Cascate del Volturno: come arrivare, cosa vedere e dove fare il bagno
CASCATE DEL VOLTURNO: GITA FUORI PORTA IN MOLISE. Come arrivare alle Cascate del Volturno, dove parcheggiare, caratteristiche e difficoltà del sentiero. More
Il Molise è una delle regioni d’Italia più ingiustamente sottovalutate sotto il profilo turistico. Le cose da fare e vedere in Molise sono numerose, al contrario di quanto si possa pensare. Viaggiatori, siete avvisati! Città d’arte, località di mare, aree paesaggistiche, borghi, siti archeologici e luoghi insoliti: in Molise non vi annoierete.
Visitando il Molise potrete esplorare un territorio eterogeneo dal punto di vista paesaggistico che ben si presta a un tour on the road e a itinerari di più giorni.
Attraversando monti e colline raggiungerete la costa molisana, bagnata dal Mare Adriatico. Questo viaggio vi farà scoprire meraviglie naturali e città d’arte di sorprendente bellezza. Potrete perdervi tra i vicoletti di piccoli borghi antichi, scoprire tradizioni legate a un lontano passato, godere della bellezza di un litorale incontaminato e assaggiare gustose specialità locali.
Tra le cose da fare e vedere in Molise, vanno menzionate innanzitutto le più belle città d’arte molisane: Campobasso, Isernia e Termoli.
Durante la visita a Campobasso visitate il famoso Castello di Monforte, oltre al prestigioso Museo Sannitico, che ospita importanti reperti archeologici.
A Isernia abbandonate la macchina e spostatevi a piedi per poter apprezzare al meglio il fascino delle piccole e strette vie del centro storico. Fate una sosta di fronte all’incantevole Fontana Fraterna e visitate il Museo Nazionale del Paleolitico.
Termoli, infine, vi regalerà panorami mozzafiato su un tratto affascinante di costa molisana costellato dei tradizionali Trabucchi. Tuffatevi nel mare limpido e trascorrete qualche ora in spiaggia ma non dimenticate di visitare il centro storico della città dominato dal Castello Svevo con il suo imponente torrione. Se vi trovate in Molise durante il periodo estivo, ricordatevi che da Termoli si può prendere il traghetto per uno degli arcipelaghi più belli d’Italia, quello delle Isole Tremiti.
Per approfondire Cosa fare e vedere a Termoli: itinerario di 1 giorno |
Borghi antichi, castelli medievali e cittadelle fortificate rappresentano un patrimonio storico di enorme valore per la regione. Durante un viaggio in Molise non potete non inserire almeno uno di questi “testimoni” della storia molisana nel vostro itinerario.
Tra i castelli da vedere vi segnalo il Castello Pignatelli a Monteroduni, il Castello di Capua a Gambatesa, il Castello di Civitacampomarano, il Castello d’Alessandro a Pescolanciano, il Castello d’Evoli a Castropignano, il Castello Monforte di Campobasso, il Castello Svevo di Termoli, il Castello Pandone di Venafro e il Castello di Tufara.
Un’area molto suggestiva da visitare in Molise, inoltre, è quella dei Castelli del Matese.
Il fenomeno dell’incastellamento in questi luoghi ha le sue radici nell’avanzata dei Barbari e nella conseguente esigenza degli abitanti del posto di trovare un luogo sicuro dove rifugiarsi. Inoltre, nel corso dei secoli, il panorama politico si era strutturato in piccole e frammentate Signorie, ognuna delle quali sostanzialmente obbligata dalle circostanze politico-sociali ad accentrarsi in un luogo rialzato, fortificato e presidiato militarmente.
I castelli e le fortezze presenti nella zona del Molise nota come “Matese” vi lasceranno senza fiato! Segnate in lista i più famosi: il Castello di Gioia Sannitica, il Castello di Rupecanina, il Castello dei Maginulfo, il Castello di Prata Sannita e il Castello di Faicchio. Ricordate, inoltre, che vicino a ognuna di queste fortificazioni c’è sempre un piccolo borgo ricco di storia da visitare!
A proposito di borghetti e paesini caratteristici, vediamo insieme quali sono i borghi più belli da vedere in Molise.
Uno dei borghi molisani imperdibili è Castel San Vincenzo, famoso per il lago omonimo e per l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno.
Tra quelli inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, in Molise trovate i borghi di Fornelli, Frosolone, Oratino e Sepino.
Altri paesini molisani pittoreschi sono Civitacampomarano, Pietrabbondante, Bagnoli del Trigno, Monteroduni, Castellino del Biferno e Pesche.
Tra le località da vedere in Molise c’è anche Agnone, borgo famoso in tutto il mondo per la produzione di campane. Fate tappa al Museo della Campana e partecipate alle visite guidate alla Fonderia Pontificia Marinelli, che ancora oggi produce campane utilizzando tecniche che risalgono al Medioevo.
Il Molise è poco conosciuto e spesso sottovalutato sotto il profilo turistico. Devo ammettere che questo è un gran peccato in quanto non ci sono molti posti al mondo dove si può godere della bellezza di una natura quasi incontaminata come in questa regione.
Gli appassionati di trekking e camminate nel verde devono assolutamente inserire nel loro itinerario in Molise l’Oasi di Guardiaregia. Si tratta di una riserva naturale protetta, tra le più grandi d’Italia, che custodisce paesaggi carsici spettacolari. Da non perdere: il canyon del torrente Quirino, la cascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove. La riserva ospita anche alcuni faggi secolari (si pensa che il più vecchio abbia 5000 anni!).
Un’altra perla della regione è la Riserva di Collemeluccio-Montedimezzo, tra le 13 “Riserve della Biosfera” italiane riconosciute tra i Patrimoni UNESCO. La riserva è attraversata da una fitta rete di sentieri percorribili sia a piedi che in bici ed è un vero paradiso per i trekker.
Tra le esperienze più emozionanti da fare in Molise se amate camminare non posso non menzionare il trekking lungo il Tratturo Magno, seguendo le antiche “orme” dei pastori impegnati nella Transumanza.
Per chi preferisce il mare alla montagna, il Molise offre coste di sabbia fine, con mare cristallino e spiagge ben attrezzate, adatte a tutta la famiglia.
Le spiagge di Termoli sono tra le più famose della regione, in particolar modo la Spiaggia di Sant’Antonio, la preferita dai Molisani.
Tra le località di mare più belle del Molise vanno menzionate anche Campomarino, Marina di Petacciato e Marina di Montenero di Bisaccia.
Tra le mete insolite in Molise non posso non citare il borgo di Pietrabbondante, letteralmente incastonato tra enormi massi detti “Morge” e avvolto da un’atmosfera misteriosa e intrigante. Le antiche mura megalitiche e le abitazioni del centro storico addossate alla nuda roccia sono solo due delle caratteristiche che rendono il paesino meritevole di una visita. Da non perdere in zona c’è anche uno dei siti archeologici più importanti del Molise, l’Area Archeologica di Pietrabbondante, legato alla storia del popolo italico dei Sanniti.
Una delle più inaspettate sorprese che il Molise vi regalerà è senza dubbio il Santuario di Maria Santissima Addolorata a Castelpetroso. Questo santuario è un luogo dell’anima, profondamente legato alla spiritualità. Proprio qui, nel 1888, la Vergine Maria apparve a due pastorelle, Bibiana e Serafina.
Se amate uscire dalle rotte turistiche, vi consiglio di visitare il Molise utilizzando i Tratturi, le “autostrade verdi” dell’antichità percorse dai pastori per la Transumanza.
Vi piacciono i luoghi insoliti e alternativi? Visitate uno dei paesi arbëreshë del Molise. Tra i più suggestivi c’è senza dubbio Campomarino che, oltre a conservare tradizioni, usi e costumi arbëreshë, è famoso per il suo centro storico decorato con variopinti murales firmati dall’artista Liliana Corfiati.
Per approfondire: Campomarino, il borgo arbëreshë dei murales in Molise Santuario di Castelpetroso: dove si trova, come arrivare e cosa vedere |
Cercate altre idee su cosa fare e vedere in Molise? Leggete i miei consigli di viaggio, raccolti in questa pagina. Sono certa che vi verrà voglia di scoprire questa regione e che, alla fine del viaggio, esclamerete a gran voce che non è vero che il Molise non esiste.