in ,

Consigli pratici: quando andare, come arrivare e cosa fare a Orosei, in Sardegna

orosei sardegna consigli viaggio cosa fare luoghi da vedere

Se vuoi andare in vacanza a Orosei, in Sardegna, e ti servono dei consigli di viaggio attendibili e precisi, leggi queste dritte e organizzerai un viaggio senza intoppi e brutte sorprese.

Quando andare a Orosei?

Il periodo migliore per visitare Orosei è quello tra la Primavera e l’Estate ma, se puoi, scegli la bassa stagione. In cambio di un’acqua un po’ più freddina, potrai godere dell’esuberanza della natura in perfetta (o quasi) solitudine.

I mesi migliori sono sicuramente Giugno e Settembre. Se, poi, vuoi scoprire un’altra faccia dell’isola, osa con Gennaio o Febbraio!

Come arrivare a Orosei?

In traghetto, ovvio, oppure in aereo, ma in questo caso dovrai noleggiare una macchina.

Da Olbia, poi, si percorre la statale 131 fino a Siniscola, qui si esce, si prende la SS125 fino ad Orosei.

Da Cagliari si imbocca la 131 e poi la 131 bis e si esce a Galtelli-Orosei. Da qui, SS125 fino alla tua meta.

Dove alloggiare a Orosei?

Moltissime sono le possibilità di soggiorno nella zona, dai B&B alla case-vacanze ai grandi stabilimenti alberghieri. Non mancano ovviamente i campeggi.

Per una vacanza ad Orosei davvero indimenticabile, consiglio 4 strutture davvero meravigliose:

Cosa mangiare a Orosei?

Il cibo sarà una delle cose che più adorerai della Sardegna. Inutile ricordare i tanti dolci, i formaggi e le pietanze tipiche della cucina agro-pastorale.

Ultimamente per far felici i turisti si sono aggiunti ai ristoranti tipici quelli specializzati in piatti a base di pesce. Ti consiglio di assaggiare la pizza di Villa Fumosa, il Porcetto, la pecora bollita e altre squisitezze dell’Agriturismo Sa Conca Ruia, e il pesce, nell’ambiente curato e lussuoso dell’Hotel Bidderosa.

Consigli pratici: quando andare, come arrivare e cosa fare a Orosei, in Sardegna

Cosa fare con i bambini a Orosei?

Sei in viaggio con i “cuccioli” di famiglia? Niente paura! Oltre alle meravigliose nuotate in spiaggia i tuoi bambini, ti consiglio di portarli a conoscere l’antico popolo nuragico al Villaggio di Serra Orrios.

E’ dovuta anche una gita all’Acquario di Cala Gonone, e poi una visita alla Grotta del Bue Marino e alla Grotta di Inspingoi.

A Orosei troverai anche un museo molto particolare, adatto a tutti, non solo ai più piccini, con tanti teatrini del Settecento e abiti d’epoca: il Museo Comunale Don Giovanni Guiso.

Se i tuoi bambini sono appassionati di animali, una vera “chicca” lungo la strada 125, già in territorio di Urzulei (OG), è l’Oasi Faunistica del Cervo Sardo Sa Portrisca: qui si possono osservare cervi e mufloni in libertà. L’emozione è assicurata!

Da leggere prima, dopo e durante il viaggio a Orosei

Siti utili per conoscere meglio Orosei e dintorni

Se vuoi saperne di più, avere consigli su altri itinerari, ristoranti o luoghi da visitare, leggi gli altri post su Orosei e sulla Sardegna.

2 Comments

Leave a Reply
  1. Orosei è un luogo che non conoscevo e non avevo mai sentito nominare fino all’anno scorso, quando una mia amica ha invitato me e la mia ragazza a raggiungerla lì, mentre era in vacanza. Che dire? Un paradiso! Se ci fosse stata meno gente (io ci sono stato ad Agosto!) sarebbe stato ancora più bello!

Lascia un commento

Avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.