in

Dove andare a Natale? 23 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio

Dove andare a Natale nel Nord Italia? 23 idee di viaggio a tema natalizio per scoprire le città del Nord Italia più belle da visitare tra Dicembre e Gennaio.

Strenne e mercatini di Natale, luminarie, videomapping, spettacoli di luci, addobbi insoliti, eventi a tema per adulti e bambini ma soprattutto magiche atmosfere natalizie che vi faranno sognare ad occhi aperti. Scopriamo insieme quali sono le 23 città del Nord Italia da vedere assolutamente in versione natalizia.

1. Alba (Piemonte)

Se, come me, adorate le luminarie artistiche, le proiezioni luminose e il videomapping, un viaggio invernale ad Alba (CN) vi lascerà ricordi indelebili. Nel periodo tra Natale e l’Epifania il centro storico di Alba, oltre ad essere decorato con addobbi e luminarie, si “accende” grazie alle proiezioni luminose a tema natalizio che creano accattivanti giochi di luce sulle facciate dei più bei palazzi della città.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Alba (Piemonte)

2. Santa Maria Maggiore (Piemonte)

Sempre in Piemonte si tiene uno dei mercatini natalizi più amati del Nord Italia. Ci spostiamo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola per andare ai Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore. Il Natale a Santa Maria Maggiore (VB) è un appuntamento imperdibile se amate le strenne, gli addobbi natalizi, le tradizioni artigiane e le specialità gastronomiche piemontesi.

3. Orrido di Bellano (Lombardia)

L’Orrido di Bellano è un luogo dal fascino misterioso e insolito che vale la pena visitare in tutte le stagioni dell’anno. Questa gola vertiginosa, percorribile grazie a passerelle e percorsi sospesi, è una delle principali attrazioni di Bellano (LC) e del Lago di Como. A Natale l’Orrido di Bellano si veste di lucine colorate, addobbi e decorazioni natalizie, si popola di simpatici “abitanti” e si trasforma in un piccolo mondo fatato che affascinerà adulti e bambini.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Orrido di Bellano (Lombardia)

4. Grazzano Visconti (Emilia-Romagna)

Anche l’Emilia-Romagna ha il suo “paese del Natale” e non poteva che essere Grazzano Visconti (PC). Grazzano Visconti è uno dei borghi più belli della regione, gradevole da esplorare a piedi praticamente tutto l’anno. Nel cuore storico di Grazzano Visconti viene organizzato uno dei mercatini di Natale più belli d’Italia, con musica di sottofondo e luci colorate ad addolcire l’atmosfera. I bambini adoreranno la Casa di Babbo Natale, dove potranno non solo spedire le loro letterine ma anche incontrare il vecchietto vestito di rosso e i suoi Elfi. Viene, inoltre, allestito un Lunapark con ruota panoramica e pista di pattinaggio e ogni giorno i visitatori potranno assistere a concerti di cori gospel, sfilate natalizie, spettacoli di magia e di balloon art.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Grazzano Visconti (Emilia-Romagna)

5. Grotte di Rescia (Lombardia)

A Claino con Osteno (CO), in località Rescia, si trovano delle grotte turistiche imperdibili. Il percorso di visita è breve ma molto suggestivo, come vi avevo già raccontato in occasione della mia visita estiva alle Grotte di Rescia. Ebbene il periodo natalizio è uno dei migliori per visitare le Grotte di Rescia con i bambini. Gli interni di questo complesso sotterraneo colmo di stalattiti e stalagmiti e attraversato dall’acqua viene decorato con luminarie, addobbi, pupazzi di animali e personaggi di fantasia. Oltre ad andare alle Grotte di Rescia, non dimenticate di fare tappa nel borgo dipinto di Claino, una vera “chicca”.

6. Govone e Asti (Piemonte)

Tra le mete dove andare a Natale nel Nord Italia non posso non citare Govone (CN) e Asti (AT) che, seppur trovandosi in due province differenti del Piemonte, sono molto vicine tra loro e perciò visitabili in accoppiata. Nella magica cornice del Castello di Govone si tiene uno degli eventi natalizi più attesi della regione: Govone si trasforma nel “Magico paese del Natale” dove i bambini potranno visitare la Casa di Babbo Natale e conoscere i suoi Elfi. Dato che siete in zona non perdete l’occasione di andare ad Asti e immergervi nell’atmosfera natalizia della città, tra luminarie e mercatini di Natale.

18. Riva del Garda (Trentino-Alto Adige)

Il Lago di Garda, classica meta turistica estiva del Nord Italia, anche a Natale sa regalare ai suoi visitatori scorci da cartolina, divertimento e spunti di viaggio che faranno felice tutta la famiglia. Tra Dicembre e Gennaio i centri storici dei borghi più belli del Lago di Garda si riempiono di lucine colorate, presepi, addobbi e luminarie artistiche. Quasi non vi sembrerà di trovarvi in Italia dato che tutto ciò che vi circonderà avrà l’aspetto fiabesco tipico dei borghetti nordici con i loro canali e le casette dalle facciate colorate. A Riva del Garda (TN) le Festività natalizie sono un momento dell’anno davvero speciale. Ai bambini potrete raccontare che, anche se Babbo Natale vive al Polo Nord, è proprio a Riva del Garda che il tenero vecchietto trascorre ogni anno le sue vacanze. Nella Casa di Babbo Natale della Rocca di Riva del Garda i più piccoli potranno conoscere Santa Claus e spedire le letterine con le richieste per i regali nell’apposito Ufficio postale. A Riva del Garda vengono allestiti anche dei mercatini di Natale e il giorno dell’Epifania si tiene l’attesissimo evento della Befana Subacquea.

7. Cesenatico (Emilia-Romagna)

Andare al mare a Natale può sembrarvi strano eppure a Cesenatico (FC), rinomata località della Riviera Romagnola, le Festività portano in città atmosfere romantiche e fiabesche. L’attrazione principale del Natale a Cesenatico è sicuramente il Presepe allestito sulle antiche barche della Marineria. Il porto viene illuminato da centinaia di lucine natalizie e in tutta la città si tengono eventi a tema, mercatini, concerti e molto altro. Il Natale di Cesenatico è un’ottima occasione per visitare questa pittoresca cittadina rivierasca dell’Emilia-Romagna.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Cesenatico (Emilia-Romagna)

8. Stupingi (Piemonte)

L’elegante contesto della Palazzina di Caccia di Stupinigi (TO) con il suo parco secolare ogni anno fa da cornice all’evento “Natale è Reale”. I bambini potranno conoscere Santa Claus e le sue renne nella Casa di Babbo Natale e tutta la famiglia potrà divertirsi a passeggiare tra le bancarelle del mercatino natalizio con oggettistica, artigianato, specialità gastronomiche e street food. Dopo aver visitato il Villaggio degli Elfi e partecipato a uno dei tanti eventi e laboratori a tema, non perdete il museo della Palazzina di Caccia che ospita anche un insolito presepe meccanico.

9. Vipiteno (Trentino-Alto Adige)

Parlando di mercatini di Natale e atmosfere invernali fiabesche non si può non citare Vipiteno (BZ), cittadina dell’Alto Adige che ogni anno durante le Festività si trasforma in un vero incanto natalizio. I tradizionali mercatini di Natale di Vipiteno sono tra i più famosi e visitati d’Italia nonché uno degli eventi più attesi della stagione invernale in Trentino-Alto Adige.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Vipiteno (Trentino-Alto Adige)

10. Aosta (Valle d’Aosta)

Un grande classico dei viaggi di Natale nel Nord Italia è la cittadina di Aosta che ogni Inverno accoglie il Marché Vert Noël, il tradizionale mercatino di Natale del capoluogo valdostano. Passeggiando tra file di pittoreschi chalet di legno vi ritroverete circondati da uno scintillante mondo natalizio fatto di addobbi, ghirlande, lucine colorate, fiocchi rossi e rami di abete. Il mercatino di Natale di Aosta è il luogo ideale per un po’ di shopping: qui troverete artigianato locale, specialità gastronomiche valdostane, addobbi, oggettistica natalizia e tante idee regalo per amici e parenti. Uno dei punti di forza di Aosta come meta per le vacanze invernali è soprattutto la possibilità di usarla come base per un tour alla scoperta della Valle d’Aosta, aggiungendo come tappe il Forte di Bard, la Skyway Monte Bianco, Courmayeur e le Terme di Pré Saint Didier.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Aosta (Valle d’Aosta)

11. Milano Marittima (Emilia-Romagna)

Se vi state chiedendo dove andare a Natale in Emiglia-Romagna non posso che suggerirvi il MiMa Wonderland a Milano Marittima (RA). Il MiMa Wonderland si è guadagnato negli anni il soprannome di “villaggio natalizio più luminoso d’Italia“. Tra luminarie di Natale, presepi artistici, pista di pattinaggio, mercatini e stand quasi non vi sembrerà di trovarvi in una località di mare.

12. Poffabro (Friuli Venezia Giulia)

Mai sentito parlare di Poffabro? Probabilmente no ed è un vero peccato! Poffabro (PN) è un minuscolo borghetto del Friuli Venezia Giulia sconosciuto ai più se non fosse per il fatto di ospitare ogni anno un particolare evento natalizio, chiamato “Presepe tra i Presepi”. Il centro storico di Poffabro, ribattezzato “borgo friulano dei Presepi”, durante le Feste di Natale viene avvolto da un’atmosfera calda e romantica e ogni angolo del paese diventa la cornice perfetta per accogliere un presepe. Grazie al lavoro e alla creatività dei pochi abitanti vengono realizzati presepi di ogni sorta e dimensione, che i visitatori si divertono a cercare e fotografare passeggiando tra labirintici vicoletti e case in pietra dal fascino antico.

13. Bussolengo (Veneto)

Se amate gli eventi natalizi, nel Nord Italia non potete perdere il Villaggio di Natale Flover a Bussolengo (VR). Ispirato alle atmosfere tipiche del Nord Europa, in particolare alle suggestioni nordiche di Rothenburg Ob der Tauber e della Romantische Straße, il Villaggio di Natale Flover è di fatto il primo villaggio di Natale d’Italia. Ideale da visitare con i bambini, che qui potranno incontrare Babbo Natale, questo villaggio interamente dedicato alle Festività natalizie è divertente da esplorare anche per gli adulti. Potrete passeggiare tra i mercatini di Natale, assaggiare street food e specialità gastronomiche, acquistare decorazioni natalizie, assistere all’accensione del grande albero di Natale e molto altro.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Villaggio di Natale Flover, Bussolengo (Veneto)

14. Merano (Trentino-Alto Adige)

Quello di Merano (BZ) è uno dei mercatini di Natale più antichi e conosciuti d’Italia. Se non avete mai visitato l’Alto Adige nel periodo che va dall’Avvento all’Epifania vi state perdendo un vero incanto invernale. Passeggiando tra le caratteristiche bancarelle dei mercatini di Merano vi ritroverete avvolti dal caldo abbraccio dello spirito natalizio e resterete inebriati dai profumi dei dolci delle Feste e del vin brulé. In aggiunta ai mercatini, potete regalarvi una giornata rilassante alle Terme di Merano, tra le più note del Nord Italia.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Merano (Trentino-Alto Adige)

15. Finale Ligure (Liguria)

Se vi state chiedendo dove andare a Natale nel Nord Italia per respirare appieno l’atmosfera delle Festività e, perché no, regalarvi un viaggio in famiglia tutto incentrato sul Natale vi consiglio il Villaggio di Natale di Finale Ligure (SV). Durante il periodo che va da Natale all’Epifania tutta la famiglia si divertirà con spettacoli a tema, gonfiabili, acqua-scontro, pista di pattinaggio e molto altro, con la comodità di poter pernottare direttamente nel villaggio. I bimbi, inoltre, avranno la possibilità di incontrare Babbo Natale e aiutare gli Elfi a “salvare il Natale” costruendo dei bellissimi giocattoli e consegnando a Santa Claus le loro letterine.

16. Trento (Trentino-Alto Adige)

Trento è una delle “città del Natale” più suggestive d’Italia ed è una delle mete ideali da visitare in Italia tra Dicembre e Gennaio. Il mercatino di Natale di Trento è uno dei più belli del Nord Italia e porta nel centro storico di questa graziosa cittadina del Trentino-Alto Adige calde e romantiche suggestioni nordiche. Se cercate una meta dove trascorrere le vacanze invernali, arricchendo un itinerario storico-culturale con visite ai mercatini natalizi e romantiche passeggiate per ammirare le luminarie, Trento è la scelta perfetta!

17. Ricetto di Candelo (Piemonte)

Ricetto di Candelo (BI) è uno dei borghi medievali più belli del Piemonte. Se non lo avete ancora visitato, quale migliore occasione del Natale per immergervi completamente nella magia delle Feste? A Ricetto di Candelo troverete un mercatino natalizio e la Casa di Babbo Natale con relativo ufficio postale per imbucare le letterine dei bambini, oltre a spettacoli, laboratori ed eventi a tema.

19. Pozza (Trentino-Alto Adige)

Se vi piacciono le manifestazioni insolite e particolari non indugiate e recatevi in Val di Fassa per assistere alla Sfilata dei Krampus. Questa tradizione a metà tra il religioso e il folkloristico è particolarmente sentita a Pozza di Fassa (TN). Cosa sono i Krampus? Si tratta di figure demoniache dall’aspetto minaccioso e inquietante che accompagnano San Nicolò (San Nicola) nella tradizionale sfilata tra le vie del paese con addosso pelli di capra, corna e grossi campanacci. I Krampus si divertono a rincorrere e spaventare adulti e bambini e a fare baccano con campanacci e corni. Se non avete mai assistito a questo evento, è arrivato il momento di rimediare! La Val di Fassa nel periodo natalizio offre tante altre possibilità di divertimento e svago per tutta la famiglia. Se amate i mercatini di Natale, aggiungete in lista il mercatini natalizi di Moena, di Vigo e di Campitello di Fassa. La Val di Fassa è, infine, una zona molto rinomata per praticare lo sci e altri sport invernali.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Sfilata dei Krampus (Trentino-Alto Adige)

20. Portovenere (Liguria)

Dove andare a Natale nel Nord Italia per un viaggio diverso dal solito? Se state organizzando una gita natalizia sulla riviera ligure non potete non fare tappa a Portovenere (SP), regina delle luci di Natale in Liguria. Portovenere è un paesino ligure affacciato sul mare che ancora conserva il fascino antico dei villaggi di pescatori di altri tempi. Il porticciolo, sovrastato dalla rocca e da una fila ordinata di casette dalle facciate alte e strette, è il punto più fotografato del borgo. Nel periodo natalizio la bellezza del porticciolo di Portovenere illuminato a festa vi lascerà a bocca aperta. Non dimenticate di portare con voi la macchina fotografica!

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Portovenere (Liguria)

21. Bressanone (Trentino-Alto Adige)

In questo elenco di luoghi da visitare a Natale nel Nord Italia non poteva mancare Bressanone (BZ), dove viene organizzato uno dei mercatini di Natale più suggestivi dell’Alto Adige. Le casette di legno del mercatino natalizio di Bressanone “invadono” per tutto il periodo delle Feste la piazza dominata dal maestoso Duomo cittadino in stile barocco. A incorniciare il tutto, luminarie, decorazioni, ghirlande, stelle e alberi di Natale addobbati a festa.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Bressanone (Trentino-Alto Adige)

22. Ornavasso (Piemonte)

Volete portare i vostri bambini a incontrare Babbo Natale e i suoi fidati aiutanti Elfi? Sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, a Ornavasso (VB) si tiene un particolare evento natalizio in un contesto naturale a dir poco mozzafiato. La Grotta di Babbo Natale di Ornavasso è un insolito parco tematico natalizio allestito in una vecchia cava di marmo in disuso. Il percorso di visita è a contatto con la natura e culmina nella grotta sotterranea. L’esperienza è entusiasmante sia per gli adulti che per i bimbi: camminerete nel bosco dei Twergi animato da alberi parlanti, percorrerete il cunicolo sotterraneo e visiterete la Fabbrica dei giocattoli. Infine incontrerete Santa Claus e gli Elfi regalando ai “piccoli di casa” emozioni che difficilmente dimenticheranno. Una gita alla Grotta di Babbo Natale di Ornavasso non può prescindere da una tappa a Stresa, dove si tengono altri divertenti eventi a tema natalizio.

Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Grotta di Babbo Natale, Ornavasso (Piemonte)

23. Lago di Como (Lombardia)

Il Lago di Como nel periodo natalizio si trasforma in una magica Città dei Balocchi che ogni anno incanta grandi e piccini. Città e borghi del Lario si “accendono” grazie a luminarie artistiche e proiezioni luminose. Piazze, vicoletti, chiese, ville e palazzi storici vengono trasformati in enormi tele che vengono “dipinte” con la luce. Città dei Balocchi Lake Como è un evento ricco di suggestione che quest’anno da Como si è spostato a Villa Erba, Villa Bernasconi e sulla Riva di Cernobbio. Oltre allo spettacolo creato con le luci di Natale e con il videomapping, troverete mercatini di Natale, street food e tanti eventi collaterali a tema natalizio.

@luoghidavedere La magica Città dei Balocchi sul Lago di Como. Scoprila su luoghidavedere.it #luoghidavedere #lagodicomo #travel #lombardia ♬ Holly Jolly Christmas – Michael Bublé

Cercate altre idee su cosa fare e dove andare a Natale? Leggete anche:

Dove andare a Natale? 14 città da visitare tra Dicembre e Gennaio nel Centro Italia

Dove andare a Natale? 12 città da vedere nel Sud Italia tra Dicembre e Gennaio

Luci di Natale più belle in Italia: ecco dove vederle

Christmas World Agribrianza: cos’è, dove si trova e cosa c’è vedere

Mare d’Inverno: 10 mete per trascorrere Natale e Capodanno al caldo

Dove andare a Natale e Capodanno: mete consigliate e 4 esperienze insolite da provare

Le 15 città europee più belle da visitare in Inverno e a Natale

Dove andare e cosa fare a Natale in Italia e all’estero


Dove andare a Natale? 22 città e borghi da visitare nel Nord Italia tra Dicembre e Gennaio
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

 

Written by Lucia D'Addezio

Viaggiatrice seriale, fotografa per passione e scrittrice compulsiva. Le cose che non mancano mai nella sua borsa sono: un fornito beauty case, la sua fedele macchina fotografica, carta e penna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.