e degli hotel, prenotate con largo anticipo già dall’Estate precedente.
4. Caraibi
I Caraibi sono un grande classico delle vacanze invernali al caldo. Ovviamente quando si parla di Caraibi bisogna fare un po’ di chiarezza.
La prima differenza da tenere in considerazione se volete andare al mare in Inverno e sognate un viaggio ai Caraibi è il prezzo, che può variare anche molto da isola a isola e da zona a zona. Per esempio, dato che sono molto popolari tra i turisti e decisamente esclusive, Saint Martin e Saint-Barthélemy sono abbastanza costose, così come le bellissime ma care Turks e Caicos.
Per un buon rapporto tra la qualità delle spiagge e i costi della vacanza, sono consigliatissime le Barbados, Los Roques oppure alcune isole meno turistiche delle Bahamas, come le Exuma o Eleuthera.
Una curiosità: a Big Major Cay, nelle Isole Exuma, c’è una spiaggia nota come Pig Beach (o Pig Island), abitata da simpatici suini, che spesso familiarizzano con i turisti e si lasciano scattare qualche fotografia mentre nuotano o prendono il sole.
Antigua e Anguilla sono dei veri paradisi e, un po’ come accade in tutte le isole dei Caraibi, vi sembrerà di essere in un sogno fatto di spiagge candide, palme, sole dorato e mare cristallino.
Per poter godere al meglio dei Caraibi, potreste optare per una crociera che tocchi i porti più belli della zona caraibica, permettendovi di vedere le spiagge più affascinanti e visitare le differenti realtà isolane. Considerate che alcune località e isolette sono raggiungibili solo con imbarcazioni più piccole, a remi, per non arrecare danni a questi piccoli eden nascosti.
Una crociera alternativa tra le isole dei Caraibi è quella su un veliero. Esistono varie offerte per vivere questa esperienza insolita. Per quanto questa idea possa sembrare avventurosa, in realtà è una vacanza all’insegna del relax e di grande suggestione, adatta soprattutto alle coppie, magari in viaggio di nozze.
Quello tra Novembre e Maggio (stagione secca) è il periodo migliore per un viaggio nei Caraibi alla ricerca del caldo, dato il clima favorevole e la minore incidenza di piogge e perturbazioni violente.
Per raggiungere i Caraibi dall’Italia le ore di volo sono variabili in base alla meta che sceglierai. In media parliamo di 12-13 ore di volo con scali, per raggiungere mete gettonate come Aruba o Santo Domingo. Per Cuba si possono trovare con facilità voli diretti e il tempo necessario per arrivare è di circa 10 ore.
5. Miami e Florida Keys
Sempre in zona caraibica, potreste valutare di organizzare una vacanza combinata che comprenda una visita a Miami e alle Florida Keys.
Miami offre mondanità, arte, cultura, atmosfere underground e tante attrazioni turistiche di livello. La vivace città della Florida piace sempre di più ai turisti italiani, che spesso la scelgono come meta calda per le vacanze in Inverno.
Quali sono le esperienze imperdibili da vivere a Miami? Trascorrere una serata sulla Ocean Drive, tra gli incantevoli palazzi dell’Art Deco District e i locali che animano le interminabili notti di Miami Beach, sorseggiando un mojito, è praticamente un dovere (oltre che un piacere).
Da Miami potete organizzare un’escursione alle Everglades, un’area naturale dove si possono ammirare esemplari di alligatori di notevoli dimensioni, ma anche tartarughe, pantere e lamantini, attraversando le paludi a bordo di particolari imbarcazioni chiamate airboats. Una vera emozione!
Se, però, durante il viaggio non volete rinunciare a qualche giorno di mare, da Miami vi basterà spostarvi alle Florida Keys, isole che si protendono nell’area caraibica, ma appartengono agli Stati Uniti d’America.
Se guardate una mappa, noterete che a sud di Miami c’è una striscia di terra che si protende verso il mare: queste sono le Florida Keys, un bellissimo arcipelago di isolette a 20 miglia al largo della punta meridionale della Florida.
Le Florida Keys sono raggiungibili facilmente in auto, in quanto è stata costruita un’autostrada spettacolare sull’oceano, la Overseas Highway, che unisce queste isole fra loro e le collega alla terraferma.
La scelta dei voli diretti dall’Italia per Miami è abbastanza ampia. Prenotando con largo anticipo si possono trovare prezzi convenienti, perfetti per chi non vuole spendere cifre da capogiro. Il tempo necessario per raggiungere Miami dall’Italia è di 10-11 ore di volo, ma possono essere anche di più a seconda della tratta e di eventuali scali.
6. Polinesia francese
Volete fuggire dall’Inverno italiano e fare una vacanza al caldo tra Natale e l’Epifania? Bastano due parole: Polinesia francese.
Se sceglierete questa meta avrete molte opzioni di viaggio, visto che stiamo parlando di un arcipelago di oltre 100 isole nel sud del Pacifico, che si estende per oltre 2.000 chilometri.
Le tipologie di paesaggio tra isola e isola possono essere anche molto differenti. Troverai isole con spiagge di sabbia bianca e altre con distese di sabbia nera, isole pianeggianti e isole montagnose, ambienti morbidi e tropicali e località dal paesaggio aspro e remoto.
Un viaggio nella Polinesia francese non è solo sinonimo di resort di lusso e mare da sogno, ma è anche un’esperienza che vi permetterà di entrare in contatto con una cultura ancestrale, quella Maori, le cui tradizioni millenarie vi affascineranno sicuramente.
L’arcipelago delle Isole Tuamotu, le Isole Marchesi, le Isole Gambier… c’è l’imbarazzo della scelta. Anche se le due mete più conosciute e apprezzate dai turisti in cerca di mare e caldo sono Tahiti e Bora Bora, vi assicuro che la Polinesia francese ha molto da offrire, per tutti i gusti e per tutti i portafogli.
Non si può negare che il viaggio per raggiungere la Polinsia francese sia lungo, per cui sempre meglio pensare a un soggiorno di almeno una o due settimane.
Il modo più comodo e veloce di raggiungere la Polinesia francese da Milano o Roma è arrivare a Papeete, da dove si possono prendere voli interni con idrovolanti o aerei più piccoli. Gli scali più frequenti sono in America oppure in Francia.
Le ore necessarie per raggiungere la Polinesia francese dall’Italia sono circa 25-30, a seconda del numero di scali da effettuare.
7. Città del Capo
Una delle mete in forte crescita di visitatori italiani nel periodo invernale è il Sudafrica, in particolar modo Cape Town (Città del Capo), che vanta un clima mediterraneo, molto simile a quello delle città costiere italiane.
Il Sudafrica è un Paese che sta puntando molto sul turismo, anche grazie ad attrattive di notevole interesse, come i parchi nazionali, che consentono ai viaggiatori di immergersi nella natura selvaggia.
Cape Town è una città contraddittoria, vivace ed eterogenea, dove la convivenza secolare di differenti etnie e culture ha creato una realtà urbana stimolante e suggestiva.
Una delle tappe fondamentali a Cape Town è la vista panoramica dalla Table Mountain: un’esperienza che vi resterà nel cuore.
A proposito di esperienze emozionanti, se andate in spiaggia nei dintorni Città del Capo potreste incontrare dei simpatici pinguini. Non si tratta, però, di pinguini artici che siamo abituati a vedere nei documentari naturalistici ma di pinguini africani. Ogni anno più di 60.000 visitatori si recano a Simon’s Town per conoscere dal vivo e fotografare i famosi pinguini della Boulders Beach, una delle colonie urbane di pinguini più grandi e popolate del mondo.
Vi ricordo che Cape Town si trova nell’emisfero australe e ha, di conseguenza, le stagioni invertite rispetto all’Europa. Durante i “nostri” mesi invernali, in questa parte di mondo è Estate, il clima è mite e gradevole, mai esageratamente caldo grazie alla latitudine in cui la città si trova.
Il periodo tra Dicembe e Marzo è quello più simile all’estate italiana, con giornate calde e asciutte, con picchi massimi di 30°C. Cape Town è una città abbastanza ventilata, si tratta di un caldo, quindi, non eccessivamente sgradevole, facile da sopportare e adatto alle esplorazioni turistiche.
Un volo per Cape Town dall’Italia, considerando un solo scalo (solitamente Dubai o Doha), dura circa 15 ore. Sarà proporzionalmente più lungo (ma meno caro) se deciderete di aggiungere degli scali intermedi.
8. Zanzibar
Per gli amanti del mare, delle immersioni, della natura incontaminata e delle spiagge di sabbia candida che tanto evocano i paradisiaci atolli esotici, Zanzibar è la meta invernale perfetta.
Dicembre è un ottimo mese per visitare Zanzibar.
Il periodo più caldo a Zanzibar va da Ottobre a Marzo, con temperature massime di 30-33°C. Un clima decisamente adatto a una vacanza al mare d’Inverno.
Le spiagge più spettacolari e famose di Zanzibar sono nel versante orientale dell’isola, caratterizzato da un clima meno ventoso. I resort presenti in zona sono attrezzati per soddisfare qualsiasi esigenza.
Uno dei fiori all’occhiello di Zanzibar è il Dongwe club, struttura esclusiva situata su una delle spiagge più belle della costa orientale di Zanzibar.
Oltre alle classiche giornate trascorse sulla spiaggia, baciati dal caldo sole di Zanzibar e circondati da una natura meravigliosa, l’isola offre interessanti spunti di visita come Stone Town, la parte vecchia della Capitale, che evoca il periodo del Sultanato.
Se volete portare a casa un souvenir, ricordatevi che Zanzibar è soprannominata “isola delle spezie”. Le spezie di Zanzibar sono acquistabili nei colorati e rumorosi mercati locali, assolutamente imperdibili anche solo per dare un’occhiata tra le bancarelle.
Zanzibar è una meta raggiungibile comodamente dall’Italia: in poco più di 7-8 ore si abbandona l’Inverno per ritrovarsi tra palme lussureggianti, spiagge dorate e mare cristallino.
9. Fortaleza
Chi sceglie di andare in Brasile a Natale o a Capodanno, molto spesso opta per Fortaleza, dove l’atmosfera delle Festività non è creata dalla neve che cade lenta dal cielo e imbianca i tetti, ma dai caldi raggi del sole che abbronzano la pelle dei vacanzieri rilassati sulle sedie sdraio in spiaggia.
Fortaleza è una località particolarmente adatta a chi desidera trascorrere le vacanze invernali al caldo, dato che il clima è favorevole e le temperature si aggirano intorno ai 26-30°C.
Le spiagge di Fortaleza sono rinomate in tutto il Brasile.
Praia Iracema, una spiaggia molto alla moda e frequentata in tutte le stagioni dell’anno, si trova nelle immediate vicinanze del centro storico di Fortaleza, quindi non dovrete allontanarvi troppo per andare al mare.
La Praia do Futuro di Fortaleza è, invece, considerata la “sorella” della Spiaggia di Copacabana di Rio de Janeiro: 7 chilometri di spiaggia incantevole, bagnata da un mare azzurrissimo e gremita di gente. Qui troverai il Brasile al suo meglio!
A Fortaleza non ci si annoia di certo, né di giorno né di sera. Dopo aver trascorso delle rilassanti giornate in spiagge, scende la notte e la città si anima di colori, musica e divertimento. Fortaleza è un vero must per chi ama la mondanità e la vita notturna!
Le ore di volo necessarie a raggiungere Fortaleza da Roma o da Milano vanno dalle 9 alle 13, a seconda degli scali da fare e della compagnia area scelta.
10. Sicilia
Cercate una meta calda per le vacanze di Natale o per il Capodanno ma non volete stressarvi con lunghi voli transoceanici? Non esistono solo atolli tropicali ed esclusive località di mare estere.
L’ultima proposta per un viaggio invernale al caldo è una meta tutta italiana, bella da visitare in tutte le stagioni dell’anno, Inverno incluso. Stiamo parlando della Sicilia, dove troverete città d’arte, parchi archeologici di importanza mondiale, borghi pittoreschi, siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, buona cucina e, ovviamente, un mare da sogno.
I vantaggi di scegliere la Sicilia come meta per un viaggio in Inverno sono numerosi.
Non è, infatti, necessario avere a disposizione tanti giorni per il viaggio: la Sicilia si adatta a vacanze brevi e city breaks, ma anche a tour di una o due settimane. Non siete ancora convinti al 100%?
Pensate a quanto sia comodo e veloce raggiungere la Sicilia rispetto a una meta esotica, sperduta in mezzo all’Oceano! Partendo dal Nord Italia impiegherete circa un’ora e mezza in aereo, mentre partendo da Roma appena un’ora. Il tempo di leggere le notizie del giorno sul giornale o ascoltare qualche canzone e sarete arrivati a destinazione!
Un altro interessante vantaggio è che la Sicilia in Inverno ha un clima mite, con temperature tra i 12°C e i 17°C.
Se non siete così temerari da fare il bagno, potrete approfittare delle temperature miti per visitare le più belle città d’arte siciliane o i siti archeologici senza soffrire la calura estiva. E che dire della possibilità di fare lunghe passeggiate sulle spiagge siciliane deserte, ammirando il paesaggio mozzafiato!
Trascorrendo le vacanze invernali in Sicilia, verrete avvolti dal tradizionale sapore delle Feste, pur godendo di un clima primaverile: la cucina, le sagre, i presepi, le tradizioni e le persone del luogo sapranno coinvolgervi in un’esperienza indimenticabile.
Per approfondire: 30 cose da vedere in Sicilia almeno una volta nella vita Sicilia sud-orientale in 7 giorni: itinerario on the road completo (con MAPPA) |
Siamo arrivati alla fine di questo viaggio virtuale tra le mete più belle per trascorrere Natale e Capodanno al caldo.
Le vacanze natalizie si avvicinano: lasciatevi ispirare, scegliete la destinazione invernale che preferite e preparatevi a vivere un Natale o un Capodanno indimenticabile al caldo!
Cercate idee e spunti per viaggi in Europa e in Italia? Date un’occhiata anche a questi post: Le 15 città europee più belle da visitare in Inverno e a Natale Le 17 città europee più belle da visitare in Autunno 16 hotel con piscina esterna riscaldata in montagna e alle terme Dove andare in Autunno in Italia? 50 idee per viaggi e gite autunnali da Nord a Sud |