in ,

Cosa mangiare a Bruxelles? Viaggio gastronomico in Belgio tra gaufres, frites e birre

Cosa mangiare di tipico a Bruxelles: 6 consigli tra piatti tipici e birre

Street food, cioccolato, birre, tantissime varietà di gaufres, piatti tipici della cucina belga e molto altro vi attendono in questo gustosissimo elenco delle cose da mangiare e assaggiare a Bruxelles.

Il Belgio è la meta ideale per un weekend all’estero all’insegna della cultura, dell’arte e del buon cibo. La sua Capitale, Bruxelles, spesso sottovalutata dagli Italiani, è una città interessante sotto ogni punto di vista, anche gastronomico.

Questo itinerario di 3 giorni a Bruxelles e Bruges illustra tutte le cose che ho visto e fatto durante il mio recente viaggio in Belgio, ma non potevo non citare le specialità della cucina belga che ho assaggiato mentre ero in giro.

Cosa mangiare a Bruxelles e, più in generale, in Belgio? Ecco i piatti tipici assolutamente da provare.

1. Patatine fritte (Frites)

Potrà sembrarvi strano ma le patatine fritte sono state inventate proprio in Belgio!

I Belgi, in tema di patatine fritte, non vogliono sentire ragioni e citano come controprova un documento del 1781 che descrive l’usanza dei pescatori del Sud del Belgio di mangiare patate tagliate a pezzetti e fritte: i pescatori, non riuscendo a pescare nel fiume Mosa ghiacciato, avevano trovato l’escamotage di sostituire i pesciolini con delle patate tagliate sottili, rigorosamente fritte.

Le patatine fritte a Bruxelles sono una vera istituzione.

Si tratta dello street food protagonista delle strade di Bruxelles. In città, soprattutto nelle zone più affollate e piene di turisti, le patatine fritte sono letteralmente dovunque.

I baraques à frites sono i tipici chioschetti di patatine fritte, che vi permetteranno di degustare le Frites alla belga: le patate fresche vengono tagliate in maniera irregolare e fritte due volte, in modo da risultare morbide dentro e croccanti fuori.

Il cono di cartone in cui vengono servite è l’ultimo tocco per mangiare le patatine fritte come piace ai Belgi. Assolutamente da provare!

2. Cozze e patatine (Moules et frites)

Restando sempre in tema di patatine fritte, quando visiterete Bruxelles non potete rinunciare ad assaggiare quello che è considerato il piatto tipico per eccellenza della Capitale belga: Moules et frites.

Di cosa si tratta? Cozze stufate accompagnate da patatine fritte.

Le cozze vengono fatte arrivare dalla Zelanda, stufate in vario modo e insaporite con vari ingredienti come l’aglio, la cipolla, il vino bianco, la salsa di pomodoro, la birra, e così via. Di norma vengono servite in un pentolino di ghisa accompagnato dalle onnipresenti Frites.

Vi avviso: ai palati italiani, questo piatto può sembrare abbastanza insulso e gli ingredienti male abbinati.

Mangiare Moules et frites a Bruxelles è, però, un’esperienza da provare per sperimentare i sapori della cucina belga più amati e apprezzati dai “locali”.

Cosa mangiare di tipico a Bruxelles: 6 consigli tra piatti tipici e birre
Moules et frites: cozze e patatine (Bruxelles)

3. Waffle (Gaufres)

Io li ho sempre chiamati Waffle, ma in Belgio li chiamano Gaufres.

Bruxelles è un vero paradiso per gli appassionati di questo dolce.

I Gaufres, venduti in strada da chioschetti e venditori ambulanti, ma anche nelle pasticcerie tradizionali e nei bar, sono delle cialde abbastanza spesse, cotte su speciali piastre che li decorano con un “motivo” a grate.

I Gaufres possono essere farciti davvero con tutto. Di norma le farciture sono dolci (zucchero a velo, sciroppi di vario gusto, panna montata, frutta, gelato, confetture, granella di noci o nocciole, frutta secca, cioccolata), ma non mancano le versioni salate a base di pesce, formaggio, carne (sono meno diffuse dei Gaufres dolci).

Volete un consiglio: mangiate Gaufres a volontà e assaggiateli in tutte le versioni. Sono ottimi!

Cosa mangiare di tipico a Bruxelles: 6 consigli tra piatti tipici e birre
Gaufres con fragole e panna (Bruxelles)

4. Cioccolato

Il Belgio fu uno dei primi Paesi ad utilizzare il cacao, importato dall’America, per produrre quella delizia che oggi conosciamo come cioccolato.

Si hanno notizie dell’utilizzo del cioccolato come “tonificante” già nel nel XVII secolo nell’Abbazia Baudeloo a Gent. Nel 1840 il produttore Berwaerts avviò il commercio delle prima barrette e statuine di cioccolato.

Con il passare dei secoli, la produzione e la vendita del cioccolato in Belgio ha assunto proporzioni enormi. Oggi in Belgio ci sono più di 320 maestri cioccolatieri e vengono prodotti ogni anno oltre 725.000 tonnellate di cioccolato.

Il Belgio vanta anche l’invenzione del cioccolato spalmabile: a produrlo per la prima volta fu l’azienda Côte d’Or nel 1952.

Assolutamente da provare durante un viaggio a Bruxelles: la ballotin, una scatola rettangolari contenente un assortimento di cioccolatini; le classiche pralines, “gusci” di cioccolato farciti di ogni bendidio; i truffles, tartufi di cioccolato tipici del Belgio.

5. Cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles (o cavolini di Bruxelles) sono i veri baluardi della gastronomia belga.

Come ci suggerisce il nome, i cavoletti furono coltivati a partire dal XIII secolo proprio in una zona situata vicino alla Capitale del Belgio, dalla quale ancora oggi prendono il nome.

Durante un viaggio a Bruxelles, non potete rinunciare ad assaggiare i celebri cavoletti.

Cosa mangiare di tipico a Bruxelles: 6 consigli tra piatti tipici e birre
Cavoletti di Bruxelles

6. Birra belga

Il panorama delle birre belghe è particolarmente ricco e variegato.

In Belgio le birre locali vengono servite in speciali bicchieri, di forma diversa a seconda della birra, e nella maggior parte dei casi le birre belghe esistono solo nella versione in bottiglia (da 25 cl, 33 cl, 37.5 cl, 75 cl e multipli di 75 cl).

Tra le birre da provare in Belgio, cito le più diffuse, famose e apprezzate: Leffe, Jupiler, Omer, Chimay, Kriek, Westmalle, Orval, Rochefort, Duchesse de Bourgogne, Kwak… e l’elenco potrebbe continuare a lungo.

Un consiglio per tutti gli appassionati di birra: a Bruxelles, in Impasse de la Fidélité/Getrouwheidsgang, poco lontano dalla Grand Place, si trova il Delirium Café, un locale celebre per la grande varietà di birre servite.

Al Delirium Café potrete scegliere tra 2.500 tipologie di birra provenienti da oltre 60 Paesi del mondo. Riconoscere l’entrata del Delirium Café è facilissimo, grazie all’elefantino rosa che ne adorna la facciata!

Se volete seguire il mio itinerario a Bruxelles o cercate altri consigli di viaggio leggete anche:


Cosa mangiare di tipico a Bruxelles: 6 consigli tra piatti tipici e birre
Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

2 Comments

Leave a Reply

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.