in

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio

Quali sono le città più belle del Sud Italia da visitare a Natale e Capodanno? Ecco 12 idee per un viaggio invernale nel Sud Italia tra luminarie, addobbi, presepi viventi e magiche atmosfere natalizie.

Cercate la giusta ispirazione su dove andare a Natale e Capodanno al Sud? Nel periodo che va da Dicembre a Gennaio le più belle città dell’Italia meridionale si “vestono a festa”, regalando ai visitatori emozioni indimenticabili.

Scopriamo insieme quali sono le 12 mete del Sud Italia assolutamente da non perdere a Natale.

1. Salerno (Campania)

Le Luci d’Artista a Salerno sono il più conosciuto e importante evento natalizio della Campania. Quando si accendono le Luci d’Artista, Salerno si trasforma in una fiabesca “città del Natale”, dove la dimensione onirica si mescola e si fonde con la realtà regalando ai visitatori un’esperienza magica. L’accensione delle luminarie artistiche e l’allestimento di istallazioni luminose di ogni forma, colore e dimensione “illumina” vicoli, strade, palazzi storici e piazze. A Salerno nel periodo natalizio vengono organizzati numerosi eventi collaterali, sempre a tema natalizio, come mercatini, spettacoli, mostre e concerti.

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio
Salerno (Campania)

2. Matera (Basilicata)

Matera, la “città dei Sassi”, è una delle destinazioni del Sud Italia che meglio si prestano a un viaggio nel periodo natalizio. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per le sue unicità architettoniche e urbanistiche, Matera è una delle città più belle del mondo, assolutamente da vedere almeno una volta nella vita. Nella scenografica cornice dei Sassi, ogni anno a Natale si tiene il Presepe vivente di Matera, animato da più di 400 figuranti in costume. Gli attori mettono in scena i momenti più salienti della vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Strage degli Innocenti, fino alla scena madre del presepe, la Natività di Gesù. Quello di Matera è uno dei presepi viventi più famosi e grandi del mondo. Dato che siete in città, approfittatene per vivere l’esperienza di pernottare in una casa-grotta di Matera!

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio
Matera (Basilicata)

3. Napoli (Campania)

Se vi state chiedendo dove andare a Natale per respirare la vera atmosfera delle Feste, dopo Salerno non posso che consigliarvi un’altra città campana, Napoli. La passeggiata a San Gregorio Armeno, la “Via dei Presepi”, è praticamente d’obbligo. Proprio a San Gregorio Armeno troverete le più antiche botteghe artigiane di Napoli specializzate nella realizzazione a mano dei personaggi più noti del presepe napoletano. L’umorismo dissacrante e l’innata simpatia dei Napoletani si manifestano anche nel lavoro di creazione delle statuine del presepe: oltre a quelle più tradizionali, infatti, a San Gregorio Armeno potrete acquistare statuine satiriche che ritraggono personaggi dello spettacolo o della politica, ma anche le caricature dei personaggi famosi legati a Napoli, come Totò, Maradona e Sofia Loren.

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio
San Gregorio Armeno, Napoli (Campania)

4. Palermo (Sicilia)

Se amate la Sicilia ma l’avete visitata solo in Estate, è arrivato il momento di rimediare e prenotare un viaggetto invernale alla scoperta di Palermo in versione natalizia. Sono certa che avrete visto sui Social l’iconica immagine del Teatro Massimo di Palermo addobbato con un rosso tappeto di Stelle di Natale e una pioggia di lucine dorate. Pura magia! Nel periodo natalizio il centro storico di Palermo si riempie di luminarie artistiche e in ogni chiesa, grande o piccola che sia, vengono esposti presepi che sono vere e proprie opere d’arte, spesso molto antiche. Troverete anche mercatini di Natale, eventi e giochi per bambini, concerti e, cosa assai gradita per chi ama la cucina di strada, tante specialità natalizie dolci e salate da assaggiare.

5. Castello di Limatola (Campania)

Probabilmente non avete mai sentito parlare di questo paesino, eppure a Limatola (BN) c’è un luogo assolutamente da non perdere nel periodo natalizio. Se siete alla ricerca di una meta da visitare tra Natale e Capodanno in Campania vi consiglio di fare tappa al Castello di Limatola, un maniero che ha più di 1.000 anni di storia e che ogni anno a Natale ospita uno degli eventi natalizi più suggestivi del Sud Italia. I bambini adoreranno la Casa dei Balocchi di Babbo Natale, dove potranno conoscere Santa Claus e farsi una foto ricordo con il simpatico vecchietto barbuto. Al Castello di Limatola troverete anche mercatini di Natale, una ruota panoramica, giochi e percorsi tematici per i bimbi, oltre a tanti figuranti in costume pronti a far vivere a grandi e piccini un’esperienza letteralmente fiabesca.

6. Atrani (Campania)

La Costiera Amalfitana è una apprezzata destinazione estiva e balneare ma devo ammettere che in ogni stagione dell’anno c’è una buona ragione per visitarla. Nel periodo natalizio le più belle città della Costiera Amalfitana indossano gli abiti delle Feste e si “accendono” di luci e colori grazie ad addobbi e luminarie. Se amate le luci di Natale e gli scenari incantati, Atrani (SA) è la meta di viaggio perfetta per voi. Ogni anno il centro storico di Atrani viene illuminato da particolari luminarie colorate che donano a questo borgo della Costiera Amalfitana un aspetto ancor più pittoresco.

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio
Luci di Natale ad Atrani (Campania)

7. Erice (Sicilia)

Erice (TP) è un caratteristico borgo siciliano che tra Dicembre e Gennaio offre la cornice perfetta per uno degli eventi natalizi più noti della Sicilia. La manifestazione “EricèNatale” porta nel centro storico del borgo mercatini di Natale, luminarie, addobbi, spettacoli, mostre, concerti e, soprattutto, tantissimi presepi. Proprio la tradizione del presepe è tra le più rappresentative manifestazioni dell’artigianato popolare ericino. Divertitevi a scovare i più bei presepi realizzati tra i vicoli, nei cortili e nelle chiese del borgo e approfittate della visita natalizia per scoprire le meraviglie di uno dei Borghi più belli d’Italia.

8. Lecce (Puglia)

A Lecce il periodo delle Feste si apre ufficialmente con la Fiera di Santa Lucia, tradizione antichissima e molto sentita dai Leccesi. In occasione della Fiera di Santa Lucia, un tempo chiamata “Fera de li Pupi”, viene allestita una mostra-mercato interamente dedicata al presepe. Troverete in esposizione i personaggi più rappresentativi del presepe, rigorosamente realizzati a mano e di fattura artigianale, oltre a tanti accessori per fare il presepe, oggettistica e decorazioni artigianali natalizie. Il Natale a Lecce è anche sinonimo di mercatini con artigianato e prodotti tipici, mostre di presepi artistici, concerti e spettacoli a tema, musica di zampogne e ciaramelle, ma anche eventi per i più piccoli (come la Casa di Babbo Natale per la consegna delle letterine). In Provincia di Lecce, infine, si tiene il Presepe di Tricase, uno dei presepi viventi più importanti della Puglia. Questo presepe conta la partecipazione di più di 200 figuranti che mettono in scena la Natività di Gesù contestualizzata in Salento, con antichi mestieri e degustazioni di specialità gastronomiche locali.

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio
Lecce (Puglia)

9. Valle d’Itria (Puglia)

La Valle d’Itria è una delle zone della Puglia più conosciute a livello turistico. Terra rossa, muretti a secco, ulivi secolari e candidi trulli in pietra regalano alla Valle d’Itria un aspetto peculiare, quasi metafisico. Passeggiando tra i trulli di Alberobello o esplorando i centri storici delle “città bianche” della Puglia si ha la vivida sensazione di trovarsi dentro a un mondo di fantasia, che si fa fatica a percepire come reale. Le suggestioni fiabesche sono ancor più presenti nel periodo natalizio, con i borghi e i trulli decorati con sontuosi addobbi di Natale, lucine sfavillanti e fiocchi rossi e dorati. Tra Dicembre e Gennaio non potete perdere Locorotondo vestita a festa per il Natale e il Presepe vivente di Alberobello. Approfittate del vostro viaggio in Valle d’Itria per vivere l’esperienza di pernottare in un trullo, non ve ne pentirete! Se riuscite ad “allungare” l’itinerario fino a Polignano a Mare potrete ammirare il borgo pugliese a picco sul mare illuminato da romantiche luminarie.

10. Tropea (Calabria)

Tra le mete da visitare a Natale del Sud Italia non può non essere citata la città di Tropea, perla della Calabria e rinomata località turistica estiva. Tra Dicembre e Gennaio anche Tropea (VV) si anima di nuova vita e il suo centro storico viene avvolto da magiche atmosfere natalizie. A due passi dal mare troverete un variopinto villaggio di Natale con la Casa di Santa Claus, luminarie artistiche, pista di pattinaggio e tanti eventi collaterali a tema natalizio come presepi, mercatini di Natale, percorsi tematici per adulti e bambini, zeppolate e degustazioni di prodotti tipici. Insomma, Tropea è una destinazione turistica che vale la pena di visitare tutto l’anno, non solo in Estate.

11. Catania (Sicilia)

Se amate le luminarie artistiche e i mercatini di Natale ma non volete rinunciare alle visite culturali, la meta perfetta per un viaggio natalizio nel Sud Italia è senza dubbio Catania, in Sicilia. Nel centro storico di Catania potrete vedere bellissimi addobbi e luminarie, fare shopping nei tradizionali mercatini di Natale e dedicarvi a scoprire le meraviglie di una delle città siciliane più stimolanti dal punto di vista artistico, storico e culturale. In occasione delle Festività natalizie, a Catania potrete degustare prodotti gastronomici tipici e specialità delle Feste, andare a teatro per assistere al Concerto di Natale e partecipare ai tanti eventi per adulti e bambini del calendario natalizio catanese. Inutile specificare che Catania è la base perfetta per un itinerario alla scoperta della Sicilia orientale, della zona dell’Etna e del Val di Noto quindi le cose da fare e vedere non mancheranno di certo, neanche in Inverno!

Dove andare a Natale in Italia. Le città più belle.
Catania (Sicilia)

12. Caltagirone (Sicilia)

C’è un’altra città siciliana da vedere nel periodo natalizio e si tratta di Caltagirone (CT). Famosa nel mondo per la produzione di ceramiche artistiche, Caltagirone merita una menzione anche per l’antica tradizione del presepe che qui rivive ogni anno proprio nel periodo compreso tra Natale e Capodanno. A Caltagirone si trova il Museo dei Presepi tradizionali, una straordinaria esposizione di più di 2.500 presepi provenienti da tutto il mondo. Restando in tema di presepi, nel centro storico di Caltagirone a Natale si rinnova l’imperdibile appuntamento con il Presepe vivente nei carruggi, con decine di figuranti in costume e scene di antichi mestieri. Il ricco programma del Natale a Caltagirone comprende mercatini natalizi, concerti, spettacoli ed eventi a tema per adulti e bambini.

Cercate altre idee su cosa fare e dove andare a Natale? Leggete anche:

Dove andare a Natale? 14 città da visitare tra Dicembre e Gennaio nel Centro Italia

Dove andare a Natale? 23 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio

Luci di Natale più belle in Italia: ecco dove vederle

Mare d’Inverno: 10 mete per trascorrere Natale e Capodanno al caldo

Dove andare a Natale e Capodanno: mete consigliate e 4 esperienze insolite da provare

Le 15 città europee più belle da visitare in Inverno e a Natale

Dove andare e cosa fare a Natale in Italia e all’estero


Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

 

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.